Visualizza la versione completa : Come si faun buon tanganika?
kingdjin
03-04-2007, 12:26
ragazzi avrei da allestiree un 140 litri (e forse un 170 litir)..stapo pensando ai biotopi....allora: il malawi èp impensabile e avrei quindi optato per un tanganika...che mi dite?come lo allestisco?che rocce?che sabbia? che piante? e sopratutto . che pesci???
Benvenuto Kingdjin,
anchio in quei litri ti consiglio di fare un bel tanganika :-)) . I pesci non saranno colorati come nel malawi ma è un acquario affascinante per il loro comportamento molto territoriale e per le loro sfumature. Poi se metti i conchigliofili avrai sempre un acquario diverso perchè amano molto spostare la sabbia a loro piacimento e i gusci di lumaca sono belli esteticamente.
Veniamo alle risposte.... le piante sono opzionali puoi anche non metterle, o se le metti ne devi mettere resistenti come le anubias e poche per non occupare altro spazio. L'arredamento si basa su ghiaietto molto fine, 1 mm o meno per permettere ai pesci di spostarlo, devi mettere molte pietre (quelle ke vuoi anche calcaree, in genere quelle di fiume sono perfette) in modo tale da formare molti anfratti dove i pesci si nascondono o fanno le loro tane. Le devi disporre formando una rocciata che va dal basso fino a quasi il pelo dell'acqua. Penso che il tuo acquario sia di 1 metro di lunghezza quindi ti consiglio di formare due rocciate agli estremi e in mezzo di metti dei gusci di lumaca per i conchigliofili. Per le luci 2 neon bastano e avanzano :-))
Per quanto riguarda gli abitanti hai diverse opzioni, ma in quel litraggio ti consiglio di mettere 3-4 julidochromis e una specie di conchigliofilo come i lamprologus ornatipinnis o multifasciatus o signatus (4 o 5).
Spero di essere stato d'aiuto nella tua scelta e ti dico che questo biotipo ti può dare molte soddisfazioni. Io l'ho allestito da circa due mesi e mi sembra di avere un atollo nell'acquario ;-)
Ciao da Emanuele
kingdjin
03-04-2007, 17:57
sei stato più che esauriente..solo una cosa.. tutto ciò lo posso fare in un 140 litri???????
Sì, puoi fare un tanganika in quel litraggio. Il tanganika è meno esigente del malawi per le dimensioni dell'acquario, ma dipende anche dai pesci che inserisci. Ovviamente per quel litraggio devi scegliere quelli più pacifici e poi devi fare le compatibilità.
Inoltre è anche un fatto di buon arredamento. Se offri molti nascondigli i pesci saranno meno aggressivi perchè hai delimitato bene i territori... io l'ho fatto in 110 litri e ho 4 multifasciatus, 1 altolamprologus e 1 julidochromis e per ora tutto oK e presto metterò altri 2 julido
kingdjin
05-04-2007, 11:40
ok ..invece in un 160 litri posso metter e2 3 pesci in più??tipo un 'accoppiata julidochromis -brichardi- altolamprologus in un 160 litri si può????pietre di fiume alla LEROY MERLIN vanno bene???o meglio lava????o nacora meglio la Pagoda che però è molto calcarea??come piante avrei pensato a anubias(avrei in mente di aggiungere comunque una mezza radice giusto per collegare le 2 rocciate che avrei intenzione di fare quindi le leghreei lì.) e poi un paio o 3 CRNIUM TAHIANUM....che ne dite???e come fondo un strato di 4 cm di sabbia finissima grigia o bianca...che ne dite??
kingdjin
05-04-2007, 11:51
i pesci ke mi piaccion sono Neolamprogus leleupi , neolamprogus brichardi, altolamprogus, julidocromis...posso metterli???e in che rapporto..
leleupi: no. Vasca troppo piccola e pesci molto aggressivi tra loro.
gruppo brichardi: sì purche ci siano solo loro (quindi una vasca dedicata). Dopo un breve periodo iniziano a riprodursi e riempiono tutta la vasca scacciando tutti gli altri pesci (cerca altri post sull'argomento).
Altolamprologus: possibile in presenza di una buona coppia e se ci sono molti nascondigli.
Julidochromis sì, una coppia affiatata direi che ci sta bene.
Concordo con manu85 su accoppiata Julidochromis e una coppia di conchigliofili. L'ideale è partire da un gruppetto di giovani e poi sfoltire man mano che si formano le coppie. Ti posso suggerire anche Neolamprologus buescheri (una specie in cui le femmine depongono continuamente poche uova), con qualche conchigliofilo.
Livio
i pesci ke mi piaccion sono Neolamprogus leleupi , neolamprogus brichardi, altolamprogus, julidocromis...posso metterli???e in che rapporto..
kingdjin
05-04-2007, 12:42
quindi in sostanza in 160 litri quanti ne metto???????non c'è qualke bel tanganikin o colorato come i leleupi????e quindi io metterei 4 julidocromis....2 altolamprogus....e 4 conchigliofili....va bene o sono troppi??
kingdjin
05-04-2007, 12:42
quindi in sostanza in 160 litri quanti ne metto???????non c'è qualke bel tanganikin o colorato come i leleupi????e quindi io metterei 4 julidocromis....2 altolamprogus....e 4 conchigliofili....va bene o sono troppi??
4 Julidochromis giovani possono funzionare (quando si forma la coppia credo che dovrai togliere gli altri due).
2 Altolamprologus solo se sono coppia (parti da qualche giovane e poi dai via i maschi in eccesso).
4 conchigliofili dipende. Multifasciatus oppure similis con un letto di conchiglie (un po' di conchiglie) vanno bene. Nel caso di altre specie se sono haremici va bene 1 maschio con qualche femmina, ma attenzione i conchigliofili sanno essere rognosi e molto aggressivi. Conta tanto la superficie sabbiosa a disposizione che tra l'altro possono occupare quasi completamente.
Con il Tanganica vedrai che l'aspetto colore passa in secondo piano per quello comportamentale. Te lo dici uno che alleva pesci quasi grigi (che non voglio imporre a nessuno; Ps Enrico i tuoi sono ancora più grigi, lo so! :-D :-D :-D :-D :-D :-D ). Come ho detto in tanti post un acquario di questo litraggio con una sola specie del gruppo Neolamprologus brichardi (ce ne sono tantissime) è un acquario splendido sia per le forme, sia per il colore, sia per il comportamento, ma occorre allevare solo loro.
Livio
quindi in sostanza in 160 litri quanti ne metto???????non c'è qualke bel tanganikin o colorato come i leleupi????e quindi io metterei 4 julidocromis....2 altolamprogus....e 4 conchigliofili....va bene o sono troppi??
kingdjin
05-04-2007, 18:19
ok allora 4 julidochromis .... coppia di altolamporogus(come si distinguono maschio e femmina?) e 4 o 5 conchigliofili...e via col tanganika..per l'allestimento che ho descritto sopra va bene o ci vogliono dei cmbiamenti????
coppia di altolamporogus(come si distinguono maschio e femmina?)
Se sono giovani è impossibile distinguere il sesso e per questo devi mettere 3 o 4 esemplari per formare una coppia. Formata la coppia devi dare via quelli restanti perchè il maschio accoppiato è molto aggressivo nei confronti degli altri. Stessa cosa vale per i julido, metti 3 o 4 e poi dai via. In negozio gli altolamprologus saranno (quasi) sempre giovani perchè è difficile formare una coppia e poi la coppia costa un occhio :-)) .
Io comunque ti consiglio, se vuoi mettere gli alto, di metterli in compagnia dei julidochromis e non inserire nient'altro.
Ciao
kingdjin
05-04-2007, 20:19
Ragaazzi...sono riusdito ad aumentare il litraggio della vasca...JUWELL REKORD 180 che mi dite???daik 4 pesci per 180 litri sono un pò pokini...ditemi un pò ke mettere su.....DIVERTITEVI
Guarda che una coppia di altolamprologus adulta in vasca è un vero spettacolo :-)) ... il problema vero è farli crescere perchè sono ciclidi che crescono molto lentamente.
Se vuoi un acquario con tanti pesciolini metti una coppia di brichardi e vedi che in poco tempo ti riempiono la vasca di piccoli.
Ciao
kingdjin
05-04-2007, 20:50
e basta ?io volevo fare un bell'acquario popolato
anke magari kon 2 koppie di alto e 2 di julidocromis...alla fine so sempre 180 litri...non è propio una pozza!!!comunque mi consigliate di mettre un 4 o 5 giovani a specie giusto???così dovrebbero formarsi le coppie
io metterei un gruppo di julido(da sfoltire quando formata la coppia),coppia alto,n.multifasciatus o similis oppure un mono per bichardi...
devilofsky
06-04-2007, 01:17
posso intromettermi anch'io? io avrei un 90lt...
mi consigliereste come posso far un buon tanganica con questo litraggio?
altrimenti che altri tipi di ciclidi...
grazie :-))
Ebbene sì, per questi pesci 180 litri sono una pozza!
Il problema è che con le specie che depongono su substrato si crea un territorio che non è sempre facile gestire, soprattutto in fase riproduttiva data l'alta aggressività intraspecifica. Altro che mbuna (scusate #12 #12 )! :-D :-D :-D
Due coppie di Altolamprologus sono in linea di principio ingestibili in un volume così piccolo come credo anche due di Julidochromis. Io ho una vasca di 120 litri dove avevo un trio di Altolamprologus sp. "shell" (2 maschi e una femmina). Il secondo maschio era perennemente in alto nonostante i nascondigli e nonostante il fatto che gli shell siano più piccoli delle altre specie. La mia vasca è 60 litri più piccola della tua, ma è veramente differente come situazione? Ho dovuto togliere il secondo maschio.
Partire dai giovani è più semplice per reperibilità e soprattutto meno costoso. Quando crescono e capisci i sessi e le coppie allora togli i pesci in sovrannumero. Inoltre non lasciarti influenzare dal fatto che molte specie sono haremiche. Le femmine hanno bisogno spesso di un proprio territorio. Esempio gli ocellatus. In una vasca da 300 litri non riuscivo a tenere più di 2 maschi (è già tanto) e 3-4 femmine.
Gli acquari popolati nel Tanganica partono dai 600 litri in su direi.
Non è snobismo, solo concretezza!!!! In questo volume si inizia a variare gli ambienti (parte rocciosa e sabbiosa per esempio).
Se vuoi un acquario popolato prendi una bella specie del gruppo brichardi come i gracilis per esempio. Ci penseranno loro a riempire il tutto.
Per finire questo sproloquio credo che il Tanganica preveda un cambio di mentalità. Dal colore (che comunque non manca neppure qui) al comportamento. La tentazione è forte. Ogni volta che vedo una bella Ophtalmotilapia o Eretmodus sono tentato di prenderli e metterli in vasca, ma poi mi trattengo (a stento). Tanto farebbero una brutta fine o la farebbero fare agli altri pesci.
Ultima domanda la tua vasca ha un filtro interno che toglie della superficie?
Livio
e basta ?io volevo fare un bell'acquario popolato
anke magari kon 2 koppie di alto e 2 di julidocromis...alla fine so sempre 180 litri...non è propio una pozza!!!comunque mi consigliate di mettre un 4 o 5 giovani a specie giusto???così dovrebbero formarsi le coppie
Ho capito (leggendo un tuo post nella sezione Malawi) che i 180 l sono netti!
Livio
Ma l'acquario è il rio juwell 180? Se è così sono 180 litri lordi (correggetemi se sbaglio :-)) ). In questo caso se aumenti i litri semplicemente non mettendo rocce non serve a niente, anzi è peggio. Ti consiglio di mettere più rocce possibile nel modo che ti ho detto anche se questo limiterà di molto il litraggio arrivando a 120#130 litri netti. Quello che conta di più è la lunghezza della vasca e il numero più alto possibile di nascondigli non un acquario senza arredamendo e con molti + litri. Ripeto questi pesci sono molto territoriali e esigono un loro territorio ben definito.
Ciao
kingdjin
06-04-2007, 11:45
Ragazzi che pa..lle...misa che devo abbandonare l'idea delk tanganika...in quanto posso permettermi(per questioni di spazio) solo un "misero"Cayman 80....da 120 litri...potrei guiadagnare qualcosa in + installando un filtro estermno...ma purtoppo il litraggio non mi consentirà comunque di allevare dei bei tanganika.....vabè fa niente...quando avrò una casa mia mi farò un bel vascone da minimo 700 litri hahaha!!!!Grazei a tutti comunque per i consigli ...mi sono stati utili...grazie ancora!!!
kingdjin
06-04-2007, 11:46
scusate e se facessi u nmonospecifico di brichardi???che ne dite???non potrei comunque??vi prego ditemi di si.....(ho anke una vasca da 70 litri quindi in caso di ripro potrei smistare....
Il monospecifico Brichardi in 120 lt, lo puoi fare tranquillamente, xò prima o poi dovrai sfoltire!!
Cmq ne vale la pena, le cure parentali sono spettacolari e vedere figli di varie generazioni nuotare "d'amore e d'accordo" in vasca è affascinante!
kingdjin
06-04-2007, 12:33
e quanti ne metto??quanti en potrò tenere?'io vedo che la gente ne tiene una coppia in 60 litri..
Parti da qualche giovane (4-5) e poi vedrai che riempiono tutto!!!
Potrai probabilmente tenere una coppia adulta e molti giovani.
In 60 litri sta bene una coppia come anche in 120. Solo che in 60 devi sfoltire molto prima.
Livio
e quanti ne metto??quanti en potrò tenere?'io vedo che la gente ne tiene una coppia in 60 litri..
kingdjin
06-04-2007, 13:10
ah bene e nel caso li riesca atrovare adulti come li distinguo i siessi???per qunto riguarda il layout va benen sabbia bianca rocce di fiume o di lava ...una radice giusto per poterci legare anubias e un paio di crinum??????posso aggiungere eventualemnte dei piccoli conchigliofili?????
posso aggiungere eventualemnte dei piccoli conchigliofili?????
No, con i brichardi e in quei litri non puoi mettere i conchigliofili. Devi mettere solo brichardi perchè se metti altri pescetti te li fanno fuori, te capì.
Ciao
Il layout va bene. Comunque se puoi fai qualche bella foto e postala così potrai ottenere suggerimenti.
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |