Visualizza la versione completa : Il laghetto diventa realtà
Ho finito da qualche giorno lo scavo per il mio primo laghetto e pur avendo letto molto in giro per la rete sono sorti i primi dubbi. Considerando che le dimensioni sono 260x180x100 cm di profondità massima (50 cm al primo scalino) non so se potrebbe bastare un telo in PVC 6 x 4,5 spesso 0,5 cm o se devo inserire per forza il telo in tessuto non tessuto e la sabbia sotto di esso visto che in terreno è già piuttosto compatto e privo di radici e asperità varie, aiutatemi! #17
Questo è lo scavo:
http://home.tele2.it/dargor/Laghetto1.jpg
Il terreno e' bello, non vedo asperita' ma ti consiglio vivamente di mettere un qualche sottotelo, se vuoi vai nei negozi di scampoli/stoffe e ti prendi l'ovatta la chiamano, e' tipo la lana perlon, e' il tessuto che era all'interno delle giacche a vento anni fa (ora mettono piume ovunque), misura 1,5mt per quanti metri vuoi, 1 o 2 euro al metro...
Lo scavo e' molto bello e ben fatto, spero che il telo ti basti, con tutte le pieghe sei al limite...
Cerco questa ovatta allora...il telo è uno già pretagliato su aquaingros, altrimenti c'è un 8x5,5 ma al momento non è disponibile, e il telo fuori misura è un pò caro, non conosco altri siti che vendano teli x laghetti
Vai nei negozi di scampoli, chiedi a tua madre, e' il genere di negozi che gli uomini non sanno nemmeno che esistono (se la tua donna e' sarta ti tocca passarci 1 volta al mese(e' il mio caso)) se cerchi telo su misura guarda qui
http://www.dondeleo.com/prod-t#1303900-u#80032-telo_laghetto_nero_pvc_su_misura_al_mq.html
e' il posto dove costa meno in assoluto (che abia trovato)
Ho trovato tutto il materiale:
- sabbia (avevo un sacco in garage)
- 8x1mt di ovatta (grazie Reizel! :-))) tagliata poi in due parti da 4x1mt a 1,5€ al metro quindi 12 €
- un vecchio telone verde da campeggio 4x3mt usato come sottotelo per prudenza #36#
- 10x6mt di telo in polietilene nero (poi piegato in due) a 50 €
...e mi son messo subito all'opera, sfruttando il paio di giorni di festa, domani posto una foto del lavoro completato #22
Ottimo :-)) hai risparmiato molto e sfido che non tega, l'ovatta e' ottima per far appoggiare il telo sul morbido, il sottotelo da campeggio va molto bene, in piu' poi il telo nero lo metti doppio, #36# ottimo.
Posta pure le foto che sono sempre gradite ;-)
Ecco una foto:
http://home.tele2.it/dargor/Laghetto2.jpg
Adesso devo solo aggiungere un pò di terra sul contorno (il gatto ha già fatto buchi #07 ) e fare la bordatura con i sassi.
Poi mi piacciono queste piante, spero di trovarle:
- ninfea virginalis
- eichhornia crassipes
- pistia stratiotes
- ceratophyllum demersum
- salvinia natans
- cyperus papyrus
- thalia dealbata
- pontederia cordata
- un bel fior di loto
E infine inserirò due pesci rossi della mia ragazza ormai troppo grandi per stare in acquario e 9 gambusie che stanno invece nel mio... ce n'è ancora di lavoro da fare! -92
Grande!! Bellissimo!!!!!!!! #22 #22 #22
Il gatto mettilo a mollo cosi' poi ci stara' lontano :-))
Gran bel lavoro, quindi ora manca un bordo con pietre e cemento giusto? gran bel lavoro #25
Vedere l'acqua cosi' limpida... pensare che poi non la si puo' mantenere cosi'...
Piante mettine pure, i pesci rossi non dovrebbero rovinartele, le koi invece te le sminuzzerebbero
Le gambusie dopo che le avrai messe sara' difficile vederle, cmqe staranno benissimo li'
Finalmente ho finito la bordatura con i sassi (non cementati):
http://home.tele2.it/dargor/Laghetto3.jpg
Poi ho aggiunto queste piante:
- Ninfea Odalise (dai fiori rosa e foglie verde-rossiccio)
- Ninfea Alba Plenissima (dai fiori bianchissimi)
- Acorus Calamus Variegatus
- Caltha Palustris (o calta palustre)
- Trapa Natans (o castagna d'acqua)
- Eichhornia Crassipes (o giacinto d'acqua)
- Pistia Stratiotes (o lattuga d'acqua)
- Ceratophyllum Demersum
- Egeria Densa
- Salvinia Natans (o erba pesce)
- Cyperus Papyrus Alternifolius (o papiro)
- Pontederia Cordata
- Butomus Umbellatus (o giunco fiorito)
- Scirpus Tabernae Montani Zebrinus
Poi visto il proliferare delle larve di zanzara dovuto al caldo esagerato di questi giorni ho inserito anche 5 delle 9 gambusie che ho in acquario.
Ora mancano solo il filtro in cui sarà alloggiata una pompa ATMAN AT-104 da 2000 l/h, l'anforetta sull'angolo in alto a destra che fungerà da cascata e un pò di fiori e piante varie attorno...
simonetta
26-04-2007, 06:43
viene prorio bene!!! #25 #25 #25 #25
Grande!! Bellissimo!!!!!!!! #22 #22 #22
Il gatto mettilo a mollo cosi' poi ci stara' lontano :-))
Gran bel lavoro, quindi ora manca un bordo con pietre e cemento giusto? gran bel lavoro #25
Vedere l'acqua cosi' limpida... pensare che poi non la si puo' mantenere cosi'...
Piante mettine pure, i pesci rossi non dovrebbero rovinartele, le koi invece te le sminuzzerebbero
Le gambusie dopo che le avrai messe sara' difficile vederle, cmqe staranno benissimo li'
viene prorio bene!!! #25 #25 #25 #25
Grazie per i complimenti #12... Poi aggiungerò un punto luce e devo trovare una soluzione al problema del "piccione tuffatore" :-)) ...
bel lavoro
personalmente non mi piacciono le pietre bianche tonde che hai usato avrei preferito pietre piatte, tipo porfido o sassi piatti
Davvero un bel lavoro!!! #25 #25
bel lavoro
personalmente non mi piacciono le pietre bianche tonde che hai usato avrei preferito pietre piatte, tipo porfido o sassi piatti
De gustibus :-) , con le pietre che ho usato non ho dovuto cementare perchè sono parecchio pesanti e poi restano a tema con la zona dove abito, vicino al fiume Ticino...L'importante per me era creare qualcosa di bello (credo :-)) ) ma al tempo stesso economico, ormai il laghetto è praticamente finito è la spesa totale e stata di circa 120 €
certo de gustis ;-)
io il mio l'avevo fatto con sassi di tufo, ma se potessi tornare indietro i lati li farei simile a questo
http://www.laghetto.it/regioni/lombardia/lomb019im1.jpg
certo de gustis ;-)
io il mio l'avevo fatto con sassi di tufo, ma se potessi tornare indietro i lati li farei simile a questo
In effetti è più naturale...però con i sassi alti quando taglio il prato almeno l'erba non mi finisce tutta dentro ;-)
parere personale:
i sassi della prima foto sono troppo grossi rispetto al laghetto e tutti di dimensione e colore uniforme; questo fa perdere di naturalita'
nella seconda foto il risultato e' molto piu naturale.
Ti assicuro che anche con i sassi piu in basso (quasi a livello del terreno)e poi risvoltando verso l'alto il telo dietro il sasso riesci a tenere tutto il telo visibile sotto il livello dell'acqua e l'erba tagliata (con il tagliaerba) non entra (sempre che non usi il decespugliatore)
guarda qui come ho fatto io:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=92533&start=0
comunque i gusti sono gusti ;-)
dimenticavo:
nella seconda foto quei "tegami" per la cascata sono un pugno in un occhio #07
alexalex111
26-04-2007, 21:39
Secondo voi i miei sassi si abbinano al naturale?
Devo comunque fare foto migliori...
http://www.alex-alex.it/giardino(4).jpg
http://www.alex-alex.it/giardino(3).jpg
parere personale:
i sassi della prima foto sono troppo grossi rispetto al laghetto e tutti di dimensione e colore uniforme; questo fa perdere di naturalita'
nella seconda foto il risultato e' molto piu naturale.
Ti assicuro che anche con i sassi piu in basso (quasi a livello del terreno)e poi risvoltando verso l'alto il telo dietro il sasso riesci a tenere tutto il telo visibile sotto il livello dell'acqua e l'erba tagliata (con il tagliaerba) non entra (sempre che non usi il decespugliatore)
guarda qui come ho fatto io:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=92533&start=0
comunque i gusti sono gusti ;-)
Chissà quando vedrai l'anforetta con la cascata :-)) ... scherzi a parte, sono le stesse parole che mi ha detto la mia ragazza ma a me piace così però quello del risvolto è un buon consiglio, domani modifico -92 (l'anfora comunque la metto veramente #19 )
la cassetta blu :-D non si vedra piu quando l'acqua diventera verde #09 e la ninfea ricoprira' di foglie la superficie.
per il risvolto ti invio lo schema di come ho fatto io
Ecco il laghetto dopo la modifica al risvolto del telo, la sistemazione delle piante, l'aggiunta del filtro e dell'anforetta-cascata:
http://home.tele2.it/dargor/Laghetto4.jpg
Il filtro è un secchiello caricato con argilla espansa in basso, spugna biologica grana media al centro e un disco di perlon in alto (è l'ultimo cambiato dal mio filtro in acquario). In mezzo all'argilla c'è la pompa che aspira l'acqua dal coperchio forato del secchiello e la rimanda nell'anfora per la cascata.
Alle gambusie si sono aggiunti oggi 2 pesci rossi... e ora lascio tutto nelle mani di madre natura! -e44
Dopo una settimana di pioggia fa un caldo bestiale per essere maggio al nord, il laghetto è limpidissimo, le ninfee crescono, è nata la castagna d'acqua e ho tolto il filtro rimpiazzandolo con tre unio pictorum...si vede il fondo ad un metro di profondità! #22 ...E' arrivata anche una rana #21 ...sarà contento kaiser :-))
Castagna d'acqua e pesci rossi
http://home.tele2.it/dargor/Laghetto7.jpg
Gambusie
http://home.tele2.it/dargor/Laghetto5.jpg
alexalex111
11-05-2007, 18:47
Anch'io ho messo le unio...due da 15cm e 6 da 7/8 cm!
Però il filtro lo tengo lo stesso funzionante!
CIAO
Bellissimo....semplice e pulito :)
Bellissimo....semplice e pulito :)
Troppo buono #12 ...altre due immagini:
Il mio gigante di 15 cm
http://home.tele2.it/dargor/Laghetto6.jpg
A volo d'uccello (finalmente in alto a destra e sbucata la pontederia #36# )
http://home.tele2.it/dargor/Laghetto8.jpg
volevo sapere come diavolo si fa per avere una ninfea cosi? io l'ho messa l'anno scorso e non ne vuole sapere a cresere tantomeno a tirar fuori i fiori -04 . come l'hai piantata?
volevo sapere come diavolo si fa per avere una ninfea cosi? io l'ho messa l'anno scorso e non ne vuole sapere a cresere tantomeno a tirar fuori i fiori -04 . come l'hai piantata?
Io l'ho messa in un vaso di 30 cm di diametro ad un metro di profondità; il terriccio è composto da 2/4 di terra da giardino, 1/4 di letame vaccino invecchiato ed 1/4 di sabbia come mi è stato consigliato dalla mia vivaista.
Hannibal 2
14-05-2007, 12:02
Finalmente ho finito la bordatura con i sassi (non cementati):
http://home.tele2.it/dargor/Laghetto3.jpg
Poi ho aggiunto queste piante:
- Ninfea Odalise (dai fiori rosa e foglie verde-rossiccio)
- Ninfea Alba Plenissima (dai fiori bianchissimi)
- Acorus Calamus Variegatus
- Caltha Palustris (o calta palustre)
- Trapa Natans (o castagna d'acqua)
- Eichhornia Crassipes (o giacinto d'acqua)
- Pistia Stratiotes (o lattuga d'acqua)
- Ceratophyllum Demersum
- Egeria Densa
- Salvinia Natans (o erba pesce)
- Cyperus Papyrus Alternifolius (o papiro)
- Pontederia Cordata
- Butomus Umbellatus (o giunco fiorito)
- Scirpus Tabernae Montani Zebrinus
Poi visto il proliferare delle larve di zanzara dovuto al caldo esagerato di questi giorni ho inserito anche 5 delle 9 gambusie che ho in acquario.
Ora mancano solo il filtro in cui sarà alloggiata una pompa ATMAN AT-104 da 2000 l/h, l'anforetta sull'angolo in alto a destra che fungerà da cascata e un pò di fiori e piante varie attorno...
Accidenti che bel lavoro.
Vedo che abitiamo molto vicini! :-)) ;-) ;-)
Ho intanzione di fare anch'io un laghetto nella nuova casa... -11
volevo sapere come diavolo si fa per avere una ninfea cosi? io l'ho messa l'anno scorso e non ne vuole sapere a cresere tantomeno a tirar fuori i fiori -04 . come l'hai piantata?
Io l'ho messa in un vaso di 30 cm di diametro ad un metro di profondità; il terriccio è composto da 2/4 di terra da giardino, 1/4 di letame vaccino invecchiato ed 1/4 di sabbia come mi è stato consigliato dalla mia vivaista.
ma con il letame e il terriccio da giardino i nitriti non schizzano?
volevo sapere come diavolo si fa per avere una ninfea cosi? io l'ho messa l'anno scorso e non ne vuole sapere a cresere tantomeno a tirar fuori i fiori
:-D
guarda la seconda foto della ninfea nel mio laghetto (link in firma) -11 questa ti farà venire ancora piu invidia..... :-D
scherzi a parte posso dirti che le ninfee sono grandi mangiatrici di terra;vogliono vasi grandi e larghi (non troppo alti) e molto sole.
Io l'ho piantata in una cassetta di plastica aperta solo sopra (tutti gli altri lati chiusi impermeabili) ho messo terra di campo e sul fondo del concime in grannelli che uso per gli ortaggi dell'orto.
se vuoi una bella ninfea devi dargli da mangiare ;-)
pani, hai qualche specifica del fondo dove hai messo la ninfea? è veramente bella. ma poi con il concime non ho problemi di inquinare l'acqua?
mi ricordavo di ave gia postato (luglio 2006....che memoria :-)) )le specifiche del concime usato.
ne ho parlato qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=71874&postdays=0&postorder=asc&start=0
ho usato questo concime:
nitrophoska blu spezial
N-P-K 12#12#17
(sacco da 25kg)
io ho usato 100% di terra dell'orto
se il contenitore e' chiuso su tutti i 5 lati e se metti il concime piu a fondo possibile non ci dvrebbero essere problemi, ho spiegato come concimo anche nel link sopra ,leggi anche li
ciao
ma con il letame e il terriccio da giardino i nitriti non schizzano?
A me è uscito un composto molto compatto, non si sfalda facilmente, è a lenta cessione e alle poche sostanze disciolte poi pensano le piante galleggianti... Se usi il concime che ti ha consigliato Pani
http://www.compoagricoltura.it/img/catalogo_agri/prodotti/CC09.jpg
segui i suoi consigli alla lettera perchè non è specifico per piante acquatiche e l'anidride fosforica, si sa, in acqua è una gran brutta bestia #36#
parere personale:
i sassi della prima foto sono troppo grossi rispetto al laghetto e tutti di dimensione e colore uniforme; questo fa perdere di naturalita'
nella seconda foto il risultato e' molto piu naturale.
Ti assicuro che anche con i sassi piu in basso (quasi a livello del terreno)e poi risvoltando verso l'alto il telo dietro il sasso riesci a tenere tutto il telo visibile sotto il livello dell'acqua e l'erba tagliata (con il tagliaerba) non entra (sempre che non usi il decespugliatore)
guarda qui come ho fatto io:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=92533&start=0
comunque i gusti sono gusti ;-)
-05 -05 -05
Bello, mi ricorda il mar mediterraneo...anche per l'estensione... -05
complimenti davvero!!!!! #36#
Poecilide
17-05-2007, 18:27
GIANNIX............................... -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 .....................MA CHE E' IL TUO LAGHETTO???????????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!... .................. -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05........................ #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
assolutamente spaventoso. quanti litri è?
Il_dirigente
02-06-2007, 01:15
ciao a tutti avrei una richiesta da farvi sto cercando la trapa natans o castagna d acqua
sapete per caso il costo?
dove potrei reperirla? (sto a Roma)
e se magari ancora meglio qualcuno di voi la vende?
grazie anticipatamente
ciao a tutti avrei una richiesta da farvi sto cercando la trapa natans o castagna d acqua
sapete per caso il costo?
dove potrei reperirla? (sto a Roma)
e se magari ancora meglio qualcuno di voi la vende?
grazie anticipatamente
Io l'ho pagata 3,50 € su http://www.vanettipietro.com/ però al momento non ho semi perchè mi farà i frutti (spero) per la prima volta ad ottobre...
Il_dirigente
02-06-2007, 10:57
grazie gentilissimo ora li contatto per vedere se spediscono :-)
Ecco due foto dopo quasi 2 mesi dall'allestimento:
http://home.tele2.it/dargor/Laghetto9.jpg
http://home.tele2.it/dargor/Laghetto10.jpg
Le ninfee si stanno allargando e sono già fiorite, le galleggianti si sono decuplicate e in particolare la salvinia ha invaso il laghetto battendo la lemna minor che è l'unica pianta ad essere sparita... ora aspetto con ansia di vedere i fiori della pontederia. In foto metà laghetto è già stato liberato da tutta la salvinia in eccesso ma ce n'è ancora un sacco... Anche il papiro è cresciuto, un pò meno invece lo scirpo sulla destra, penso che lo spostero a sinistra tra le altre piante emerse...
Poi mi si sono allargate anche le lumache, in acquario le physa mi raggiungono massimo il centimetro e restano abbastanza tondeggianti, nel laghetto sono diventate dei mostri di 5 cm col guscio a punta!
http://home.tele2.it/dargor/Physa.jpg
Bello con tutte quelle piante complimenti #25
Ciao a tutti, qualcuno di voi sa dirmi dove o come posso procurarmi una eichornia crassipes? Il giacinto d'acqua!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |