Visualizza la versione completa : Metto in discussione la mia conduzione
TWN-TRWN
04-04-2007, 22:16
Siccome ora ho una invasione di filamentose abbastanza plausibile visto che ho dovuto smontare la rocciata sabato scorso, mi è sorto un dubbio circa la bontà del mio metodo di gestione, non tanto per l'attuale presenza di alghe, bensì per la loro presenza, seppur di minor entità rispetto a quella odiena, prima di aver effettuato l'operazione incriminata :-))
Non riesco quindi a spiegarmi il perchè di queste alghe visto che ora sto usando acqua di osmosi da me prodotta e con valori non misurabili con tests salifert.
Anche ora dopo aver smontato la barriera, i valori sono tutti a zero tranne i nitrati che sono visibili a tracce con salifert.
Dovendo rivedere il mio metodo di gestione e la mia attrezzatura ho:
2 Pompe Turbelle 6000 con multicontroller alternate ogni 6 ore con calma notturna al 60%
1 Pompa di risalita eheim 1250
1 Schiumatoio H&S 150 F2001
1 Reattore di calcio Korallin C1501
Plafoniera ATI powermodul 6X39W
Questa è la base del mio sistema.
Vado alla popolazione:
2 Turbo
8 Astrea
2 Lysmata debelius
2 Lysmata amboeniensis
2 Amphyprion ocellaris
1 Chrisyptera parasema
1 Synchyropus splendidus
1 Zebrasoma flavescens
Come mangime uso premium marino della Hi-food.
Come integrazione utilizzo H&S marine deluxe un giorno si e uno no e una volta alla settimana 8 gocce di Zoomax della kent.
C'è qualcosa che non và? Sono in sovrapopolazione? Doso male gli integratori?
Fino ad un mese fa usavo acqua del negoziante che poi ho visto essere di pessima qualità, magari anche questo ha inciso....
Ditemi un po' voi...
Grazie mille.
prova a cambiare test dei po4
misurali la matina in vasca e mi dici a quanto sono di preciso
ciao da blureff
TWN-TRWN
04-04-2007, 23:40
prova a cambiare test dei po4
misurali la matina in vasca e mi dici a quanto sono di preciso
ciao da blureff
Ora provo a misurarli la mattina, però bisogna che aspetto il week-end ;-)
Dici che far girare le resine potrebbe aiutarmi in qualche modo?
TWN-TRWN,và bè ma se fino ad un mese fà usavi acqua del piffero secondo mè è normale che ci voglia un pò ad assestarsi la vasca e a fare sì che ste maledette vadano via. ;-)
albert 21
05-04-2007, 00:09
prova a mettere una decina o più di pagurri piccoli
sono un portento per le filamentose ;-)
ciao, albert
***dani***
05-04-2007, 13:07
non hai parlato della cosa più importante... l'acqua che ci metti dentro, e soprattutto il sale...
prova a cambiare marca di sale...
scusa una curiosità, ma perchè hai dovuto rifare la rocciata (con conseguente cattura di "vermone")?
TWN-TRWN
05-04-2007, 21:53
scusa una curiosità, ma perchè hai dovuto rifare la rocciata (con conseguente cattura di "vermone")?
Il motivo è questo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=115308&highlight= ;-)
Il sale che uso è tropic marine pro reef.....
Ho capito, l'hai rifatta per catturare il verme.....prima o poi ci penserò anch'io....
Comunque nella tua conduzione non ci vedo nulla di sbagliato. L'unica cosa, cos'altro integri? Magnesio, iodio, elementi traccia, ecc. ecc. ? Comunque credo che il problema delle filamentose sia legato ai residui lasciati dall'acqua che usavi prima. Magari hai ancora residui importanti di Ferro...ce l'hai il Test per il ferro?
TWN-TRWN
05-04-2007, 22:51
Ho capito, l'hai rifatta per catturare il verme.....prima o poi ci penserò anch'io....
Comunque nella tua conduzione non ci vedo nulla di sbagliato. L'unica cosa, cos'altro integri? Magnesio, iodio, elementi traccia, ecc. ecc. ? Comunque credo che il problema delle filamentose sia legato ai residui lasciati dall'acqua che usavi prima. Magari hai ancora residui importanti di Ferro...ce l'hai il Test per il ferro?
No...test per il ferro non ce l'ho... dici che potrebbe essere un indiziato?
Per ora non ho mai reintegrato nulla di elementi... mi sono sempre affidato ai cambi di acqua e da quando ho messo il reattore di calcio non c'è stato più bisogno dei prodotti bilanciati ecc ecc...
Che tipo di verme hai in vasca? Mamma mia che rotta di scatole, mi dispiace tanto #06
Ho capito, l'hai rifatta per catturare il verme.....prima o poi ci penserò anch'io....
Comunque nella tua conduzione non ci vedo nulla di sbagliato. L'unica cosa, cos'altro integri? Magnesio, iodio, elementi traccia, ecc. ecc. ? Comunque credo che il problema delle filamentose sia legato ai residui lasciati dall'acqua che usavi prima. Magari hai ancora residui importanti di Ferro...ce l'hai il Test per il ferro?
No...test per il ferro non ce l'ho... dici che potrebbe essere un indiziato?
Per ora non ho mai reintegrato nulla di elementi... mi sono sempre affidato ai cambi di acqua e da quando ho messo il reattore di calcio non c'è stato più bisogno dei prodotti bilanciati ecc ecc...
Che tipo di verme hai in vasca? Mamma mia che rotta di scatole, mi dispiace tanto #06
A dir la verità, non so neanche SE ho un verme del genere. A parte qualche (anche grande perchè li ho visti) vermocane, so solo che ho sempre sentito i famigerati schiocchi notturni e, nel tempo, ho "perso" un mithrax, un grabahmi, una lima scabra e un riccio Salmacis. Potrebbe anche essere una cicala, prima o poi mi deciderò a mettere una trappola e vedere cosa viene fuori.
Per il resto ti consiglio vivamente di reintegrare sia elementi in traccia ( che contengono sostanze necessarie e comunque non rilevabili dai test di comune utilizzo, per gran parte delle quali neanche esistono, tra l'altro), io usa quelli della Tropic Marine, sono 2 boccette da 500 ml e ti durano una vita. In più, scusa, ma dopo i cambi d'acqua la tua vasca non consuma Magnesio e Iodio (oltre al calcio)? Quindi dovrai reintegrarli, anche perchè sono elementi essenziali. In tal senso io prenderei anche lo iodio sempre della Tropic (1 o 2 gocce al giorno a luci spente) ed ilo magnesio in polvere (io uso o quello della Tropic o della Grotech).
Comunque, sulle alghe, sono quasi sicuro che si tratti di Ferro e Silicati lasciati dall'acqua che usavi prima. Io mi comprerei 2 test anche per testare l'acqua di osmosi attulamente prodotta dal tuo impianto. Se l'acqua nuova non contiene Ferro e Silicati, la alghe presenti in acquario man mano consumeranno le tracce presenti in acquario e scompariranno da sole.
se hai alghe...hai materia organica..non ci piove
sospendi ohni integrazione...usa solo KW
cerca di migliorare la schiumazione
carbone attivo
eventualmente resine
no sabbia
luci fredde e non oltre i 10 mesi
TWN-TRWN
06-04-2007, 22:04
se hai alghe...hai materia organica..non ci piove
sospendi ohni integrazione...usa solo KW
cerca di migliorare la schiumazione
carbone attivo
eventualmente resine
no sabbia
luci fredde e non oltre i 10 mesi
Il fatto è che se sospendo l'integrazione del tutto vedo i coralli sofferenti visto che il mio skimmer è efficiente e per nulla sottodimensionato, la sabbia ce l'ho da parecchi mesi, quindi non attribuirei a lei la colpa, il carbone attivo lo sto usando, per le resine ci sto pensando...
Per quanto riguarda integrazione di iodio e magnesio sò che molti utenti non la utilizzano, per questo fin'ora non ho ritenuto necessaria questa integrazione, visto che il valore di magnesio che ho in vasca è buono.
L'acqua che produco ora viene da impianto con post filtro e al mio test di silicati dà un valore zero o comunque non rilevabile.
***dani***
07-04-2007, 08:00
la sabbia se ha accumulato sostanze le rilascia dopo diversi mesi, nulla di grave, ma se temi un po' di alghette...
se sospendi le integrazioni ai coralli non succede nulla... semplice...
TWN-TRWN
07-04-2007, 10:09
la sabbia se ha accumulato sostanze le rilascia dopo diversi mesi, nulla di grave, ma se temi un po' di alghette...
se sospendi le integrazioni ai coralli non succede nulla... semplice...
Potrebbe servire in tal caso mettere un pesce o qualche altro animale che smuove la sabbia?
Oppure servirebbe a smuoverla manualmente ogni tanto?
io farei come dice ***dani*** e ogni sera con una manina di plastica muoverei la sabbia almeno io faccio così :-))
***dani***
07-04-2007, 10:50
io la sabbia non la toccherei mai... :-))
piggarello
07-04-2007, 12:12
con una manina di plastica???
troppo forte!! :-D :-D
scusate l'OT
***dani***
07-04-2007, 12:13
perché se hai un dsb è deleterio, se ne hai poca non serve a nulla... :-)
***dani***, se parli di dsb sono daccordissimo con tè anche se in mare lo strato superficiale è mosso in continuazione,se ne hai poca io vedo che la mia rimane bella a smuoverla tutte le sere e la calza tira sù un mucchio di roba segno che si pulisce oltre agli animali che si vede apprezzano,poi sono sempre mie idee :-)
piggarello, sembra una manina ho usato un ciappo x capelli e un tubo :-))
***dani***
07-04-2007, 13:39
il fatto che tu tiri su della polvere non vuol dire nulla :-))
per altro il fatto che la sabbia si sporchi dipende da qualche problema nella gestione dell'acquario... se l'acquario è gestito perfettamente, la sabbia rimane perfettamente bianca e pulita :-) certo animali che la smuovano sono bene accetti...
occhio che a smuoverla troppo si possono muovere sacche di nitriti...
***dani***, sacche di nitriti in 1,5cm???
***dani***
07-04-2007, 13:54
per quanto piccole si... se si ha la chiusura del ciclo dell'azoto, non hai tantissima quantità di nutrienti, ma qualcosa c'è sempre... ...
***dani***,grazie ho imparato una cosa nuova ;-)
#24 a me invece non è chiaro, ***dani***...
Perchè sacche di nitriti, e nello strato superficiale (strato ossidante)?
***dani***
07-04-2007, 17:01
perché, a quello che ne so, nelle zone anossiche, che sono quelle più profonde nel dsb, si formano i nitriti...
però anche in poca sabbia possono formarsi... e quindi possono liberarsi... non dico che sia sempre ed ovunque ma il rischio c'è
Nelle zone anossiche io sapevo si formavano (eventualmente) sacche di acido solfidrico...
La riconversione al nitrito, credo, possa verificarsi per via chimica partendo dal nitrato che, in zona acida e riducente, potrebbe venire riscomposto per prelevare una molecola di ossigeno da No3-->No2 .... credo eh...
In strati bassi non credo possa avvenire, anche se già uno strato di 5/6cm di sabbia molto fine penso abbia anche caratteristiche riducenti (quindi anche anaerobiche)
Nella spolverata "classica" sul vetro, credo che non ci sia rischio... anzi, una sifonatura regolare e non troppo invasiva per eliminare il sedimento penso faccia bene... io ho delle valenciannee che ci pensano, lavorano alla grande per pochi granuli di mangime al giorno...
Ovviamente parlo di opinioni mie e delle quali mi piace discutere Danilo. ;-)
azzo allora è una cosa contrastante questa ci sono varie teorie,io continuo come ora a smuovere :-))
TWN-TRWN
07-04-2007, 20:58
A me a smuoverla ci pensano le tunze :-)) :-)) -04
Mi smuovono la sabbia anche se una volta mi sarebbe piaciuto mettere una valenciannea ma ho desistito per paura di compromettere la cristallinità dell'acqua.
Stasera ho acceso entrambe le tunze (contemporaneamente) in quanto non avevo ancora provato.... risultato?
E' successo il finimondo... fiocchi di alghe che si alzavano e venivano triturate dalle pompe, bolle di ciano che esplodevano.. coralli che hanno iniziato a dondolare... in pratica l'apocalisse per il mio acquario :-))
Ora se non altro le rocce sono quasi pulite... speriamo che questo gesto non abbia fatto troppi casini, cmq era da provare.
Stanotte per precauzione somministro biodigest ;-)
***dani***
07-04-2007, 21:50
se le smuovi continuamente problemi non ne hai, come con le valencianee o con le astropecta o altro, il problema è se lo smuovi ogni tanto...
forse potrei anche aver semplificato con nitriti quello che potrebbe essere acido solfidrico...
se le smuovi continuamente problemi non ne hai, come con le valencianee o con le astropecta o altro, il problema è se lo smuovi ogni tanto...
Sono mooolto d'accordo. ;-)
forse potrei anche aver semplificato con nitriti quello che potrebbe essere acido solfidrico...
Può essere, magari un lapsus... infatti ti ho chiesto delucidazioni proprio perchè mi appariva una cosa nuova e non capivo. :-)
TWN-TRWN
08-04-2007, 12:18
Secondo voi quindi una valenciannea nel mio caso aiuterebbe con i ciano?
Ho visto che stanotte qualche alga è ricresciuta... a questo punto una proliferazione così rapida è dovuta a qualcosa di erratamente massiccio nella mia vasca..... -28d#
TWN-TRWN, io ti dò il mio consiglio poi sentiamo gli altri,io leverei la sabbia tutta non doserei + niente tolto iodio e magime dei pesci con parsimonia,aspetti che tutto si sistemi e quando tutto è a posto se vorrai rimetterai una spolverata di sabbia.
***dani***
08-04-2007, 14:53
te lo ripeto per l'ultima volta... poi non intervengo più.
LASCIA TUTTO STARE COSI' COME E', NON TOCCARE NULLA, NON CAMBIARE NULLA, SIEDITI ED ASPETTA
cambi d'acqua regolari ogni 15 giorni e nessuna integrazione.
H&S non più di 5cc ogni 4 giorni, e se vuoi un cucchiaino piccolo di SVC alla settimana con risalita spenta (ma pompe accese) per almeno mezz'ora
fra 3 mesi ne riparliamo
regola n°1 nell'acquario: NON AVERE FRETTA!!!
TWN-TRWN
08-04-2007, 17:14
Infatti visto che non ho fretta sperimenterò il metodo per ora meno impegnativo, cioè quello di aspettare... qualora il problema non venisse meno, prenderei in considerazione di togliere tutta la sabbia.
Grazie mille ragazzi e Buona Pasqua.
Quotone per Danilo... la regola migliore è prorpio non far niente. #36#
TWN-TRWN
08-04-2007, 21:58
Quotone per Danilo... la regola migliore è prorpio non far niente. #36#
E niente sia :-)
Però mi piacerebbe sapere se tutto ciò dipende davvero da quello che penso io, oppure sto sbagliando veramente tutto :-(
Però mi piacerebbe sapere se tutto ciò dipende davvero da quello che penso io,
Cioè?
TWN-TRWN
08-04-2007, 22:26
Però mi piacerebbe sapere se tutto ciò dipende davvero da quello che penso io,
Cioè?
Se è dipeso dall'acqua del negoziante o da qualche mio errore di gestione.
***dani***
09-04-2007, 09:13
è normale... è naturale, non ci puoi fare nulla, è così...
lascia tranquilla la vasca...
*Tuesen!*
09-04-2007, 11:03
Ma il problema son le filamentose?
Metti qualche alghivoro goloso eh? :-D :-D :-D
TWN-TRWN
09-04-2007, 14:22
Ma il problema son le filamentose?
Metti qualche alghivoro goloso eh? :-D :-D :-D
Pensavo una dolabella ma dicono che muoia una volta che spariscono le alghe, quindi non mi sembra il caso.
Ora ho messo un paguro zampe blu, l'ho trovato in un negozio a basso prezzo e guardo come si comporta.
*Tuesen!*
09-04-2007, 16:43
twn twn ma 3 pagine di post per le filamentose? #24
Ma metti un bel chirurghino, oppure un paio di salarie....eh! Le filamentose vengon fuori anche con valori buoni di acqua, se non c'è un alghivoro che te le toglie?
A proposito ma che diavolo di nick hai? twn rtwn...bhò? #24
TWN-TRWN
09-04-2007, 22:12
twn twn ma 3 pagine di post per le filamentose? #24
Ma metti un bel chirurghino, oppure un paio di salarie....eh! Le filamentose vengon fuori anche con valori buoni di acqua, se non c'è un alghivoro che te le toglie?
A proposito ma che diavolo di nick hai? twn rtwn...bhò? #24
3 pagine di post per una esplosione algale che non mi aspettavo ed è dovuta ad un qualcosa che non và.
Mi sembra lecito cercare di capire da cosa può essere scaturita in modo da evitarlo in un prossimo futuro.
Per quanto riguarda il chirurgo ho già uno zebrasoma flavescens ma non basta.
Metterò delle foto per chiarire la situazione.
TWN-TRWN, dopo aver spostato le rocce è normale che si sia alzato dello sporco e che ha riportato in soluzione un pò di nutrienti... un cambio repentino dei valori e zac... spuntano le alghe...
Non per gufare, ma credo che anche i ciano siano li li per bussarti alla porta... può capitare, niente di strano. ;-)
Vedrai che come arrivano van via.
Adesso mandami pure un accidente. :-D
TWN-TRWN
10-04-2007, 00:32
TWN-TRWN, dopo aver spostato le rocce è normale che si sia alzato dello sporco e che ha riportato in soluzione un pò di nutrienti... un cambio repentino dei valori e zac... spuntano le alghe...
Non per gufare, ma credo che anche i ciano siano li li per bussarti alla porta... può capitare, niente di strano. ;-)
Vedrai che come arrivano van via.
Adesso mandami pure un accidente. :-D
Accidente scongiurato :-D
Soprattutto visto che i ciano stanno già là ;-)
Ovviamente queste alghe fanno uno strato dove al di sotto la corrente è nulla, infatti sotto le filamentose ci sono pure le ciano.
TWN-TRWN, sifonare sifonare... appena farai un cambio preoccupati solo di togliere la pappiccia dalle rocce sifonandola... per il resto, vale il consiglio di prima, ovvero, fare nulla! ;-)
P.S: Sono contento che i ciano li hai già, mi risparmio un accidente... :-D :-D :-D
*Tuesen!*
10-04-2007, 22:17
3 pagine di post per una esplosione algale che non mi aspettavo ed è dovuta ad un qualcosa che non và.
Mi sembra lecito cercare di capire da cosa può essere scaturita in modo da evitarlo in un prossimo futuro.
Ti insegno un segretino...legati le manine... :-D
TWN-TRWN
10-04-2007, 22:36
TWN-TRWN, sifonare sifonare... appena farai un cambio preoccupati solo di togliere la pappiccia dalle rocce sifonandola... per il resto, vale il consiglio di prima, ovvero, fare nulla! ;-)
P.S: Sono contento che i ciano li hai già, mi risparmio un accidente... :-D :-D :-D
Cercherò di sifonarle al prossimo cambio di acqua.
La cosa curiosa è che nel giro di una giornata diminuiscono per poi tornare fuori in una sorta di ciclo.
madmaxreef
11-04-2007, 22:25
lscia la vasca girare bene da sola al massimo quando tornano troppi ciano dagli una bella smossa e metti un po di lana per ripulire vedrai che da un giorno all'altro non torneranno piu
TWN-TRWN
11-04-2007, 23:05
lscia la vasca girare bene da sola al massimo quando tornano troppi ciano dagli una bella smossa e metti un po di lana per ripulire vedrai che da un giorno all'altro non torneranno piu
Io pensavo di sifonare direttamente, magari alla lunga può aiutare.
Comunque l'invasione algale raggiunge il suo culmine circa a metà fotoperiodo da quanto ho capito....
Il mattino a luci spente sembra che ce ne siano molte ma molte di meno.
TWN-TRWN
16-04-2007, 21:48
Nulla da fare, addirittura ci sono peggioramenti più che miglioramenti.... boh #07
TWN-TRWN, fai una foto almeno riusciamo a capire meglio la situazione ;-)
TWN-TRWN
16-04-2007, 22:14
Ecco qua:
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/alghe/4.jpg
http://www.sifattack.com/image/twn/acquario/alghe/5.jpg
E' davvero un casino e non riesco a capire perchè...
Ho diminuito anche le integrazioni e i ciano sono ora proliferati... boh...
guarda mi dispiace davvero molto quando vedo queste cose,por.... ragazzi come voi che ci mettono impegno e sacrificio e passione e alla fine vedere la vasca così fà davvero male, io che non seguo nessun canone poche roccie mal gestito o gestito alla benemeglio non escono -04 -04 , io ti dò il mio consiglio e la prenderei di petto soffia sulle roccie con una pompa in modo da mettere in circolo quella schifezza e nel frattempo filtra con lana che cambierai ovviamente molto spesso soffia tutti i santi giorni,e io al posto dell'acqua evaporata userei la kw a un amico ha funzionato,dai la pappa solo hai pesci e basta,di + non sò cosa dirti se non che mi dispiace davvero tanto :-(
Stoppa i cambi, la situazione è seria... metti poco carbone e cambialo abbastanza spesso (1 volta la settimana).
Adesso mi tirerò addosso qualche infamata, ma se la cosa dovesse continuare senza successi, ti suggerisco un metodo che a me ha liberato definitivamente da un infestazione di proporzioni epiche: un amico (grazie ancora...) mi ha consigliato di dare un cucchiaio al giorno di zucchero da cucina, da buttare vicino allo scarico della sump. Fai la tua proporzione considerando che io ho 350 litri di acqua in circolo. Parti con il solo zucchero, se vedi che gli animali stanno bene e non "tirano" aggiungi anche batteri, ma tieni sempre i coralli sott'occhio (ridurrai drasticamente i nutrienti). Io ho usato il classico biodigest.
Già dal secondo/terzo giorno i ciano dovrebbero essere indeboliti, io a quel punto ho iniziato a sifonarli filtrando l'acqua in un setaccio con lana di perlon e scaricandola in sump.
Spariti i ciano, prosegui per una settimana a dose piena e poi a scalare...
A me ha funzionato di brutto, ed era da diverso tempo che ci lottavo con tutti gli stratagemmi possibili... poi ho provato anche questo ed è stata la mano santa per me.
TWN-TRWN
16-04-2007, 23:28
Grazie mille ragazzi anche per l'appoggio morale :-(
Davvero una proliferazione algale così non riesco a spiegarmela soprattutto considerando che fino a qualche tempo fa le rocce erano pulitissime e poi mano a mano hanno iniziato a sporcarsi.....
Senza contare che nel frattempo ho pure migliorato la parte tecnica.... boh...
Mi sembra strano che l'acqua del negoziante abbia fatto tutto questo casino e soprattutto che le cose stiano attualmente peggiorando.. proprio non so.
A questo punto aspetto un'altra settimana e magari inizio con lo zucchero, non so...
L'idea di soffiare sopra le rocce mi spaventa un poco, quindi la lascio come ultima alternativa, mettendo la lana di perlon sullo scarico, oppure sifonandole direttamente con la lana...
Quindi stop con i cambi?
Rifaccio un'altro giro di test dell'acqua di osmosi che sto producendo... non si sa mai.... boh :-(
madmaxreef
17-04-2007, 00:03
dovresti cercare di smuovere l'acqua con una mano cercando di sventolare leggermente senza fare tanti danni quel tanto che i ciano si staccano fai cosi ogni volta che sono tornati in massa di solito in un giorno non riescono a tornare ma se cosi fosse ripeti anche tutti i giorni prima o poi dopo averle ripulite vedrai che non torneranno magari notera qualche algha verde a ciuffo aumentare quello e il segno che i ciano hanno perso il predominio sui nutrienti
Davvero una proliferazione algale così non riesco a spiegarmela soprattutto considerando che fino a qualche tempo fa le rocce erano pulitissime e poi mano a mano hanno iniziato a sporcarsi.....
Normalissimo, visto che hai tolto e rimesso le rocce. ;-)
Senza contare che nel frattempo ho pure migliorato la parte tecnica.... boh...
E quindi condizioni nuovamente modificate, anche se in meglio... anche per queste cose ci vuole un tempo di adattamento. #36#
L'idea di soffiare sopra le rocce mi spaventa un poco
E perchè? il movimento abbondante serve anche a questo, a tenere pulite le rocce facendo distaccare sedimento e biofilm batterico... soffia soffia che li indebolisci, azni, meglio provere prima così che con la competizione batterica serrata.
Quindi stop con i cambi?
Per ora si, meglio evitare di solito, almeno per non dare nuove sostanze disponibili... e ZERO integrazioni, solo cibo ai pesci.
Rifaccio un'altro giro di test dell'acqua di osmosi che sto producendo... non si sa mai....
La prudenza non è mai troppa, anche se al 99,9999% dipende dal fatto che hai dovuto smantellare la rocciata...
TWN-TRWN
17-04-2007, 17:53
Non sono del tutto convinto che dipenda dallo smontamento della rocciata visto che già da prima era iniziata questa proliferazione algale ed è solo peggiorata dopo lo smontamento.
Secondo me c'è qualcosa che non va da qualche altra parte, mi sembra strano che sia solo l'acqua del negoziante, lo skimmer funziona bene.... boh....
TWN-TRWN, bè cè da dire che prima l'acqua non era il massimo come hai detto all'inizio e se sovradosavi qualche elemento può essere che le roccie se nesiano appropiate x poi rilasciarlo lentamente,può essere che abbia detto una stronz... ???? #24 #24
TWN-TRWN
17-04-2007, 22:08
TWN-TRWN, bè cè da dire che prima l'acqua non era il massimo come hai detto all'inizio e se sovradosavi qualche elemento può essere che le roccie se nesiano appropiate x poi rilasciarlo lentamente,può essere che abbia detto una stronz... ???? #24 #24
Non credo tu abbia detto una fesseria perchè mi pare di aver letto una cosa simile, ovvero della capacità che hanno le rocce e la sabbia di assorbire inquinanti per poi rilasciarli nel corso del tempo.
Magari con l'acqua che non era il massimo si sono saturate... non so...
Cmq stasera ho fatto l'operazione di "spolveramento" e mi è sembrata l'apocalisse -28d#
madmaxreef
17-04-2007, 23:16
non ti preoccupare e normale io ritagliavo una strisciolina di lana filtrante quella che si usa per le cappe (la trovi al brico a fano) larga 3cm e la mettevo attorno alle griglie d'aspirazione di una pompa di movimento in mezzora ti ripulisce l'acquario meglio di prima
TWN-TRWN
17-04-2007, 23:46
non ti preoccupare e normale io ritagliavo una strisciolina di lana filtrante quella che si usa per le cappe (la trovi al brico a fano) larga 3cm e la mettevo attorno alle griglie d'aspirazione di una pompa di movimento in mezzora ti ripulisce l'acquario meglio di prima
Azz!!! Una bella pensata.... :-)
La prossima volta ci provo, grazie!
madmaxreef
18-04-2007, 20:38
perche non mi mandi il tuo cell in mp cosi se vuoi ci possiamo incontrare
TWN-TRWN
18-04-2007, 21:39
perche non mi mandi il tuo cell in mp cosi se vuoi ci possiamo incontrare
Ok, ci sentiamo in mp ;-)
Cmq già oggi stanno rispuntando alla grande le maledette -04
Sono davvero infestanti... una cosa incredibile!
soffia soffia e taaaaanta pazienza ;-)
... e filtra lo scarico della vasca... con lana di perlon o spugne... personalmente (mia opinione...) i filtri per cappe li eviterei, potrebbero rilasciare qualche sostanza (a volte vengono trattati con oli o prodotti chimici per far aderire meglio le particelle e le ceneri volatili, nonchè gli odori... lo sò bene in quanto si usano spesso su motori da competizione in primo stadio)
madmaxreef
18-04-2007, 22:33
mandato mp
TWN-TRWN
18-04-2007, 22:55
... e filtra lo scarico della vasca... con lana di perlon o spugne... personalmente (mia opinione...) i filtri per cappe li eviterei, potrebbero rilasciare qualche sostanza (a volte vengono trattati con oli o prodotti chimici per far aderire meglio le particelle e le ceneri volatili, nonchè gli odori... lo sò bene in quanto si usano spesso su motori da competizione in primo stadio)
Azz!! La lana di perlon dove posso reperirla?
Oppure spugne di che genere?
madmaxreef
18-04-2007, 23:16
la lana di perlon e la clasica lana per il filtro biologico. moglie permettendo domenica un saltino lo faccio anche io semmai ci vediamo li per un preraduno visto che saremo parecchi
***dani***
19-04-2007, 09:48
io dovrei avere un pacco di lana di perlon da qualche parte...
se per domenica intendete da me... speriamo che il pavimento tenga... 2 vasche e oltre 10 persone... azz :-D
TWN-TRWN
19-04-2007, 21:49
io dovrei avere un pacco di lana di perlon da qualche parte...
se per domenica intendete da me... speriamo che il pavimento tenga... 2 vasche e oltre 10 persone... azz :-D
Dani, a parte gli scherzi ti conviene stilare una lista di persone da chiamare perchè quando si è in troppi penso che ci si dia fastidio l'un l'altro più che aiutare ;-)
Il materiale che riesco a portarti te lo posso portare anche sabato o domenica mattina sul presto, togliendo il disturbo se fosse l'eventualità :-)
Danilo, ho saputo che fai il cambio vasca parlando con pfft ieri sera... purtoppo per domenica io non credo di poterci essere, ma da quello che ho capito le braccia non ti mancheranno... comunque mi spiace, mi avrebbe fatto piacere esserci e conoscere te e gli altri.
Scusa l'ot TWN-TRWN, e buon proseguimento nella lotta. :-)
TWN-TRWN
19-04-2007, 22:23
Danilo, ho saputo che fai il cambio vasca parlando con pfft ieri sera... purtoppo per domenica io non credo di poterci essere, ma da quello che ho capito le braccia non ti mancheranno... comunque mi spiace, mi avrebbe fatto piacere esserci e conoscere te e gli altri.
Scusa l'ot TWN-TRWN, e buon proseguimento nella lotta. :-)
Di niente, ci mancherebbe ;-)
Grazie per l'incoraggiamento, oggi ho rispolverato le rocce e le alghe venivano via più facilmente.... certo che per ora non le sto filtrando con niente però.... ma sembrano svanire dopo poco quelle che smuovo... boh!
madmaxreef
20-04-2007, 22:51
twn trwn continua cosi è la strada giusta, per filtrare un po prova almeno con un collant da donna vecchio
***dani***
21-04-2007, 08:37
non usare collant da donna... rilasciano sostanze chimiche usate nella costruzione dei collant stessi...
TWN-TRWN
21-04-2007, 11:38
Devo trovare questa lana di perlon, non c'è nulla da fare.
La trovo nei negozi degli acquari?
TWN-TRWN,certo è la comune lana x acqauri,mi raccomando lavala bene con acqua calda prima di usarla ;-)
madmaxreef
21-04-2007, 15:02
a questo punto non filtrare cosi non si sbaglia di sicuro :-D
mirco buccarini,non ho capito ma la vecchia nella vecchia calza la devo lasciare????? #24 #24 #24
madmaxreef
21-04-2007, 15:36
la vecchia la puoi tenere la giovane la spedisci a me con le calze e i tacchi a spillo che poi le faccio rilasciare io qualcosa in acqua
TWN-TRWN
21-04-2007, 20:31
la vecchia la puoi tenere la giovane la spedisci a me con le calze e i tacchi a spillo che poi le faccio rilasciare io qualcosa in acqua
Ahahaha :-))
Alla fine prenderò quella per acquari e la laverò bene... speriamo non ci siano problemi....
TWN-TRWN, nessun problema vedrai soooooolo miglioramenti ;-)
TWN-TRWN
21-04-2007, 22:59
TWN-TRWN, nessun problema vedrai soooooolo miglioramenti ;-)
Speriamo.
Grazie mille :-)
TWN-TRWN
22-04-2007, 18:47
un'altra cosa:
siccome ho le pompe che puntano nel centro del vetro frontale come da prassi, mi chiedevo se servisse a qualcosa puntarle direttamente verso le rocce...
Produrrebbero molto movimento con il conseguente distacco delle filamentose.
Potrebbe però nuocere ai coralli, giusto?
TWN-TRWN, mi sà che darebbe molto fastidio.
TWN-TRWN
23-04-2007, 00:15
TWN-TRWN, mi sà che darebbe molto fastidio.
Come pensavo infatti, grazie mille :)
TWN-TRWN
25-04-2007, 21:32
Nulla da fare, il fenomeno non è arginato... anzi! -04 -04
A questo punto devo prendere in considerazione l'opzione di togliere tutta la sabbia per mai più rimetterla? -04
TWN-TRWN,ma micca vanno via in una settimana eh,anzi smuovendo come fai è logico che il fenomeno aumenti x poi regredire piano piano,l'opzione sabbia non è male almeno fino a chè non hai sistemato tutto poi quando sei sicuro puoi rimetterla una spolverata.
TWN-TRWN
25-04-2007, 22:02
TWN-TRWN,ma micca vanno via in una settimana eh,anzi smuovendo come fai è logico che il fenomeno aumenti x poi regredire piano piano,l'opzione sabbia non è male almeno fino a chè non hai sistemato tutto poi quando sei sicuro puoi rimetterla una spolverata.
Il fatto è che prima di mettere la sabbia non avevo mai avuto di questi problemi, poi da quella volta, vuoi per un insufficiente momento, vuoi per la maggior quantità di silicati immessa con la sabbia, la situazione è andata sempre peggiorando...
Sembrerà stupido ma mi sembra che è peggiorata anche da dopo che ho messo il reattore di calcio, ma sono supposizioni che ammetto siano senza senso.
Se dovessi togliere la sabbia non la rimetterei almeno per ora ma cercherei di tappezzare il fondo con qualcos'altro #24
Vado incontro a qualche rischio togliendo la sabbia?
Grazie.
TWN-TRWN, se non hai un dsb come credo non rischi nulla a toglierla fallo in 2-3 giorni anche x fare poco casino in vasca,non tapezzare con nulla fino a chè non hai risolto il problema lascia il fondo nudo così riesci ad aspirare anche i sedimenti,penso che come qualsiasi altra cosa il reattore possa aver cambiato quache valore forse non ne è la causa ma siccome non si sà ancora esattamente come mai escono e come mai inspiegabilmente vanno via magari ha contribuito,al movimento personalmente ci credo poco io non ho mai avuto movimento xrò non ho mai avuto ciano.
TWN-TRWN
25-04-2007, 22:48
Sicuramente non è una situazione che si risolve in poco tempo, però sono un paio di mesi che la situazione è sempre in peggioramento, non so proprio dove possa arrivare... -04
devo assolutamente scoprire la causa di questo scempio e il modo per eliminarlo.
***dani***
26-04-2007, 08:09
ogni volta che fai un cambiamento in vasca, dal reattore di calcio alle pompe, devi dare almeno un paio di mesi alla vasca per stabilizzarsi...
TWN-TRWN
26-04-2007, 21:35
ogni volta che fai un cambiamento in vasca, dal reattore di calcio alle pompe, devi dare almeno un paio di mesi alla vasca per stabilizzarsi...
Si ma in questo caso mi sembra strano che siano proliferate tutte queste algacce, soprattutto considerato che prima la vasca era pulita.
Inoltre le aiptasie crescono molto velocemente il che mi fa pensare a qualche nutriente alto in vasca, però io non somministro più nulla da un po' e non faccio cambi.... boh...
madmaxreef
26-04-2007, 21:56
io ho avuto i ciano x 3 mesi poi con uno schiumatoi piu efficente, spolverando come stai facendo e aver aumentato la luce gli ha indeboliti in un paio di settimane,l'aumento di luce credo sia stato fondamentale non è che anche tu devi cambiare i neon? da quanto non li cambi?
TWN-TRWN
26-04-2007, 22:09
io ho avuto i ciano x 3 mesi poi con uno schiumatoi piu efficente, spolverando come stai facendo e aver aumentato la luce gli ha indeboliti in un paio di settimane,l'aumento di luce credo sia stato fondamentale non è che anche tu devi cambiare i neon? da quanto non li cambi?
I neon li ho cambiati a fine ottobre....
madmaxreef
26-04-2007, 22:13
scusa ma che marca di neon hai?
TWN-TRWN
26-04-2007, 22:41
scusa ma che marca di neon hai?
Ati
madmaxreef
26-04-2007, 22:49
nel profilo ho letto 10000k gli ati sono 14000k allora ho pensato che avessi una marcaccia :-)) sei mesi di vita non sono molto per gli ati anche se quelli nuovi ti aiuterebbero molto #36#
TWN-TRWN
26-04-2007, 23:00
nel profilo ho letto 10000k gli ati sono 14000k allora ho pensato che avessi una marcaccia :-)) sei mesi di vita non sono molto per gli ati anche se quelli nuovi ti aiuterebbero molto #36#
Infatti ho sbagliato a scrivere :-)) #12 #12
Non so quanto mi aiuterà ma a suo tempo metterò 5 da 14000 e solo uno attinico.
***dani***
26-04-2007, 23:07
è normale, le algacce proliferano subito... è l'acquario "buono" che ci mette del tempo...
madmaxreef
26-04-2007, 23:17
se hai una proliferazione cosi massiccia di ciano forse ti conviene ordinare subito i neon nuovi anche se non sono proprio finiti altrimenti piu vai avanti piu i neon invecchiano e piu i ciano godono, questi che hai ora semmai li rimetterai su quando li avrai sconfitti ;-)
6 mesi son da buttare che rimette!!
ciao da blureff
TWN-TRWN
26-04-2007, 23:35
è normale, le algacce proliferano subito... è l'acquario "buono" che ci mette del tempo...
Il fatto è che peggiora continuamente: più spazzo via le alcghe dalle rocce e più ricrescono.
Mi sto quasi chiedendo se non fosse meglio evitare questa operazione e lasciare che facciano il loro ciclo... non so.
Però ho notato che sono diminuite le alghe calcaree nonostante KH Ca e Mg siano costanti... boh.
Sarà il caso di somministrare lo stronzio?
madmaxreef
26-04-2007, 23:37
bhe... non volevo essere cosi drastico pero effettivamente blureef ha ragione e probailmente i neon vecchi sono la causa dei ciano
TWN-TRWN
27-04-2007, 21:32
bhe... non volevo essere cosi drastico pero effettivamente blureef ha ragione e probailmente i neon vecchi sono la causa dei ciano
Però qui più che ciano si parla di filamentose e i neon teoricamente non sono vecchi visto che sono ati che stanno funzionando in una powermodul giusto?
madmaxreef
27-04-2007, 22:44
dammi retta dalle foto il problema sono i ciano cambia i neon al piu presto anche se non sono proprio finiti ma con l'acquario in quelle condizioni ci vogliono stranuovi
TWN-TRWN
28-04-2007, 03:19
dammi retta dalle foto il problema sono i ciano cambia i neon al piu presto anche se non sono proprio finiti ma con l'acquario in quelle condizioni ci vogliono stranuovi
Azz!!!! Li cambierò il prima possibile allora.
mariobros
28-04-2007, 04:01
se ti va di fare un altro tipo di tentativo puoi usare l'acqua ossigenata (1ml ogni 5lt max 3 volte al giorno) io la usavo con una siringa sparandola direttamente sui ciano, prendevo una parte di vasca e la disinfettavo per bene. i ciano hanno cominciato a regredire pian piano fino a scomparire, quando è cominciata la regressione somministravo fruttosio (2 cucchiai da cucina in 250ml di acqua d'osmosi e poi dosavo 10ml ogni 100lt giornalmente) per rafforzare altri batteri che avrebbero preso il sopravvento sui ciano
in ogni caso il mio unico consiglio è di non fare cambi e non toccare troppo l'acqua in quanto i ciano proliferano in acque pulite e ben ossigenate
in bocca al lupo
ps. dimenticavo che anche io ho avuto il boom 2 mesi dopo aver messo la sabbia (1cm scarso), quindi ogni sifonata ne levavo un pò fino a farla sparire del tutto, ora a distanza di quasi 2 anni ho un pò paura a rimetterla
TWN-TRWN
28-04-2007, 11:06
se ti va di fare un altro tipo di tentativo puoi usare l'acqua ossigenata (1ml ogni 5lt max 3 volte al giorno) io la usavo con una siringa sparandola direttamente sui ciano, prendevo una parte di vasca e la disinfettavo per bene. i ciano hanno cominciato a regredire pian piano fino a scomparire, quando è cominciata la regressione somministravo fruttosio (2 cucchiai da cucina in 250ml di acqua d'osmosi e poi dosavo 10ml ogni 100lt giornalmente) per rafforzare altri batteri che avrebbero preso il sopravvento sui ciano
in ogni caso il mio unico consiglio è di non fare cambi e non toccare troppo l'acqua in quanto i ciano proliferano in acque pulite e ben ossigenate
in bocca al lupo
ps. dimenticavo che anche io ho avuto il boom 2 mesi dopo aver messo la sabbia (1cm scarso), quindi ogni sifonata ne levavo un pò fino a farla sparire del tutto, ora a distanza di quasi 2 anni ho un pò paura a rimetterla
Per adesso allora si impone la necessità di eliminare la sabbia?
Sono davvero indeciso, se mi dite di toglierla lo faccio...
Oppure se metto una Valenciannea che me la smuove? Otterrei qualche risultato positivo?
Meglio un acquario pulito senza sabbia che pieno di alghe, questo è poco ma è sicuro.
Magari se la tolgo più avanti provo un tipo di sabbia a granulometria maggiore, oppure cerco di rivestire il fondo con materiale bianco e buona notte.....
mariobros
28-04-2007, 16:33
se metti del materiale bianco sul fondo ti si scurisce, poi come lo pulisci? la sabbia non ha simili
il mio consiglio è di toglierla un pò alla volta e non in modo brusco, poi agisci sui ciano. ogni tanto soffia con una siringa in modo da staccarli dalle rocce e aspirali
anche se io proverei a bruciarli con l'acqua ossigenata
TWN-TRWN
28-04-2007, 19:56
se metti del materiale bianco sul fondo ti si scurisce, poi come lo pulisci? la sabbia non ha simili
il mio consiglio è di toglierla un pò alla volta e non in modo brusco, poi agisci sui ciano. ogni tanto soffia con una siringa in modo da staccarli dalle rocce e aspirali
anche se io proverei a bruciarli con l'acqua ossigenata
Io per ora li sifono con i cambi ed avevo intenzione di sifonarli e ributtare in sump dopo filtrazione con lana di perlon.
Però sulla sabbia ho un po' di indecisione, ovvero se toglierla o mettere un animale che me la smuova continuamente... non so.
TWN-TRWN,tirala via fino a chè non sistemi il tutto poi puoi pensare di rimetterla.IHMO
madmaxreef
01-05-2007, 16:25
se adesso togli anche la sabbia sconvolgi ancora di piu l'acquario poi come fai ad aspirarla se non cambi anche un po d'acqua cosa che per ora credo sia da evitare,adesso cerca di vedere dei miglioramenti cosi poi piano piano mentre cambi l'acqua aspiri un po di sabbia
TWN-TRWN
02-05-2007, 21:42
Perchè pensi che sia deleterio cambiare acqua?
Secondo me non cambiarla mi sta creando più problemi che altro, prima di tutto mi sono morte le alghe calcaree e non riesco a capire il minimo motivo....
Forse mi manca qualche oligoelemento... non so più davvero cosa pensare.... -04
madmaxreef
02-05-2007, 22:16
teoricamente aggiungendo acqua nuova immetti anche elementi utili alle alghe calcaree ma purtroppo anche per i ciano,se sei sicuro che l'acqua che ora produci e veramente priva di silicati sicuramente un piccolo cambio lo puoi fare comunque le alghe calcaree erano morte anche a me quando avevo i ciano ma credo perche soffocate dalla patina dei ciano che ricresceva gia dopo poche ore di luce piu che per la mancanza di qualche oligoelemento
TWN-TRWN
02-05-2007, 22:56
teoricamente aggiungendo acqua nuova immetti anche elementi utili alle alghe calcaree ma purtroppo anche per i ciano,se sei sicuro che l'acqua che ora produci e veramente priva di silicati sicuramente un piccolo cambio lo puoi fare comunque le alghe calcaree erano morte anche a me quando avevo i ciano ma credo perche soffocate dalla patina dei ciano che ricresceva gia dopo poche ore di luce piu che per la mancanza di qualche oligoelemento
Probabilmente allora sarà così...
Cmq sto cominciando a demordere.... deve esserci qualcosa che non và perchè non è possibile che non migliori per nulla la situazione #06 #06
madmaxreef
02-05-2007, 23:24
ti ripeto quello che ho notato con la mia battaglia contro i ciano che dopo aver cambiato e anche aumentato i t5 il giorno dopo i ciano si staccavano come per magia e quasi non mi sembrava vero e da li in poi l'acquario a preso la strada giusta se ora rivado a vedere le foto di come era mi vengono i brividi, credo che i ciano proliferano con luce a bassa emissione di uv proprio quello che gli danno i neon vecchiotti ora non ti dico di aumentare i t5 visto il costo delle powermodul ma sicuramente li cambierei con 6 nuovi
mariobros
03-05-2007, 01:48
questo è vero, la luce influisce, infatti la mia lampadina ha passato i 10 mesi e ora comincio a vedere qualche macchia di ciano
spero che la lampadina nuove arrivi presto, tra feste e ponti sono passatye due settimane
TWN-TRWN
03-05-2007, 13:31
Porca miseria.... però mi sembra strano che sia dovuto a quello perchè i miei non sono vecchi...
Se li cambio quasi quasi metto 5 14000K e solo un attinico..
Potrebbe aiutarmi?
Grazie
mariobros
03-05-2007, 13:42
non penso che sia una questione di kelvin, ma una questione di qualità della luce.
sempre che il problema sia la luce
TWN-TRWN
03-05-2007, 17:51
non penso che sia una questione di kelvin, ma una questione di qualità della luce.
sempre che il problema sia la luce
Beh... se è vero che i ciano siano sensibili ad una certa radiazione deve essere per forza vero che reagiscono positivamente ad un certo spettro, quindi per forza di cose modificando questo dovrebbe cambiare qualcosa no?
madmaxreef
03-05-2007, 23:47
piu che lo spettro influiscono i raggi ultravioletti i neon nuovi ne sparano di piu, con i neon di sei mesi ci puoi tirare avanti pero se hai un acquario in ordine e senza problemi come ha fatto ***dani *** che credo li abbia cambiati adesso da settembre ma il suo acquario non soffriva di ciano nel tuo caso credo che sostituirli ti darebbe una grossa mano anche se la causa non sara solo quella
TWN-TRWN
05-05-2007, 14:07
Sarà quindi un'altro tentativo da fare, anche se secondo me ancora non è ora di cambiare i neon... #24
Stavo pensando che le alghe hanno iniziato a proliferare dopo che ho messo il reattore di calcio a ottobre, potrebbe questo avere un nesso, oppure è stata solo una coincidenza?
Tendo a precisare che il boom è stato da febbraio in poi e già erano trascorsi quasi tre mesi dal momento che ho messo il reattore.
oppure è stata solo una coincidenza?
No no, che conicidenza... il reattore emette co2.
Separa il discorso alghe dal discorso ciano: son due cose diverse. E fai il punto della situazione su entrambi.
TWN-TRWN
05-05-2007, 19:27
Facendo il punto della situazione le filamentose hanno avuto la loro esplosione da febbraio in poi, successivamente, penso per la ridotta corrente a causa delle stesse filamentose sulla superficie delle rocce sono comparsi i ciano.
I ciano ora se ne sono andati quasi del tutto ma non so per che motivo #24
Quindi nel mio caso la cosa che devo prendere in considerazione in primis sono le filamentose come dicevo all'inizio del topic.
Non riesco purtroppo a capire però da dove traggano tutto questo nutrimento visto che hanno quasi ricoperto completamente tutte le rocce come mi successe in maturazione, non sò proprio dove sbattere la testa.
TWN-TRWN, secondo mè il nutrimento lo prendono dalle roccie stesse dopo tutto il trambusto penso ne abbiano a sufficenza x rompere i cogli... poca pappa e tanta pazienza secondo mè ti porterà alla fine di tutta stà storia,magari trova un post reattore x eliminare la co2 in eccesso almeno non le aiuti ;-)
#24
a sedimento come sei messo? anche in sump... ce n'è oppure è pulita? Se ce ne fosse, come penso (è facile che avendo pulito le rocce con il getto delle pompe e sifonato i ciano senza filtraggio se ne sia accumulato) provvederi ad eliminarlo...
Per i ciano credo che lo zucchero abbia sortito effetto... mi raccomando di non troncare drasticamente il dosaggio ma di annullarlo diminuendo la dose nel tempo.
Veniamo al sodo con le filamentose... se provi a staccarle con le mani, vengon via facilmente oppure "sono ancora in gran forma" e quindi ben attaccate?
Nitrati immagino siano a zero o comunque molto bassi visti i precedenti... mhh...
hai detto che hai rimesso le resine per i po4 giusto?
Dai tubi comunque secondo me non dipende, i t5 non modificano lo spettro nel tempo e l'indebolimento dell'emissione uv non penso che c'entri (tutt'al più diminuzione nello stimolo delle pocilloporine e perdita delle fluorescenze ma al momento non mi sembra il problema su cui focalizzarsi...)
Mi diresti per cortesia anche gli altri valori se hai una misurazione abbastanza recente?
TWN-TRWN
05-05-2007, 21:31
#24
a sedimento come sei messo? anche in sump... ce n'è oppure è pulita? Se ce ne fosse, come penso (è facile che avendo pulito le rocce con il getto delle pompe e sifonato i ciano senza filtraggio se ne sia accumulato) provvederi ad eliminarlo...
Per i ciano credo che lo zucchero abbia sortito effetto... mi raccomando di non troncare drasticamente il dosaggio ma di annullarlo diminuendo la dose nel tempo.
Veniamo al sodo con le filamentose... se provi a staccarle con le mani, vengon via facilmente oppure "sono ancora in gran forma" e quindi ben attaccate?
Nitrati immagino siano a zero o comunque molto bassi visti i precedenti... mhh...
hai detto che hai rimesso le resine per i po4 giusto?
Dai tubi comunque secondo me non dipende, i t5 non modificano lo spettro nel tempo e l'indebolimento dell'emissione uv non penso che c'entri (tutt'al più diminuzione nello stimolo delle pocilloporine e perdita delle fluorescenze ma al momento non mi sembra il problema su cui focalizzarsi...)
Mi diresti per cortesia anche gli altri valori se hai una misurazione abbastanza recente?
Le filamentose con un po' di corrente si staccano abbastanza facilmente, come facilmente e molto velocemente ricrescono (nel giro di 24 ore per intenderci).
I nitrati non sono rilevabili come non lo sono i silicati ed i fosfati.
Il calcio è a 420 il KH a 11...
Il detrito un po' ce n'è in sump ma non molto, anzi... davvero poco...
Proverò a sifonare pure quello.
La cosa strana è che la sabbia è tornata bianca ma le rocce fanno schifo..
Non so più cosa pensare.
cè poco da pensare secondo mè stanno ciucciando dalle roccie e magari la co2 le ha aiutate un attimo secondo mè nel giro di un 20 giorni inizi a vedere un buon regresso sempre se non le alimenti tù,se non ho letto male nel articolo di gilberto consigliava x eliminare la co2 l'uso di un aereatore.
TWN-TRWN
05-05-2007, 21:53
cè poco da pensare secondo mè stanno ciucciando dalle roccie e magari la co2 le ha aiutate un attimo secondo mè nel giro di un 20 giorni inizi a vedere un buon regresso sempre se non le alimenti tù,se non ho letto male nel articolo di gilberto consigliava x eliminare la co2 l'uso di un aereatore.
L'argomento dell'areatore mi interessa però non sò quanto possa essere utile nel mio caso visto che ho settato lo scarico durso in modo da creare tante bollicine di aria sullo scarico in sump, di conseguenza una sorta di areatore...
Però sicuramente la proliferazione algale a seguito del reattore a questo punto non è una coincidenza...
Si può ovviare questa situazione?
TWN-TRWN, dipende... hai un ph-controller per gestirlo o vai in manuale?
Col controller puoi tenere un valore impostato (es. 6.5ph) e quindi non viene erogata co2 quando non è necessaria... comunque considera che la co2 nelle nostre vasche non fà fatica ad essere eliminata, tra scarichi, movimento e schiumatoio...
A me sembra solo il caso di dare tempo alla vasca, sinceramente penso che se:
-non esageri con l'alimentazione ai pesci
-usi mangimi di buona qualità e con basso residuo di nutrienti
-la vasca è impostata bene e tutta l'attezzatura è in perfetta efficenza
-non hai squilibri strani (unica cosa che vedo, il kh un pò altino con 420ppm calcio)
la situazione si risistema da sola ritrovando il suo equilibrio (equilibrio che è venuto a scomporsi dopo aver rifatto la rocciata x la cattura del verme...)
IMHO, è inutile anzi controproducente cercare di ostacolare la vasca stessa di ritrovare il suo equilibrio... Io, aspetterei... e se vuoi fare qualcosa di veramente utile, tieni poco carbone ma fisso per togliere elementi utili e mantenere l'acqua cristallina, così gli togli nutrimento e favorisci la penetrazione della luce.
TWN-TRWN, mà secondo mè forse ha influito in minima parte ameno che tù non abbia esagerato con la co2 e te ne sia finita tanta in vasca ma non penso,direi piuttosto che come ti hanno già detto ogni cambiamento la vasca lo sente e si deve adattare forse il tuo cambiamento è corrisposto con ulteriori casini tipo lo spostamento delle roccie ciano ecc
TWN-TRWN
05-05-2007, 23:13
Non so cosa dire.... forse migliorando l'attrezzatura ho apportato comunque sia dei cambiamenti che mano a mano hanno scombussolato la vasca nonostante l'attrezzatura sia davvero migliorata da quella iniziale.
Certo però che non è un bel premio avere tutto questo casino dopo aver investito dei bei soldoni in migliorie per avere peggio.... -04
Forse ho esagerato anche con la CO2.. non so... provo a ridurla o ad aumentare il gocciolamento dal reattore..
TWN-TRWN
08-05-2007, 21:38
Boh... non facendo nulla sembra che stiano un po' diminuendo ma la strada ancora è lunga.
Però è abbastanza appagante avere un miglioramento dopo che la situazione andava sempre peggiorando :-)
#22 #22 #22 dai che sono contento x tè ;-)
TWN-TRWN
08-05-2007, 23:32
#22 #22 #22 dai che sono contento x tè ;-)
Grazie di cuore :-)
TWN-TRWN
14-05-2007, 22:50
I miei problemi potrebbero dipendere dal contenuto del reattore di calcio?
E' caricato con pezzi di coralli morti (acropore ecc ecc...).
TWN-TRWN, è caricato a corallina (quale?) o proprio con pezzi di coralli morti?
TWN-TRWN
14-05-2007, 23:32
TWN-TRWN, è caricato a corallina (quale?) o proprio con pezzi di coralli morti?
L'ho acquistato usato da un tedesco e mi sembrano proprio scheletri di acropora e montipora... dopo non so...
TWN-TRWN,io cestinerei :-))
mariobros
14-05-2007, 23:58
I miei problemi potrebbero dipendere dal contenuto del reattore di calcio?
E' caricato con pezzi di coralli morti (acropore ecc ecc...).
sono curioso, faresti una foto?
Non sò se possa dipendere da questo (forse rilascio di fosfati a palla... misurali in uscita...), ma da te non mi aspettavo che mettessi porcherie usate senza informarti Danj... :-)) ;-)
mariobros
15-05-2007, 00:16
comunque la jumbo sembra un sacchetto di rami di sps levigati, magari è quella
TWN-TRWN
15-05-2007, 21:31
comunque la jumbo sembra un sacchetto di rami di sps levigati, magari è quella
Infatti è proprio jumbo ora che guardo le immagini...
I valori in uscita li misurai ma fosfati e nitrati erano non rilevabili.
Quello che me l'ha venduto ha detto che aveva messo un nuovo carico di corallina....
madmaxreef
15-05-2007, 21:49
scusa ma perche non usi come materiale di riempimento A.R.M. di sicuro esente da fosfati e si sioglie con meno co2 che sicuramente nel tuo caso giovera se vuoi lo trovi anche in un negozio a pesaro anche se piu caro
mariobros
15-05-2007, 22:03
la jumbo se lavata bene non rilascia fosfati, o meglio se li rilascia un pò all'inizio ma se trattata bene neanche all'inizio
madmaxreef
15-05-2007, 22:19
bhe se esiste un materiale che non ha fosfati e si scioglie a ph piu alto io lo preferisco poi forse mi sbaglio ;-)
mariobros
15-05-2007, 23:03
dipende anche dal reattore che usi, l'arm non so se va bene con tutti i reattori
qualcuno è studiato per corallina a grana grossa, tipo lg, e qualcuno a grana più sottile, tipo deltec (ma non sono sicuro di quest'ultimo)
TWN-TRWN
15-05-2007, 23:37
scusa ma perche non usi come materiale di riempimento A.R.M. di sicuro esente da fosfati e si sioglie con meno co2 che sicuramente nel tuo caso giovera se vuoi lo trovi anche in un negozio a pesaro anche se piu caro
Oltre a trovarlo in negozio lo trovo online?
Sarebbe davvero meglio rispetto alla corallina jumbo?
mariobros
15-05-2007, 23:42
informati se va bene per il tuo reattore prima di spendere soldi senza poter risolvere il problema
TWN-TRWN, a prescindere che possa entrarci o meno il discorso del media del reattore...
Neanche A.R.M. è totalmente esente da po4... e senza un controller per il ph è troppo difficile da gestire, specie in reattori piccoli...
Io volendo cambiare mi affiderei ad un buon carbonato di calcio...
TWN-TRWN
16-05-2007, 07:56
TWN-TRWN, a prescindere che possa entrarci o meno il discorso del media del reattore...
Neanche A.R.M. è totalmente esente da po4... e senza un controller per il ph è troppo difficile da gestire, specie in reattori piccoli...
Io volendo cambiare mi affiderei ad un buon carbonato di calcio...
Carbonato di calcio del tipo?
***dani***
16-05-2007, 08:37
Io ho messo l'ARM nel mio reattore che è il fratello più grande di quello di TWN-TRWN.
Purtroppo non l'ho lavata e così i po4 in uscita dal reattore sono a 1,0... per altro uguali a quelli della corallina appena tolta, con la differenza che la corallina erano 20 giorni che usciva a 1...
Per altro sia geronte che thereefer mi hanno detto che l'arm nel korallin non ha controindicazioni, e non vedo perché sia necessario un controller ph...
madmaxreef
16-05-2007, 13:29
sicuramante anche l'arm avra un po di fosfati comunque per me rimane il miglior materiale siogliendosi con meno co2 io lo uso proprio su un reattore piccolo e se non avessi questo materiale non mi basterebbe poi lo si puo usare anche come post reattore,comunque credo che se necessita di meno co2 sia invece piu facile da gestire senza phmetro infatti dopo averlo tarato ho notato che mi manteneva alla grande il calcio in vasca e ho preferito togliere il phmetro del tutto
e non vedo perché sia necessario un controller ph...
Non ho detto che è necessario, ho detto che è più difficile da gestire...
Essendo un materiale che inizia a sciogliersi già a 7,2 di ph, è molto più facile che si inneschino precipitazioni specilamente dove lo scioglimento di co2 avviene in pochi litri di acqua...
La regolazione della co2 quindi risulta più impegnativa, dato che anche un leggero eccesso causa micro-precipitazioni non visibili ad occhio nudo...
Metti che... con 30 bolle al minuto hai un ph di 6,80 nel reattore... non hai controller ph... il ph in vasca è 8,15... durante la notte, al picco minimo, hai 7,80... quindi "carichi" il reattore con un ph più basso, ma sempre con la stessa quantità di co2... le stesse 30 bolle di co2 porteranno quindi il ph interno non a 6,80 ma più in basso... diciamo 6,65... ecco, ad un ph come questo l'A.R.M si scioglie come il burro al sole...
A me precipitava nel post-reattore nonostante nel reattore principale avessi corallina e controller impostato a 6,5...
Ma non vedevo acqua lattiscente... avevo semplicemente meno calcio e meno alcalinità DOPO il post reattore, che prima... ;-)
TWN-TRWN
16-05-2007, 21:23
Stasera rimisuro i fosfati in uscita e faccio sapere..
Però l'arm in vendita su thereefer viene indicato come prodotto che non necessita lavaggi ma che è già pronto all'uso #24
TWN-TRWN, trovami una qualunque ditta che ti dice che il loro prodotto rilascia fosfati. ;-)
Comunque per il lavaggio basta una sciaquata... per togliere il pulviscolo...
***dani***
17-05-2007, 08:40
Se vai sul loro sito qua: http://www.carib-sea.com/pages/products/react_refug.html la carib-sea indica che il contenuto di fosfati è inferiore ad un decimo di 0,1 PPM, quindi virtualmente è 0,01 massimo...
Io mi regolo diversamente... nel senso che in vasca ho minimo 8,2 di notte ed 8,7 di giorno... con ora circa 10 bolle al minuto... non credo di fare così tanti disastri, per altro la mia disquisizione è sul fatto che i phmetri sono altamente fallaci, e molto probabilmente se non nei 3-4 giorni seguenti alla taratura (non esente da problemi essa stessa), già il valore è diverso da quello letto...
TWN-TRWN,presa anche io lì e ti assicuro che ti conviene lavarla ma bene eh ;-)
TWN-TRWN
17-05-2007, 13:31
Ieri ho rimisurato il valore dei fosfati all'uscita del mio reattore e non sono rilevabili con salifert.
Probabilmente essendo in funzione da mesi ora non li rilascia più.
Per ora lascio la jumbo.
mariobros
17-05-2007, 15:06
secondo me, fai la cosa migliore, credo che ancora non sia il momento di intervenire con prodotti nuovi
Se vai sul loro sito qua: http://www.carib-sea.com/pages/products/react_refug.html la carib-sea indica che il contenuto di fosfati è inferiore ad un decimo di 0,1 PPM, quindi virtualmente è 0,01 massimo...
Io mi regolo diversamente... nel senso che in vasca ho minimo 8,2 di notte ed 8,7 di giorno... con ora circa 10 bolle al minuto... non credo di fare così tanti disastri, per altro la mia disquisizione è sul fatto che i phmetri sono altamente fallaci, e molto probabilmente se non nei 3-4 giorni seguenti alla taratura (non esente da problemi essa stessa), già il valore è diverso da quello letto...
Dani, la mia era solo una disquisizione teorica sulla cosa...
Del fatto che tu usassi ARM nel Korallin senza controller e senza per questo aver problemi... beh... lo dò per scontato, ma mica tutti hanno la tua esperienza quà. ;-)
Verissimo anche il discorso sulle sonde ph... anche qui bisogna saperle usare... pulire spesso (molto spesso) e tarare...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |