Visualizza la versione completa : Biocondizionatori
sono un neofita, ho comprato un acquario d'acqua dolce da circa un mese, dopo i problemi iniziali, ormai credo risolti, vorrei sapere se il biocondizionatore deve essere usato settimanalmente o va aggiunto solo ai cambi d'acqua, e solo nell'acqua nuova o in tutta l'acqua dell'acquario??
Avevo iniziato, sotto consiglio di un amico, solamente con acqua e bicarbonato, #07 che mi ha portato il Ph a 5.2 e di conseguenza i pesci sono iniziati a morire(1° Betta, poi i neon) con il biocondizionatore e un abbondante cambio d'acqua credo il problema si sia risolto, il è di Ph 6.7 e ora i pesci stanno meglio anche a vedersi, ne ho aggiunti di nuovi, ma quelli che già erano in vasca avevano perso un pò di colore, lo riprendono col tempo o è necessario qualche mangime speciale??
Poi grazie all'acqua e bicarbonato i vetri dell'acquario sono macchiati, credo di calcare, come faccio a pulirli? con la spugna specifica non succede nulla e per verità neanche con una nuova spugna da cucina strofinando più energicamente non ho ottenuto nessun risultato. :-(
simonetta
07-04-2007, 11:44
ciao,
intanto che ti rispondono altri con più esperienza di me, ti dò qualche spunto ....frutto dei miei tentativi e di quanto ho letto in questo preziosissimo forum.
per i pesci, l'acqua e i magimi dipende dai pesci che hai ed io ho esperienza di ciclidi africani....quindi non azzardo.
per il biocondizionatore, io l'ho messo all'inizio tutti i giorni per circa 10 giorni e poi diradando ai cambi d'acqua in relazione ai nitrati che rilevo con i test
per i vetri sporchi invece, se la spugnetta che pulisce i vetri non basta puoi utilizzare la lametta del rasoio.
sai quelle classiche? di acciaio ..... tipo quella in allegato.
io la passo bagnando sia la lametta che la superficie da pulire in obliquo a 30° circa ....stile "raschietto del muratore" :-)) :-))
ciao ed in bocca al lupo!!!!
p.s. fidati poco dei negozianti e leggi molto questo forum, utile la funzione cerca.
per quanto rigurda i pesci, in vasca ho: 2 Guppy maschie 3 Femmine, 1 Squaletto(uno l'ho trovato morto domenica, con le pinne tutte pozzicate), 2 Platy, 2 Dalmata, 2 Black molly(tutti maschio/femmina), 2 pulitori da fondo e 1 pulitore da vetro; per quanto riguarda il mangime do solo mangime secco a scaglie.
mentre per il biocondizionatore quando faccio il cambio d'acqua devo metterlo in relazione all'acqua aggiunta o per tutta l'acqua?
ho un acquario da 100l. con sole piante e tronchi finti.
ma per quanto riguarda il discorso lametta, i vetri da pulire sono all'interno, e poi ho il timore che si graffino.
allora il biocondizionatore lo devi mettere solo quando tratti l'acqua di rubinetto ke introduci poi nell'acquario....in relazione all'acqua ke aggiungi.....usa di solito 50% di rubinetto e 50% d'osmosi
la lametta te la sconsiglio vivamente... è facilissimo graffiare l'acquario... e poi i graffi non li togli più... io non ho molti problemi di alghe grazie a dio... tra piante e acqua ossigenata e pesci pulitori ... non se ne vede nemmeno l'ombra di alghe...
per quanto riguarda le razze di pesci che hai ... non temere i guppy vivono bene anche con solo l'acqua del rubinetto... il biocondizionatore anticloro mettilo ogni volta che fai i cambi...
per quanto riguarda le alghe tempo fa... con il mio primo acquario era una disgrazia mi riempivano tutto pietre vasi vetri... per eliminarle usavo le retine verdi quelle dei piatti insomma ... strofinavo molto leggermente sul vetro ... non ho mai fatto graffi in quel modo... a differenza di quelle schifosissime spazzole a calamita dove spesso finisce la sabbia e ti raschiano il vetro da parte a parte ...
per quanto riguarda il pesce con la coda mozzicata... se i pesci pulitori che hai menzionato non sono botia ... dubito fortemente che i guppy o i molly lo abbiano mozzicato... quindi le cose sono due ... o te lo hanno venduto malato... o si è ammalato dopo...
è un infezione batterica quella...
i guppy sono soggetti a questa infezione...quindi se a breve vedi le code rosicchiate... ti consiglio una bella pastiglia di amoxicillina per 100 litri di acqua ... e passa la paura... pero' dopo la cura ti serve un attivatore batterico... altrimenti vedrai un esplosione atroce di diatomee senza paragoni.
scriptors
03-05-2010, 16:32
A parte la sezione sbagliata, qui vanno gli articoli in cui ognuno spiega qualcosa di suo e non le domande, sarebbero da fare un po di correzioni:
1. il biocondizionatore va aggiunto, nelle quantità indicate e seguendo alla lettera le istruzioni riportate, alla sola acqua del cambio prima di inserirla in vasca (se deo inserire 20 litri inserisco tanto biocondizionatore quanto indicato per 20 litri ... basta fare una proporzione matematica ... se avete dubbi chiedete e vi dico anche questa)
2. acqua e bicarbonato (che tipo di bicarbonato) che porta il pH a 5.2 non stà ne in cielo ne in terra (per non dire peggio), spiega che tipo di acqua utilizzi e/o cosa intendi per bicarbonato e/o molto peggio, se hai un impianto CO2 significa che stai dosando CO2 in maniera esagerata
3. rivedrei, leggendo le varie schede, la popolazione della vasca
4. con la lametta il rischio di ferirsi è troppo elevato, quindi lo ritengo sconsigliatissimo
5. se gli squaletti sono due probabile che uno abbia azzannato l'altro (ma ci sono ancora quelli che vendono squaletti #24 ... e a cosa serve averne un paio in vasca ? per la suocera ?)
Hemp, senza offesa ma:
i guppy sono soggetti a questa infezione...quindi se a breve vedi le code rosicchiate... ti consiglio una bella pastiglia di amoxicillina per 100 litri di acqua ... e passa la paura... pero' dopo la cura ti serve un attivatore batterico... altrimenti vedrai un esplosione atroce di diatomee senza paragoni.
spiegami il senso di questa frase ;-)
adesso vado di fretta e devo chiudere, poi chiariamo meglio se avete domande
la lametta te la sconsiglio vivamente... è facilissimo graffiare l'acquario... e poi i graffi non li togli più... io non ho molti problemi di alghe grazie a dio... tra piante e acqua ossigenata e pesci pulitori ... non se ne vede nemmeno l'ombra di alghe...
con l'acciaio è molto difficile scalfire il vetro (scala di mohs), il ghiaino di quarzo ad esempio può scalfirlo
primo: chiedi ai mod tramite messaggio privato di trasferirti il topic in il mio primo acquario d'acqua dolce
secondo: non si consigliano farmaci alla caxxo
terzo: acqua di osmosi e acqua di rubinetto vanno miscelate in base ai valori di quest'ultima no 50 e 50
quarto: leggiti le schede e i valori dei pesci che hai in vasca trovi i link nella mia firma
quinto: non è un bel termine pulitori, cerca di che specie sono
sesto, settimo e anche ottavo: ognuno è libero di fare caxxate, ma non DI CONSIGLIARLE!!! a chi ha orecchie da intendere intenda...
Federico Sibona
03-05-2010, 17:44
Sposto in Il mio primo acquario di acqua dolce.
dannyb78
04-05-2010, 08:49
credo che si stia facendo non poca confusione...
inizia con il descrivere la vasca sun, dimensioni, caratteristiche acqua, composizione filtro, vegetazione.
non farti prendere dal panico e non fare mosse avventate, ovvero lascia stare tranquillamente tutto come è e dacci le informazioni necessarie per consigliarti al meglio.
i consigli di scriptors e ale87tv mi sembrano i più appropriati.
l'acqua di osmosi si utilizza per ridurre kH e gH dell'acuqa di rubinetto se i pesci che alleviamo richiedono questo tipo di intervento.
il biocondizionatore si usa solo sull'acqua di rubinetto, prima di immmetterla in vasca, e secondo le dosi riportate in etichetta.
in assenza di problemi meno cose metti in acqua e meglio è (bicarbonato, farmaci, co2, ecc ecc.)
come dice scriptors è molto probabile che gli squaletti si siano combattuti fino a che uno non ha avuto il sopravvento, cosa normalissima quando si inseriscono pesci territoriali ed aggressivi in vasche relativamente piccole.
Sun ieri sono stato un pò aggressivo, ma non ce l'avevo con te ma con chi consiglia senza essere sicuro. comunque leggiti le guide che ho in firma. poi con le idee più chiare:
le piante che hai sono finte?
usi co2?
il biocondizionatore si usa nell'acqua che inserisci se questa è di acquedotto: prepari un secchio metti il biocondizionatore nelle dosi indicate, poi lasci decantare 24 ore. successivamente inserisci l'acqua in vasca.
il cambio d'acqua dovrebbe essere fatto in base ai nitrati presenti, in modo da rimanere sui 15 mg/litro, solitamente questo avviene con un 10- 15% ogni due settimane, ma è molto molto approssimato, dipende anche da che piante hai, quante piante hai e che popolazione hai.
lo "squaletto" è uno dei pesci che non si dovrebbero comprare. nei link in firma lo trovi e capirai anche il perchè...
comunque non buttarti giù sono errori che abbiamo fatto tutti sotto consiglio dei negozianti...
hemp mi spieghi il perche del tuo intervento, su un topic vecchio del 2007 #07 #07 #07 #07
dannyb78
04-05-2010, 13:43
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
e noi grulli che abbiamo risposto senza farci caso
scriptors
04-05-2010, 14:19
... e si che è anche una delle prime cose che leggo: la data dei topic #07
dannyb78, aggiungi +1 all'elenco :-D #23
dannyb78
05-05-2010, 09:05
io ho visto la data dell'ultimo reply e non ho guardato quelle dei post precedenti
pure se è del 2007 per me è importante!
di solito al cambio d'acqua metto il biocondizionatore poi chiudo la tanica e la lascio lì per circa 10gg
mentre leggo qui che sarebbe meglio fare tutta l'operazione 24 h prima
c'è differenza?
e poi la tanichetta con acqua nuova(rubinetto)e biocondizionatore va lasciata aperta o meglio chiusa?
GRAZIE!
ah beh se allora interessa, andiamo avanti... 10gg vanno bene, anzi meglio, 24 ore sono sufficienti, 10 gg non penso facciano male (se qualcuno sa il contrario mi dica...) il tappo della tanica è bene lasciarlo aperto altrimenti penso che il cloro evapori fino a che non resti in equilibrio tra cloro in acqua e in aria. la tanica non deve essere piena fino all'orlo, ma fermati dove comincia a chiudersi...
grazie!allora continuo come facevo con questi accorgimenti!
ciao
SimonCinformati sulla natura del cloro, sicuramente capirai se la tanica va lasciata aperta o chiusa.
Se il periodo di stoccaggio è di 10 giorni, la tanica è meglio conservarla al buio
vinci_s79
10-05-2010, 12:18
Tuko si potrebbe inserire ua scheda in evidenza sull'argomento "cloro"?
si infatti una scheda di approfondimento sulla "natura del cloro"sarebbe gradita visto che per me che sono agli albori è un pò complessa da capire..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |