Visualizza la versione completa : QUANTITA' SABBIA SUL FONDO?!
sebastian
09-04-2007, 21:21
Ciao a tutti ragazzi; tra non molto partirò con il mio primo acquario marino :-)) :-)) :-)) . Ancora non ho compilato la sezione "il mio acquario" perchè non ancora funzionante comunque riassumo velocemente gli elementi che lo comporranno (tutto comprato usato):
vasca elos system 80 e relativo mobile;
sump comprensiva di schiumatoio elos ns500, filtro biologico, pompa di risalita eheim 1260, reattore di calcio rea 80;
plafoniera acqua wing multi 250 con una spectra da 250 e 2 t8 da 15.
Ho una grossa confusione sul come fare il fondo di sabbia #17 #17 #17 .
Quando metterla...
...quale mettere...
...quanta metterne.
Ho letto opinioni molto diverse tra loro:
dai topic del forum ho capito di dovere aspettare parecchio e di metterne solo una spolverata; nel suo libro "ABC dell'acquario..." Alessandro Rovero scrive di aspettare una sola settimana e dice di utilizzare lui personalmente un fondo di 5-6 cm (e la possibilità di arrivare fino a 10#12 cm), questo per sfruttare anche il fondo per ottenere quell'equilibrio che tutti cerchiamo all'interno del nostro acquario.
Cosa mi consigliate???
la sabbia la metterai a maturazione finita!!! circa 6mesi il filtro biologico nn ti serve
dottflavio
09-04-2007, 23:57
tutti dite di leggere il libro di rovero e poi dite di fare diversamente...... boh #17
giajmo79
10-04-2007, 00:14
Una spolverata a fine maturazione...
e cosa ancora più importante non fare nemmeno partire il filtro biologico...
ciao
dottflavio
10-04-2007, 00:18
si il filtro biologico eliminalo. per la sabbia ci sono molti pareri diversi io appunto ho il fondo di 10cm
niente sabbia..niente filtro
la sabbia tra 3 o 4 mesi
il reattore tra 5 o 6 mesi
dottflavio, il libro parla praticamente di allestire la vasca con rocce e sabbia già spurgate che è tutt un altro discorso, anche se non è che si capisca troppo bene a chi lo legge per la prima volta.
Se le rocce sono ancora da spurgare la sabbia sarebbe solo di impiccio e farebbe accumulare un bel po' di nutrienti
dottflavio
10-04-2007, 18:25
FøX, io il libro ce l'ho e lo consiglio anch'io ai neofiti. sarà che io ho sempre comprato rocce ben spurgate...
sebastian
10-04-2007, 18:34
si il filtro biologico eliminalo. per la sabbia ci sono molti pareri diversi io appunto ho il fondo di 10cm
dottflavio, che tipo di sabbia hai inserito? dopo quanto tempo dalla partenza dell'acquario? grazie.
dottflavio
10-04-2007, 18:41
per fare il fondo che ho usato io, ho messo sabbia corallina sugar size fin da subito, poi sabbia viva proveniente da un'altro acquario...... a me l'acquario senza sabbia non piace. cmq ti consiglio di leggere molto il forum e prenderti il libro di a rovero "abc dell'acquario marino di barriera"
sebastian
10-04-2007, 18:42
dottflavio, il libro parla praticamente di allestire la vasca con rocce e sabbia già spurgate che è tutt un altro discorso, anche se non è che si capisca troppo bene a chi lo legge per la prima volta.
Se le rocce sono ancora da spurgare la sabbia sarebbe solo di impiccio e farebbe accumulare un bel po' di nutrienti
fox il libro non dice che le rocce da inserire siano già spurgate; al contrario parla di valori chimici diversi da un acquario all'altro a distanza di qualche settimana dall'avvio a seconda di quanto le rocce erano da spurgare. Sicuramente però dice di inserire la sabbia dopo solo una settimana dall'avvio dopo avere sifonato il fondo.
Io sto solo cercando di capire cosa è meglio e voi tutti dite solo una spruzzata dopo almeno 4 mesi. Penso che farò così anche se mi interesserebbe avere opinioni di chi utilizza 10#12 cm come dottflavio.
appunto che non lo dice chiaro e tondo e non è facile capirlo, ma è basato su quello c'è qualche frase che lo fa capire, comunque a parte tutto se hai rocce da spurgare la sabbia è solo in mezzo alle palle :-))
Con 10#12 cm di sabbia si parla di un metodo di gestione un po' diverso dal semplice berlinese che si chiama dsb
sebastian
10-04-2007, 21:07
Che differenze ci sono tra il semplice berlinese e il DSB?
janco1979
10-04-2007, 21:11
lascia stare la sabbia e il filtro,per almeno 6 mesi ti consiglio di far spurgare per bene le rocce vive che saranno 1kg ogni 5 litri d'acqua,passati i 6 mesi e quindi finita la maturazione,potrai mettere una spolverata di sabbia,ma solo per un discorso estetico.Se metti subito la sabbia lo spurgo delle rocce te la sporca subito e sarai costretto a diventar matto per sifonarla,oltre che a farti aumentare il livello inquinante. ;-)
sebastian
10-04-2007, 21:29
le rocce vive che saranno 1kg ogni 5 litri d'acqua ;-)
janco1979 mi consigli di inserire 1 kg di rocce vive ogni 5 litri come da manuale, ma tu ho visto che nei tuoi acquari ne hai 50 kg nel 130x50x50 e 23 kg in quello da 200l (che come capienza è identico al mio)! Sono molto meno rispetto alle proporzioni consigliate, come mai?! ti trovi comunque bene?
dottflavio
10-04-2007, 21:37
sebastian, http://www.pagurus.it/Articoli/DSB.htm e basta con sto berlinese.... :-D
janco1979
10-04-2007, 21:54
Considera che la vasca 2 ospiterà principalmente solo pesci(2 pomacantidi)e qualche actinodiscu per dare un po di colore in piu,ho fatto la scelta di mettere meno kg di rocce per dare piu spazio ai miei futuri pinnuti..per ora nessunissimo problema.L'altra vasca con 50 kg di rocce ha fatto un po fatica a partire,considera che pero è stata allestita 6 anni fa...ed è partita con un filtro biologico #23 .La quantita di rocce è sempre un circa..se sgarri di qualche chilo non succede nulla... ;-)
Il berlinese sfrutta le rocce vive per nitrificare e denitrificare, il dsb invece il letto di sabbia nei suoi vari strati anche se rocce vive se ne usano lo stesso, meno che col berlinese, ma si usano... come in tutte le cose ci sono i pro e i contro.
Se fai un cerca trovi tutto, il berlinese probabilmente è il metodo di + facile gestione, ha tempi più brevi di maturazione e stai sicuro che con il berlinese puro e 5 kg di roccia ogni 5 l andrai benissimo
janco1979
10-04-2007, 22:11
Il berlinese sfrutta le rocce vive per nitrificare e denitrificare, il dsb invece il letto di sabbia nei suoi vari strati anche se rocce vive se ne usano lo stesso, meno che col berlinese, ma si usano... come in tutte le cose ci sono i pro e i contro.
Se fai un cerca trovi tutto, il berlinese probabilmente è il metodo di + facile gestione, ha tempi più brevi di maturazione e stai sicuro che con il berlinese puro e 5 kg di roccia ogni 5 l andrai benissimo
forse voleva dire 1kg ogni 5l.... -05
sebastian
10-04-2007, 22:14
janco1979 ti ringrazio per i tuoi consigli. Li seguirò sicuramente.
Ho da fare un'altra domanda:
ho detto di avere il filtro biologico perchè nella sump (che, se ricordate, ho comprato usata) ho uno scomparto con una abbondante quantità di ghiaia e uno scomparto con 2 spugne verdi con in mezzo del carbone. E' effettivamente questo un filtro biologico?! Lo so, sono molto ignorante in merito, ma non ne ho mai visto uno.
Grazie
janco1979, eh si :-))
si è proprio un biologico...
janco1979
10-04-2007, 22:28
si tutto quello che è:spugne,lana,cannolicchi,gusci d'ostriche,viene considerato un filtro biologico...e quindi dannoso per il normale funzionamento della vasca con metodo berlinese puro...togli tutto ma un po alla volta mi raccomando,controllando man mano i valori di fosfati,nitriti e nitrati.
sebastian
10-04-2007, 22:47
si tutto quello che è:spugne,lana,cannolicchi,gusci d'ostriche,viene considerato un filtro biologico...e quindi dannoso per il normale funzionamento della vasca con metodo berlinese puro...togli tutto ma un po alla volta mi raccomando,controllando man mano i valori di fosfati,nitriti e nitrati.
Per questo non c'è problema, l'acquario devo ancora avviarlo, è vuoto.
Ma perchè un biologo è dannoso?
janco1979
10-04-2007, 23:04
Il vero filtro biologico sono le rocce vive dove sono insediati tutti i vari ceppi e batteri utili per la nitrificazione..se metti le lane o spugne questi batteri si insedieranno li e una volta che le lavi(perche si formera lo sporgo)perderai tutti questi batteri...che invece che completare il loro lavoro nelle rocce vive,muoriranno.Nei vari filtri si forma sempre una marea di sporcizia,quindinitrati, che con il passaggio forzato ti andranno a finire in vasca.
ecco qua spiegato
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=10404
leggiti anche i topic in rilievo della sezione metodi di gestione del forum ci sono molte notizie interessanti anche sul dsb e poi ci sono anche molti articoli su acquaportal
Ti consiglio anche un bel libro costa poco ed è molto utile ABC dell' acquario marino di barriera di A.Rovero Ed. Hydra lo trovi su neogea online o anche in qualche negozio rifornito
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |