PDA

Visualizza la versione completa : schiumatoio H&S A110


batt
18-03-2005, 17:00
sapreste dirmi se cè differenza nelle prestazioni tra lo schiumatoio H&S A110 F2000 e quello normale 110 F2000. so che il primo è da mettere nella sump mentre il secondo è da esterno. al primo bisogna percio attaccarli una pompa esterna che pesca l'acqua dalla sump. -11

ACE65
18-03-2005, 17:58
Io ho A110 F2000 e nella confezione cera la sua pompetta dell'aquabee, che lavora benissimo. Rimane tutto nella sump, devi solo mantenere costante il livello della sump circa 20cm e schiuma che è un piacere.
CIAO #19 #19 #19

paolo.l
18-03-2005, 18:38
H&S A110 F2000 necessita di una pompa di alimentazione otre a quella data in dotazione.

Cio' significa che non ha bisogno di un livello costante di acqua in Sump, lavorera' sempre a prescindere da quanta acqua avrai. Per sentito dire inoltre sembrerebbe
abbia delle prestazioni leggermente superiori all' H&S 110 F2000.

batt
19-03-2005, 02:58
oggi ho chiamato in H&S in germania e li mi hanno detto che se è possibile mettere lo schiumatoio direttamente nella sump e quindi usare l' 110 F2000 è meglio dell' A110 F2000. CHE FARE ALLORA QUALE AQUISTARE?

fater
19-03-2005, 16:35
il doppia pompa è certamente migliore rispetto al singola pompa!
infatti io sto sostituendo il 100 F2000 con il A110 F2000 e lo metterò in sump!

paolo.l
19-03-2005, 16:39
Vai col il A110 cosi' non avrai piu' il problema di tenere costante l'acqua in Sump.
La differenza di prezzo e' minima.

Benny
19-03-2005, 19:09
Il doppia pompa è decisamente superiore in prestazioni al monopompa...qui non ci piove !!

batt
20-03-2005, 11:55
Attenzione Benny che non ha due pompe che schiumano ma una è solo di mandata e l'altra schiuma! forse l' unico vantaggio è veramente che non cambiano le prestazioni al variare del livello di acqua nella sump!

Benny
20-03-2005, 12:11
Attenzione Benny che non ha due pompe che schiumano ma una è solo di mandata e l'altra schiuma! forse l' unico vantaggio è veramente che non cambiano le prestazioni al variare del livello di acqua nella sump!

???? ...appunto....

quello con pompa dedicata alla schiumazione ha prestazioni decisamente migliori...

conosco benissimo questi apparecchi...

fater
20-03-2005, 12:11
Attenzione Benny che non ha due pompe che schiumano ma una è solo di mandata e l'altra schiuma! forse l' unico vantaggio è veramente che non cambiano le prestazioni al variare del livello di acqua nella sump!

e hai detto poco... #19
è proprio per questo motivo che si consigliano i doppia pompa (o tripla, o quadrupla....)!

LGAquari
20-03-2005, 12:47
Attenzione Benny che non ha due pompe che schiumano ma una è solo di mandata e l'altra schiuma! forse l' unico vantaggio è veramente che non cambiano le prestazioni al variare del livello di acqua nella sump!

La differenza non è solo nella sensibilità alle variazioni di livello.

Il modello a singola pompa utilizza un venturi in aspirazione per cui, salvo utilizzarlo sempre con l'aria tutta aperta, avrai delle variazioni in portata anche in funzione della quantità di aria che vorrai immettere nella colonna di contatto.
Nel doppia pompa, invece, hai la possibilità di fare più regolazioni senza problemi e di avere costanza di prestazioni impossibili col singola pompa.
geppy

fater
20-03-2005, 12:55
infatti...ottima spiegazione Geppy

fish78
21-03-2005, 03:21
il doppia pompa è certamente migliore rispetto al singola pompa!
infatti io sto sostituendo il 100 F2000 con il A110 F2000 e lo metterò in sump!

ciao, volevo porti una domanda;
riguardo a quanto detto e letto, sapresti indicarmi quale pompa usare come seconda pompa x il A110 F2000, visto che all'interno della confezione d'acquisto ne contiene soltanto una?

grazie x l'attenzione http://smilies.sofrayt.com/fsc/smile3.gif

fater
21-03-2005, 20:31
la seconda pompa può essere una Hydor Seltz L20/L25 oppure una MaxiJet da 1000l/h. è importante mettere un rubinetto diu regolazione tra la pompa e lo skimmer

Gozilla
21-03-2005, 22:58
Io ho l'H&S siongola pompa e ho risolto il problema del livello costante nella sump facendo uno scomparto alto 22 cm tra l'arrivo acqua in sump e il resto della sump, nello scomparto ho messo lo schiumatoio e il gioco è fatto, nessun problema fino ad ora #21

LGAquari
22-03-2005, 14:40
Io ho l'H&S siongola pompa e ho risolto il problema del livello costante nella sump facendo uno scomparto alto 22 cm tra l'arrivo acqua in sump e il resto della sump, nello scomparto ho messo lo schiumatoio e il gioco è fatto, nessun problema fino ad ora #21


Perfetto! E' così che si devono realizzare le sump: vano a livello fisso per lo schiumatoio (qualunque esso sia) vano di decantazione (dove l'acqua rallenta ed i sedimenti si depositano) e vano per la pompa di ritorno!
C'è un mio vecchio articolo al riguardo, mi sembra........
geppy

fish78
22-03-2005, 18:30
la seconda pompa può essere una Hydor Seltz L20/L25 oppure una MaxiJet da 1000l/h. è importante mettere un rubinetto diu regolazione tra la pompa e lo skimmer


ok,
procederò all'acquisto, grazie http://smilies.sofrayt.com/fsc/thumbs-up.gif

fish78
23-03-2005, 15:08
il doppia pompa è certamente migliore rispetto al singola pompa!
infatti io sto sostituendo il 100 F2000 con il A110 F2000 e lo metterò in sump!

ciao fater,

sto acquistando anch'io lo schiumatoio A110 F2000, come seconda pompa quali mi consigli?

Ho gia rivolto questa domanda in precedenza ma non ho ottenuto nessuna risposta, e questo mi sta complicando e ritardando l'acquisto.

grazie in anticipo http://smilies.sofrayt.com/fsc/praying.gif

fish78
23-03-2005, 15:11
il doppia pompa è certamente migliore rispetto al singola pompa!
infatti io sto sostituendo il 100 F2000 con il A110 F2000 e lo metterò in sump!

ciao fater,

scusami ma la risposta precedente non l'avevo più notata, problema pc.

scusa di nuovo http://smilies.sofrayt.com/fsc/doh.gif