Visualizza la versione completa : Acquario allestito e primi quesiti
zioangelo
02-04-2007, 13:57
Salve a tutti,
dopo aver fatto alcune domande sul forum e essermi chiarito alcuni dubbi, ho finalmente allestito il mio acquario.
Adesso nella mia vasca 50X100X55 ho inserito :
-echinodorus marble queen, tenellus, glossostigma, pogostemon, microsorum ,myriophyllium,vallisneria natans.
ho inserito nel fondo il tetra initial stick, e sera folerenette.
Il filtro e' caricato a cannolicchi e spugna.
I valori da rubinetto dell'acqua sono : KH=8 ; nitrati = 5,nitriti <0.3
I valori in vasca sono KH=2;nitrati 5,nitriti <0.3 , PH=6.8 , GH=0/1 ,
Ho inserito in vasca 4 fiale di biodigest + una di un attivatore che mi rimaneva da una vecchia vasca , credo Biopro della euroacquarium.
Adesso i quesiti:
1)quando parto con la somministrazione di CO2?in che quantita'?
2)quando il primo cambio?In quale quantita'?
3)con quale frequenza misuro nitriti e nitrati durante la maturazione?
4)mi piacerebbe capire come poter essere sicuro che il filtro e' maturo.
insomma leggo ke la maturazione avviene chiaramente in tempi differenti a seconda della vasca. Ma come capire quando il filtro e' pronto?
Grazie a tutti
1 - puoi partire subito però mi preoccupa il KH a 2 #24 troppo basso
2 - circa il 10-15% solo a maturazione avvenuta
3 - a giorni alterni
4 - te ne accorgi se ci sarà il picco dei nitriti, una volta che saranno tornati a zero significa che è maturo, a questo punto attendi ancora qualche giorno poi fai il primo cambio parziale, dopo puoi iniziare a popolarlo con pochi pesci per volta ;-)
islasoilime
02-04-2007, 14:31
4 e 3)Il filtro, in realtà l'intero acquario, è pronto dopo circa 3-4 settimane di solito. Per saperlo ti consiglio di fare i test circa 2 volte a settimana( basterebbe anche 1).Il filtro sarà maturo dopo che avrai riscontrato per un pò di tempo valori alti degli no2 e un successivo abbassamento fino a 0. durante l'abbassamento degli no2 dovresti registrare una crescita degli no3,prodotto finale del filtraggio biologico. Per abbassare gli no3 si consigliano piante a crescita rapida o cambi d'acqua(meglio dopo qualche giorno di no2 completamente azzerati)
2)ricorda di non cambiare mai l'acqua durante la maturazione. dopo, una buona frequenza di cambio può essere 20% ogni 2 settimane
1) per la co2 ti conviene iniziare a sperimentare, senza esagerare, già da ora, così non disturbi i pesci on inutili sbalzi di ph, per fargli trovare al loro arrivo dopo la maturazione un'ambiente stabile ed adatto alle loro esigenze.
ciao
islasoilime
02-04-2007, 14:36
ho postato insieme a milly... beh,lei è più affidabile!
in effetti cerca di portare il kh almeno a 4-5(che materiale di fondo hai?)
però,visto che sei in maturazione, non ti consiglio di alzarlo con un cambiod'acqua, bensì con sali specifici(kh+) oppure al limite un pizzico di bicarbonato di sodio.
zioangelo
02-04-2007, 14:50
perfetto!!!
Allora, correggo il kh con i sera mineral salt.
A proposito, il mio KH e' cosi' basso xke' ho usato acqua RO e giusto 30 litri da rubinetto. Cosi' mi era stato consigliato sul forum.
Comunque non e' un problema. Nei cambi usero' un mix di RO e rubinetto.
La CO2 la attivo subito.
Per ora ho l'acqua talmente scura che fa impressione. Penso sia colpa dei legni inseriti.
Essendo all'inizio e' meglio tirarli fuori e bollirli per giorni, oppure inserire carbone attivo?
I cambi per un acquario di queste dimensioni me li consigliati settimanali (10%) o bisettimanali (20%) ?
Ciao
islasoilime
02-04-2007, 16:34
la co2 usala solo dopo aver stabilizzato il kh più o meno ai valori più congeniali ai pesci che vorrai tenere, perchè la regolazione che andrai a mettere a punto dipenderà appunto dal kh e farlo prima è un pò una perdita ditempo!
sui cambi,almeno inizialmente, se hai tempo e voglia è meglio farli frequenti( ma bene! cioè inserire acqua con valori giusti e T uguale o poco più calda di quella in vasca). Vasche molto ben avviate( anni) dove si sono sviluppati particolari fanghi permettono un cambio dell'acqua molto ridotto ma usciamo un pò dal tema...
Se non fai troppa confusione in vasca potresti anche toglierli e bollirli, o lasciarli a bagno separatamente una settimana(io ho fatto così ed èbastato)
zioangelo
03-04-2007, 16:58
Grazie a tutti,
volevo usare i sali della Sera per alzare il KH, ma cosi' facendo innalzerei il GH (oggi e' pari a 1)
mi chiedevo, volendo tenere dei discus, quale e' il valore di gh corretto.
Grazie
islasoilime
03-04-2007, 18:18
per i discus il discorso si complica... questo perchè se vuoi tenere i valori molto bassi spesso consigliati, la vasca risulterà più instabile e quindi di difficile gestione per principianti. Molti con i discus, per acidificare filtrano su torba, gli acidi umici della quale hanno anche proprietà stabilizzanti. Ad ogni modo non sono esperto, prova a chiedere nella sezione discus quale sarebbe la gestione migliore.
cmq penso che fino a 4-5 gh non dovrebbero esserci problemi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |