Visualizza la versione completa : ACQUA OSMOTICA E DUREZZA CARBONATICA
MAXPODDA
03-04-2007, 07:59
SALVE A TUTTI. HO ACQUISTATO UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA OSMOTICA. SAPENDO CHE L'ACQUA COSģ OTTENUTA HA UN KH PROSSIMO A 0°dKH E UN PH PARI A CIRCA 5,5 HO DECISO DI UTILIZZARE IL SERA MINERAL SALT PER IL REINTEGRO DEI MINERALI E PER PORTARE IL PH A VALORI PIU' ACCETTABILI. NELLA CONFEZIONE C'E' SCRITTO DI AGGIUNGERE 5gr DI SALI OGNI 100 LITRI DI ACQUA OSMOTICA: QUESTA DOSE SAREBBE SUFFICIENTE A PORTARE LA DUREZZA A 0,6° dKH. ORA MI CHIEDO: IN TUTTE LE GUIDE (ANCHE SERA!), LIBRI, SITI INTERNET, HO SEMPRE LETTO CHE LA DUREZZA CARBONATICA E' UN FATTORE MOLTO IMPORTANTE PER LA CHIMICA DELL'ACQUA PERCHE' CONTRIBUISCE A MANTENERE STABILE IL PH E CHE DOVREBBE ESSERE MANTENUTO TRA I 4 E I 10°dKH. COME MI DEVO COMPORTARE? A CHI DEVO CREDERE?
MAXPODDA, benvenuto nel forum,ti invito nei prossimi post ad usa una scrittura in minuscolo,detto ciņ non capisco dove sia il problema,tralasciando il ph dell'acqua di RO in quanto non attendibile per via dell'assenza del tampone,per il resto si tratta di dosare correttamente i sali per raggiungere i valori che desideri avere in acqua,che logicamente devono essere quelli compatibili per i pesci che ospita.
piernick
03-04-2007, 12:48
MAXPODDA, le istruzioni ti dicono che 5 gr di sali ogni 100 lt. aumenta la durezza di 0.6 dkh mica ti dice che quello č il valore ideale per la vasca no?
Ti da semplicemente un'indicazione di dosaggio per il resto come dice TuKo, devi aggiungere gradualmente i sali fino al raggiungimento del valore che tu vuoi ottenere in vasca (questo va deciso in base al biotipo di vasca e relativi pesciolini) e basta, il ph lascialo stare lo devi misurare in vasca e non nell'acqua di RO.
P.s. MAIUSCOLO= equivale ad urlare per questo meglio scrivere in minuscolo. :-))
Ciao ;-)
MAXPODDA
03-04-2007, 13:18
Grazie per il vostro intervento e scusate se ho "alzato la voce": non sapevo di questa convenzione. Per tornare al discorso della durezza quindi, per portare l'acqua a 4°dKH dovrei aggiungere circa 35g di sali ogni 100 litri di acqua osmotica. Ma questo dosaggio in che modo influirebbe sul pH? Esiste una correlazione diretta tra KH e PH per cui sarebbe possibile determinare il valore del PH conoscendo il valore del KH? Oppure devo semplicemente fare dei tentativi e testare l'acqua cosģ prodotta?
MAXPODDA, per quello che riguarda ph e kh ti rimando alle schede di AP
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp
in particolare:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/definizione_ph/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
Detto ciņ un altra osservazione, il tipo di sale che ti appresti ad usare non alza il solo kh ma anche il gh in rapporto di 1:2,detto in parole spicce se vuoi un kh=4 ti ritrovi un gh=8.
MAXPODDA
04-04-2007, 20:33
Oggi ho aggiunto i sali all'acqua osmotica : 35g su 100l di acqua. Effettivamente il Kh č salito a 4°dKH come volevo, ma il PH ha subito un incremento eccessivo arrivando a 8. Ho dovuto aggiungere il 50% di acqua osmotica per fare scendere il PH a 7, ma questo ha ridotto il KH a 2°dKH. Per concludere, non si possono avere due piccioni con una fava! Qualcuno di voi usa acqua osmotica per i cambi parziali? Come dosate i sali? Non č troppo basso un KH=2° per un normale acquario di comunitą?
MAXPODDA, il ph non si gestisce con le percentuali di taglio con acqua di RO.Dai una letta hai link che ti ho postato. ;-)
CO2 č il terzo elemento :-))
KH + CO2 =PH :-)
Massimo lo cascio
09-04-2007, 01:47
Ciao. Per completezza posso dire che il ph dell'acqua tende sempre alla basicitą anche con valori di kh bassi. Una volta che hai impostato il kh che desideri puoi abbassare il ph introducendo anidride carbonica ( che aiuta anche lo sviluppo delle piante ) o degli acidi appositi. In base alle tue esigenze puoi avere diverse soluzioni. Ciao
Ciao a tutti leggevo il post cercando soluzioni al mio problema, ovvero:
ph 7,2
gh 17
kh 10
c02 70 bolle al min
cambi d'acqua ogni 2 o 3 settimane con solo RO non trattata
come abbasso il mio ph?
Ho scritto in questo post dopo averne letti molti altri perchč mi ha colpito tantissimo l'affermazione di massimo lo cascio:
"Per completezza posso dire che il ph dell'acqua tende sempre alla basicitą anche con valori di kh bassi. "
e quindi ho capito che mi devo sparare!
Cosa mi consigliate oltre ad una beretta...
bladeas, ok che Massimo č telegrafico nelle sue risposte,ma se leggi bene parla di apporto di co2 per regolare il ph.
In riferimento al tuo problema con un valore di kh di quella gradazione,dovrai erogare molta co2 per abbassare il ph.Ora leggo che stai facendo dei cambi con sola RO,se il valore del kh non scende in maniera consistente(purtroppo non dai riferimenti precisi es.valore di partenza del kh,litri cambiati),inizierei a pensare che in vasca ci sia qualcosa di calcareo.
grazie Tuko,
lo stesso dubbio afflige anche me.
Stai a vedere che č quel maledetto ghiaino che ho messo in vasca ancora all'inizio...(ma perche gli errori si pagano sempre!!)
Poi per il resto ho 4 rocce di ardesia ma dovrebbero essere laviche..
grazie e ciao
Massimo lo cascio
17-04-2007, 10:36
Ciao. Per verificare se č il ghiaino potresti fare la prova con l'acido cloridrico. Potresti anche verificare i valori della tua acqua di rubinetto e quelli del osmosi. A volte capita che compri osmosi di bassa qualitą quindi ricca di sali. Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |