PDA

Visualizza la versione completa : ATI Powermodul 8x54


Supercicci
07-04-2007, 00:54
Signori anche se per foto vi presento .........

http://www.gmpprato.it/t5/b001.jpg

per i disperati che ancora attendono, #07 nello splendore dell'allumino anodizzato, cartone, polistirolo, nastro adesivo a chili,
ecco a voi direttamente dalla Germania l'agognata plafoniera
ATI Powermodul 8x54

http://www.gmpprato.it/t5/b002.jpg

Lato illuminazione, si trova il plexi di 4mm che è sfilabile senza svitare niente, il colore verde è dovuto alla protezione che toglierò solo prima dellistallazione definitiva

http://www.gmpprato.it/t5/b004.jpg

come si presenta la plafoniera tolto il plexi, si notano le tracce
per lo sfogo dell'aria spinta dalle ventole

http://www.gmpprato.it/t5/b005.jpg

La parte superiore, il grado di finitura è eccellente, si tratta di profilo anodizzato.
possiamo vedere anche la parte elettrica di cui commenterò alla fine

http://www.gmpprato.it/t5/b006.jpg

Molto piacevole la mascherina ATI che supporta le ventole per il raffreddamento

http://www.gmpprato.it/t5/b015.jpg

Ecco com'è supportato il foglio di alluminio specchiato all'interno del profilo

http://www.gmpprato.it/t5/b016.jpg

Lato attacchi

http://www.gmpprato.it/t5/b017.jpg

Smontando la parte laterale sx si nota la struttura del profilo modulare unita da
una molla di acciaio armonico (mi pare), i cavi e il ballast che serve due tubi

http://www.gmpprato.it/t5/b018.jpg

Eccolo laggiù l'incriminato ... sorry Fernando ma i ballast sono rivettati e a meno di trapanare
il rivetto stesso non è possibile toglierli, e per quanto mi riguarda il segreto rimane.
Secondo me è un ballast std senza involucro.

http://www.gmpprato.it/t5/b020.jpg

Profili a moduli di due t5 alla volta studiati proprio per l'uso, non so se
sarebbe possibile trovare in commercio un profilo del genere o si tratta di specifica ATI

http://www.gmpprato.it/t5/b021.jpg

Il particolare della giunzione

http://www.gmpprato.it/t5/b032.jpg

L'aria viene spinta dalle ventole verso i ballast e fuoriesce da queste tracce verso i tubi

http://www.gmpprato.it/t5/b034.jpg

per poi dopo aver percorso tutta la lunghezza dei tubi uscire definitivamente dalle tracce laterali
in alto a sx si vede il canalino dove poi viene inserito il plexi che chiude la plafoniera

http://www.gmpprato.it/t5/b026.jpg

E per finire un pò sfuocati (sorry) i due laterali lucidati a dovere e da trattare con i guanti
(graffio facile)

Finita la galleria fotografica, veniamo alle impressioni tecnico costruttive che la plafoniera mi ha dato:
Mi sono piaciuti il grado di finitura, la struttura del profilo estremamente pratica. Piacevole l'inserimento delle ventole con il logo ati
Non all'altezza del costo il sistema di regolazione delle ventole che usa un miserrimo
alimentatore dotato di switch manuale #07 che commuta la tensione da 3 a 12 volt
Non so ma dato tutto questo supporto di allumino e tenendo le ventole al minimo o giù di lì, spero sia sufficente a raffreddare il tutto
perchè al max sono troppo rumorose.

Sicuramente la progettazione di una plafoniera del genere ha richiesto un bel pò di
prove e studio di profili ecc. ecc., però Ati per costruirla non impiega sicuramente + di 2 ore e forse meno,
anche perchè e questa proprio non mi è piaciuta, ci sono ancora tutte le sbavature (vedi foto)
del taglio del profilo che in pochi minuti, con un tagliente, potevano essere
asportate #07 #07 #07

Insomma impianto elettrico poco + che sufficente (regolazione ventole)
piccoli dettagli di costruzione migliorabili (svasature, cura delle viti ecc.)
Sfrisi di lavorazione a giro per la plafoniera -04 -04 se nn si apre nn si vede

Per il funzionamento leggersi i topic precedenti, perchè io ancora ne ho da fare diverse prima di iniziare (purtroppo) -20

A si per ultimo... era stata ordinata il 11/1/2007 e mi è arrivata oggi, per fortuna che non avevo furia,
ad un certo punto mi era anche venuto in mente di chiedere gli interessi al tedesco :-D
Ciao
LUCA

Benny
07-04-2007, 05:52
...ehm......non me la faccio piu' da solo...

se non riesco a comperarmela..ci metto una semplice plafo 2 x 150...

grande Supercicci,

***dani***
07-04-2007, 08:42
supercicci a chi l'avevi ordinata?

cmq secondo me sei stato più cattivo del solito solo perché è tardata tanto... :-D :-D :-D credo che i difetti veniali che hai descritto internamente siano appunto veniali... visto che in generale non andrebbe smontata... :-))

potrei però dirti che con il susseguirsi dei lotti le "feature" ci hanno abbandonato.

Le prime powermodule avevano le ventole illuminate... che già nel mio lotto non lo erano più...
Mentre ancora la mia ha l'installazione dei neon facilitata con clip di fissaggio e sfissaggio t5, comodissima... in pratica non devi girare i tubi a mano...

per il trasformatorino esterno invece non capisco... visto che la tensione la puoi variare per modificare la portata delle ventole... che altro accorgimento avresti usato? a me sembra semplicee funzionale.

Poi non hai parlato del cablaggio esterno... un solo unico cavo che dalla plafoniera va alla scatola di derivazione. Un gran bel lavoro, semplice ma di bell'effetto.

Infine una cosa... secondo me 2 ore di assemblaggio sono proprio poche... credo che il solo aprire tutti i pacchi con le dovute cose, prepararsi, accorpare il tutto, etc etc non ci vogliamo meno di 4 ore... senza pensare agli accessori fatti su specifiche...

certo che se fossero un po' più veloci nelle spedizioni...

cmq complimenti, ed aspettiamo le foto della vasca

luciafer
07-04-2007, 08:49
Luca, non smontare niente. ;-)
Comunque hai confermato quello che ho sempre sostenuto, sono ballast commerciali senza involucro.
In un altro topic hanno messo una foto presa dal sito Ati dove si vedeva un ballast Osram. ;-)
Ciao e Buona Pasqua.

VASSILI
07-04-2007, 08:50
cmq secondo me sei stato più cattivo del solito solo perché è tardata tanto... credo che i difetti veniali che hai descritto internamente siano appunto veniali... visto che in generale non andrebbe smontata...

potrei però dirti che con il susseguirsi dei lotti le "feature" ci hanno abbandonato.

Le prime powermodule avevano le ventole illuminate... che già nel mio lotto non lo erano più...
Mentre ancora la mia ha l'installazione dei neon facilitata con clip di fissaggio e sfissaggio t5, comodissima... in pratica non devi girare i tubi a mano...

per il trasformatorino esterno invece non capisco... visto che la tensione la puoi variare per modificare la portata delle ventole... che altro accorgimento avresti usato? a me sembra semplicee funzionale.

Poi non hai parlato del cablaggio esterno... un solo unico cavo che dalla plafoniera va alla scatola di derivazione. Un gran bel lavoro, semplice ma di bell'effetto.

Infine una cosa... secondo me 2 ore di assemblaggio sono proprio poche... credo che il solo aprire tutti i pacchi con le dovute cose, prepararsi, accorpare il tutto, etc etc non ci vogliamo meno di 4 ore... senza pensare agli accessori fatti su specifiche...

certo che se fossero un po' più veloci nelle spedizioni...

cmq complimenti, ed aspettiamo le foto della vasca



grande **dani**......sempre d accordo con te....
poi trovo il fatto di smontare la plafo una cosa non legittima per giudicare una plafo dato che non tutti quando comprano una cosa nuova la smontano per vedere cosa c e dentro.... :-D :-D ...quindi..... complimenti.... #25 #25 #25

luciafer
07-04-2007, 08:57
............per il trasformatorino esterno invece non capisco... visto che la tensione la puoi variare per modificare la portata delle ventole... che altro accorgimento avresti usato? a me sembra semplicee funzionale.

Poi non hai parlato del cablaggio esterno... un solo unico cavo che dalla plafoniera va alla scatola di derivazione. Un gran bel lavoro, semplice ma di bell'effetto.
...............

dani, un potenziometro NO? A me sembra molto più funzionale una manopolina che regola la tensione e non ci vuole un grande circuito per farlo. ;-)
Che possibilità di accensione ti da un singolo cavo?
Forse 1 0 2 neon per volta? ;-)
Ancora Auguri. Ciao.

P.s. - poi ti mando 'aggiornamento di crescita della grandis.

***dani***
07-04-2007, 09:07
luciafer #22 #22 #22
non hai letto il mio post... :-) non intendo questo...

dalla plafo esce un solo singolo cavo, che entra in una scatola di derivazione da cui partono poi i tre cavi delle accensioni separate...

una per le ventole e due per i t5 divisi 6 e 2...

per il resto il potenziometro avresti dovuto metterlo vicino al trasformatore... voglio dire... non è che ci guadagnavi tanto, anche perché è una cosa che la regoli una volta... mica stai sempre lì a variare, o no?

cioè mi sembrano questioni di lana caprina, quando fra le mani avete una delle migliori plafo t5 in commercio, o mi sbaglio?

sarebbe stato peggio se i riflettori avessero fatto schifo, non credete?

E poi, ci fermiamo al particolare, quando la scocca è qualcosa di particolare... solo il fatto di pensare che per trovarci dei difetti di sbavatura vada aperta... bhè... :-))

Poi ovvio si pensa sempre che si possa migliorare...

pipistrello
07-04-2007, 09:15
comunque nel suo insieme è un ben fatta tranne le rifiniture dove è stato tagliato l'alluminio potevano sbavarle

***dani***
07-04-2007, 09:44
bhè, la mia non è poi così male... certo che visto come macro...

http://img19.imageshack.us/img19/3230/transferredimage17an6.jpg

Supercicci
07-04-2007, 09:47
All
Rispondo uno per volta

...ehm......non me la faccio piu' da solo...

se non riesco a comperarmela..ci metto una semplice plafo 2 x 150...

grande Supercicci,

Simone, ti arrendi troppo facilmente, certo se si trovasse il profilato ehhhh avresti la plafo bell'è che pronta.

cmq secondo me sei stato più cattivo del solito solo perché è tardata tanto... credo che i difetti veniali che hai descritto internamente siano appunto veniali... visto che in generale non andrebbe smontata...
Danilo dai, non + cattivo del solito, io sono buonissimo anzi #36# , in nessun mio post ho mai minimamente offeso nulla e nessuno e mi astengo sempre dal giudicare finchè non ho prove certe... e questa volta c'è l'ho.
Gli sfrisi di alluminio a giro per la plafoniera con il rischio di mandare in corto i ballast non sono peccati veniali ... insomma, siamo obbiettivi.
poi ti assicuro che il ritardo nn c'entra nulla... benny te lo può confermare, io sono traquillissimo, ma sono passati quasi tre mesi.

per il trasformatorino esterno invece non capisco... visto che la tensione la puoi variare per modificare la portata delle ventole... che altro accorgimento avresti usato? a me sembra semplicee funzionale.
Mi sembra poco pratico, io avrei fatto un piccolo alimentatore switch inserito nella plafo con una regolazione automatica in temperatura, a me quel coso ingombrante nn mi piace proprio, sarà una mia fissazione.


Infine una cosa... secondo me 2 ore di assemblaggio sono proprio poche... credo che il solo aprire tutti i pacchi con le dovute cose, prepararsi, accorpare il tutto, etc etc non ci vogliamo meno di 4 ore... senza pensare agli accessori fatti su specifiche...
qui hai ragione, non ho tenuto conto dell'impianto elettrico, ma tagliare il profilato è un'attimo, (niente sbavatura #07 ), restano da fare i fori per avvitarci la roba ecc. insomma per uno che lo fa in serie nn ci vuole molto

cmq complimenti, ed aspettiamo le foto della vasca
ti farò allungare il collo :-D


Luca, non smontare niente.
Comunque hai confermato quello che ho sempre sostenuto, sono ballast commerciali senza involucro.
In un altro topic hanno messo una foto presa dal sito Ati dove si vedeva un ballast Osram.
Ciao e Buona Pasqua.
Si sai mi sono limitato a svitare qualche vitina autofilettante e fare due foto, niente di che, mi ci è voluto + a postare il tutto che per il resto... e Buona Pasqua anche a te e atutti quelli che mi leggono ... e torna di casa un pò + vicino ... :-D


poi trovo il fatto di smontare la plafo una cosa non legittima
Mi scuserai se sarò un pò rude.... La Plafoniera è mia, e adesso se mi va la prendo ci monto sopra e la butto nel cassonetto :-D.
Io credevo di fare un favore a tutti nel forum, e il fatto di averla smontata è proprio per essere tutti in grado di giudicare di cosa si sta parlando e non come fanno tanti andare per sentito dire.. Sbaglio forse?
Poi ho tolto solo qualche vitina, e se mai verrai a trovarmi e vedrai le viti a croce un pò sbocconcellate, sappi che nn sono stao io, ma quelli dell'ATI.

Volevo rispondere in un post dove tu come al solito e lo dico senza polemica, credimi, difendi a spada tratta tutto quello che è Germanico, in questo caso, chi ti dice 2 settimane, mente spudoratamente, a me Ramon (conosci Ramon?) mi aveva detto 2/4 settimane, non solo si sono superate le 4 settimane ma anche i due mesi. ATI non riesce rispettare i tempi a causa delle tantissime richieste da tutto il mondo, non ultimo il mercato USA.
Ramon (lo dice lui) è il + grosso cliente della germania di Ati, e ti pare che se avesse avuto la plafoniera non me l'avesse mandata?
Perchè ti ostini all'evidenza?

Se leggete bene il mio post io ho detto che la finitura è eccellente, adesso vi confermo che la plafoniera mi piace molto e che ricomprerei subito, ma su di un'oggetto di questo prezzo, io personalmente pretenderei delle migliorie che costerebbero pochi euro in + ad ATI.

Ultima.. dato che ho chiesto info (in inglese e molto garbatamente anche) ad ATI, senza alcuna risposta, denuncio anche la poca attenzione di questa ditta nei confronti dei clienti. Non c'è nulla di male a dichiarare tempi di consegna reali, ne guadagnerebbero in serietà.

Finito
Ciao
LUCA

Supercicci
07-04-2007, 09:49
Azz.
Danilo, l'hai smontata #07 #07

:-D :-D

Ciao
LUCA

***dani***
07-04-2007, 10:01
supercicci... infatti il post che hai fatto mi piace molto ed anzi, hai fatto benissimo a farlo :-)

la frase "più cattivo del solito" non vuol dire che in genere sei cattivo, anzi!!! :-D :-D :-D , ma è un modo di dire, magari dalle mie parti, che sta a significare che ci stai facendo le pulci, come di solito magari non sei solito fare.

L'alimentatore switch non lo avevo preso in considerazione... per altro hai ragionissimo su praticamente tutto, è che penso che magari vengono enfatizzati aspetti negativi che sono tutto sommato secondari rispetto alla resa della plafo. :-)) era questo il senso. Ma il tuo post è sicuramente validissimo! Anzi, ce ne fossero di post come questi.

Per altro... la prima cosa che ho fatto anche io quando mi è arrivata la plafo... è stata smontarla :-) come vedi anche dalla mia foto postata... visto che una volta comprara è mia... :-) e cmq la si deve smontare per metterci i neon... e più del livello di smontaggio a cui siamo arrivati io e supercicci non si può andare indi...

complimenti ancora...!!! cmq tutto quel tempo è troppo, siamo tutti assolutamente d'accordo.

Ps. a me ati rispose subito quando chiesi della serietà di meerwasser, che allora non conoscevo se non per sentito dire... della serie... se vuoi delle rassicurazioni per comprare qualcosa... SUBITO... per il resto... NADA... come si può vedere anche dall'ordine di Makis360...

Supercicci
07-04-2007, 10:42
***dani***,
Siamo perfettamente allineati, e ribasco che è solo grazie a questo forum, a quelli come te, Simone, Fernando... (cito solo quelli del post, ma ce ne sono moltissimi altri) che adesso sono in grado di tentare l'avventura, e di avere un aiuto sicuro in caso di difficoltà e sconforto psicologico ... ma quello c'è l'ho gia da quando ho cominciato a pensare a questa cosa azz...... :-D :-D :-D

Ciao
LUCA

VASSILI
07-04-2007, 11:38
Ramon (conosci Ramon?)


no chi?un guru?o chi? :-D :-D :-D


Volevo rispondere in un post dove tu come al solito e lo dico senza polemica, credimi, difendi a spada tratta tutto quello che è Germanico


io non difendo nessuno,credo di dire la sacrosanta verita.....se fossero prodotti dle cavolo la gente non aspetterebbe per due o piu mesi i prodotti....o no?



Ramon (lo dice lui) è il + grosso cliente della germania di Ati


modesto l amico....pero non so dove si trovi questo ramon ma credo che forse non hai capito,forse e il piu grosso cliente per la sua regione...io vivo nel baden würrtemberg e il ramon non lo conosco...mai sentito nominare...



Perchè ti ostini all'evidenza?



quale evidenza....?



chi ti dice 2 settimane, mente spudoratamente


e perche mai?non c e mica solo il tuo ramon...che vende...io ho scritto una mail chiedendo esplicitamente i tempi di consegna,e tutti e due hanno detto una o due settimane,non vedo il motivo percui non dovrei credegli....
come detto,credo che la ati da la priorita al mercato interno e agli usa,e poi venga l italia

hai fatto benissimo ma a smontare la plafo,ma sembra quasi l hai fatto con intenzione per trovare qualcosa da criticare,e da recriminare,e fare polemica...e mi dispiace dato che questa sembra una prerogativa del nostro paese,criticare sempre e cmq...stranamente non sento mai queste cose in forum esteri...mah...

non so il divertimento a criticare tutto e tutti dove stia....mah... #24 #24 #24

Supercicci
07-04-2007, 12:11
VASSILI,
no chi?un guru?o chi?

Spiacente, Ramon è questo:
Phone: 036201#58519
Fax: 036201#58519
Web: www.meerwasser-onlineshop.de
Mail: info@meerwasser-onlineshop.de
Strano che tu non lo conosca, se ne parla in continuazione, Uno dei + grossi siti di vendita on -line visto che sei in Germania chiamalo tu e fatti raccontare la storia, spero che gli crederai visto che è tedesco

"io non difendo nessuno,credo di dire la sacrosanta verita.....se fossero prodotti dle cavolo la gente non aspetterebbe per due o piu mesi i prodotti....o no?"
Ma non erano due settimane? e poi chi ha detto che sono prodotti del cavolo?

"quale evidenza....? "
ma di cosa stiamo parlando? dei tempi di consegna lunghissimi: IO voglio sapere entro quando sono in grado di farmela e decidere se in base a quei tempi se comprarla o meno e non sentirmi dire due settimane e poi diventano 3 mesi, dopo che ho già pagato in anticipio.

"criticare sempre e cmq...stranamente non sento mai queste cose in forum esteri...mah... "
:-D :-D :-D Fantastico su reef central c'è un post di oltre 40 pagine sul BM dei problemi e che siamo alla 3 o 4 versione in meno di un'anno.

"hai fatto benissimo ma a smontare la plafo,ma sembra quasi l'hai fatto con intenzione per trovare qualcosa da criticare"
Hai mai visto un test dei teutonici sulle auto?, quelli le macchine le smontano tutte, le rimontano e le fanno schiantare contro un muro di cemento armato.
Non lo dovrebbero fare?
Io l'ho fatto nell'interesse di tutti se tu pensi che io sia prevenuto e mi interessi solo criticare nn mi conosci.

Senti chiudo quà, perchè siamo andati troppo OT, e mi pare che con te è sempre la stessa cosa... se pensi che questo post non serva a nessuno, evita di perderci tempo

Ciao
LUCA

***dani***
07-04-2007, 12:16
Ogni altro post polemico verrà cancellato o privato delle frasi polemiche, grazie.

Continuiamo sul prodotto, e non scendiamo in diatribe italo-tedesche dove non ce ne sono.

Per altro confermo, visto che è IT, come Ramon sia uno dei maggiori rivenditori ATI, come mi chiarì ATI stessa.

luciafer
07-04-2007, 12:32
Luca..... hai preso il mio posto? :-D :-D :-D

Supercicci
07-04-2007, 12:39
Fernando.... :-)) no perchè io nn getto la spugna subito come hai fatto tu, :-D :-D anche perchè partendo da zero, sono in tempo a fare esperimenti ... spero....

Ciao
LUCA

VASSILI
07-04-2007, 13:08
scusa supercicci,ci saranno almeno duecento o piu negozi shop on line in germania non posso conoscerli tutti....e poi come detto ho magarí e da un altra regione,e le cose stanno diversamente....

io dico,hai perfettamente ragione a lamentarti se un prodotto,nn funziona o e guasto o quant altro...ma ricevere una plafoniera,che ti posso assicurare credo sia la migliore in commercio come qualita,e lamentarti,be mi sembra esagerato...
io sono d accordo sul discutere civilmente di prodotti,ma a volte credo che troppe volte leggendo mi sembra che qualcuno voglia incanalarti su certi prodotti... #24
e allora penso,ma se sapevi gia che la ati ti fa aspettare e fa cose non all altezza del prezzo perche comprarla?perche non hai preso un altra marca....?
a me fa ridere come certe volte le persone abbiano la testa piu dura del marmo....
un esempio e dato dal fatto che ***dani*** apri un post dicendo di essere molto contento della nuova plafo 8X54 credo,dicendo che aveva ottenuto ottimi risultai....e cosa ha ottenuto?mi sembra 11 pagine di persone che lo contestavano...?perche?perche e una voce fuori dal coro....a detto la sua giustamente...mentre qui creod siano accettati solo i pecoroni.....che seguono quello che gli sta davanti... #07 #07 #07

Supercicci
07-04-2007, 13:42
***dani***,

senti un pò, ma come funziona l'attacco per la sospensione, io ho infilato il cavo nel foro laterale la nn mi viene + via.
mi confermi che il lato con il ringrosso sta al soffitto? dentro il cilindretto filettato?
se nn ci si intende magari posto due foto

nn capisco come funzioni.
Altra cosa mancherebbe anche uno straccio di istruzioni e la relativa relazione di comformità CE (obbligatoria per legge credo)

Ciao
LUCA

luciafer
07-04-2007, 14:08
Supercicci, non mi conosci bene, ma io non butto facilmente la spugna, te lo assicuro. ;-)
Con VASSILI voglio solo fare una riflessione e anche un po di chiarezza. Nè io nè Luca o altri mi sembra che abbiamo detto che i prodotti ATI sono pessimi, ma che visto quello che costano, potrebbero essere migliorati in alcuni aspetti e che non è detto che non vi siano prodotti alla pari o superiori.
Ribadisco che le plafoniere sono ottime, però, secondo me, sono state costruite intorno delle dicerie, a proposito o a sproposito, che danno adito alla discussione. In Germania, dove un operaio prende 3000€, spendere quasi 900€ per una Powermodul 10X54W (forse meno perchè li costano meno che da noi) è una spesa trascurabile e se qualche particolare lascia a desiderare non ci si fa caso, ma da noi che un operaio prende 1200€ e gli serve quasi un mese di stipendio per una plafoniera ATI, permetti che la valutazione del prodotto sia diversa?
Ti faccio un esempio già accennato da Supercicci, l'alimentatore che ha mostrato in foto, per alimentare le ventole, è un classico alimentatore universale da 1A che va da 3 a 12V di produzione orientale e costa, sulle bancarelle, se si tira un po su prezzo anche 3-4€, nei negozi va da 5 a 9€.
Stiamo parlando di tecnologia tedesca?
Tanto di cappello alla tecnologia tedesca, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare .......
Chiusa la polemica, che polemica non voleva essere.
Ciao VASSILI. ;-)

Supercicci
07-04-2007, 14:13
***dani***,

Per l'attacco ho capito da solo FANTASTICO......
te sai se questa roba si trova in giro? da comprare a parte?

ciao LUCA

Fernando ... io stavo scherzando... ti ho inquadrato fin da subito #36# , è per questo che ti imploro di tornare + vicino a FIrenze :-D :-D :-D
ciao
LUCA

Supercicci
07-04-2007, 14:19
a me fa ridere come certe volte le persone abbiano la testa piu dura del marmo....
Se era rivolta a me, cerca di evitare questo genere di apprezzamenti per favore.

Ciao
LUCA

luciafer
07-04-2007, 14:20
***dani***,

Per l'attacco ho capito da solo FANTASTICO......
te sai se questa roba si trova in giro? da comprare a parte?

ciao LUCA

Fernando ... io stavo scherzando... ti ho inquadrato fin da subito #36# , è per questo che ti imploro di tornare + vicino a FIrenze :-D :-D :-D
ciao
LUCA

Luca, mi sembra che quegli attacchi siano nel catalogo della Giesemann, e costano circa 20€.
Una curiosità, quanti agganci al soffitto ci vogliono? 2 o 4?

Supercicci
07-04-2007, 14:23
luciafer,
si due, la plafo si bilancia con il filo supportato in due punti e poi termina con il morsetto a scorrere dove si attacca il filo al soffitto, uno a dx e uno a sx, mi pare si veda anche dalle foto.

luciafer
07-04-2007, 14:26
luciafer,
si due, la plafo si bilancia con il filo supportato in due punti e poi termina con il morsetto a scorrere dove si attacca il filo al soffitto, uno a dx e uno a sx, mi pare si veda anche dalle foto.

Hai ragione, ho rivisto le foto. Grazie. #36#

Supercicci
07-04-2007, 14:44
Eh già però per la spugna parlavo del 250 :-D :-D
a buon intenditor
LUCA

luciafer
07-04-2007, 14:49
Eh già però per la spugna parlavo del 250 :-D :-D
a buon intenditor
LUCA

Purtroppo anche quì devo dissentire. Nella mia situazione non avrebbe mai funzionato. Sump troppo piccola e scarso ricambio di acqua. Tutte condizioni opposte a quel tipo di schiumatoio.
Però ti do un'anteprima, ieri pomeriggio ho visto un tornio e ci sto facendo un pensierino, così mi posso costruire anche lo schiumatoio come si deve. :-)

franklin
07-04-2007, 14:53
ma,a me non sembra che costi così tanto:quanto costa una plafo hqi per comprire la stessa vasca in relazione alle pm?poi ci sono anche le sp che costano ancora meno,io mi sono fatto il conto:alla fine spendo di piu' a farmela che a comprarla con risultati disicuro inferiori.

albert 21
07-04-2007, 15:20
franklin,
quoto ... :-))e saluto il vecchio franklin :-)) non uscirebbe mai come una ati.... o una kz ;-) e non si spenderebbe molto di meno, calcolate il prezzo dei ballast ad alta potenza quelli della osram costano sui 70 euri per 39 w(quelli montati sulle kz per intenderci) buona pasqua a tutti , albert

Supercicci
07-04-2007, 15:26
luciafer,
ti sapro dire quando allestirò il mio... cioè hai visto un tornio.. te lo compri ... e fai lo skimmer? :-D :-D
beato tè che hai il posto .. se arrivo in fondo poi ti faccio vedere io cosa ho dovuto fare per mettere l'acquario la plafoniera ecc.

Dunque dunque...
Per tornare al mio post, altrimenti Danilo mi cancella anche questo, mi sono riletto un pò il tutto e se lo leggete anche voi ci sono frasi del tipo "Il grado di finitura è eccellente", FAntastico il supporto dei cavi di sospensione, e poi non ho nulla da dire sulla forma praticità ecc.

LA PLAFONIERA MI PIACE e la ricomprerei ... ok?

però non si lascia a giro l'alluminio all'interno,

le ventole potrebbero essere controllate con un sistema + efficente, perchè adesso devo anche trovare il posto per l'alimentatore abbastanza insufficente per la classe del prodotto.

I tempi fino a prova contraria e fino ad adesso sono: 7/8 settimane per gli skimmer e 11/12 settimane per le plafoniere e questo perchè io ho aspettato questo tempo e Tutti compreso i tedeschi aspettano lo stesso a meno di rimanenze di magazzino, ed in questo caso la cosegna è immediata.

Sono stato polemico? io porto i fatti il resto sono chiacchere

Ciao
LUCA

VASSILI
07-04-2007, 15:31
quello che hai detto luciafer e stato molto intelligente..ma questo non vuol dire che anche qui non guarano al risparmio...purtroppo questo dannato euro ci rovinera tutti,germania compresa...ed e solo per questo che utilizzano anche qui materiali un po scadenti,come gli alimentatori cinesi o le pompe italiane....credete che 10 anni fa sarebbe mai successo?credo di no...quando sono venuto qui c erano i marchi....ed era un altra storia,facevo l operaio e prendevo 2500 marchi al mese,ora faccio sempre l operaio e prendo 3000 euro al mese,ma credetemi era meglio prima...
io ti diro sono indeciso se prendere una sun power 6X54 o una power module 6X54 o una fauna marin 6X54...il prezzo tranne che per la power module e uguale 420 euro neon compresi.....il fatto dipende che la fauna marin c e l ho sotto gli occhi ogni giorno ed e in pronta consegna mentre la ati devo ordinarla....
cmq per tornare alla non polemica.....a volte girando per negozi o da amici che hanno reef,vedo acquari decisamente belli,dotati di skimmer che qui farebbero vomitare i porci...tipo PRINZ,o turboflotor....poi non so se nessuno conosce igli skimmer ATK,credo siano ottimi,anche se forse in italia non li commercializzano,ma hanno una forma molto strana.......
cmq io non voglio fare polemica ma discutere civilmente......

ok???? :-D :-D :-D

Supercicci
07-04-2007, 15:59
VASSILI,
Io se c'è qualcosa che nn va nn posso stare zitto solo per il fatto che ho speso una cifra, poi guardando i prezzi in giro le altre plafoniere costano tanto, però forse sbaglio, mi pare ci sia un gran guadagno a volte anche sulla pelle degli acquariofili.
Purtroppo con l'interesse di mezzo, ormai le ditte guardano al mercato cinese e si fanno fare la roba laggiù, con le conseguenze immaginabili, anche se i cinesi sono in grado se vogliono di fare roba buona, ma allora i prezzi cambiano.

OK OK :-D :-D :-D
Ciao
LUCA

Abra
07-04-2007, 16:11
il mio turboflottor ti ringrazia :-D :-D :-D :-D

VASSILI
07-04-2007, 16:26
ma e giusto pero a volte diventa pesante....veramente,non so se tu o chi altri hanno detto che leggete i post esteri...be io ne leggo e di post di 11 pagina di lamentele non gli ho mai visti,poi sono d accordo che aspettare anche cosi tanto ti fa diventare piu intrasigente pero.....dai su...ba veramente,io ho visto dove l hai presa tu il negozio, e nell est germania....e li sono un po differenti da quelli dell ovest.....ti dico,un mio collega l ha presa e tre settimane gli e arrivata,ma e perfetto,perche quando io compro anche il futter per i discus,aspetto lo stesso tre settimane,e proprio una cosa loro,dei tedeschi,perche loro come tutti sapete sono super organizzati ed e difficile che accumulano troppo lavoro,vanno con calma,tanto il tedesco non protesta mai...quindi perche affrettarsi nelle consegne....cmq io lo so che devo aspettare tre settimane ogni volta che compro qualcosa in internet,aggiungeteci che siete dall italia ed ecco che le settimane raddoppiano....poi mettici che alla ati non sono dei fulmini....e l arcano e presto risolto....ma io nei due negozi che ho chiesto,mi hanno dato come termine due settimane.....e per quanto ne so io,quando dicono due settimane e due settimane,poi non so con chi avete parlato,pero sappiate che quelli dell est sono un po meno precisi..... #07

luciafer
07-04-2007, 16:32
VASSILI, io fossi in te, tra fauna marin e power module, senza dubbio ATI, non c'è paragone.
Poi i gusti sono gusti. ;-)

***dani***
07-04-2007, 16:54
io dico,hai perfettamente ragione a lamentarti se un prodotto,nn funziona o e guasto o quant altro...ma ricevere una plafoniera,che ti posso assicurare credo sia la migliore in commercio come qualita,e lamentarti,be mi sembra esagerato...

bhè, più che altro è stata una analisi, non da polemizzarci sopra però...
nel senso che leggendo una prima volta il post sembra che sia di critica, leggendolo magari una seconda volta con più attenzione, non è altro che una analisi rispetto ai soldi che costa, e come tale non ci vedo nulla di male

e allora penso,ma se sapevi gia che la ati ti fa aspettare e fa cose non all altezza del prezzo perche comprarla?perche non hai preso un altra marca....?

bhè sai che una delle migliori, quando la presi io era praticamente la migliore se non l'unica, e magari speri che le forniture si siano assestate..

un esempio e dato dal fatto che ***dani*** apri un post dicendo di essere molto contento della nuova plafo 8X54 credo,dicendo che aveva ottenuto ottimi risultai....e cosa ha ottenuto?mi sembra 11 pagine di persone che lo contestavano...?perche?perche e una voce fuori dal coro....a detto la sua giustamente...mentre qui creod siano accettati solo i pecoroni.....che seguono quello che gli sta davanti... #07 #07 #07

non scendiamo in polemicheè, il fatto è che si vuole essere giustamente certi dei risultati...

VASSILI
07-04-2007, 17:12
luciafer e tra fauna marin e sun power?

AR
07-04-2007, 22:15
supercicci a chi l'avevi ordinata?

cmq secondo me sei stato più cattivo del solito solo perché è tardata tanto... :-D :-D :-D credo che i difetti veniali che hai descritto internamente siano appunto veniali... visto che in generale non andrebbe smontata... :-))

potrei però dirti che con il susseguirsi dei lotti le "feature" ci hanno abbandonato.

Le prime powermodule avevano le ventole illuminate... che già nel mio lotto non lo erano più...
Mentre ancora la mia ha l'installazione dei neon facilitata con clip di fissaggio e sfissaggio t5, comodissima... in pratica non devi girare i tubi a mano...

per il trasformatorino esterno invece non capisco... visto che la tensione la puoi variare per modificare la portata delle ventole... che altro accorgimento avresti usato? a me sembra semplicee funzionale.

Poi non hai parlato del cablaggio esterno... un solo unico cavo che dalla plafoniera va alla scatola di derivazione. Un gran bel lavoro, semplice ma di bell'effetto.

Infine una cosa... secondo me 2 ore di assemblaggio sono proprio poche... credo che il solo aprire tutti i pacchi con le dovute cose, prepararsi, accorpare il tutto, etc etc non ci vogliamo meno di 4 ore... senza pensare agli accessori fatti su specifiche...

certo che se fossero un po' più veloci nelle spedizioni...

cmq complimenti, ed aspettiamo le foto della vasca
Caro Dani, visto che difendi a spada tratta le plafoniera ATI,sei sicuro che dette plafoniere sono costruite in conformità alle norme vigenti, esempio:
CEI 34#21
CE 20-20 Temperatura massima di lavoro
EN 60598
EN 60529
Gado di protezione IP... protezione agli spruzzi di acqua
Marchio CE ecc.
Altre norme che non sto ad elencare

In particolare mi à colpito il reattore (Ballast) montato senza nessuna protezione, voglio vedere come si comporta con la umidità

Inoltre non ho visto nessun particolare costruttivo tale da ritenere le ATI
le migliori plafoniere, la parabola(ottica) è semplicemente un pezzo di alluminio specchiato e poi dove sono le caratteristiche tecniche ad esempio
le curve fotometriche

In conclusione ritengo che la qualità del prodotto non giustifica il costo

A risentirci
Achille

*Tuesen!*
07-04-2007, 22:21
oh bravo....

***dani***
07-04-2007, 22:23
Caro Dani, visto che difendi a spada tratta le plafoniera ATI,sei sicuro che dette plafoniere sono costruite in conformità alle norme vigenti, esempio:

onestamente se le costruiscono e le vendono in tutto il mondo, presumo che siano a norma... dato che sono importate.


In particolare mi à colpito il reattore (Ballast) montato senza nessuna protezione, voglio vedere come si comporta con la umidità

bhè... io non costruisco plafoniere :-)) e non so come funzioni, ma che ci arrivi l'acqua mi sembra veramente tanto improbabile, dato che quando è chiusa non vi sono fessure...

Inoltre non ho visto nessun particolare costruttivo tale da ritenere le ATI
le migliori plafoniere, la parabola(ottica) è semplicemente un pezzo di alluminio specchiato e poi dove sono le caratteristiche tecniche ad esempio
le curve fotometriche

Se lei ne ha una migliore sottomano la invito a prestarmela, se sarà migliore lo dirò senza dubbio alcuno.

per il resto sono le uniche che, a giugno 2006 quando le ho ordinate avevano un solo riflettore per neon, con spaziatura di 5 cm... ed erano quelle che avevano il maggior numero di PAR e quelle che facevano ottenere i migliori risultati.

Oggi ci sono anche le KZ e le Sfiligoi, che sembrano essere di livello comparabile... onestamente la mia ce l'ho e funziona bene, non vedo perché cambiarla. dato che non ho, purtroppo, soldi infiniti

In conclusione ritengo che la qualità del prodotto non giustifica il costo
A risentirci
Achille

opionione rispettabilissima ma che io non condivido, se lei trova di meglio, a parità di prezzo, sarei curioso di conoscere di cosa stia parlando

Saluti

franklin
07-04-2007, 22:24
se devo essere sincero a me elle curve e delle superstrade me ne fraga poco....per me conta i risultati e dal che ho visto in giro ci sono eccome....hai voglia a curve e norme se poi mi ci tocca tenerci sotto due sinularie.

Heros
07-04-2007, 23:29
una foto della Vasca illuminata?

poi secondo te l'intesita luminosa di una 54 rispetto a una 39, considerando che il w dipende dalla lunghezza del tubo ritieni che la 54 sia piu potente o no?

AR
07-04-2007, 23:50
[quote]Caro Dani, visto che difendi a spada tratta le plafoniera ATI,sei sicuro che dette plafoniere sono costruite in conformità alle norme vigenti, esempio:

onestamente se le costruiscono e le vendono in tutto il mondo, presumo che siano a norma... dato che sono importate.
Per legge chi costruisce e vende un manufatto oltre che elencare le caratteristiche tecniche deve elencare tutte le normative di riferimento
ho scritto alla ATI ma senza risposta

In particolare mi à colpito il reattore (Ballast) montato senza nessuna protezione, voglio vedere come si comporta con la umidità

bhè... io non costruisco plafoniere :-)) e non so come funzioni, ma che ci arrivi l'acqua mi sembra veramente tanto improbabile, dato che quando è chiusa non vi sono fessure...

Intendevo dire umidità non acqua,il ventilatore aspira umidità attravero le fessure laterali
Inoltre non ho visto nessun particolare costruttivo tale da ritenere le ATI
le migliori plafoniere, la parabola(ottica) è semplicemente un pezzo di alluminio specchiato e poi dove sono le caratteristiche tecniche ad esempio
le curve fotometriche

Se lei ne ha una migliore sottomano la invito a prestarmela, se sarà migliore lo dirò senza dubbio alcuno.

per il resto sono le uniche che, a giugno 2006 quando le ho ordinate avevano un solo riflettore per neon, con spaziatura di 5 cm... ed erano quelle che avevano il maggior numero di PAR e quelle che facevano ottenere i migliori risultati.

non ci siamo capiti, lo spirito della mia critica intendeva dire che sarebbe ora che i venditori cominciassero a mettere piu dettagli su ciò che vendono

Oggi ci sono anche le KZ e le Sfiligoi, che sembrano essere di livello comparabile... onestamente la mia ce l'ho e funziona bene, non vedo perché cambiarla. dato che non ho, purtroppo, soldi infiniti

per le Sfiligoi (che prezzi)OK mi risulta che sono marchiate con le rispettive normative, le KZ non le conosco

In conclusione ritengo che la qualità del prodotto non giustifica il costo
A risentirci
Achille

[quote]opionione rispettabilissima ma che io non condivido, se lei trova di meglio, a parità di prezzo, sarei curioso di conoscere di cosa stia parlando

sto parlando di prezzi assurdi,cominciamo a pretendere prodotti certificati
come si usa per i prodotti di uso industriale dove tutto e specificato nella descrizione tecnica
Saluti

Saluti

VASSILI
08-04-2007, 00:04
questo e andato fuori di senno...... :-D :-D :-D :-D :-D

franklin
08-04-2007, 01:02
ma come fate a dire che sono esagerati i prezzi?ma hai presente quant costa una plafo media con 2 hqi 250w+2t554w contro una 8x54w???????
Intendevo dire umidità non acqua,il ventilatore aspira umidità attravero le fessure laterali

infatti dalle fessure laterali esce l'aria ;-)

Supercicci
08-04-2007, 07:12
Altra cosa mancherebbe anche uno straccio di istruzioni e la relativa relazione di comformità CE (obbligatoria per legge credo)


AR
Come vedi questa cosa l'ho segnalata come un difetto, assieme alle istruzioni che potrebbero essere riassunte in una pagina A4.

Io ripeto a tutti, perchè non si devono segnalare i pregi ma SOPRATTUTTO i DIFETTI di qualsiasi prodotto?
Non sono un venditore di accessori per acquario, nè un concorrente di ATI, sono un semplice consumatore come tanti altri che segnala le cose che non vanno... è possibile fare questo senza essere tacciati di lesa maestà verso ATI?

Tunze, ditta di tutto rispetto, per le turbelle stream produce un manuale di 60 pagine, manca l'italiano e questo è un DIFETTO, ma il trasformatore e le pompe sono marcate CE.

Il fatto che i produttori appongano i marchi di sicurezza sui loro prodotti e inseriscano i manuali di istruzione non è un pregio da segnalare, ma un dovere sacrosanto nei confronti dei loro consumatori, anche se questi e soprattutto noi, non ce ne rendiamo conto.

La rivista altroconsumo (qualcuno la conosce?) ad esempio , non prende in considerazione i prodotti senza certificazione, semplicemente li esclude dai test segnalando la gravità della cosa.

Per me queste segnalazioni, sono costruttive nei confronti dei costruttori che potrebbero (dico potrebbero) mandare a giro prodotti potenzialmente pericolosi.

Ciao
LUCA

luciafer
08-04-2007, 09:35
Se qualcuno si ricorda, quando misi le foto in costruzione della mia plafoniera, mi fu contestato il fatto che i ballast erano fuori dalla superfice dell'acquario. Il problema umidità è tutt'altro che da sottovalutare.
Io il problema me lo sono posto e pur avendo lo spazio sopra i neon, ho preferito fare un contenitore a parte.
Non sarebbe male se ci imponessero, per legge, a monte dell'acquario un trasformatore di isolamento.
Ammettiamolo, ci scherziamo troppo con la corrente elettrica. ;-)

BUONA PASQUA

AR
08-04-2007, 09:57
Supercicci,

Supercicci

dobbiamo essere vigili quando acquistiamo una plafoniera ,rischiamo di avere sopra l'acquario una "sedia elettrica"

Ciao
Achille

Supercicci
08-04-2007, 10:32
luciafer,
Fernando... l'alimentatore è da 0,5A (non ti dico altro...)
AR,
Hai ragione... vedo che però siamo in pochi a considerare la cosa da questo punto di vista e ne sono abbastanza dispiaciuto.
le ventole comunque aspirano l'aria da SOPRA la plafoniera e la immettono all'interno, la via di sfogo è quella laterale. Dato che il delta termico sulla plafoniera è superiore, il contenuto di umidità aspirato non dovrebbe essere superiore a quello della stanza dell'acquario, e così tenendo le ventole su di una posizione media di aspirazione, l'umidità è minore di quella che abbiamo direttamente sulla vasca
per la sicurezza i ballast potevano essere trattati con una soluzione isolante epossidica senza compromettere la dissipazione termica.

Ciao
LUCA

luciafer
08-04-2007, 10:38
[quote="Supercicci"]luciafer,
l'alimentatore è da 0,5A (non ti dico altro...)

o come diceva Peppino De Filippo...... ho detto tutto! :-D

AR
08-04-2007, 12:05
luciafer,

Lucifer

Ho visto le tue foto,bel lavoro,l'idea di mettere i ballast in un cassetto estraibile è tecnicamente molto valida

La sto costruendo anchio, per bilanciare i pesi, pensavo di fare 2 cassetti uno sul lato Sx e uno sul lato Dx inoltre davanti hai ventilatori di raffreddamento ho previsto dei filtri di silicagel (ossido di cobalto) per assorbire l'umidità dell'aria aspirata

Per gli zoccoli portalampade T5,sicuramente userò il tipo stagno con OR di tenuta

La struttura della plafoniera verrà realizzate in profilati di allunimio estruso

Ciao, hai fatto veramente un bel lavoro complimenti
Achille

***dani***
08-04-2007, 14:46
bhè, che ci sia da migliorare non lo metto in dubbio... ma non mi pare che la concorrenza metta i ballast in un posto separato a tenuta stagna...

per le certificazioni ed il manuale avete ragione...

però ripeto... non vedo alternative che mi diano lo stesso output sui coralli, kz e sfiligoi da valutare...

VASSILI
08-04-2007, 19:17
ecco un piccolo esempio....
vasca 624 litri passata da 2X400 hqi a 10X80 T5 ati.......fate voi le vostre considerazioni,soprattutto chi dice che con le t5 non si arriva sul fondo.....la vasca e profonda 70cm....... -05 -05 http://www.acquariofilia.biz/allegati/solo_t5_3_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/solo_t5_2_131.jpg

VASSILI
08-04-2007, 19:18
ancora... http://www.acquariofilia.biz/allegati/solo_t5_4_846.jpg

VASSILI
08-04-2007, 19:21
e ho anche la panoramica ma e troppo grossa e non so come ridurla.....
cmq dovrebbe far capire a chi dice che le T5 falsano i colori....a me questi colori sembrano piu che naturali,e anche il proprietario si edetto soddisfatto del pasaggio dalle 2X400 alle t5....soprattutto sulla bolletta.....

VASSILI
08-04-2007, 19:23
aa skimmer jetskim schuran 150..........non bubble king.... :-))

luciafer
08-04-2007, 19:28
bhè, che ci sia da migliorare non lo metto in dubbio... ma non mi pare che la concorrenza metta i ballast in un posto separato a tenuta stagna...

per le certificazioni ed il manuale avete ragione...

però ripeto... non vedo alternative che mi diano lo stesso output sui coralli, kz e sfiligoi da valutare...

dani, mi è stato detto che la sfiligoi monta un termostato per le ventole. Ti risulta?

ALGRANATI
08-04-2007, 19:34
luciafer, Fernando x avere le ventole bisogna chiederle....sono 1 optional ;-)

luciafer
08-04-2007, 19:37
luciafer,

Lucifer

Ho visto le tue foto,bel lavoro,l'idea di mettere i ballast in un cassetto estraibile è tecnicamente molto valida

La sto costruendo anchio, per bilanciare i pesi, pensavo di fare 2 cassetti uno sul lato Sx e uno sul lato Dx inoltre davanti hai ventilatori di raffreddamento ho previsto dei filtri di silicagel (ossido di cobalto) per assorbire l'umidità dell'aria aspirata

Per gli zoccoli portalampade T5,sicuramente userò il tipo stagno con OR di tenuta

La struttura della plafoniera verrà realizzate in profilati di allunimio estruso

Ciao, hai fatto veramente un bel lavoro complimenti
Achille

Ci avevo pensato anchio a mettere dei filtri, però se l'aria la spingi dentro non dovrebbero essere necessari.
Se metti il vetro davanti ai neon non servono neanche i portalampada stagni, sono molto ingombranti. E costano un botto. ;-)

Ovviamente vogliamo vedere il lavoro, anche per attingere idee. ;-)

*Tuesen!*
08-04-2007, 20:13
il proprietario si edetto soddisfatto del pasaggio dalle 2X400 alle t5....soprattutto sulla bolletta.....

Vassili , quanto risparmia passando da 2x400 a 10x80W? Un botto immagino..... :-D

franklin
08-04-2007, 20:53
e si....tantissimooooooooooo :-D

dodarocs
08-04-2007, 22:59
Credo che usava anche neon blu per correggere le hqi nude e crede le hqi sono brutte finora non ne ho viste che possono andare da sole.

Supercicci
08-04-2007, 23:31
Ecco la risposta di un utente USA su reefcentral alla mia specifica domanda sui tempi di consegna ATI

Hi Luca

i wait 4 month for the skimmer (i was th first one that find it and it's take to me some time to find the dealer , it was secret at that time).

for the powermodul till now everyone wait we didn't have them yet in the usa (maybe more 2-3 month )
it's normal to wait 8 weeks for the skimmer for the powermodul in europe and in the far east they are available because you run 220volt (like my homeland) in the usa we will need to wait more till we will see them.

for spare part i think ATI will help quick if someone will need to change.


IMO ATI have a great product and great service they also make more new product and new tech because of that we all wait but it's worth every penny you can see the BM250 it's perform better then any other skimmer today in the market .

Ho chiesto info ad un'entusiasta di ATI :-)) :-))
Un credito così alto ovviamente ATI non se lo è fatto perchè i suoi prodotti non sono validi, però c'è sempre qualcosa da migliorare anche fra i migliori :-D :-D
Peccato perchè pensavo che le powermodul fossero già in circolazione negli USA.

Ciao
LUCA

VASSILI
09-04-2007, 02:08
e quello che mi ha detto lui....e poi vedendo i risultati non posso che dargli ragione,ma ho anche trovato un articolo che con il misuratore di lux gli aquaspezial di fauna marin spingono di piu degli ati,domani se ho un po di tempo li metto...

ALGRANATI
09-04-2007, 07:57
Oltre tutto pensavo #24 #24 #24
i T5 di supporto alle hqi, in genere si cambiano ogni 7-8 mesi.
x quale motivo questi si dovrebbero cambiare ogni 3-4 mesi???

non x altro ma ho appena ordinato la 12 x 54w -28d# -28d# #13

*Tuesen!*
09-04-2007, 08:52
algranati, pure te? Benvenuto nel club..... :-D

gil
09-04-2007, 08:55
Oltre tutto pensavo #24 #24 #24
i T5 di supporto alle hqi, in genere si cambiano ogni 7-8 mesi.
x quale motivo questi si dovrebbero cambiare ogni 3-4 mesi???

non x altro ma ho appena ordinato la 12 x 54w -28d# -28d# #13 #25 #25 #25

ragazzi ma comepuò costare poco la plafoniera ati se in germania gli operai prendono 3000 euri il mese he
:-D :-D :-D :-D :-D poero ati con che deve campare di crauti e basta?

ALGRANATI
09-04-2007, 09:46
*Tuesen!*, gil, io non ho ordinato ATI :-)) ;-)

gil
09-04-2007, 09:48
io dicevo ddel cambio delle lampade ;-)

*Tuesen!*
09-04-2007, 09:56
Tuesen!*, gil, io non ho ordinato ATI
Non era riferito ad ATI, ma al club dei T5..... :-))

pipistrello
09-04-2007, 09:58
Oltre tutto pensavo #24 #24 #24
i T5 di supporto alle hqi, in genere si cambiano ogni 7-8 mesi.
x quale motivo questi si dovrebbero cambiare ogni 3-4 mesi???

non x altro ma ho appena ordinato la 12 x 54w -28d# -28d# #13

Stai parlando della Sfiligoi immagino????? Mi sa che al club dei T5 mi unisco anche io :-)) :-))

ALGRANATI
09-04-2007, 10:26
pipistrello, si sfiligoi con ventole :-))

VASSILI
09-04-2007, 11:22
algranati, complimenti per la scelta..... #25 #25 #25

O.T......non e che tutti prendono 3000 euro al mese...ma diciamo che la base per un operaio e di 2000 piu tredicesima e quattordicesima,piu i bonus per la produzione e il bonus di fine anno...,io quando iniziai,senza neppure parlare tedesco,prendevo 2000 marchi al mese che erano di piu di 2000 euro al mese di adesso....contando che la vita e meno cara che in italia capite che e piu facile fare gli sboroni....
chiuso O.T

simo1978
09-04-2007, 11:42
come gli alimentatori cinesi o le pompe italiane

ok per gli alimentatori... ma le pompe......... mi sa che stai prendendo un bel granchio. ricordati che una rondine non fa primavera. :-))
d' altronde certo, i tedeschi sono bravi a fare pompe, le eheim e le oceanrunner sono ottime, ottimi trattori che consumano una esagerazione di corrente elettrica. ti credo che non si fermano mai!
poi per fare i furbetti (esempio oceanrunner) mettono sulla targa non il consumo massimo a prevalenza 0, ma il consumo a 1,2 o 1,5 metri di prevalenza. la OR 3500 dichiara un consumo di 60W, in realtà se vai a misurare a prevalenza 0 consuma quasi 100W. inoltre, sempre in targa, c'è scritto solo "Germany" e non "Made in Germany".. questo perchè le faranno fare sicuramente in cina e non possono apporre il marchio "Made in Germany" perchè potrebbero essere multati.



Tunze, ditta di tutto rispetto, per le turbelle stream produce un manuale di 60 pagine, manca l'italiano e questo è un DIFETTO, ma il trasformatore e le pompe sono marcate CE.

occhio che il tanto blasonto marchio CE è una autocertificazione che dice solamente per per costruire l' aggeggio hanno rispettato le norme vigenti e non è assolutamente indice di qualità.... (ovviamente non mi riferisco a Tunze che sappiamo essere qualitativamente eccellente, almeno nelle pompe). se oltre al marchio CE avessero, che so, anche il marchio IMQ, allora si che si potrebbe parlare di qualità. ;-)


la differenza degli stipendi è davvero incredibile #07

NIKO
09-04-2007, 15:28
Supercicci, complimenti supercicci ottimo reportage, a questo punto ci siamo tolti molti dubbi secondo me , primo tra tutti che il raffreddamento interessa piu' i ballast direttamente e in modo indiretto i tubi.

luciafer
09-04-2007, 16:06
Supercicci, complimenti supercicci ottimo reportage, a questo punto ci siamo tolti molti dubbi secondo me , primo tra tutti che il raffreddamento interessa piu' i ballast direttamente e in modo indiretto i tubi.

Concordo NIKO, unico dubbio è la scelta della velocità delle ventole e quindi della temperatura che è lasciata alla libera facoltà dell'utente.
Devo pensare che non è importante se le ventole girano al minimo o al massimo?

*Tuesen!*
09-04-2007, 16:37
OT

O.T......non e che tutti prendono 3000 euro al mese...ma diciamo che la base per un operaio e di 2000 piu tredicesima e quattordicesima,piu i bonus per la produzione e il bonus di fine anno...,io quando iniziai,senza neppure parlare tedesco,prendevo 2000 marchi al mese che erano di piu di 2000 euro al mese di adesso....contando che la vita e meno cara che in italia capite che e piu facile fare gli sboroni....
chiuso O.T

Vassili, fammi assumere!!!!! :-))

Fine OT

VASSILI
09-04-2007, 17:04
il raffreddamento interessa piu' i ballast direttamente e in modo indiretto i tubi.


sicuro...il raffreddamento e principalmente per i ballast....l ho anche letto su un completo link che riguardava proprio le luci T5,infatti le plafo fauna marin hanno le vento le solo per i ballast e non per i neon,e ho letto che le fauna marin sono silenziossissime,mentre le sun power fanno un po di baccano,ora io ero intenzionato a prendere una sun power ma credo che optero per la fauna marin...il prezzo e uguale...ma se e migliore...e poi o trovato questo....

Benny
09-04-2007, 17:07
parlano dei tubi non della plafo...www.korallenriff.de

VASSILI
09-04-2007, 17:13
si hai ragione,ma credo che ogni tubo sia costruito per la propria plafo...e forse non hanno lo stesso rendimento su un altra plafo....,almeno cosi credo....

Supercicci
09-04-2007, 18:05
Devo pensare che non è importante se le ventole girano al minimo o al massimo?

Fernando, al massimo, diventi scemo dal rumore quindi....... però la dissipazione data la notevole quantità di alluminio, non è poca,
è vero che i primi ad essere interessati dal raffreddamento sono i ballast, ma poi la stessa aria defluisce dalle tracce laterali e raffredda anche i tubi.

Non so, forse Danilo, potrebbe dire lui a quanti volts mangtiene le sue ventole...

Ciao
LUCA

Supercicci
09-04-2007, 18:22
simo1978,
Guarda che sulla plafo nn c'è manco il CE

Insomma alla fine mi sono comprato la plafoniera dei POVERI :-D :-D

E dato poi che ho un'auto del gruppo Volkswagen, son proprio un pezzente :-))

Strano però che per cambiare la cinghia di distribuzione mi ci son voluti 700 euro dal concessionario in Italia #24 #24

A Già... i prezzi son tedeschi #36# #36#

ciao
LUCA

giangi1970
09-04-2007, 18:25
Scusate l'intromissione............
L'unico fatto che mi avrebbe convinto a passare dalle Hqi alle T5,non e' tanto il risparmio energetico,(metterei 10X54W=540W contro i 578W attuali e 38W di differenza me li attacco dove immaginate),non tanto per la migliore distribuzione della luce,visto che con i Lumenark non ha niente da invidiare alla distribuzione dei T5,ma per il calore sviluppato dalle Hqi.
Ma dalle vostre discussioni mi sembra di capire che il calore non sia poi cosi inferiore alle Hqi,specialmente quello della stanza in qui si trova l'acquario.
O almeno non tanto da giustificare un passaggio alle T5.
Se sto' dicendo un cavolata scusatemi............

pipistrello
09-04-2007, 18:29
pipistrello, si sfiligoi con ventole :-))

Questa non l'avevo ancora vista,una modifica????

NIKO
09-04-2007, 18:33
giangi1970, parliamo di calore di esercizio dei neon, le T5 sviluppano un decimo del calore delle HQI, parliamo della temperatura per far lavorare meglio i fosfori caricati dentro i neon per una maggiore resa.

Abra
09-04-2007, 18:34
giangi1970, bè se prendiamo in considerazione quello che dice *Tuesen!* che ora ha molta meno luce e la vasca và come prima se non meglio e non ho modo di dubitarne non ne avresti bisogno di 10x54 ti basterebbe 8x54,come del resto dubito che x quanto buona sia la copertura di un Lumenark riesca a fare lo stesso dei t5,e il calore non possiamo paragonarlo assolutamente alle hqi.IMHO

pipistrello
09-04-2007, 18:35
Credo che rispett alle Hqi come temperatura ci sia c/ca 1° di differenza se non piu ,poi giustamente bisogna vedere dove è situato l'acquario #24

ALGRANATI
09-04-2007, 18:39
pipistrello, le ventole devono essere richieste all'ordine.
così mi è stato detto ;-)

giangi1970
09-04-2007, 18:47
NIKO, ,pipistrello, O non ho capito io o non siete d'accordo voi.... #23 ;-)
Mettiamo che in una stanza una plafo Hqi come la mia faccia salire di 5° la temperatura(e' solo un esempio) rispetto a quando e' spenta,a parita' di Watt secondo voi le T5 di quanto la fanno salire???
Lo so' che e' un'aspetto secondario,ma per me',che mi sono giocato la prima vaschetta per il caldo e' un fattore che potrebbe farmi optare per una o l'altra soluzione.

giangi1970
09-04-2007, 18:51
abracadabra, Non metto in dubbio che chi e' passato alle T5 si sia trovato meglio o sicuramente non peggio rispetto alle Hqi,ci mancherebbe altro.........
Sul discorso riflettori secondo me ci sarebbe molto da discutere,presto mi arriveranno i "Bibi",sai di cosa sto' parlando ;-) e sono convinto che non abbiano niante da invidiare alle T5.
Sui 8 tubi non saprei su 60cm di larghezza non so' se bastano... #24

NIKO
09-04-2007, 18:52
Non ti so quantificare quanto possa salire la temperatura in camera con le T5, ma sicuramente meno, diciamo che una HQI da 400w raggiunge anche 200°, i T5 non arriveranno a 50°.

Aggiungo che i gas dentro le hqi raggiungono i 900° circa, ecco perche' se togli corrente ad una HQI non si riaccende subito, perche' l'interruttore bimetallico ci mette qualche minuto per scendere dai 900° raggiunti e riaprire il contatto.

ALGRANATI
09-04-2007, 19:00
NIKO, quindi con le T5 si risparmia anche in estate con i refrigeratori che lavorano meno?? #24

NIKO
09-04-2007, 19:01
algranati, certo

Abra
09-04-2007, 19:05
giangi1970, non era x dire chi si trova meglio o peggio era riguardo al consumo energetico lui è passato se non ricordo male da 800w a 400w se permetti 400w in meno mi sembra un bel risparmio ma anche se fossero solo 200w sarebbe già un bene ;-) ,senza considerare il risparmio che hai sul refrigeratore che lavora molto meno chiedi a DANI mi sembra che lo abbia detto in un qualche post la differenza di temperatura che ha ora,i BIBI saranno anche buoni ma dubito fortemente che arrivino a coprire come un neon sono 2 luci completamente diverse.

*Tuesen!*
09-04-2007, 19:07
i bibi? O che robe sono? #24

Benny
09-04-2007, 19:08
i bibi? O che robe sono? #24

2 pornostar..sembrerebbero...??

ALGRANATI
09-04-2007, 19:08
abracadabra, io passando da 2 x 400 + 4 t5 da 54 risparmio 368 w teorici.

mica poco...+ minor calore in casa + minor uso del refrigeratore #21

Abra
09-04-2007, 19:09
algranati, era quello che dicevo no!! ;-)

*Tuesen!*
09-04-2007, 19:10
2 pornostar..sembrerebbero...??
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Supercicci
09-04-2007, 19:12
Ho ma allora quà caro il mio Simone... hai da buttare via tutto e passare alle t5.... :-D :-D :-D

e mettiti a fare sta plafoniera una bona volta :-))

Benny
09-04-2007, 19:17
Ho ma allora quà caro il mio Simone... hai da buttare via tutto e passare alle t5.... :-D :-D :-D

e mettiti a fare sta plafoniera una bona volta :-))

se non me la fate..io non sono bono....

comunque discorsi teorici a parte ..la mia 1 x 400 non si tocca

giangi1970
09-04-2007, 19:23
I bibi sono dei riflettori sullo stesso disegno dei Lumenark pero' adattati alle misure della propria vasca in modo da non avere ne dispersione ne zone non raggiunte dalla luce.
Per esempio quelli che mi devono arrivare saranno 40cmX40cm.
Io li ho visti sulla vasca di un mio amico....spettacolari #19

giangi1970
09-04-2007, 19:31
algranati, NIKO, Era quello che volevo sapere......
Certo il mio risparmio sarebbe minore,ora ho 2X250W,ma il fatto di risparmiarmi un po' di caldo in casa non sarebbe di poco conto per me.

VASSILI
09-04-2007, 19:33
io non capisco la continua insistenza nel non voler accettare che le T5 siano superiori alle HQI,mi chiedo il perch di questa perseveranza....piu che la testimonianza di chi e passato da HQI a t5 e ne a tratto solo vantaggi,non capisco cosa si deve volere di piu....io ero un tifoso delle HQI ma poi sentendo molti pareri mi sono convinto che le T5 siano superiori su ogni punto,gia a partire dall estetica......non a tutti piace avere un lumenar sopra la vasca che come estetica lascia un po a desiderare..... #06

franklin
09-04-2007, 19:33
ho i miei dubbi che siano efficenti come i lumenarck visto che le misure di questi sono studiate per un rifrazione della luce massima.

*Tuesen!*
09-04-2007, 19:34
I bibi sono dei riflettori sullo stesso disegno dei Lumenark pero' adattati alle misure della propria vasca in modo da non avere ne dispersione ne zone non raggiunte dalla luce.
Per esempio quelli che mi devono arrivare saranno 40cmX40cm.
Io li ho visti sulla vasca di un mio amico....spettacolari

potevan dargli un nome più professionale però.....bibi........l'era un'hobby serio questo .....come si fà a dire..."sai, ho messu su due riflettori bibi...." la gente ti ride addosso eh?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D

VASSILI
09-04-2007, 19:36
ba lumenarck o non lumenarck il futuro sono i T5,c e poco da dire....ma e cosi... :-D :-D

Benny
09-04-2007, 19:43
ba lumenarck o non lumenarck il futuro sono i T5,c e poco da dire....ma e cosi... :-D :-D

per ora non ci credo....e per nulla

giangi1970
09-04-2007, 19:46
Mica l'ho deciso io il nome.........
Effettivamente si poteva fare meglio.........

VASSILI, Questa e' una tua convinzione,condivisibile o no.
Indubbiamente hanno molti pregi,ma sono convinto che sia ancora troppo presto per essere sicuri che siano migliori in assoluto delle Hqi.
Io sono decisamente inesperto,e forse sono l'ultimo che dovrebbe giudicare,ma nella mia poca esperienza ho gia' sentito di metodi di conduzione infallibili che tali non erano o di attrezzature tecniche che dovevano essere rivoluzionarie e tali non erano,quindi diamo tempo al tempo.
Per fortuna c'e' chi tra di noi ha voglia e risorse per sperimenare cose nuove.
Speriamo sia sempre cosi........... #25 #25 #25

pipistrello
09-04-2007, 19:47
Secondo me se a parita di watts stessa stanza stesse condizioni ambientali,avrai meno gradi con le T5,di questo ne son sicuro,anche se la temperatura di "lavoro"dei gas all'interno del tubo è alta non arrivera mai a livello delle Hqi

VASSILI
09-04-2007, 19:50
per ora non ci credo....e per nulla


ma piu che persone che sono passate da HQI a T5 e continuano a dire che hanno avuto solo vantaggi in tale passaggio cosa deve succedere perche cambaite idea?

franklin
09-04-2007, 19:52
pipistrello, secondo me la tua vasca ti consente in modo ottimal di sfruttarli anche come misure.io andrei con una bella 8x54 o se vuoi risparmiare con 2 sunpower da 4 neon.

pipistrello
09-04-2007, 19:54
abracadabra, io passando da 2 x 400 + 4 t5 da 54 risparmio 368 w teorici.

mica poco...+ minor calore in casa + minor uso del refrigeratore #21

Io ho ho calcolato c/ca 40 % in meno di consumo oltre alla temperatura
che ora è a 26,5° con tangenziale accesa e plafo a 28 cm da pelo acqua e che se tra un po non metto il refri faccio il brodo per la minestra -20 -20

NIKO
09-04-2007, 19:57
Credo che rispett alle Hqi come temperatura ci sia c/ca 1° di differenza se non piu ,poi giustamente bisogna vedere dove è situato l'acquario #24


Secondo me se a parita di watts stessa stanza stesse condizioni ambientali,avrai meno gradi con le T5,di questo ne son sicuro,anche se la temperatura di "lavoro"dei gas all'interno del tubo è alta non arrivera mai a livello delle Hqi

Pipstrello basta che ti decidi :-D :-D :-D

giangi1970
09-04-2007, 19:58
VASSILI, Per lo stesso ragionamento dovremmo tutti vendere i nostri schiumatoio e prendere tutti Bubble King??

Benny
09-04-2007, 20:03
per ora non ci credo....e per nulla


ma piu che persone che sono passate da HQI a T5 e continuano a dire che hanno avuto solo vantaggi in tale passaggio cosa deve succedere perche cambaite idea?

quando vedrò vasche di 10 anni che funzionano bene e traboccanti di acropore...

VASSILI
09-04-2007, 20:07
Per lo stesso ragionamento dovremmo tutti vendere i nostri schiumatoio e prendere tutti Bubble King??


assolutamente no....perche io come detto ho visto vasche bellissime con skimmer gioccatolo come li chiamate voi......ma il paragone non si puo fare perche lo skimmer e cmq qualcosa di meccanico,metre le T5 sono il futuro dell illuminazione negli acquari,per la serie di motivi che per un milione di volte viene ripetuta....

VASSILI
09-04-2007, 20:10
ecco vasca da 13 anni in funzione...dal 2004 sotto T5... http://www.acquariofilia.biz/allegati/solo_t5_3_434.jpg

VASSILI
09-04-2007, 20:11
benny passata da 2X400 a 10X80....l avevo gia messa...ma nessuno ci ha fatto caso...

luciafer
09-04-2007, 20:15
Scusate, ma ci siamo dimenticati con cosa illuminavamo i nostri acquari 30 e più anni fa?
Con i neon!
Sicuramente non avevamo gli stessi risultati di oggi, ma la tecnologia è andata avanti anche per i neon. Perchè bisfrattarli apriori?

Benny
09-04-2007, 20:16
benny passata da 2X400 a 10X80....l avevo gia messa...ma nessuno ci ha fatto caso...

e cosa cambia ???

800 watt sono sempre 800 watt

e la vasca è bella...ma mediocre

cercati quelle di Blucoral

VASSILI
09-04-2007, 20:17
luciafer e cosi....vanno avanti di capoccia....... #77

luciafer
09-04-2007, 20:25
luciafer e cosi....vanno avanti di capoccia....... #77

Certo non si possono imporre. ;-)
Ognuno si soddisfa come vuole.
Io sono più che soddisfatto del passaggio alle T5, e non per nostalgia dei tempi passati.
Se dovesse uscire un altro sistema, sarei felice di sperimentarlo. :-D

VASSILI
09-04-2007, 20:28
Ognuno si soddifa come vuole

d accordissimo...

Se dovesse uscire un altro sistema, sarei felice di sperimentarlo


giusto solo cosi si va avanti....

benny cambia che la vasca con lo stesso vattaggio copre tutta la superfice con minor calore e senza perdere nulla nei colori dei coralli....
spero di averla anche io una vasca mediocre come quella...

Benny
09-04-2007, 20:30
benny cambia che la vasca con lo stesso vattaggio copre tutta la superfice con minor calore e senza perdere nulla nei colori dei coralli....
spero di averla anche io una vasca mediocre come quella...[/quote]

nemmeno per sogno....vasca che funziona non si tocca !!

ogni cambiamente anche in meglio è un cambiamento..vai a sapere cosa puo succedere

comunque paragonare 400 watt HQI alle T5 è un pò coraggioso

luciafer
09-04-2007, 20:35
nemmeno per sogno....vasca che funziona non si tocca !!

ogni cambiamente anche in meglio è un cambiamento..vai a sapere cosa puo succedere

comunque paragonare 400 watt HQI alle T5 è un pò coraggioso

Simone, non conosco la resa delle 400, però ti posso assicurare, che io non rimpiango assolutamente le 250, sia in colori che in crescita.
Tutta un'altra cosa.

VASSILI
09-04-2007, 20:50
e pensare che sto tipo con sta vasca mediocre lo ha fatto nel 2004......proprio un cretino deve essere stato a farlo......

cmq da come vedo nel tuo profilo usi anche i T5 per completare la luce,che le sole T5 non riescono a fornire....quindi oltre che secondo me non copri tutta la vasca con le HQI 400 devi ancora aggiungere altri neon e quindi altri soldi oltre l impatto estetico non molto convincente.....giusto o no?benny dato che hai la vasca piu o meno uguae alla mia che sto aspettando da aq,style,mi fai vedere una foto,la mia e 100X60X50,cosi mi rendo conto della luce e della super vasca che tu hai,cosi ho una base da cui partire...io credo che su un metro di vasca e meglio avere due punti luce...con uno solo non c e la fai.....invece se metti T5 questo problema non c e l hai..... #18 #18

pipistrello
09-04-2007, 20:51
Credo che rispett alle Hqi come temperatura ci sia c/ca 1° di differenza se non piu ,poi giustamente bisogna vedere dove è situato l'acquario #24


Secondo me se a parita di watts stessa stanza stesse condizioni ambientali,avrai meno gradi con le T5,di questo ne son sicuro,anche se la temperatura di "lavoro"dei gas all'interno del tubo è alta non arrivera mai a livello delle Hqi

Pipstrello basta che ti decidi :-D :-D :-D

Sai sto pensando cosa mettere #12 #07

Lumaz
09-04-2007, 20:52
Scusate, ma ci siamo dimenticati con cosa illuminavamo i nostri acquari 30 e più anni fa?
Con i neon!
Sicuramente non avevamo gli stessi risultati di oggi, ma la tecnologia è andata avanti anche per i neon. Perchè bisfrattarli apriori?


quoto al 100 ... anche le automobili vengono migliorate nel tempo,
nn dico che quelle di 10 anni fa fanno schifo e meno idonee , ma ogni cosa è migliorabile.

E allora perchè nn gli acquari ed i loro acessori nn potrebbero essere
migliorati? es. una plafoniera altamente comerciabile e migliorata
da un'altra di vecchia generazione?!

forse solo l'uomo non migliora.....pero' campa di piu'.

***dani***
09-04-2007, 21:38
Non so, forse Danilo, potrebbe dire lui a quanti volts mangtiene le sue ventole...


io per ora 6 volt...

***dani***
09-04-2007, 21:42
Mettiamo che in una stanza una plafo Hqi come la mia faccia salire di 5° la temperatura(e' solo un esempio) rispetto a quando e' spenta,a parita' di Watt secondo voi le T5 di quanto la fanno salire???
Lo so' che e' un'aspetto secondario,ma per me',che mi sono giocato la prima vaschetta per il caldo e' un fattore che potrebbe farmi optare per una o l'altra soluzione.


Con le HQi, 2x250+2x54w t5 avevo tre ventole tangenziali, ora ne ho una sola.
Non so dirti come andrà in estate, perché è la prima estate che farò con i t5, però in questo periodo già si accendeva la seconda ventola... mentre la prima si accendeva costantemente tutto l'anno, oggi con 8x54 ancora non si è attaccata da settembre a questa parte...

quindi con le hqi sviluppavo fino a 27,7° quando con le t5 sono a 26,2... (intervento delle ventole con hqi contro nessun intervento con t5 a 20° circa di temperatura ambiente)

di più, oggi non posso dirti...

***dani***
09-04-2007, 21:44
mica poco...+ minor calore in casa + minor uso del refrigeratore :-]


occhio che però aumenta il consumo del riscaldatore però...

io cmq sono in media a -20 euro... come preventivato... piuttosto che niente...

ALGRANATI
09-04-2007, 22:15
***dani***, in casa mia durante il giorno il riscaldatore non si accende praticamente mai, mentre le ventole si accendono tuttol'anno ;-)

***dani***
09-04-2007, 22:30
con le t5 succede il contrario :-) riscaldatore quasi sempre acceso e ventole, per ora, sempre spente...

è stato uno dei motivi del cambio, e per ora direi che ne sono più che soddisfatto

Benny
10-04-2007, 07:03
e pensare che sto tipo con sta vasca mediocre lo ha fatto nel 2004......proprio un cretino deve essere stato a farlo......

cmq da come vedo nel tuo profilo usi anche i T5 per completare la luce,che le sole T5 non riescono a fornire....quindi oltre che secondo me non copri tutta la vasca con le HQI 400 devi ancora aggiungere altri neon e quindi altri soldi oltre l impatto estetico non molto convincente.....giusto o no?benny dato che hai la vasca piu o meno uguae alla mia che sto aspettando da aq,style,mi fai vedere una foto,la mia e 100X60X50,cosi mi rendo conto della luce e della super vasca che tu hai,cosi ho una base da cui partire...io credo che su un metro di vasca e meglio avere due punti luce...con uno solo non c e la fai.....invece se metti T5 questo problema non c e l hai..... #18 #18

credimi...la vasca con la sola 400 mi soddisfa...specie da quando ho cambiato bulbo...
le 2 T5 ATI sono incredibili...migliorano i colori ( aspetto ottico )
ma sull'impatto luminoso fanno ben poco

chiedi a Supericci..

aggiungo che non ho una super vasca..mai detto di averlo...quindi..

Benny
10-04-2007, 07:11
comunque...T5 o non T5 resta il fatto che per ora solo una plafoniera è all'altezza delle HQI...

ovvero le ATI...

altre plafo e altri tubi sono ridicole......parlo di Arcadia, Aqua-Light..etc..

quindi il discorso diventa mooooolto limitante

io ho visto ed ho.. solo ATI..mi chiedo se la differenza la fannoi tubi o le plafp

Hop usato altri tubi per es. i D&D..e credo siano all'altezza degli ATI..ma non conosco il resto...perchè non li ho visti

dovrebbero essere validi i KZ e gli Aquascience..ma mi chiedo se tutti questi tubi funzionino in altre plafo

VASSILI
10-04-2007, 10:14
benny anche fauna marin sono ottime plafo ma non vengono commercilaizzate in italia,ho letto di una prova tra una fauna marin solaris e una ati sun power,risultato ottime plafoniere entrambi,ma con un po di vantaggio sulla solaris,che tra l altro monta i ballast osram e una ventola di refrigerazione silenziossissima...io sono un po indeciso su cosa prendere..... #24

***dani***
10-04-2007, 12:46
secondo me le sunpower sono leggermente inferiori alle powermodule, non foss'altro che montano massimo 6 tubi e sono raffreddate con una sola ventola, contro la ventola ogni 2 tubi belle powermodule

VASSILI
10-04-2007, 13:58
credo anche io dani.....pero i ballast sono gli stessi.....

HD
10-04-2007, 17:13
secondo me le sunpower sono leggermente inferiori alle powermodule, non foss'altro che montano massimo 6 tubi e sono raffreddate con una sola ventola, contro la ventola ogni 2 tubi belle powermodule

Sulla powermodule a vedere le foto sono obbligati a montare una ventola ogni 2 neon. Praticamente sono compartimenti "stagni"

***dani***
10-04-2007, 17:18
Sulla powermodule a vedere le foto sono obbligati a montare una ventola ogni 2 neon. Praticamente sono compartimenti "stagni"

verissimo, e credo che questo incida molto nel tener più basso il calore...

HD
10-04-2007, 17:27
Ciao Dani, secondo me è il contrario.
Lo spazio all'interno per il reattore è veramente minimo a discapito credo di un buon flusso uniforme.
E' solo un'impressione a "naso" logicamente.......... sarebbe interessante misurare la temperatura vicino al reattore nelle 2 plafo.

HD
10-04-2007, 17:32
Mo se si continua di questo passo chiedo alla Ati se me ne fa una raffreddata a liquido :-D :-D :-D :-D

adp80
10-04-2007, 17:48
Ma con una plafo ATI dimmerabile cosa ho in +? Posso regolare l'intensità della luce emessa da ogni neon o decidere quali neon accendere in sequenza? #24

VASSILI
10-04-2007, 19:02
credo che puoi creare l effetto alba tramonto,cielo nuvoloso,temporale,burrasca :-D :-D :-D ecc ecc ecc....un po tutte le condizione di luce possibile.....credo che sia proprio per chi a tanti soldini..... :-D :-D

Supercicci
10-04-2007, 19:24
Ma con una plafo ATI dimmerabile cosa ho in +? Posso regolare l'intensità della luce emessa da ogni neon o decidere quali neon accendere in sequenza? #24
cosa hai in meno.... un pacco di quattrini :-D :-D
si fa prima a spegnerle ed accenderle a gruppi... nn credo che faccia molto bene alla vita delle lampade... o no?

Ciao
LUCA

albert 21
10-04-2007, 20:50
Ma con una plafo ATI dimmerabile cosa ho in +? Posso regolare l'intensità della luce emessa da ogni neon o decidere quali neon accendere in sequenza?
dovrebbero essere solo 4 timer incorporati... ;-)

***dani***
10-04-2007, 20:50
è una figata dal punto di vista scenografico... temo che i neon se va bene durino lo stesso tempo... e l'effetto sui coralli temo che sia fra il nullo ed il trascurabile

VASSILI
10-04-2007, 20:52
diciamo che e la ciliegina sula torta...ma con il prezzo di un diamante......

adp80
10-04-2007, 22:24
Beh il costo è circa di 200 € in +! Se si pensa a quanto costa una Giesemann Spectra o Sfiligoi XR4...
Sarebbe interessante sapere se c'è differenza nella durata dei tubi e come si possano effettivamente accendere i vari neon! #24

***dani***
10-04-2007, 22:36
sulla durata non so, ma sicuramente non è superiore...

per come possano essere accesi i vari neon ti hanno già risposto... puoi fare un po' quello che ti pare... dimmerazione in accensione e spegnimento, oltre che in ogni momento della giornata...

adp80
10-04-2007, 22:43
***dani***, alla lunga non può essere considerato un risparmio di watt pure questo?
Piccolo OT: Dani hai letto il mio mp? ;-)

***dani***
11-04-2007, 08:30
al limite è un risparmio di watt... come accorciare il fotoperiodo di un'ora... :-)
e visto l'ipotetico risparmio, in 15 anni fai pari...

se quello è il motivo... non credo ne valga la pena...

FRIZZ
11-04-2007, 08:53
adp80,

Sarebbe interessante sapere se c'è differenza nella durata dei tubi e come si possano effettivamente accendere i vari neon!


che sappia io, quello che danneggia i tubi è l'eccessivo calore, inoltre la loro vita si accorcia anche con l'accensione e lo spegnimento, specialmente se ravvicinato......

per chi è capace con il fai da te elettrico, può differenziare l'accensione a coppie dei tubi.... la penso come Dani, non so quanto ne valga la pena
per il resto non credo vi siano grandi differenze per i coralli della vasca..... l'importante è utilizzare tubi T5 buoni, e sostituirli quando occorre senza trascurarli

Nunzio73
12-04-2007, 16:20
Supercicci,
complimenti per la recensione fatta e per le foto dettagliate.
Molto utile per chi come me sta facendo un "tarocco" della plafo.
Quel che non capisco è come le ventole, dove sono poste, possano raffreddare le lampade, visto che l'aria prodotta incotra i riflettori e li si ferma in quanto fanno da muro.
Su quella che sto facendo le ventole sono poste all'astremità a l'aria verrà convogliata sia nella zona ballast ma in particolar modo sulle lampade.

Non concordo su chi sostiene la non convenienza del fai da te. Ad esempio i ballast ( ATI monterà sicuramente ballast commerciali, senza chassis...mi vien da ridere quando leggo che si fanno fare ballast dedicati) se comperati dai grossisti di materiale elettrico si trovano alla metà di quanto potete pagarli sui siti di materiale per acquari. Così come qualsiasi altro materiale non specifico per hobbistica.
L'unica cosa che ho acquistato (proprio da Ramon) sono i riflettori ATI di ricambio della Powermodule.

Supercicci
12-04-2007, 19:32
Nunzio73,
Mi ripromettio appena possibile di dare un'occhiata un pò + attenta prima di pronunciarmi sul percorso dell'aria... ti farò sapere
Ciao
LUCA

teratani
12-04-2007, 20:17
basta fumarci una sigaretta accanto e vedere dove va il fumo.. :-D :-D :-D

luciafer
13-04-2007, 08:06
basta fumarci una sigaretta accanto e vedere dove va il fumo.. :-D :-D :-D

........e se non sei fumatore........ usa gli incensi profumati. :-D

DECASEI
13-04-2007, 08:41
basta fumarci una sigaretta accanto e vedere dove va il fumo.. :-D :-D :-D

Allora non sono l'unico pazzo che lo ha fatto.... :-D :-D

Nunzio73
13-04-2007, 08:41
Nunzio73,
Mi ripromettio appena possibile di dare un'occhiata un pò + attenta prima di pronunciarmi sul percorso dell'aria... ti farò sapere
Ciao
LUCA

ok, aspetto.
non male l'idea fi fumarci dentro -e28 -e13

:-D :-D :-D

luciafer
13-04-2007, 11:50
........non male l'idea fi fumarci dentro -e28 -e13

:-D :-D :-D

Nunzio73, ho visto sulle bancarelle dei cinesi che hanno gli incensi alla mariuana, hai visto mai che scopriamo un nuovo metodo di gestione? :-D :-D :-D

Supercicci
13-04-2007, 12:55
Nunzio73,

se mi provassi a fumare rischierei la vita :-D :-D
però in effetti sarebbe un sistema efficace

LUCA

Nunzio73
13-04-2007, 15:25
ho visto sulle bancarelle dei cinesi che hanno gli incensi alla mariuana, hai visto mai che scopriamo un nuovo metodo di gestione? :-D :-D :-D

si,si ne ho una confezione, presa però in quei negozi di oggetti orientali, tipo "Oltreforntiera".
Acquistare dai cinesi per me è impossibile , ho un rifiuto organico... -97- -97b -c27

Supercicci
13-04-2007, 18:22
Nunzio73,

Ho messo altre due foto in prima pagina dove si vede chiaramente le tracce per lo sfogo dell'aria verso i tubi lato ballast.
Il percorso quindi è:
aspirazione aria dalle ventole verso i ballast che diciamo stanno a sx uscita dalle tracce lato sx verso i T5 percorso dell'aria lungo tutto il tubo, fino ad uscire dalle tracce laterali dx.
Ovviamente il plexi obbliga il flusso dell'aria verso tutta la lunghezza dei T5.
Credo che la cosa sia studiata abbastanza bene e ritiro quanto ipotizzato precedentemente. :-))

Solo un consiglio, apirando l'aria lateralmente porti anche l'umidità dell'evaporazione della vasca dentro la plafoniera, mentre se aspiri superiormente come fa ATI limiti di molto questo fenomeno... almeno credo.. :-)

ciao
LUCA

Nunzio73
16-04-2007, 09:28
grazie Supercicci, .
quindi sono ventole in aspirazione?
quello che monterò io, lavoreranno all'opposto.

Supercicci
16-04-2007, 11:19
Nunzio73,
Oh ma, dopo tutta questa fatica che mi hai fatto fare :-)) sei obbligato poi a farmi vedere tu.. che combinereai, con dettagli descrittivi foto ecc....
E' il minimo che tu possa fare :-)
Ciao
LUCA

Nunzio73
16-04-2007, 11:56
certo.
ovvio che esteticamente non avrà nulla a che vedere con la tua.

luciafer
16-04-2007, 12:42
grazie Supercicci, .
quindi sono ventole in aspirazione?
quello che monterò io, lavoreranno all'opposto.

E fai bene.
Anch'io le avevo montate che tiravano fuori l'aria, poi ho saputo che ATI faceva al contrario e ho voluto provare.
Risultato: mezza plafoniera fredda, dalla parte delle ventole, l'altra metà bollente.
Ho rimesso tutto come prima e va benissimo, temperatura molto simile per tutta la lunghezza della plafoniera e tutt'altro che alta. ;-)

Nunzio73
16-04-2007, 14:05
luciafer,
infatti anche secondo me in questo modo si raffredda meglio.
invece secondo te alimentare le ventole a 19v? come ti ho chiesto altrove :-))

luciafer
17-04-2007, 09:11
luciafer,
infatti anche secondo me in questo modo si raffredda meglio.
invece secondo te alimentare le ventole a 19v? come ti ho chiesto altrove :-))

Francamente non ci ho mai provato.
La tensione nominale è 12V, non credo possano andare molto oltre, forse fino a 14V.
Se è un problema di rendimento, io opterei per ventole più performanti, piuttosto che spingere la tensione. Ci sono ventole, con un buon rapporto di rumore che vanno oltre 50 metricubi ora di aria spostata, non mi sembra poca, soprattutto se ne metti 3 o 4.
Ciao.

Nunzio73
17-04-2007, 09:59
luciafer,
no non lo faccio per far rendere di più le ventole.
ho rimediato questo alimentatore, che è anche piatto e quindi riuscirei ad integrarlo senza fatica nella plafo con i ballast per i t5.
il problema è che esce con 19v. (e corrente 4,5A).
sono quindi costretto ad inserire un potenziometro.

luciafer
17-04-2007, 10:50
luciafer,
no non lo faccio per far rendere di più le ventole.
ho rimediato questo alimentatore, che è anche piatto e quindi riuscirei ad integrarlo senza fatica nella plafo con i ballast per i t5.
il problema è che esce con 19v. (e corrente 4,5A).
sono quindi costretto ad inserire un potenziometro.

4,5A? -05
Ci puoi alimentare una quarantina di ventole. :-D
Invece del potenziometro, che riscalderebbe molto, puoi metterci un regolatore di tensione 7812. E' un integrato che costerà non più di 1€, visto lo scarso assorbimento delle ventole, non dovrebbe riscaldare, se vedi che riscalda da non poterlo toccare (ma non credo), ci metti un piccolo dissipatore in alluminio. ;-)
Ciao.

Supercicci
17-04-2007, 11:36
Nunzio73,
Io utilizzerei questo:
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/nationalsemiconductor/DS009063.PDF
LM317 in TO3 lo fissi alla scatola della plafo e ci metti i tre componenti che servono compreso il poteziometro con un range da 1,7v a 30v (limitata a 12 ovvio) e una corrente max di 1,5A, l'unico problema è il trasformatore, che potresti però assieme al ponte di diodi tenere esterno... o anche un aggeggio cinese da 15#18v che poi colleghi al circuitino dell'LM317...
ciao
LUCA

***dani***
17-04-2007, 11:40
Supercicci... ma di cosa stai parlando??? #23 #23 #23

Supercicci
17-04-2007, 11:58
***dani***,

:-D
no è la costruzione di un regolatore per le ventole, che potrebbe anche sostituire quello che abbiamo sull'ATI, nel senso che si potrebbe utilizzare l'alimentatore e mettere il regolatore dentro la plafo.

In questo caso parlavo di un'eventuale ATI/clone :-)) :-))
ciao
LUCA

luciafer
18-04-2007, 08:39
***dani***,

:-D
no è la costruzione di un regolatore per le ventole, che potrebbe anche sostituire quello che abbiamo sull'ATI, nel senso che si potrebbe utilizzare l'alimentatore e mettere il regolatore dentro la plafo.

In questo caso parlavo di un'eventuale ATI/clone :-)) :-))
ciao
LUCA

A beh! #23
Luca, da quello che ho capito, Nunzio73 voleva mettere il potenziometro solo per ridurre la tensione a disposizione di 19V e portarla a 12. Perciò avevo consigliato uno stabilizzatore di tensione.
Non credo gli interessi scendere sotto i 12. ;-)

Nunzio73
18-04-2007, 09:04
infatti, il problema è la tensione troppo alta.

AR
18-04-2007, 12:19
luciafer,
Ciao,sto costruendo una plafoniera simile alla tua,ho visto che hai messo due neon per riflettore e ti hanno obbiettato che la soluzione da te usate non è delle migliori
Posseggo un software per lo studio della geometria dei riflettori per lampade, prima di decidere se mettere due neon oppure uno vorrei fare una simulazione al computer, mi servirebbero i seguenti dat: 1) le misure dei riflettori che hai usato 2) l'angolo di inclinazione dei neon 3) a che distanza sono messi i neon rispetto la sommità dei riflettori
Poi se ti interezza di faccio avere i risultati della simulazione

Ti ringrazio CIAO
Achille

rveronico
18-04-2007, 12:47
AR, Achille interessantissimo, stavo proprio cercando qualcosa del genere (per le 39W in particolare ma credo non sia differente), perche' mi volevo provare a disegnare i riflettori per poi farmeli piegare da qualcuno.
Il problema è farli sufficientemente "stretti", non piu' di 4 o 5 cm, e alti, in maniera che se ne possano mettere il piu' possibile nel minor spazio possibile, ma che siano efficaci al massimo in termini di riflessione della luce...
Ti pregherei di farci sapere cosa ti risulta...
Ciao
Rob.

Supercicci
18-04-2007, 19:39
luciafer, Nunzio73,
Si ma con la stessa spesa ti fai un sistemino regolabile... che magari ti garantisce poi un raffreddamento adeguato, anzichè un tornado..... ;-)

Ciao
LUCA

Nunzio73
19-04-2007, 08:46
luciafer, Nunzio73,
Si ma con la stessa spesa ti fai un sistemino regolabile... che magari ti garantisce poi un raffreddamento adeguato, anzichè un tornado..... ;-)

Ciao
LUCA

cioè?

luciafer
19-04-2007, 09:37
luciafer,
Ciao,sto costruendo una plafoniera simile alla tua,ho visto che hai messo due neon per riflettore e ti hanno obbiettato che la soluzione da te usate non è delle migliori
Posseggo un software per lo studio della geometria dei riflettori per lampade, prima di decidere se mettere due neon oppure uno vorrei fare una simulazione al computer, mi servirebbero i seguenti dat: 1) le misure dei riflettori che hai usato 2) l'angolo di inclinazione dei neon 3) a che distanza sono messi i neon rispetto la sommità dei riflettori
Poi se ti interezza di faccio avere i risultati della simulazione

Ti ringrazio CIAO
Achille

Ciao Achille, scusa per i ritardi nelle risposte, ma sono bloccato a letto con la febbre e apro il computer a singhiozzo, quando ho un po di tregua con l'influenza.
Appena possibile ti mando un disegnino con tutte le misure che ti servono, devi solo avere un po di pazienza, come me daltronde.
Ciao, Fernando.

Supercicci
19-04-2007, 09:39
poi mettere qualsiasi tipo di ventola, che poi la regoli in un range di giri che + ti fa comodo, l'alimentazione fissa ti obbliga a quel flusso d'aria, con i rischi che potrebbe comportare es. alta rumorosità, ventate eccessive :-))
Vogliamo tenere la plafoniera ad un giusto grado di temperatura... non serve mandarla sottozero e sprecare corrente inutilmente (sto esasperando ovviamente)
Danilo per esempio tiene la sua a 6v anzichè a 12v ... perchè ha la possibilità della regolazione.
La regolazione alla fine ti dà un'oppurtunità in +
ciao
LUCA

luciafer
19-04-2007, 09:42
luciafer, Nunzio73,
Si ma con la stessa spesa ti fai un sistemino regolabile... che magari ti garantisce poi un raffreddamento adeguato, anzichè un tornado..... ;-)

Ciao
LUCA

Luca, pensavo anch'io la stessa cosa, ma con 12 neon e 3 ventole, sotto i 45° non sono riuscito a scendere, dovrò provare ad aumentare le ventole, oppure fare un sistema passivo tipo KZ o Sfiligoi per migliorare l'areazione e lasciar perdere il sistema forzato di ATI.
Oggi dovrei mettere il borosilicato, che essendo miglior conduttore del plexiglass potrebbe darmi una mano nella dispersione del calore, unico problema che la dissipazione sarà verso la vasca. -04
Ciao.

Nunzio73
19-04-2007, 10:30
infatti monterò, sotto consiglio di un amico (grazie Dema) 4 resistenze da 56ohm su ogni ventola, più un trimmer da 1k che mi permetterà di regolare la velocità delle ventole da 0 a 12V. Inquesto modo è possibile trovare un compromesso tra rumore/raffreddamento.

Sono però dell'idea di non applicare ne vetro e neppure lastra in acrilico tra vasca e vetro.

luciafer
19-04-2007, 10:38
.............Sono però dell'idea di non applicare ne vetro e neppure lastra in acrilico tra vasca e vetro.

Solo che in questo modo le ventole sposteranno l'aria solo sulla loro verticale e non per tutta la plafoniera, le dovresti distribuire un po per tutta la superfice. ;-)

Supercicci
19-04-2007, 11:18
Nunzio73,
mi dici le specifiche delle tue ventole? tensione e corrente?
Fare un sistema passivo di regolazione... non mi pare il max #24
Trimmer??? -d07

Ciao
LUCA

Nunzio73
19-04-2007, 14:40
luciafer,

le ventole verranno montate sui lati corti della plafo 8due per lato) subito dietro l'attacco dei t5, in pratica soffiano parallele ai tubi.

Supercicci,
pensavo a queste:

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_82&products_id=3084

oppure

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_82&products_id=2984

oppure

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_82&products_id=2919

luciafer
19-04-2007, 14:55
luciafer,

le ventole verranno montate sul lato corto della plafo subito dietro l'attacco dei t5, in pratica soffiano parallele ai tubi.

Supercicci,
pensavo a queste:

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_82&products_id=3084

oppure

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_82&products_id=2984

oppure

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=57_82&products_id=2919

Nunzio, se ti posso dare un consiglio, decisamente la prima, anche se non è tachimetrica, ma da quello che ho capito tu non userai un controller ma regolerai la quantità di aria prodotta con un potenziometro.
La seconda non ha la possibilità di essere girata per invertire la direzione dell'aria.
La terza è un po scarsina come quantità di aria spostata, anche se è la più silenziosa.

Nunzio73
19-04-2007, 15:35
luciafer,
devi darmi un consiglio... ;-)
siamo qui per questo, per confrontarci.
anzi se ne hai altre da consigliare, faccio una valutazione.

luciafer
19-04-2007, 16:17
luciafer,
devi darmi un consiglio... ;-)
siamo qui per questo, per confrontarci.
anzi se ne hai altre da consigliare, faccio una valutazione.

E allora, guarda anche queste, anche se un po costose:
http://www.overclockers-store.it/description.asp?item=79
fa 49 m3 con soli 19 db
Quest'altra:
http://www.overclockers-store.it/description.asp?item=103
quasi 53 m3 e soli 17 db e 6 anni di garanzia -05
Non vado oltre, ma sullo stesso sito ce ne sono anche altre ad alte prestazioni, molto interessanti anche quelle con pale come da 90mm e ingombro da 80x80. ;-)
Ciao.

Supercicci
19-04-2007, 18:08
Nunzio73,
pilotare ventole da circa 1 watt, cioè alla fine 4w con un potenziometro mi sembra difficile per la dissipazione del calore, a meno che non usi un arnese piuttosto massiccio (quasi un reostato), se vuoi la regolazione ti serve un sistema elettronico, oppure fai come ATI, un alimentatore da 500 o da 1000mA (meglio) con varie uscite selezionabili.. cercato nei posti giusti costa quanto una ventola discreta... , ma un sistema passivo nn ce la fà #07

Ciao
LUCA

luciafer
19-04-2007, 18:56
Nunzio73,
pilotare ventole da circa 1 watt, cioè alla fine 4w con un potenziometro mi sembra difficile per la dissipazione del calore, a meno che non usi un arnese piuttosto massiccio (quasi un reostato), se vuoi la regolazione ti serve un sistema elettronico, oppure fai come ATI, un alimentatore da 500 o da 1000mA (meglio) con varie uscite selezionabili.. cercato nei posti giusti costa quanto una ventola discreta... , ma un sistema passivo nn ce la fà #07

Ciao
LUCA

Concordo, ma già gli avevo consigliato di mettere uno stabilizzatore, il 7812, che costa poco e assicura i 12V costanti. ;-)

AR
19-04-2007, 22:39
luciafer,

Per la regolazione della velocità io userei questo, il prezzo è discreto e da molta affidabilità,inoltre puoi mettere in paralleto anche 4-5 ventilatori dipende dalla corrente assorbita da ogni ventilatore
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?N=0&Ntk=I18NRSStockNumber&Ntt=417-9728&Nty=1&D=417-9728&callingPage=/jsp/line/line.jsp&BV_SessionID=@@@@0782836899.1177014504@@@@&BV_EngineID=ccddaddkjiekhhecefeceeldgondhgk.0&cacheID=itnetscape&Nr=avl:it
Ciao
Achille

Nunzio73
20-04-2007, 08:28
luciafer,

Per la regolazione della velocità io userei questo, il prezzo è discreto e da molta affidabilità,inoltre puoi mettere in paralleto anche 4-5 ventilatori dipende dalla corrente assorbita da ogni ventilatore
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?N=0&Ntk=I18NRSStockNumber&Ntt=417-9728&Nty=1&D=417-9728&callingPage=/jsp/line/line.jsp&BV_SessionID=@@@@0782836899.1177014504@@@@&BV_EngineID=ccddaddkjiekhhecefeceeldgondhgk.0&cacheID=itnetscape&Nr=avl:it
Ciao
Achille

il link non funziona

***dani***
20-04-2007, 08:43
I link ad RS non funzionano mai... vai sul sito e cerca il prodotto... :-)

luciafer
20-04-2007, 08:44
luciafer,

Per la regolazione della velocità io userei questo, il prezzo è discreto e da molta affidabilità,inoltre puoi mettere in paralleto anche 4-5 ventilatori dipende dalla corrente assorbita da ogni ventilatore
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?N=0&Ntk=I18NRSStockNumber&Ntt=417-9728&Nty=1&D=417-9728&callingPage=/jsp/line/line.jsp&BV_SessionID=@@@@0782836899.1177014504@@@@&BV_EngineID=ccddaddkjiekhhecefeceeldgondhgk.0&cacheID=itnetscape&Nr=avl:it
Ciao
Achille

il link non funziona

Nunzio73, ho cancellato dall'indirizzo la sessione aperta e in questo modo funziona, prova:
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?N=0&Ntk=I18NRSStockNumber&Ntt=417-9728&Nty=1&D=417-9728&callingPage=/jsp/line/line.jsp&BV_it
E' un regolatore di velocità per motori con assorbimento fino a 3A.
Funzionerà sicuramente, anche se , secondo me, il regolatore non serve, visto il calore prodotto. ;-)

luciafer
20-04-2007, 08:57
I link ad RS non funzionano mai... vai sul sito e cerca il prodotto... :-)

dani, ci siamo incrociati nella risposta, in effetti non funzionano quando si entra con nome e password, togliendo dall'indirizzo l'accesso entri come accesso normale.
Tra l'altro AR non aveva specificato l'oggetto e ricercarlo sarebbe stato lungo, ma come già ho detto, per mia esperienza, il regolator serve a poco. Ieri ho messo i vetri in borosilicato e vicino alle ventole si raggiungono temperature di oltre 50°, proverò a mettere ventole più performanti ma comincio a pensare che a dispersione passiva di KZ e Sfiligoi siano più efficienti delle ventole.
Dovrò lavorarci ancora un po, ma sono convinto della bontà dei neon rispetto alle HQI. ;-)

AR
20-04-2007, 09:16
Nunzio73, luciafer,

Scusate l'articolo del prodotto è 417-9728, io lo utilizzato con in serie un termostato che attacca e stacca in funzione della richiesta di raffreddamento, con il regolatore regolo la velocità in modo di avere le ventole meno rumorose
Ciao
Achille

vento
20-04-2007, 09:20
luciafer,

Ciao Fernondo, non mi dire che il controller che abbiamo preso non serve ad un....... :-(

luciafer
20-04-2007, 09:34
luciafer,

Ciao Fernondo, non mi dire che il controller che abbiamo preso non serve ad un....... :-(

Giuseppe, se non altro da un tocco professionale alla plafoniera e che, per il momento, abbiamo solo in 2 in Italia e forse non solo. :-D :-D :-D
A parte gli scherzi, a una cosa mi è servito, a sapere le temperature all'interno della plafoniera, a confermare che è sbagliato immettere l'aria nella plafoniera, è un disastro per i neon.
Ti rendi conto se le ventole che hai messo sono sufficienti o no e quindi puoi prendere le contromisure, per esempio cambiando le ventole con altre più potenti o aggiungendone altre, magari nei punti più caldi....... e tanto altro.
E poi, invece di avvelenare la gente, dammi una mano anche tu a fare qualche passo avanti nella sperimentazione. :-D :-D :-D
Ciao. ;-)

Nunzio73
20-04-2007, 10:09
[quote=vento]luciafer,


, a confermare che è sbagliato immettere l'aria nella plafoniera, è un disastro per i neon.


??????? cioè? #17 #17

luciafer
20-04-2007, 10:39
[quote=vento]luciafer,


, a confermare che è sbagliato immettere l'aria nella plafoniera, è un disastro per i neon.


??????? cioè? #17 #17

Come già detto, qualche giorno fa, ho invertito la direzione dell'aria e ho fatto come ATI, ho messo le ventole che immettevano l'aria all'interno della plafoniera, un disastro perchè essendo l'uscita dalla parte opposta, l'aria calda fa molta più fatica ad uscire, mentre se le ventole la tirano fuori, tra l'altro nella parte alta della plafoniera, fanno come la canna fumaria di un camino. L'aria fredda entra in basso, percorre tutta la plafoniera ed esce tramite le ventole dalla parte opposta in alto.
Ho fatto un piccolo disegnino di esempio.
Ciao.

Supercicci
20-04-2007, 11:59
Fernando, una domanda stupida, però non capisco come mai ci sia questa differenza così rilevante, ovviamente per le prove hai inverto le ventole, mica l'alimentazione vero?

Ciao
LUCA

***dani***
20-04-2007, 12:02
la ati non fa come te...
L'aria entra da un terzo della struttura, investe i ballast, percorre la parte sopra i neon e soprai riflettori, poi investe tutti i neon ed esce dalla parte opposta del tuo disegno

luciafer
20-04-2007, 12:13
Fernando, una domanda stupida, però non capisco come mai ci sia questa differenza così rilevante, ovviamente per le prove hai inverto le ventole, mica l'alimentazione vero?

Ciao
LUCA

Luca, se inverti la polarità le ventole non girano. ;-)
Inizialmente avevo messo le ventole in aspirazione e quindi ho fatto i fori di ingresso per l'aria nella parte bassa della plafoniera, come da disegno, girando le ventole e quindi buttando l'aria dentro, quando arrivava alla fine della plafoniera l'aria calda che tende a salire, faceva fatica ad uscire in basso e nella parte superiore vi era un ristagno di aria calda.
Avrei dovuto fare altri fori in alto, ma è stato molto più semplice rigirare le ventole. ;-)

luciafer
20-04-2007, 12:24
la ati non fa come te...
L'aria entra da un terzo della struttura, investe i ballast, percorre la parte sopra i neon e soprai riflettori, poi investe tutti i neon ed esce dalla parte opposta del tuo disegno

Scusa dani, ma non vorrei più fare paragoni con ATI, perchè altrimenti ci sarebbe molto da eccepire, tipo che potenza hanno le ventole che usa ATI, che mi sembra siano di 5cm e quindi che cosa possono spingere?
Tra l'altro sembra che quasi nessuno le usa al massimo per via del rumore.
Quelle che ho usato io sono sicuramente più potenti e non ce la facevano a spingere l'aria calda in basso.
Le ventole ATI sono, come hai detto, a 1/3, dove va l'aria calda della parte più corta?
Non conosco il percorso che effettua l'aria nelle plafoniere ATI, ma dubito che con quelle ventole riesca a fare molta strada. Sarebbe comunque interessante capire il percorso che effettua l'aria in queste plafoniere. ;-)
Ciao.

Nunzio73
20-04-2007, 14:14
luciafer,
ah, ok. ho fatto confusione io scusa. lo avevi già detto.
io rimango dell'idea che il raffreddamento migliore lo si ottiene investendo le lampade con flusso a loro parallelo, e cioè le ventole subito dietro l'attacco dei portalampada. purtroppo però non avrei modo di effettuare eventuali misurazioni, come tu stai giustamente facendo. spero quindi nella teoria...

***dani***
20-04-2007, 14:20
io il percorso che fa ho tentato di dirtelo... #12 #12 #12

Supercicci
20-04-2007, 14:35
E io ho messo le foto e a pag.11 credevo di aver descritto....il percorso
-92 :-D :-D
Ciao
LUCA

luciafer
20-04-2007, 16:33
E io ho messo le foto e a pag.11 credevo di aver descritto....il percorso
-92 :-D :-D
Ciao
LUCA

Luca, per scrupolo ho riletto un'altra volta quello che hai scritto, ma non trovo tutto chiaro e scontato.
Di scontato c'è solo che l'aria calda esce dalle feritoie laterali che sono in basso e come ho potuto sperimentare con la mia plafoniera e non con quella dell'ATI, far uscire l'aria calda dal basso è innaturale ci vogliono altro che le ventoline da compiuter 8x8 per non parlare di quelle 5x5, ci vorrebbero le ventole radiali o addirittura le turbine per garantire un buon ricambio d'aria.
E comunque, che ne direste di fare un disegnino, semplice semplice, per farci capire, meglio, il percorso dell'aria che hanno realizzato all'ATI? ;-)

vento
20-04-2007, 18:02
luciafer, Senti dove li hai piazzati i sensori di temperatura (in quali punti)?

E come li hai fissati?

Ciao. ;-)

luciafer
20-04-2007, 19:15
luciafer, Senti dove li hai piazzati i sensori di temperatura (in quali punti)?

E come li hai fissati?

Ciao. ;-)

Li ho attaccati alla scocca con una goccia di colla a caldo a diverse distanze, lungo la linea centrale della plafoniera (il lato lungo)

vento
20-04-2007, 20:05
Ok ;-)

yanke
21-04-2007, 16:36
Supercicci, ti appoggio in pieno. Dopo aver letto tutto il post, ritengo la curiosità (da parte tua) e il diritto di sapere fino in fondo cosa si compra e quale sia il suo relae funzionamento, più che legittimo. Non penso che togliere alcune viti per vedere realmente come è fatta la plafoniera al suo interno sia disdicevole, penso tutt'altro che sia un ottimo servizio per tutti gli altri.
Bisogna precisare inoltre che l'Ati non costa proprio "due lire" e che peraltro tre mesi per una consenga, senza che la ditta comunichi (in modo serio) eventuali ritardi oppure tempi stimati (reali pero') di consegna, sia una cosa sufficentemente disdicevole. Penso che nessuno di noi trovi i soldi sugli alberi, soprattutto per un hobby che peraltro è già abbastanza costoso.
In ultimo.......................Grazie Luca! #25 #25

Supercicci
21-04-2007, 19:01
yanke,
grazie per il tuo riconoscimento.... #12, infatti mi sembrava di essere stato abbastanza neutrale nel giudizio :-)
Fernando,
appena ho un pò di tempo cerco di fare un paio di misure di temperatura, se mi riesce a trovare uno stumento adatto.. mi ci vuole però qualche gg.
e poi ti metto anche uno schemino.

Ciao
LUCA

yanke
25-04-2007, 23:29
grazie nuovamente e a buon rendere per il futuro

Nunzio73
27-04-2007, 16:39
sono in attesa dei ballast, vi ricordo 2x80w.
mi viene però un dubbio #24
riuscendo a montare solo 7 lampade, avro un ballast con un solo tubo collegato.
è necessario avere due tubi oppure non ci sono rpblemi di accensione pur avendone solo uno?

dodarocs
27-04-2007, 21:10
Nunzio73, devi comprare un ballast che alimenta un solo neon, con quelli a 2 non puoi collegarna un solo neon.

Nunzio73
02-05-2007, 08:53
dodarocs,
grazie.

simo1981
02-05-2007, 09:45
Ragazzi e interessantissimo questo post.Siccome mi avete praticamente convinto a provare la ati volevo chiedervi se secondo voi prendere 2 sunpower o 1 powermodulw fa tanta differenza dato che il prezzo e nettamente inferiore. A livello raffreddamento dite che e meglio la powermodule che ha 1 ventola per neon oppure alla fine e la stessa cosa?grazie

Nunzio73
02-05-2007, 10:20
sostenzialmete la differenza di prezzo e data dalla struttura delle due plafo.
se non si hanno particolari esigenze di estetica, meglio la sun, il risparmio è notevole.

ma perchè 2 sun oppure 1 power?

simo1981
02-05-2007, 12:01
perche volevo mettere se riuscivo 10 x 39w t5
le sunpower sono da 6 x 39 e da 4 x 39 con larghezza totale 53
la powermodule 10x 39 e larga 55
Avendo la vasca larga 50 mi sborda meno (credo che i neon non arrivino proprio al bordo)
A parte che mi costerebbe la meta mettere 2 sunpower il mio problema era che se devo spendere 600 euro e avere un prodotto che scalda e che si rovina alla fine ne spendo 200 in piu e sto tranquillo.L'estetica non mi interessa (tra l'altro ho visto che le hanno anche migliorate)Il mio problema e la resa.Volevo prendere una plafo definitiva ( :-D :-D :-D :-D si fa per dire naturalmente) e quindi fare un buon acquisto.Se poi risparmio 3 400 euro ben venga.

***dani***
02-05-2007, 13:47
bhè le powermodule sono più raffreddate... che poi questo cambi qualcosa nella realtà non saprei... ed ovviamente la powermodule è, imho, stratosfericamente bella... ma se l'estetica non è un problema...

Supercicci
15-05-2007, 17:44
Ragazzi,
Incuriosito dal fatto che questi tubi scaldano un pò (e nn poco) mi sono chiesto quanto, e domenica (zoomark) ho chiesto in quà e là ottenedo due pareri qualificati piuttosto discordanti. Alla fine ho scritto ad ATI che mi ha risposto subito .. strano eh :-)) .. Ometto il preambolo :-)
e vi trascrivo la risposta del tedesco dell'ATI

It’s absolutely ok, that the metal is getting hot, because the whole body is used to transport the heat from the lamps and ballasts.
You should adjust the fans to 4.5V or in very warm rooms to 6.0V. More is not necessary, but counter-effective. With more power you will cool the bulbs too much and you will loose up to 15% of light.

With best regards

Joerg Blei
ATI-Aquaristik
Carl-Zeiss-Str. 3
59077 Hamm
Germany

Quindi attenzione a cercare di raffreddare troppo i tubi, come mi aveva anche detto un'altro, perchè le prestazioni luminose calano, e non è che la durata aumenta.
Ciao
LUCA

frankzap
15-05-2007, 18:16
Supercicci ma alla fine?
accesa oppure no?
ciao luca

Supercicci
15-05-2007, 19:14
frankzap,
accesa e spenta
certo ma sto aspettando tutto il resto.... azz....
-04

gil
15-05-2007, 20:41
non ho letto tutte e 16 le pagine ma per quello che sò io i tubi t5 dovrebbero avere nell'area circostante una temperatura di circa 40 gradi temperature maggiori o inferiori ilnfluenzano la resa

Supercicci
15-05-2007, 21:07
gil,
non è quello che mi sta rispondendo ATI, perchè il tubo è talmente vicino alla plafoniera che è praticamente impossibile considerare l'area circostante a quella temperatura e a quanto mi dicono temperature superiori influenzano la resa positivamente.
non c'è solo il tedesco che dice questo...
ciao
LUCA

Nunzio73
16-05-2007, 10:29
e se ci fossimo fissati sul voler raffreddare i tubi quando in realta si dovrebbero raffreddare i ballast?

zukov
16-05-2007, 14:03
secondo me nunzio hai ragione.....io penso che i ballast vanno raffreddati e non i neon,infatti se uno a sott occhio la sun power o la solaris della fauna marin si accorgera che le ventole toccano solo i ballast e non i tubi....un motivo ci sara...

Supercicci
16-05-2007, 18:20
Come tutti i componenti elettronici, sarebbe meglio una temperatura adeguata, infatti io parlavo solo dei tubi i ballast sono i primi ad essere raffreddati dalle ventole oltrechè appoggiati sopra la struttura di allumino che permette anch'essa la dissipazione del calore.
Io rispondevo soprattutto a quelli che autocostruoendosi la plafoniera si dovessero preoccupare di raffreddare eccessivamente i tubi
Ciao
LUCA

birrohgt
03-06-2007, 17:29
ma scusate dalle foto postate sembra che sia collegato 1 filo solo al posto di due? http://www.acquariofilia.biz/allegati/b017_983.jpg

dema
04-06-2007, 08:15
puo' funzionare lo stesso:l'importante e far avvenire l'arco di accensione .

birrohgt
04-06-2007, 13:44
come sarebbe lo schema mettendo 1 filo solo?

dema
05-06-2007, 07:56
l'ho visto disegnato su un ballast,ma ovviamente non me lo ricordo:fidatevi! :-))

birrohgt
09-06-2007, 16:50
nessun altro lo sa?

fabio846
16-06-2007, 01:11
la mia ATI 8x54w ha anche un problemino, quando si accendono le sei lampade, a volte, le due centrali rimangono spente, per poi riaccendersi se si provvede a resettarle (spegni/accendi).
Non e' che i famosi trucioli del taglio dei profili potrebbero causare una cosa del genere? Noto pure il formicolio, come se ci fosse corrente, sulla scocca della plafo, se si sfiora con il dorso della mano, potrebbe essere una questione di messa a terra?
Non mi sono permesso di aprirla per paura di combinare qualche guaio, ma si puo' fare qualcosa per la garanzia? Senza spedirla pero', ho gia' aspettato abbastanza.
Da quello che ho capito solo a me è capitata una cosa del genere, che fortuna -28d#
Chissa' se il buon DODAROCS, mi potrebbe venire in soccorso, anche perchè a smontarla ci vogliono due persone. Forse chiedo troppo visto che gli ho già chiesto di "stregarmi" la vasca #13

Nunzio73
16-07-2007, 12:30
Supercicci, luciafer,

eccomi qua...

ho terminato la plafo, se riesco in questi giorni posterò delle foto.

come avevo scritto (v pag.13), ho inserito in serie su ogni ventola, una resistenza da 54ohm e a comandare la loro velocità, un potenziometro da 1k.
il problema è che le ventole funzionano solo con il potenziometro regolato al massimo, come giro di un paio di millimetri (per diminuire la velocità), le ventole si spengono. In pratica o accese o spente.
Mi sapete dire il perchè?


Inoltre confermo che se ai ballast (2X80W) non si collegano tutti e due i tubi, uno solo non si accende (fa solo un flash per poi rimanere spento), pur avendo 8 piedini d'uscita (quindi teoricamente le due lamdade non dovrebbero avere nessun collegamento in comune)

Supercicci
16-07-2007, 18:33
Nunzio73,
tutto dipende dall'assorbimento della ventola, probabilmente un potenziometro da 1k è troppo, cmq ti conviene collegare un paio di resistenze in serie e commutarle per avere due velocità max tre, oppure trovare un potenziometro a filo di opportuna resistenza, comunque + bassa
Ciao
LUCA

Nunzio73
19-07-2007, 14:08
eccola qua terminata

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1403760#1403760

morganwind
14-08-2007, 12:57
Complimenti per il lavoro...davvero

paloalto
26-08-2007, 09:42
ciao raga, x favore sapete dirmi se con la powermodul NON dimmerabile è possibile accendere in sequenza i tubi?
Potrei x esempio accenderne solo un paio di blu (effetto alba/tramonto) con tempi di accensione/spegnimento diversi dalle bianche?
A me interesserebbe la 8x80 o 10x80 o . Potrei farlo senza dover acquistare accessori vari o serve qualche modulo timer apposito?
Conoscete questo prodotto Italiano?
http://www.limulus.it è paragonabile alle ATI?
E di questa novità che pare sia in arrivo per l'autunno che vi sembra?
http://www.limulus.it/newsite/news.php?lang=1&id=2
Non vorrei acquistare una cosa adesso top di gamma e poi scoprire che i LED
sono la rivoluzione.... Vabbè l'ho fatta lunga grazie x i possibili suggerimenti e commenti.
Un saluto.
p.s.: la mia vasca è 178x75x60, al momento 2 x 250hqi+ 4 x t5 54

***dani***
26-08-2007, 14:14
ciao raga, x favore sapete dirmi se con la powermodul NON dimmerabile è possibile accendere in sequenza i tubi?

le accensioni sono due, una per 2 tubi ed una per 6 tubi nella 8x, e rispettivamente 2 e 8 nella 10x.
Nella 8 tubi si accendono il terzo ed il sesto.


Potrei x esempio accenderne solo un paio di blu (effetto alba/tramonto) con tempi di accensione/spegnimento diversi dalle bianche?

si

A me interesserebbe la 8x80 o 10x80 o . Potrei farlo senza dover acquistare accessori vari o serve qualche modulo timer apposito?

si

Conoscete questo prodotto Italiano?

si

http://www.limulus.it è paragonabile alle ATI?

dipende cosa intendi, le ati sono eccezionali come potenza, le limulus non le ho potute valutare accese nè sulla mia vasca

Non vorrei acquistare una cosa adesso top di gamma e poi scoprire che i LED
sono la rivoluzione.... Vabbè l'ho fatta lunga grazie x i possibili suggerimenti e commenti.
Un saluto.
p.s.: la mia vasca è 178x75x60, al momento 2 x 250hqi+ 4 x t5 54

bhè quando compri qualcosa potrebbe esserci sempre qualcosa di nuovo e bello dietro l'angolo no?

l'importante è comprare quello che ti serve quando ti serve

paloalto
27-08-2007, 17:02
Grazie Dani.
;-)