Visualizza la versione completa : Forcipiger
giajmo79
09-04-2007, 23:54
Ciao a tutti
Mi hanno regalato questo forcipiger...vorrei sapere prima di tutto se è:
un Forcipiger flavissimus oppure un Forcipige longirostris???
e poi cosa che m'interessa di più vorrei sapere se può stare con gli invertebrati dato che ho letto in una scheda che il flavissimus si mangia gli invertebrati.
Da premettere che per adesso ho solo molli ed una tridacna piccola e tra qualche giorno vorrei cominciare a inserire qualche duro(dopo aver cambiato illuminazione) ;-)
che ne pensate?
ciao
eccovi delle foto lo riconoscete?
con il Forcipiger sono a rischio tridacne e spirografi (come il Chelmon dopotutto)
è un pesce abbastanza difficile da far mangiare
secondo me è un flavissimus..ma nn ne sono sicuro per niente..cmq è un pesce veramente bello!
giajmo79
10-04-2007, 13:40
grazie ShOx,
ma nessun altro sa dirmi qualcosa?
magari un'esperto?
ciao
F.flavissimus mi pare.. ma dovrei avere una foto di fianco migliore .
Per il resto ha detto bene Shox..
Solitamente in cattività non si ciba di coralli anche se è ripostato che lo faccia occasionalmente in natura.
giajmo79
14-04-2007, 20:00
#07 #07 :-( :-(
Niente da fare l'ho riportato dal negoziante...
mangiava ma non andava d'accordo con i dascillus, e poi c'era troppa competizione per il cibo, i pesciolini che ho sono troppo voraci...
Mi dispiace tanto...ma l'ho fatto per il suo bene :-( :-(
Peccato..poi se mangiava anche..
[ maledetti Dascyllus -04 ]
giajmo79
15-04-2007, 16:54
ShOx, hanno dato problemi anche a te?
da ancora problemi..ormai è un bell'abbacchio #23
fortuna che la vasca è grandina e un pochino si smorza l'aggressività..però rimane sempre un gran cagacaxxi!
Nome latino
Forcipiger Flavissimus
Nome comune
Pesce pinzetta
Dimensioni
Massima 20 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 28° / 30° Densità 1018 / 1022 PH 8,4
Abitudini e compatibilità
Pesce appartenente alla famiglia dei Chetodontidi, proveniente da tutto l'oceano Pacifico e dal Mar Rosso; molto bello e molto colorato, ma assai delicato, adatto alla convivenza con pesci di barriera di razze differenti purché molto tranquilli e non concorrenti nel mangiare.
Corpo estremamente appiattito, di forma quasi quadrata, bocca piccolissima, in cima ad un lungo muso tubolare, pinne dorsale ed anale divise in molte pinnule separate, pinne pettorali trasparenti e molto allungate.
Livrea molto colorata, divisa nettamente in due zone: corpo giallo uovo con un punto nero sulla parte superiore della pinna anale, muso bianco inferiormente e nero superiormente.
Molto difficile da ambientare, sarebbe meglio acquistare esemplari già acclimatati ed abituati all'alimentazione artificiale; una volta ben ambientato è carnivoro, predilige mangime surgelato, in particolar modo chironomus.
Necessita di una vasca grande, in quanto nuota volentieri, ma anche di rifugi e nascondigli; con acqua molto ben filtrata ed aereata.
Sensibile alle malattie, soffre per attacchi di oodinium e per i valori eccessivi di nitrati e fosfati, sono consigliabili temperature elevate e costanti, cambi parziali con sifonatura del fondo, trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine.
Non adatto agli acquari con invertebrati in quanto, sia in natura che in acquario, se ne ciba volentieri; non è neppure adatto ad essere allevato in un acquario da un neofita alle prime esperienze
giajmo79
19-04-2007, 12:32
RUXRAX, grazie ma ormai è partito verso altre destinazioni.
***dani***
19-04-2007, 14:21
rimane sempre all'interno del database, magari a qualcuno in futuro potrà essere utile...
grazie ruxrax... cmq rimango scettico sull'uso dell'ozono... voglio dire... che c'entra?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |