Visualizza la versione completa : costruzione nuovo acquario 90 60 60
triglauco
06-04-2007, 11:19
ecco la struttura portante con la prima mano di solfato di zinco, è costituità da barre di ferro zincato 3x5 posso metterci una tonnellata sopra, le mie perplessità sul saldare il ferro zincato con normali elettrodi si sono rivelate infondate anche perche lo spessore è abbastanza grosso, adesso devo dare la seconda mano e poi passero una pittura nera coprente :-))
la fenice risorgerà http://www.acquariofilia.biz/allegati/pro_118.jpg
Superman
06-04-2007, 11:29
Sempre più splendente!
Dai!!!
grande mauro !!! #25 #25 .... ah,se non c fosse stato il mio pensiero a dare una spinta al tempo :-D :-D :-D
mirabello
06-04-2007, 22:03
bello, quanto pesa la struttura?
triglauco
07-04-2007, 07:50
una 40ina di kili
alessandros82
07-04-2007, 14:51
bravissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #25
errydarko
09-04-2007, 20:33
chi ben inizia è a metà dell'opera!!! #25 #25
triglauco
11-04-2007, 21:09
eccola qui finita adesso deve solo asciugare una decina di giorni
sono ancora un po indeciso sulla caduta sto studiando il durso da usare
ho ordinato il nuovo skimmer grotech 150
la vasca è stata incollata con un "nuovo" metodo che non avevo mai usato ma che si è rivelato (sembra) ottimo, è una via di mezzo tra il riempimento e l'adesione
triglauco, ottima rifinitura del silicone! #25
bella mauro #25 #25 a si u megghiu pe siliconaturi #19 !!!!!!!!!!!!
***VinZ***
12-04-2007, 09:51
eccola qui finita adesso deve solo asciugare una decina di giorni
sono ancora un po indeciso sulla caduta sto studiando il durso da usare
ho ordinato il nuovo skimmer grotech 150
la vasca è stata incollata con un "nuovo" metodo che non avevo mai usato ma che si è rivelato (sembra) ottimo, è una via di mezzo tra il riempimento e l'adesione
complimenti... io ho costruito tempo fa la mia vasca 80x50x40h ed è stato un "travagghiuni"... ho usato il silicone trasparente però, non il nero...
bravo anche per la struttura!
Mr Burns
12-04-2007, 22:05
davvero senza sbavature, mi dispiace per la vecchia vaschetta, ma come si dice... si chiude nà porta e si apre 1 portone... :-D
***VinZ***,
ho usato il silicone trasparente però, non il nero...
ma ci sono differenze di qualità tra i due siliconi?
Complimenti! #25
te la sei incollata da solo? che silicone hai usato?
frankzap
13-04-2007, 01:00
triglauco bella................
ma i fori sulla base li hai già fatti?
che silicone hai usato?
infatti..........che silicone hai utilizzato?
vai...............questo è il volo della fenice.........
ho ordinato il nuovo skimmer grotech 150
stavo pensando anch' io di sostituire il mio H&S 150 con il gro-tech........
il silicone è l'eri180
la vasca è gia forata :-)
il silicone è l'eri180
la vasca è gia forata :-)
Scusa ma personalmente non avrei usato quel silicone -28d#
triglauco
13-04-2007, 11:51
il silicone è l'eri180
la vasca è gia forata :-)
Scusa ma personalmente non avrei usato quel silicone -28d#
perche? :-)
***VinZ***
13-04-2007, 13:09
ma ci sono differenze di qualità tra i due siliconi?
mah.. tra nero e trasparente? cambia solo il colore credo... io preferisco il trasparente perché mi piace vedere il riflesso verde che crea il vetro... non l'ho voluto coprire con il nero di proposito...
trasparente è più soggetto a danni causati dalle alghe visto che viene attraversato dalla luce quindi in genere si usa nero per questo...
triglauco, Se non sbaglio sulle indicazioni riporta per vasche con capienza non superiore a 100 litri -28d#
triglauco
14-04-2007, 18:41
dopo tre piani di scale siamo risuciti a metterla al suo posto, non rompetegli le balle a Pietro per una settimana perche deve riposare è uscito traumatizzato dalla cosa :-))
keronea io la scritta che dicevi sul silicone non l'ho letta ma una toccatina quasi quasi se non ti dispiace io ........ ;-)
beh cmq adesso mi metto a lavorare sull'impianto elettrico ed il resto
MILLI MASSIMO
14-04-2007, 18:50
domanda tecnica:
tra vasca e supporto?
dopo tre piani di scale siamo risuciti a metterla al suo posto, non rompetegli le balle a Pietro per una settimana perche deve riposare è uscito traumatizzato dalla cosa :-))
a dir la verità il più provato dei due eri tu.... -28d#
:-D :-D :-D
per il silicone visto che ho incollato 1200 litri di vasche con quello una toccatina me la do pure io.... però comunque lo usano diverse persone autorevoli quel tipo quindi non credo sia così malaccio....
triglauco
14-04-2007, 20:55
tra l'acquario e il supporto ci sono 18 mm di pino russo
avrei preferito 12mm (piu che sufficienti) ma avrei dovuto aspettare e visto che ho tutto tranne ke tempo ho optato per questo
frankzap
15-04-2007, 01:42
tra l'acquario e il supporto ci sono 18 mm di pino russo
avrei preferito 12mm (piu che sufficienti) ma avrei dovuto aspettare e visto che ho tutto tranne ke tempo ho optato per questo
meno male che è russo, perchè se fosse stato di altra nazionalità......
sarebbe stato un macello................................... :-D :-D :-D
scherzi a parte posso immaginare che venga fuori un ottimo lavoro........
mi raccomando aggiorna sempre il tutto...........
p.s. ma tra i 18 mm. di pino russo e la vasca? cosa c' è?
Supercicci
15-04-2007, 08:55
triglauco,
Eh certo andare i russia per prendere il legno...... che faticata.... :-D :-D
Mi dici però quanto ti è costato di vetri, perchè io ero intenzionato all'autocostruzione, ma poi sentendo il prezzo dei vetri tagliati in zona da me, mi sono venuti i brividi e alla fine me lo faccio fare (già in ordine) e spendo una cifra meno. #36#
Comunque complimenti ottimo lavoro... potresti dettagliare la tecnica di incollaggio quando hai voglia ovviamente
#25 #25
Bravo
Ciao
LUCA
triglauco
15-04-2007, 09:29
tra la vasca ed il pino russo (continuo a sottolineare che la varietà è quella russa perche è uno dei pini piu resitenti all'acqua e non costa una cifra come l'ebano) non c'è niente, vetro su legno
il costo del vetro è stato 200 eur ma so che a catania lo vendono a molto meno
triglauco
17-04-2007, 08:38
ci siamo quasi sono indeciso sul quadro elettrico
spendere 200 eur di quadro con salvavita ect ect
o mettere due ciabatte da 14 eur mmm http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1137_727.jpg
triglauco
22-04-2007, 22:56
ho optato per il quadro elettrico, domani vado con le rocce, quelle vecchie verranno integrate con delle nuove gia spurgate e semimaturate nelle vasche di pieme74
forse devo abbassare un po lo scarico e sicuramente cambiare quell'orribile calotta con una in pvc scuro
frankzap
23-04-2007, 00:42
bene triglauco....................
sicuramente cambiare quell'orribile calotta con una in pvc scuro
quoto alla grande.................
ovviamente ci aggiornerai degli ovvi ed eventuali sviluppi.......
triglauco, io l'avevo vista da pietro ed era già stupenda, ma vista così mi piace troppo....verrà una siignora vasca...complimenti #25
nightrider
23-04-2007, 14:22
la vasca è stata incollata con un "nuovo" metodo che non avevo mai usato ma che si è rivelato (sembra) ottimo, è una via di mezzo tra il riempimento e l'adesione
dimmi di più :-) :-) :-)
triglauco
23-04-2007, 20:09
la vasca è stata incollata con un "nuovo" metodo che non avevo mai usato ma che si è rivelato (sembra) ottimo, è una via di mezzo tra il riempimento e l'adesione
dimmi di più :-) :-) :-)
quel "sembra" tra parentesi che avevo messo ci stava a pennello
dopo attente osservazioni sono arrivato alla conclusione che un silicone troppo viscoso e che reticola troppo non è l'ideale, per quanto possa sembrare una contraddizione, per incollare vasche grandi,
la formazione di bolle nella fase successiva all'incollaggio è molto probabile probabilmente serve un silicone piu fluido come un normale saratoga.
cmq ad ogni modo propio il fatto che abbia un elevato grado di reticolazione mi permette di stare tranquillo anche con qualche bollicina
gioiasas
25-04-2007, 00:27
allora che dirti.?.?.... buon lavoro!!!
triglauco
25-04-2007, 09:28
la rocciata dovrebbe essere definitiva
la maturazione purtroppo non potra essere quella classica perche la maggior parte delle rocce provengono dal vecchio acquario, la pocillopora e la montipora hanno fatto una grossa colata sulle vecchie rocce quindi è stato impossibile staccarle
dovro tenere sotto controllo tutti i valori costantemente sperando che le nuove rocce (gia cmq spurgate) si "allineiono" con le vecchie
a voi i pareri sulla rocciata
lo so i tubi sono un pugno in un occhio ma presto si ricopriranno di calcaree e sarà piu gradevole http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1147_180.jpg
frankzap
25-04-2007, 11:33
triglauco col fatto che hai inserito i tubi al centro pensavo che tu facessi una rocciata centrale in maniera da corire una parte dei tubi..........
comunque è vero......una volta incrostati.........
forse ha ragione Benny...........sembran poche le rocce....quanti chili ne hai inseriti?
triglauco
25-04-2007, 19:25
non sembra ma ci sono 54 kili circa di rocce considerate che prendono quasi tutti i 60 cm di profondità le due rocciate
bibarassa
25-04-2007, 19:32
triglauco, bella disposizione, le rocce per me son più che sufficenti
Ciao
cospicillum
25-04-2007, 19:55
triglauco, bella bella la rocciata ,qualche roccia in + la valorizzerebbe maggiormente,anche se avrei preferito coprire i tubi ;-)
triglauco
25-04-2007, 20:07
per la copertura dei tubi non vi nascondo che qualche ideuccia malefica mi sta venendo vi farò sapere
aaa dimenticavo considerate che ho preso uno skimmer sovradimensionato il grotech 150
;-) ;-)
erduca71
26-04-2007, 12:32
La disposizione delle rocce mi piace molto. Se riesci a far qualcosa per i tubi scoperti, sarebbe perfetta. Ciao ;-)
bellissima mauro...bel lavoro.. ;-)
Mr Burns
26-04-2007, 20:14
solo i tubi #24
bella disposizione, cmq non la solita
bellissima rocciata #25 #25
MILLI MASSIMO
26-04-2007, 20:31
bellissima disposizione penso che ti copiero #18 #18 #18
un solo dubbio che non vuole essere una critica, anche perchè nella foto non si riesce a percepire la profondità, due pilastri e un punto luce?
comunque confermo i complimenti.
il silicone è l'eri180
la vasca è gia forata :-)
Scusa ma personalmente non avrei usato quel silicone -28d#
tempo fa preso da turbe mentali riguardo al silicone da usare per la mia vasca (eri 180)scrissi alla Ericom dicendo che volevo incollare una vasca 115x60x60 e se era meglio usare l'eri 180 o il Dow Corning 881.Se trovo l'email la metto. -05
triglauco
27-04-2007, 08:27
beh anticipami la risposta per sommi capi
beh anticipami la risposta per sommi capi
eri 180
triglauco, Domanda.... perchè non hai fatto il classico pozzetto?
triglauco
27-04-2007, 19:47
mi da fastidio pensare che c'è un posto nell'acquario dove non posso mettere mani, si forma inevitabilemnte una zona stagnante all'interno del pozzetto e per finire avevo troppa fretta di finire la vasca ;-)
...ho seguito tutto lo sviluppo della tua vasca, dal supporto alle rocce....si può sapere quanto è la spesa media di tutta l'operazione??....(scusate se mi sono intromesso)...Bellissimo lavoro complimenti. Ciao a tutti... :-))
fabio.pa
01-05-2007, 20:06
altra domanda tecnica ....
il tracimatore che hai fatto ti fà molto rumore o no ? potresti spiegarmi come lo hai realizzato....
grazie e complimenti x la vasca ....
triglauco
02-05-2007, 09:36
il supporto 40 eur di ferro e 20 tra legno e varie
i vetri della vasca 200 ma li ho presi cari si trovano a meno
una 30ina di eur di pvc
per il resto basta che ti guardi le attrezzature in un qualsiasi negozio online
il pozzetto fa un rumore quasi impercettibile e con il tempo andra sempre meglio , il sistema è semplicissimo è un durso non rovesciato ma orizzontale , ha la pecca di pescare molta aria che inevitabilmnete ti ritrovi in vasca sotto forma di bollone (problema risolto anche li forando lo scarico a pelo acqua) il foro nella calotta sopra il durso è cmq sempre indispensabile
Ti ringrazio per l'informazione, pensavo che il prezzo per la realizzazione di un acquario del genere non fosse così "accessibile"....sono sempre più speranzoso che un domani riuscirò anche io a "costruirmi" un acquario marino....di nuovo complimenti per il lavoro! Ciao a Tutti
...una ulteriore domanda....quale è lo spessore dei vetri?...non so se lo hai già scritto....GRAZIE CIAO...
...Bhe sono sempre io....scusa se ti tartasso di domande (ma apprezzo troppo il tuo lavoro), volevo sapere se hai seguito una procedura particolare per "incastrare" i vetri, cioè in che modo sono stati sovrapposti?(non sò se mi sono spiegato)...e poi volevo sapere se hai qualche foto della sump e dell'impiantistica da postare...(spero di non chiederti troppo) :-)) Ciao Buon lavoro!
triglauco
02-05-2007, 20:50
cbacci me sa che è meglio ke mi kontatti via msn la discussione si fa lunga
triglauco@hotmail.com ;-)
alessandros82
03-05-2007, 00:46
triglauco, molto carina..il problema di queste rocciate è che i pesci hanno pochissime, quasi nulle vie di fuga o nascondigli...però mi piace parecchio!! #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |