Visualizza la versione completa : Mi aiutate ad identificarle?...+1
Le ho prese insieme ad altre, ma queste due specie non avevano l'etichetta identificativa, mi aiutereste a classificarle,grazie :-) .
la prima, se non ricordo male, già nell'altro topic da te aperto abbiamo appurato che può essere o myriophyllum tuberculatum oppure cabomba piauhyensis malridotta.
la seconda è senza ombra di dubbio (a parer mio) una hygrophila polisperma rosanervig che si sta adattando alla vita sommersa
Cercando cercando su internet ho confrontato varie immagini, ed una che si avvicina molto alla prima sembra la "limnophila acquatica" o "limnophila sessifolia" che non so se siano la stessa cosa. Che ne pensate? :-)
Per la seconda tropius non ci sono molte immagini dell' "hygrophila polisperma rosanervig", da una sembrerebbe ma da altre parrebbe proprio un'altra pianta, forse è dovuto a quel "si sta adattando alla vita sommersa" che le comporta qualche cambiamento. Quale? :-)
Sai tropius mi hai quasi convinto ;-) ...Ma più che la"hygrophila polisperma rosanervig" credo sia la "Hygrophila polysperma big leaf''... #13
Che pensi?
#12
Come non ci sono molte immagini della rosa?
http://images.google.it/images?gbv=2&svnum=10&hl=it&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=Hygrophila+polysperma+rosanervig&spell=1
:-))
l'hygrophila big leaf non l'ho mai sentita nominare.
Le piante della maggior parte dei venditori e produttori, vengono coltivate emerse o in ambiente con alta umidità, il che porta le piante ad assumere forme del tutto diverse da quelle che poi prendono in acqua.
Le hygrophile soprattutto da emerse sono verdi, grassottelle e robuste, quando vengono messe in acqua, incominciano a cambiare, nel caso della rosanerving, le foglie si allungano e incominciano ad apparire delle nervature bianche; la colorazione, se nelle giuste condizioni, assume un tocco di rosa se non rosso.
Dalla foto, sembra proprio lei in forma emersa, pronta ad acclimatarsi e dattarsi a vivere immersa.
La prima pianta, avevo escluso la limnophila perchè di solito sono verdi, non rosse come la tua
#24
potrebbe quindi trattarsi di limnophila sessiflora, ma le foglie sono troppo sottili a mio avviso, e rosse
Dimenticavo di chiedervi di questa #13 ...me la sono trovata nel sacchetto insieme alle altre, era senza vasetto, il negoziante l'avrà vista galleggiare in vasca e avrà pensato che era un pezzo di una che avevo preso che si era staccato, ma così non è...è proprio un'altra pianta, suggerimenti? :-)
ma in pratica stai ripostando le foto del precedente topic? #24
L'altra volta ho detto che non sapevo effettivamente classificarla, in questa nuova foto mi pare una lobelia cardinalis #24
Ho cercato di fotografarle meglio, e inserire la domanda nella sezione + indicata, comunque per le altre due ne sono venuto a capo grazie a voi, ora controllo un pò
lobelia cardinalis
e vedo se corrisponde, grazie! #12
...ho controllato...non credo...la mia ha una struttura come se il rizoma cammina orizzontale e le foglie nascono su un lato...non so se sono stato chiaro, quella di cui parli sembrerebbe svilupparsi in altezza! -e38
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |