PDA

Visualizza la versione completa : Caridine timide, aumento il numero?


saturno83
05-04-2007, 11:24
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un vostro consiglio.

Ho una vasca di 70lt avviata da quasi un anno. Ho inserito i pesci in due step. La prima volta ho preso 5 otocinclus, 10 cardinali e 5 caridine japonica.

Fino a quando la popolazione è rimasta questa le caridine si facevano vedere spesso anche di giorno, in periodo di "accoppiamento" si vedevano anche fare quella loro "danza"...

Poi ho aumentato il numero di cardinali ed ho aggiunto una coppia di ramirezi. Da quel momento non si sono più fatte vedere.

So che i ramirezi sono territoriali e un po aggressivi e infatti sapevo di correre questo rischio.

Quello che mi chiedevo era: aumentando il numero delle caridine, potrebbero prendersi coraggio e farsi vedere oppure hanno così paura dei ramirezi che non cambierebbe nulla?Se sì, quante secondo voi devo aggiungerne?

grazie

Ciao

Sissy13
05-04-2007, 11:47
potrebbero vedersi di più...conta che 5 sono pochine...specialmente i un 70 lt!!!!

saturno83
05-04-2007, 11:55
potrebbero vedersi di più...conta che 5 sono pochine...specialmente i un 70 lt!!!!

Secondo te, quante ne dovrei aggiungere?

Sissy13
05-04-2007, 12:03
eh....bho.....almeno almeno altre 5!!!
io nel venti lt ne ho almeno 10 grandi e una 20ina piccole oltre alle mini...tra un pò dovrò iniziare a darle via,però sono uno spettacolo perchè sono sempre in giro e nuotano liberametne!!! ;-) :-))

saturno83
05-04-2007, 12:14
grazie x i consigli
-28

Sissy13
05-04-2007, 12:15
figurati...è un piacere!

tognamax
05-04-2007, 21:12
io in 100 lt ne ho 20 ...
fanno gruppo ed hanno deciso di papparsi tutti i cardinali, uno ad uno....
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
cmq + sono meglio stanno

newgollum
05-04-2007, 21:36
secondo me anche in 10 non so se la situazione cambierebbe: per vederle dovrebbero essere 15-20, ma davvero non vale la pena correre il rischio: in tante oltre che farsi vedere di più collaborano per attaccare i pesci e quoto tognamax che i cardinali potrebbero essere buone prede. Se aspetti è possibile che anche da sole dopo qualche tempo riscappino fuori (se i ram sono una minaccia non scapperebbero fuori neanche in 10).

Sissy13
06-04-2007, 09:36
uhm....tremende le japonica!!!!!
le mie zeylanyca sono tranquille...... :-))

newgollum
08-04-2007, 17:06
uhm....tremende le japonica!!!!!
le mie zeylanyca sono tranquille...... :-))

be' sì sono tutt'altro...

Federico Sibona
08-04-2007, 17:56
newgollum, mi dici per favore se le mie sono japonica (come ho sempre creduto) o zeylanica?
Com'è che non si trovano immagini di zeylanica su internet? Hai qualche links?

newgollum
08-04-2007, 19:58
newgollum, mi dici per favore se le mie sono japonica (come ho sempre creduto) o zeylanica?
Com'è che non si trovano immagini di zeylanica su internet? Hai qualche links?

guarda c'è fior fiore di gente qui sul forum che ne sa più di me: da matteogm a malawi a cri a parecchi altri :-) Per l'identificazione della tua lascio la parola a loro :-)
io so di certo che le zeylanica sono diverse come comportamento dalle japonica fondamentalmente perché tutte le altre caridine e neocaridine sono diverse da lei! :-D
però ho provato a digitare zeylanica su Google e mi escono un sacco di siti: com'è che non trovi info?
La zeylanica l'ho incontrata proprio poco prima di postare il mio ultimo messaggio di questo 3d, cercando info per la mia babaulti green che ha le uova... la zeylanica dovrebbe essere la stessa cosa della babaulti. Forse digitando babaulti fosre trovi di più in fatto di foto. le foto possono essere queste (che sono le prime su google) ma non sono un granché per l'identificazione...
http://www.familie-hauffe.de/ATlex/arten.asp?id=526
http://www.familie-hauffe.de/ATlex/arten.asp?id=522
Le mie green comunque non somigliano neanche un po', neanche come forma, almeno da quanto vedo, a quella della tua foto, per cui se la scelta è tra le due opterei per la japonica: le babaulti sono più tozze e la riga in mezzo, quando c'è, è più ampia. Il rostro invece delle mie è più allungato e ha la parte superiore a zigzag (dalla tua foto non si vede).
D'altro canto io la riga in mezzo fatta così nelle japonica non l'ho mai vista. Lascio la parola ad altri: magari proprio sissy13 che ce l'ha sott'occhio può dirtelo meglio
:-)

Federico Sibona
08-04-2007, 23:00
Credo anch'io che siano japonica, ma è stato sentire che le zeylanica avevano una striscia sulla sommità del dorso che mi ha fatto dubitare. D'altronde le mie hanno le lineette rosso-brune sui fianchi le femmine ed i puntini i maschi caratteristica che mi pare non sia presente nelle zeylanica.
Inoltre ho visto nelle immagini su Google che la japonica ha quella riga stretta sul dorso che hanno le mie.
Incidente concluso, grazie e scusate l'intromissione.

pepot
08-04-2007, 23:07
federico è una japonica

Federico Sibona
08-04-2007, 23:20
Grazie pepot, ma volevo aggiungere un'altra cosa: credo che si debba sfatare il mito che le Caridina japonica siano difficili da riprodurre, ieri ne ho vista una in vasca che era 13/14mm ed io non ne ho mai comprate di così piccole, anzi è un bel pezzo che non ne compro affatto. Siccome anche tu hai avuto un'esperienza simile (non ricordo bene, ma mi pare anche qualcun altro), credo di poter dire che la riproduzione in acquario non è poi così rara neanche in vasche non dedicate.

pepot
09-04-2007, 00:07
esattamente......la stessa cosa che è capitata a me
adesso ne ho 7 con le uova nella vasca
nella mia vasca poi, come nella tua, ci sono i phenacogrammus che magiano qualsiasi cosa si muova
molti pesci però non entrano tra le piante molto fitte per cui credo che le caridine si avvantaggino di questo per la crescita mangiando rimasugli di cibo
le alghe nella mia vasca non ci sono per cui solo quello possono aver mangiato

Marfis
10-04-2007, 14:51
Grazie pepot, ma volevo aggiungere un'altra cosa: credo che si debba sfatare il mito che le Caridina japonica siano difficili da riprodurre, ieri ne ho vista una in vasca che era 13/14mm ed io non ne ho mai comprate di così piccole, anzi è un bel pezzo che non ne compro affatto. Siccome anche tu hai avuto un'esperienza simile (non ricordo bene, ma mi pare anche qualcun altro), credo di poter dire che la riproduzione in acquario non è poi così rara neanche in vasche non dedicate.


Confermo anch'io.
Io ho inserito una decina di japonica in vasca (140 litri netti) l'autunno scorso: scomparse tutte per mesi. Riuscivo a intravederne una o due raramente tra il muschio.
Un mesetto fa poi, potando le piante, mi accorgo che dietro una foglia echinodorus, sul tronco, c'è un gamberetto nn più lungo di 3mm.
Son rimasto di sasso. Ho sospeso la potatura e tutto il lato sx, quello più fitto l'ho lasciato com'era.
Da allora ne ho trovate altre 3 nel pratiko durante la pulizia (pescate e rimesse in vasca) e adesso ne vedo regolarmente tra il muschio o sul tronco, e da un po cominciano anche a venire allo scoperto.
Credo che la fitta coltre di muschio attaccato alla parete di sx (su uno sfondo autocostruito)abbia protetto e nel contempo nutrito i piccoli, che se ne sono stati li tranquilli fino alla "maggiore età".
Adesso ne vedo di svariate dimensioni (dai 5 ai 15 mm) ed è una soddisfazione enorme. Considerte che in vasca ci sono una quindicina di cardinali, due ram e due BADIS sempre a caccia (per questo mi sembrava impossibile), e che i valori n sono perfetti (problemi di alghe e fosfati alti).

E' comunque la dimostrazione pratica che anche in vasche nn dedicate questi avvenimenti fantastici possono succedere, ed è soprattutto questo il bello. :-)) :-)) :-))