Entra

Visualizza la versione completa : tra vasca e mobile...(e peso vasca)


-Marko-
04-04-2007, 18:59
ho una vasca 150*50*60 con vetro del 15 e scupporto in ferro... sopra al mobile ho messo un pannello di truciolato; prima di mettere la vasca al suo posto, cosa potrei mettere tra il pannello e l'acquario?

michelangelo ciruzzi
04-04-2007, 19:29
Io non avrei proprio messo il truciolato...ma multistrato marino. In ogni caso un bel tappettino di neoprene.

-Marko-
04-04-2007, 19:38
dove posso trovare il multistrato marino? non l'ho mai usato

adp80
04-04-2007, 19:46
-Marko-, Brico legno se c'è vicino a casa tua! Oppure Obi! ;-)

michelangelo ciruzzi
04-04-2007, 19:50
-Marko-, prova qui:
http://www.bricocenter.it/negozi.asp?regione=Piemonte&step=2&provincia=Torino

frankzap
04-04-2007, 19:50
Io non avrei proprio messo il truciolato...ma multistrato marino. In ogni caso un bel tappettino di neoprene.

quoto..............
nel tempo tra acqua, evaporazione eccetera.........ti và a puxxane il truciolato.................
multistrato marino e poi lo tratti con impregnante e vernice protettiva....o bicomponente o quella usata in nautica...diventa praticamente eterno....
poi tra pannello e vasca o un bel foglio di neoprene da 1/2 cm., o quei tappetini usati in palestra........

errydarko
04-04-2007, 20:09
vai con il foglio di neoprene ;-)

-Marko-
04-04-2007, 20:59
ok perfetto... ma se mantenessi il truciolato che rischi correrei??

frankzap
04-04-2007, 21:02
-Marko- il truciolato con l' umidità si gonfia, si crepa, si.............schiatta tutto.....................
io il supporto l'ho rivestito tutto come ti ho detto sopra e per romperlo devo passarci la motosega.......... :-D
dai retta vai............ #36#

manuelpam
04-04-2007, 21:48
frankzap, anche io ho il stesso problema. tra l'acquario ed il mobile non ho nulla?è un problema?

frankzap
04-04-2007, 23:08
manuelpam ora disrti che sia effettivamente un problema............
per come la vedo io se si inserisce un bel pannello e qualcosa che livelli il tutto (asperità del pannello stesso che anche se non sembra ci sono, superficie del supporto stesso....) si è molto più tranquilli, specialmente con vasche di una certa importanza come la tua..............
ma non hai proprio niente?

Perry
05-04-2007, 08:16
Mettere un tappetino di neoprene o polistirolo serve anche per smorzare le vibrazioni che la vasca trasmetterebbe al mobile, oltre ai motivi già accennati..

maomig
05-04-2007, 09:11
Io ho messo un bel tappetino preso da Decathlon alto 2 cm, fantastico!

-Marko-
05-04-2007, 10:57
un'altra cosa.... la vasca la metterò dietro a un muro divisore e non portante... sono al primo piano e sotto ho il porticato. la vasca è di 500 lt + tutto il peso della rociata, mobile, vasca stessa... non è che me la ritrovo di sotto!!!???? #23 #24

Perry
05-04-2007, 11:15
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775

-Marko-
05-04-2007, 11:20
Perry, non riesco ad aprire il file... cmq so che la vasca peserà anche 700 kg tranquillamente, ma non so se mi regge il pavimento.... #13

frankzap
05-04-2007, 11:26
-Marko- una vasca da 500 litri, come avrai potuto calcolare è una vasca di una certa importanza..........a livello di peso specialmente....
io non tralascerei assolutamente il posto in cui la vuoi piazzare, anzi studiatela per bene, perchè nel tempo.............

-Marko-
05-04-2007, 11:32
#06 mi fate preoccupare... anche perchè il posto che vi ho indicato è l'unico libero dove posso posizionare la vasca... ma essendo al primo piano, la soletta non dovrebbe reggere di più?

Perry
05-04-2007, 11:40
-Marko-,
il file è da scaricare nel topic "Calcolate il peso della vostra vasca - aggiornato 6 marzo " di **dani** in questa sezione (in alto)..
Reggere di più al primo piano rispetto a cosa?

pipistrello
05-04-2007, 11:44
Io non avrei proprio messo il truciolato...ma multistrato marino. In ogni caso un bel tappettino di neoprene.
io ho messo un compensato marino da 3 cm +foglio neoprene tralegno e vasca

Il truciolato se cade anche una goccia sai come gonfia!!!!!!!!

michelangelo ciruzzi
05-04-2007, 11:54
pipistrello, ;-) ;-) ;-)

-Marko-
05-04-2007, 12:16
ho letto da qualche parte che per delle normative antincendio le solette dei piani sopra a porticati hanno una resistenza superiore alle normali solette.... non è vero?

frankzap
05-04-2007, 12:21
-Marko- qui ci vuole un bell' esperto.
se conosci qualcuno, se hai qualche amico, igegnere, architetto e via discorrendo, sarà meglio che tu ti ci rivolga.........
non mi sembra una cosa sulla quale "andarci leggeri"......... :-))

-Marko-
05-04-2007, 12:35
davvero... chiederò a qualcuno... non oso immaginare cosa potrebbe succedere se il pavimento non reggesse il peso della vasca -b09 -d09

frankzap
05-04-2007, 12:38
-Marko- dè scende tutto al piano di sotto e senza ascensore...... #23 #23

frankino_dj
05-04-2007, 13:07
Il tappetino da ginnastica è in polietilene, non neoprene!!!

maomig
05-04-2007, 13:26
un'altra cosa.... la vasca la metterò dietro a un muro divisore e non portante... sono al primo piano e sotto ho il porticato. la vasca è di 500 lt + tutto il peso della rociata, mobile, vasca stessa... non è che me la ritrovo di sotto!!!???? #23 #24

Secondo me ti ritrovi di sotto. La portata della soletta è, in media, per legge, 200 kg al metro quadrato. Aumenta se posizionata vicino ad un muro portante o a una colonna portante. Io per piazzare la mia vasca cubica di 75 cm + refugium, ecc. ecc., per un peso complessivo di 700 kg circa, l'ho dovuta mettere di fianco ad una colonna portante e sopra una trave di cemento armato che collegava quella colonna con quella che gli stava di fronte sull'altro murio della stanza. Questo perchè 700 kg su una base di 75x75 vuol dire circa 1 tonnellata e mezza al metro quadro.

Infine, tu dici 500 litri, ma sono netti? e il peso del vetro (diciamo almeno altri 70#80 kg), e del mobile, sump, rocce, ecc. ecc.?

-Marko-
05-04-2007, 13:31
mannaggia ho l'angoscia adesso.... :-( :-( purtroppo l'unico posto dove posso metterla non è vicino a colonne o muri portanti... quindi...

maomig
05-04-2007, 13:34
Io, a suo tempo, ho riarredato il salotto per trovare lo spazio per mettere la vasca nel punto strutturalmente migliore. Ti conviene pensarci seriamente

-Marko-
05-04-2007, 13:42
:-D :-D :-D :-D riarredare il salotto :-D :-D che spiritosoo!!!! :-D :-D ;-)

manuelpam
05-04-2007, 18:15
frankzap, non ho messo nulla.sarebbe un problema ora mettere qualcosa sopra con tutto quel peso...no?

frankzap
05-04-2007, 18:22
manuelpam ora penso sia praticamente impossibile............
ma il supporto è in metallo? ferro alluminio eccetera?
e il vetro di fondo della vasca poggia sopra direttamente?
qui magari bisognerebbe che intervenisse qualcuno più esperto di me in materia,...
non vorrei allarmarti, ma anche se non vi sono strappi, colpi eccetera, io col vetro che poggia sul metallo e specialmente senza nessun materiale che livella le aspeità che possono essere presenti su dei profilati in genere (giunture, salature, innesti) non dormirei tranquillamente IMHO....poi magari stò dicendo una fesseria.......................

manuelpam
05-04-2007, 18:23
frankzap, niente,solo mobile in legno! :-))

frankzap
05-04-2007, 18:36
manuelpam azz...............
bisognerebbe vedere il mobile com' è fatto............
non dirmi che è in truciolato..............
tra peso della vasca, acqua e rocce avrai per lo meno 480 kg. di peso........
non sono pochissimi...
ti ripeto ora non voglio crare allarmismi, ma con un bel supporto in metallo........
c' è un posto di alessandro82, che aveva la vasca (più piccola della tua) su un mobile in truciolato, ed ha dovuto spostar tutto su un nuovo supporto fatto con profilati in alluminio e pannellato....insomma come si deve.........

manuelpam
05-04-2007, 18:37
frankzap, per ora non ci penso...comunque posso sempre fare un telaio all'interno del mobile. ah ti ho mandato un mp.

-Marko-
05-04-2007, 21:20
io sono preoocupato per la mia vasca... #24 mi ero fatto già tutti i miei progetti per questo vascone e ora scopro che dato che non posso metterla vicino a muri portanti, dovrò pensare ad altro... devo fare una vasca più piccola?? e questa che ho devo darla via?? -20 -20 -20

maomig
05-04-2007, 22:34
Fidati, disponi i mobili in modo tale da avere la vasca nel punto strutturalmente migliore. Io ho fatto così e ho messo praticamente mia moglie di fronte al fatto compiuto (lei era al mare): alla fine ha detto che gli piace più com'è adesso.

-Marko-
05-04-2007, 22:41
più che altro il mio arredamento è costituito da un unico mobile enorme lungo più di 2 metri e mezzo che peserà chissà quante tonnellateeee!!! quindi anche se volessi non potrei cambiare la disposizione dei mobili... devo rinunciare e passare a qualcosa di più piccolo?

manuelpam
06-04-2007, 20:02
-Marko-, puoi metterla tranquillamente vicino ai muri portanti

-Marko-
06-04-2007, 20:47
manuelpam, e invece no... perchè non posso spostare i mobili e l'unico buoco libero del salotto dove posso infilare sta benedetta vasca non è vicino a muri portanti o colonne

frankzap
06-04-2007, 23:55
-Marko-, puoi metterla tranquillamente vicino ai muri portanti

anche lì è dura da consigliare..............
è un peso al quanto rilevante e sinceramente io non me la sentirei di consigliarli di mettere sta benedetta vasca in un qual chissà punto.........
figuriamoci se gli potrei dire di metterla tranquillamente vicino ai murti portanti............
e poi?
se non bastassero?
bella responsabilità.
io mi metterei nelle mani di una persona "specializzata", che se ti dà il parere favorevole per un certo punto, ti timbra e ti firma un "foglio", che per lo meno ti libera e/o scagiona da qualsiasi casino....chiamiamolo così.......
pensaci -Marko-.........

***dani***
07-04-2007, 08:33
nel post che hanno già linkato c'è il programma da scaricare per calcolare il peso della vasca, a naso se la vasca è da 500 litri lordi, c'è un peso di circa 900kg, se non riesci a scaricarlo mandami una email o un mp con il tuo indirizzo email che te lo giro.

La soletta a piano terra è calcolata in genere come le altre, che io sappia, anche se ci sono alcuni casi, come i condomini ove possono essere sovradimensionate, ma non si può generalizzare, la normativa impone 200kg per ogni mq dell'abitazione.

Le solite regole di buon posizionamento, sono quelle di porlo parallelo ed adiacente ad un muro portante, posto trasversalmente ai travetti. Più di questo non si può dire.

Certo che 900 kg non sono uno scherzo... su poco più di 1 mq

manuelpam
07-04-2007, 12:50
a me capita molto spesso di lavorare assieme ai muratori...mi sono già informato piu' volte da diverse persone.ki piu' di loro ci puo' consigliare?entrambi mi hanno detto ke i solai sono studiato x portare un peso specifico di 15 persone.ovvio ke non concentrate tutte in un stesso punto. quando gli ho detto se potevo mettere la mia vasca vicino ad un muro portante si è messo a ridere(vai vai tranquillo ke di peso ne porta).

***dani***
07-04-2007, 13:52
manuelpalm

Bravo, fidati di chi monta le cose senza sapere cosa stiano facendo, e non di chi le progetta in modo che se fosse caricata con più di 200kg per ogni mq arriverebbe a rottura il solaio.

La verità è che sono in pochi quelli che si avvicinano ai carichi di progetto... ma mi dici cosa vuol dire 15 persone???? magre o grasse? quanto vicine? quanto lontane?

ma per favore... #25 #25 #25

manuelpam
07-04-2007, 15:03
***dani***, parlo con gente ke costruisce e progetta le case!!!a ki è meglio chiedere?ad un idraulico forse o ad un elettricista?su cosa ti basi x dire ke la mia affermazione è sbagliata? io sto dicendo quello ke mi è stato detto da piu' persone di quel mestiere :-D

***dani***
07-04-2007, 17:01
Io le progetto!!!

manuelpam
07-04-2007, 18:25
***dani***,non sto dicendo ke loro hanno ragione e te torto. ripeto,sto solo dicendo quello ke mi hanno riferito piu' persone. :-))

***dani***
07-04-2007, 21:58
ed io ti invito a chiedere a qualche ingegnere...

manuelpam
08-04-2007, 10:53
***dani***, proprio ieri sera sono uscito assieme ad un mio amico,figlio del titolare di un'impresa edile. ha rinconfermato quello ke mi hanno detto gli altri. comunque appena avro' l'occasione chiedero'. ;-)

-Marko-
08-04-2007, 11:32
si anche a me diversi mi hanno detto di andare tranquillo... però io non riesco a dormire la notte già adeso che la vasca è vuota, figuriamoci quando sraà piena!!!!! -05 #07

***dani***
08-04-2007, 14:50
ripeto, chiedete a chi le progetta... è sempre facile dari consigli sul più o meno...

cominciate a farvi scrivere una liberatoria, ove si addossano loro tutte le colpe, se ci fosse un cedimento di un solaio caricato con 1300 kg su poco più di 1 mq...

io dico che non trovate praticamente nessuno...

se non, come già detto, in particolari posti della casa... ma ogni punto va verificato, il peso non andrebbe preso alla leggera

poi, fate vobis...

-Marko-
08-04-2007, 21:10
no infatti... per questo ci sto ragionando bene...

maomig
10-04-2007, 12:09
-Marko-, puoi metterla tranquillamente vicino ai muri portanti

anche lì è dura da consigliare..............
è un peso al quanto rilevante e sinceramente io non me la sentirei di consigliarli di mettere sta benedetta vasca in un qual chissà punto.........
figuriamoci se gli potrei dire di metterla tranquillamente vicino ai murti portanti............
e poi?
se non bastassero?
bella responsabilità.
io mi metterei nelle mani di una persona "specializzata", che se ti dà il parere favorevole per un certo punto, ti timbra e ti firma un "foglio", che per lo meno ti libera e/o scagiona da qualsiasi casino....chiamiamolo così.......
pensaci -Marko-.........

Rimangono questi dati di fatto:

1) Io ho chiamato un ingegnere strutturale quando si trattava di dove mettere la vasca. 100 euro, è venuto, ha visto, ha detto che comunque avrebbe dovuto fare dei sondaggi (tradotto: spaccare muri, soffitto e pavimento per vedere cosa c'era sotto) e valutare il tipo di materiali e spessori. E anche in questo caso difficilmente avrebbe firmato una perizia. Alla fine ho tratto da solo le mie conlcusioni semplicemnte osservando i vani deglia vvolgibili di casa mia e vedendo dope passavano le colonne e le travi portanti.

2) Sento di gente che ha vasche di 6#700 e oltre litri. Qualcuno è mai finito al piano di sotto? Io, ad esempio, sono andato a prendere un pesce a casa di uno che aveva una vasca di 2 metri x 70 x 60 e non era al piano terra.

Con questo non dico di sottovalutare il problema, ma solo di intraprendere i passi giusti NECESSARI per piazzare la vasca con cognizione di causa (ad esempio, nessuno dice mai che nella stanza dove c'è una vasca "importante" sarebbe opportuno non mettere nessun altro mobile pesante) ma, al contempo, senza drammatizzare e non dormirci la notte.

frankzap
10-04-2007, 12:42
maomig ognuno ragiona e valuta il proprio "stato"............
sicuramente chi è venuto a casa tua, se "non ha voluto" rilasciarti una perizia, vuol dire che aveva le sue buone ragioni ed ognuno faccia le proprie deduzioni......
persone tra di noi che hanno vasche a mò di piscina sicuramente ce ne sono e neanche poche, bisogna però vedere cosa hanno sotto i piedi, a prescibdere o meno primo piano o piani superiori.
io non sono un ingegnere ed ovviamente non mi posso permettere di fare una stima su materiali, anno di costruzione, percentuale di cemento impiegata, e tutto quello che ne concerne.......
sinceramente, con una vasca di una certa importanza (ed a seconda di dove e come, anche una vasca di 300 litri può essere una bella "grana"), senza aver messo il tutto nelle mani di un ingegnere o di persona specializzata o adibita a certi calcoli...................non mi fiderei proprio per niente.......
ancora meglio se si ha una liberatoria nelle proprie mani, prima di tutto perchè se te la rilasciano vuol dire che "PUOI" dormire sonni tranquilli ed in caso di patatrac.........le spalline son coperte..........
ripeto che le catastrofi si vedono quasi solamente in televisione, ma non dimentichiamoci mai dell' importanza della sicurezza nostra ed altrui (specialmente se stanno sotto di noi).
sul forum mi sembra che qualche persona specializzata in questo ramo ce l' abbiamo e mi sembra ancora di ricordare che non ha fatto altro che intervenire mettendo in guardia chi sottovaluta questo "dato di fatto".............
ovviamente, anche se ciò accadrebbe nel tempo, e non tutto d' un colpo come ignorantemente qualcuno può pensare, dandoci anche dei "campanelli di allarme"
, come il deformarsi della soletta, o del solaio, o del soffitto dell' inquilino sotto di noi, personalmente preferisco che ciò non accada ed allora...........

***dani***
10-04-2007, 12:50
frankzap #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

maomig
10-04-2007, 16:52
maomig ognuno ragiona e valuta il proprio "stato"............
sicuramente chi è venuto a casa tua, se "non ha voluto" rilasciarti una perizia, vuol dire che aveva le sue buone ragioni ed ognuno faccia le proprie deduzioni......
persone tra di noi che hanno vasche a mò di piscina sicuramente ce ne sono e neanche poche, bisogna però vedere cosa hanno sotto i piedi, a prescibdere o meno primo piano o piani superiori.
io non sono un ingegnere ed ovviamente non mi posso permettere di fare una stima su materiali, anno di costruzione, percentuale di cemento impiegata, e tutto quello che ne concerne.......
sinceramente, con una vasca di una certa importanza (ed a seconda di dove e come, anche una vasca di 300 litri può essere una bella "grana"), senza aver messo il tutto nelle mani di un ingegnere o di persona specializzata o adibita a certi calcoli...................non mi fiderei proprio per niente.......
ancora meglio se si ha una liberatoria nelle proprie mani, prima di tutto perchè se te la rilasciano vuol dire che "PUOI" dormire sonni tranquilli ed in caso di patatrac.........le spalline son coperte..........
ripeto che le catastrofi si vedono quasi solamente in televisione, ma non dimentichiamoci mai dell' importanza della sicurezza nostra ed altrui (specialmente se stanno sotto di noi).
sul forum mi sembra che qualche persona specializzata in questo ramo ce l' abbiamo e mi sembra ancora di ricordare che non ha fatto altro che intervenire mettendo in guardia chi sottovaluta questo "dato di fatto".............
ovviamente, anche se ciò accadrebbe nel tempo, e non tutto d' un colpo come ignorantemente qualcuno può pensare, dandoci anche dei "campanelli di allarme"
, come il deformarsi della soletta, o del solaio, o del soffitto dell' inquilino sotto di noi, personalmente preferisco che ciò non accada ed allora...........

No, guarda che una perizia uno non è che viene a casa tua, dà un'occhiata e te la firma. Lui, appunto, ha detto che avrebbeo dovuto fare dei sondaggi, una volta fatti avrebbe certificato quale peso poteva sostenere il solaio in quel punto. Ora, visto che io non potevo permettermi di sfondare il soffitto o il pavimento di granito, visto che anche lui mi ha comunque confortato così come un altro paio di architetti nonchè qualche costruttore da me interpellati, dopo alcune considerazioni fatte osservando la soletta dagli avvolgibili ho piazzato la vasca a ridosso di una colonna portante del palazzo ed esattamente sopra una trave di cemento armato che collega due di queste travi. E io personalmente penso di essere a posto così.

E con questo non dico di fregarsene o di mettere la vasca al centro del solaio o non a ridosso di qualcosa di portante, dico solo di valutare bene il tutto, e in questo contesto l'idea dell'utente in questione di mettere una vasca da 500 litri (senza considerare peso di vasca, mobile, rocce, ecc.) non a ridosso di un muro portante è rischiare seriamente. Invece, mettendola su un muro portante, secondo me, non comporta problemi, altrimenti la metà degli utenti di questo forum dovrebbe disfarsi delle proprie vasche.

***dani***
10-04-2007, 17:17
No, guarda che una perizia uno non è che viene a casa tua, dà un'occhiata e te la firma. Lui, appunto, ha detto che avrebbeo dovuto fare dei sondaggi, una volta fatti avrebbe certificato quale peso poteva sostenere il solaio in quel punto. Ora, visto che io non potevo permettermi di sfondare il soffitto o il pavimento di granito, visto che anche lui mi ha comunque confortato così come un altro paio di architetti nonchè qualche costruttore da me interpellati, dopo alcune considerazioni fatte osservando la soletta dagli avvolgibili ho piazzato la vasca a ridosso di una colonna portante del palazzo ed esattamente sopra una trave di cemento armato che collega due di queste travi. E io personalmente penso di essere a posto così.

senza entrare nel merito della tua questione, maomig, basta il progetto della casa per dire se si possa o non possa caricare un solaio in un certo modo.
il problema è che quando si va oltre il carico accettabile è necessario fare dei sondaggi... quindi o la casa è vecchia, oppure potrebbero essere ******* per non voler rilasciare nulla. Voglio dire, se fosse sicuro oltre ogni ragionevole dubbio avrebbe firmato un fogliettino di carta e si sarebbe messo in tasca qualche soldino...

secondo, purtroppo i geometri non sono in grado di calcolare una struttura iperstatica, quindi non possono essere d'aiuto nel detto calcolo, e gli architetti sebbene sulla carta dovrebbero saperlo fare... in verità non lo sanno fare, visto che poi si fanno aiutare dagli ingegneri. La cosa non va letta come denigratoria verso le due categorie sopra descritte, ma ad ognuno il proprio lavoro.

E con questo non dico di fregarsene o di mettere la vasca al centro del solaio o non a ridosso di qualcosa di portante, dico solo di valutare bene il tutto, e in questo contesto l'idea dell'utente in questione di mettere una vasca da 500 litri (senza considerare peso di vasca, mobile, rocce, ecc.) non a ridosso di un muro portante è rischiare seriamente. Invece, mettendola su un muro portante, secondo me, non comporta problemi, altrimenti la metà degli utenti di questo forum dovrebbe disfarsi delle proprie vasche.

secondo me, onestamente, qualcuno che rischia c'è...

io stesso, addossato ad un muro portante, mi sono limitato a 130*55*55... invece che 120*60*60 proprio per una questione di pesi...

poi ognuno può fare quello che vuole

maomig
10-04-2007, 18:36
No, guarda che una perizia uno non è che viene a casa tua, dà un'occhiata e te la firma. Lui, appunto, ha detto che avrebbeo dovuto fare dei sondaggi, una volta fatti avrebbe certificato quale peso poteva sostenere il solaio in quel punto. Ora, visto che io non potevo permettermi di sfondare il soffitto o il pavimento di granito, visto che anche lui mi ha comunque confortato così come un altro paio di architetti nonchè qualche costruttore da me interpellati, dopo alcune considerazioni fatte osservando la soletta dagli avvolgibili ho piazzato la vasca a ridosso di una colonna portante del palazzo ed esattamente sopra una trave di cemento armato che collega due di queste travi. E io personalmente penso di essere a posto così.

senza entrare nel merito della tua questione, maomig, basta il progetto della casa per dire se si possa o non possa caricare un solaio in un certo modo.
il problema è che quando si va oltre il carico accettabile è necessario fare dei sondaggi... quindi o la casa è vecchia, oppure potrebbero essere ******* per non voler rilasciare nulla. Voglio dire, se fosse sicuro oltre ogni ragionevole dubbio avrebbe firmato un fogliettino di carta e si sarebbe messo in tasca qualche soldino...

secondo, purtroppo i geometri non sono in grado di calcolare una struttura iperstatica, quindi non possono essere d'aiuto nel detto calcolo, e gli architetti sebbene sulla carta dovrebbero saperlo fare... in verità non lo sanno fare, visto che poi si fanno aiutare dagli ingegneri. La cosa non va letta come denigratoria verso le due categorie sopra descritte, ma ad ognuno il proprio lavoro.

E con questo non dico di fregarsene o di mettere la vasca al centro del solaio o non a ridosso di qualcosa di portante, dico solo di valutare bene il tutto, e in questo contesto l'idea dell'utente in questione di mettere una vasca da 500 litri (senza considerare peso di vasca, mobile, rocce, ecc.) non a ridosso di un muro portante è rischiare seriamente. Invece, mettendola su un muro portante, secondo me, non comporta problemi, altrimenti la metà degli utenti di questo forum dovrebbe disfarsi delle proprie vasche.

secondo me, onestamente, qualcuno che rischia c'è...

io stesso, addossato ad un muro portante, mi sono limitato a 130*55*55... invece che 120*60*60 proprio per una questione di pesi...

poi ognuno può fare quello che vuole

Nel mio caso, non disponevo del progetto e neanche la padrona di casa è stata in grado di fornirmelo, questo era il perchè dei sondaggi e di quant'altro. In ogni caso, io non sto minimizzando, ci ho messo un mese e notevoli indecisioni (ti ho anche scritto, ricordi?) prima di decidere di riempire la mia vasca e l'ho fatto solo dopo aver notato che in quel punto c'era l'incontro tra una trave e una colonna portante, altrimenti un cubo di 75 cm di lato è ben peggio della tua 120x60x60, stesso peso concentrato su uno spazio minore.

Comunque, c'è un fatto in chi comuncia: raramente si presta attenzione a questi aspetti che, in effetti sono importantissimi. Poi ognuno sceglie la strada che vuole, ma pesi complessivi di 7#800 chili su uno spazio di 0,5-0,7 metri quadri sono da valutare bene.

-Marko-
10-04-2007, 19:57
infatti dato che non capisco nulla di staticita degli edifici, ho chiesto qua prima di riempire la vasca... e dato che non posso permettermi di metterla in un punto strutturalmente favorevole, mi sa che me ne sbarazzerò e prenderò una cosa più piccola... pensavo a un 80*60*60 + sump etc....

manuelpam
10-04-2007, 20:01
-Marko-, azz da una piscina passi ad un vaso. una via di mezzo no?hai mai pensato a quando ti lavi e fai la vasca quanto peso cè? io non la vedo una cosa drammatica...comunque ognuno è libero di pensare e fare cio' ke ne ritiene oppurtuno. #36#

***dani***
10-04-2007, 20:55
se non sai bene come posizionarla, io non andrei oltre 80x50x50... che sono già, spannometricamente, 340 kg...

zefiro
10-04-2007, 22:28
manuelpam, ma la smetti di consigliare cavolate?!?

la vasca da bagno non resta piena 24 ore su 24 !!!!!

danilo ha fatto cento e una volta un esempio..se tu avessi letto i topic in cui ne parla compreso quello in evidenza avresti saputo almeno qualcosa sull'argomento detto da gente competente..veramente..no da gente che ne sa poco o nulla..e consiglia eerite cavolate!
mettiamola così se uno deve fare un'operazione al cuore non credo che vada ad informarsi dal portantinoo l'infermiere sui rischi o sbaglio?!

riguardo l'esempio:
prendi una bottiglia d'acqua e tienila sul palmo della mano a braccio teso...quanto riesci a resistere prima di piegare il braccio e rovesciare la bottiglia?!?!
il carico della vasca da bagno è accidentale..non permanente..
se non ti è chiaro nemmeno questo come concetto come fai a scrivere consigli così è chiaro che alla fine risultino essere insensati...ed errati.

manuelpam
10-04-2007, 22:44
zefiro, hai mai pensato ke sia una cavolata il tuo esempio? io ho solo espresso una mia opinione e dichiarato quello ke mi è stato detto. ;-)

***dani***
11-04-2007, 08:36
manuelpalm è meglio che stai zitto, stai facendo solo la figura dell'ignorante... (inteso come colui che non sa e vuol portare avanti delle tesi... non in senso offensivo)

il concetto di "fatica" è spiegato abbastanza bene nei libri... nel caso si parla del passaggio dal campo elastico al campo plastico, allo snervamento, fino alla tensione di rottura... e l'esempio della bottiglia calza benissimo... in quanto permette di vedere come una azione palesemente semplice diventa insostenibile sotto un ciclo di fatica...

Aggiungo che riportare opinioni non verificate può essere cmq problematico per altri...
"se io ti dicessi di mettere 1 litro di acido muriatico nell'acquario in modo da far venire fuori i colori delle acropore"... solo perché l'ho sentito dire, e tu lo facessi... saresti contento del risultato? Quindi, per favore, parliamo solo di quello che conosciamo, che con i "si dice", "dovrebbe", etc si va poco lontano

zefiro
11-04-2007, 12:08
manuelpam, no non l'ho mai pensato perchè si tratta di scienza...non di "opinio"

-Marko-
11-04-2007, 12:30
se non sai bene come posizionarla, io non andrei oltre 80x50x50... che sono già, spannometricamente, 340 kg...


infatti, avevo già considerato questo problema... farò una vasca del genere allora... ;-)

manuelpam
11-04-2007, 12:34
***dani***, quando hai tempo passa di qua dove abito cosi ti porto a vedere una vasca di quelle dimensioni e vedrai dov'è posizionata...almeno ti fai un'idea e non si parla a vanvera!!

***dani***
11-04-2007, 12:40
manuelpalm che ci sia chi ha fatto così o peggio non lo metto in dubbio, che tempi necessari che si paventino le azioni che ho descritto sopra sono lunghe (attorno ad una decina di anni in genere) non ci piove... ma avvengono e quando avvengono...

io non voglio portar sfiga a nessuno, e come già detto in innumerabili post, magari starò anche troppo dalla parte dei bottoni... visto che ogni tanto c'è qualcuno che sega un pilastro ad una struttura... e poi dopo 10 anni la struttura crolla... "e ma... non era mai successo nulla"...

tutto qua... ne più ne meno, io vi consiglio (generico) di non prendere la cosa sotto gamba, poi potete fare come volete, io spero di non arrivare a dire "ve lo avevo detto"...