Entra

Visualizza la versione completa : Quanta robaccia.. e sembra aumenti!


Melodiscus
02-04-2007, 12:28
Ciao ragazzi guardate quante alghe e sembra che aumentino, sono al terzo mese di maturazione e ho fatto il primo cambio del 25 % per abbassare gli NO3 che stanno a 25, tutti gli altri valori, fosfati compresi sono Ok, ma perchè c'è tutta sta roba in giro? Mah!

Vi posto le foto così sapete dirmi.

Melodiscus
02-04-2007, 12:31
Ecco degli altri esempi, che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg5312_181.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg5311_103.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg5310_356.jpg

crisalide
02-04-2007, 12:55
non ti preoccupare è normalissimo e ne avrai ancora per un pò ;-)

metti qualche alghivoro, potrebbe aiutare un pochino.
ma per vederle sparire devi aspettare che la vasca sia veramente matura e stabile!

Melodiscus
02-04-2007, 13:07
ah Ok, ma alghivoro che intendi? lysmata? per mettere preferisco aspettare che spariscano da sole e quando la vasca sarà ben avviata mettero qualche lysmata e un paguro, appena gli no3 scendono ci sparo un discosoma

crisalide
02-04-2007, 13:09
come alghivori intendo turbo o paguri ;-)

Robbax
02-04-2007, 13:15
quoto crisalide, ma aggiungerei anche un ciclo di batteri biodigest ;-)
hai scritto che gli altri valori sono ok...cosa intendi per ok?che test usi?hai fatto il mese di buio?scusa il terzo grado,ma per avere una buona risposta abbiamo bisogno di molte informazioni..e non disperare... ;-)

Melodiscus
02-04-2007, 13:36
ah scusa robbax, do sempre per scontato che tutti sappiano tutto della mia vasca, uso test salifert, mese di buio effettuato e sono al terzo mese di maturazione e ho effettuato il rpimo cambio d'acqua del 25 %, non dispero.
i valori sono:

- No2: 0 Mg/L
- No3: 25 Mg/L
- Kh/Alk: 12,8 dKh - 4,57 Alk
- Po4: 0 - 0,03 Mg/L
- Ca: 390 Mg/L
- Si: 0 Mg/L

Beh magari il calcio è un po bassino...

leletosi
02-04-2007, 13:40
aumenta il calcio...stimola le calcaree invece delle verdi....

abbasa di 2 ore la luce....

aspetta ancora a cambiare di nuovo...altrimenti le alimenti

zero immissioni...non mettere animali....dagli il tempo di esaurire le scorte di oligoelementi disciolti....

il lysmata è tutto fuorchè alghivoro ma con alghe così lunghe ci vogliono solo dei chirurgo...le lumache e i paguri non fanno quasi niente se sono così lunghe...al massimo mangiano le ricrescite....

lascia stare...attendi e basta...spariscono in automatico col tempo. fidati

Melodiscus
02-04-2007, 13:51
Ok allora abbasso di due ore la luce, e se non m'arriva quel maledetto kent tech non posso stimolare le alghe calcaree, il cambio l'ho fatto una settimana fa aspetto ancora per cambiare il 15%?

La cosa che un po mi preoccupa è che crescono, non è che sono li ferme, crescono e un po si espandono. mah #24 #24 #24 #24

Cmq mi fido, solo che il 22 aprile parto e vorrei vederci qualcosa dentro prima di partire -28d# -28d# -28d#
Grazie Lele #25 #25 #25

leletosi
02-04-2007, 14:06
di niente

non cambiare per ora...laciale consumare tutto....

il tech invece mettilo solo dopo aver elevato il calcio...altrimenti non serve

il kh va bene...anzi è altino.....

prima porta su il calcio e attendi.....dopo una decina di giorni vedi se è il caso di iniziare con il tech a+b

certo è che se non stimolate le calcaree non partono....e se non partono sia calcio che kh rimangono quasi costanti....che è brutto segno nel marino....da ricordarselo ;-)

Melodiscus
02-04-2007, 14:20
no aspetta forse ho perso qualche passaggio, come dovrei stimolare le alghe calcaree?

Melodiscus
02-04-2007, 14:55
il tech a+b non è un integratore? come dovrei stimolare le alghe calcaree?

luigi83
02-04-2007, 14:59
Secondo me è solo questione di luce (cattiva esposizione: magari l'acquario è vicino ad una finestra) e fosfati un pò alti: lo testimoniano quei depositi verde chiaro che ho visto. #19 Io comunque non mi preoccuperei....

Melodiscus
02-04-2007, 15:04
no non è vicino a una finestra, gia casa mia è poco illuminata... -28d# -28d# -28d# e poi i fosfati sono a zero, no penso sia proprio il caso di aspettare ma non capisco cosa ha detto lele per quanto riguarda stimolare la crescita di alghe calcaree, come faccio?

ecarfora
02-04-2007, 15:09
ti a detto alza il calcio ma non con il tech quello serve solo per mantenere i valori. con il calcio alto stimoli le alghe calcaree

Melodiscus
02-04-2007, 15:12
acafora, ah porca pupazza, quindi dovrei comprare un integratore? qualche marca consigliata oltre alla kent?

ecarfora
02-04-2007, 15:19
leggi qui c'e topic del boss leletosi una ricetta fai da te

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=98638
o usa il kent ,
altro non so

leletosi
02-04-2007, 16:19
melodiscus....non è questione di luce....

è questione di vasca appena partita....in gergo....maturazione......presente no ?? :-))

tranquillo....tutto normale.

stimola però le alghe coralline adesso.....alzando il valore assoluto con calcio liquido e una volta raggiunto un buon valore....mantieni col tech a+b. la guida suggerita da ecarfora dovrebbe illuminarti

chiaro che cmq non solo le alghe coralline faranno sparire le verdi...però le alghe coralline se partono si ciucciano parecchia roba....e le verdi cedono la piazza..... ;-)

Melodiscus
02-04-2007, 16:45
si si, ma io non sto parlando di luce, sto parlando appunto di stimolazione di alghe calcaree, glia ltri hanno aprlato di luce, so benissimo che è la maturazione.

Anzi vado a comprare l'occorrente per la ricetta uahahahah #18 #18 #18

Melodiscus
02-04-2007, 17:27
Ciao raga, ecco i valori appena misurati freschi freschi.

No3= 25 mg/L
Kh= 11,8 dKh - 4,23 Alk
Ca= 370 mg/L

Come vedete gli no3 sono ancora un po altini, il Kh invece va quasi bene, e il calcio è bassino direi... dai che ce la faccio! #22 #22 #22 #22 #22

zanga
02-04-2007, 18:32
no non è vicino a una finestra, gia casa mia è poco illuminata... e poi i fosfati sono a zero, no penso sia proprio il caso di aspettare ma non capisco cosa ha detto lele per quanto riguarda stimolare la crescita di alghe calcaree, come faccio?

ci sono prodotti apposta che servono per portare il calcio a 450#480 in questo modo le calcaree crescono e rubano nutrimento all'isalatone che vedo nella tua vasca, ogni casa ha il suo calcio e se non erro c'è una ricetta per farlo in casa io ti consiglio di portarlo sui 450-460 e poi con il kent lo mantieni a quei livelli :-)) non esagerare fai in modo che arrivi ai valori nel giro di una settimana e io ti consiglio pure di ridurre il fotoperiodo max 5-6 ore

zanga
02-04-2007, 18:34
come al solito non leggo mai la seconda pagina :-D , era già tutto risolto e spiegato !!!!!!!!!!!!!!!!

Nicky
02-04-2007, 18:44
Ciao! secondo me dai una bella ripulita al fondo, hai un bel po' di fanghiglia, utilizza una pompa per spazzar via la parte sotto la rocciata!!!
Qualcosina aiuta penso. Compila il profilo con movimento ecc. così è più chiaro.ciao :-))

SqualoBruto
02-04-2007, 19:06
Domanda: ma in questi casi se uno decidesse di spazzolare via le filamentose farebbe danni? Se si, quali?

Melodiscus
02-04-2007, 19:09
beh la sifonatura me l'hanno sconsigliata al momento, il getto della pompa lo direziono sulle rocce due volte a settimana, il movimento è dato da due pompe, una da 600 lt/h e un altra da 420 Lt/h

capellone24
02-04-2007, 20:01
anche io sarei in linea di maassima contrario a sifonare....però c'è anche da dire che sei al terzo mese e ancora non vedi i valori apposto.......io una pulitina al prossimo cambio la farei........parere del tutto personale........cmq senti Leletosi a tal proposito......

Il ratto
02-04-2007, 21:24
Se hai la fortuna di trovarne uno, comprati un gasteropode del genere olividae (sembra una cyprea ma un pò più allungata): ti assicuro che mangia anche le filamentose lunghe, e in quantità!

Le turbo/paguri/mitrax in genere non le mangiano se sono lunghe.

Comunque prima o poi se ne andranno da sole se segui i consigli che ti hanno dato.

Ciao ciao

Melodiscus
02-04-2007, 22:40
beh infatti mi tocca aspettare, l'unica cosa che farò è integrare il calcio con il kent liquid calcium

SqualoBruto
03-04-2007, 09:03
Domanda: ma in questi casi se uno decidesse di spazzolare via le filamentose farebbe danni? Se si, quali?

Melodiscus
03-04-2007, 17:27
Ecco la situazione diciamo.. globale. :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg5316_copy_111.jpg

pogio
03-04-2007, 18:04
secondo me cè poco movimento!!! mi sembrano due pompette!!!

Melodiscus
03-04-2007, 20:34
No, macchè va benissimo, sono dimensionate alla vasca, è un 25 lt mica posso metterci delle wave marea scusa. :-D :-D :-D

capellone24
03-04-2007, 22:18
senti ma hai il deltec sulla vasca???tieni puliti i vetri e l'attrezzatura....vai di calamita e raschietto se hai lo skim anche se sporchi ti schiuma via tutto.....

ciauz!

pogio
03-04-2007, 22:21
bè io su un 30 l ho 2 750 l/h + una 400 l/h dietro le rocce, ora sto pensando di mettere la corallia 1

Melodiscus
03-04-2007, 22:40
no, ma che deltec, metodo naturale, solo un filtro caricato a resine anti-fosfati.

Per me il movimento va benissimo così, non c'è una zona ferma #24 #24 #24

capellone24
03-04-2007, 22:43
ok ......infatti ho detto na cacchiata :-D :-D :-D allora ti tocca aspettare che calino con le resine.....
Ciauz!

Melodiscus
03-04-2007, 22:47
ma non è neanche un problema di fosfati visto che cmq stanno a zero, gli unici valori imputabili secondo me sono NO3 che stanno a 25 mg/l e il calcio che è basso infatti è a 370 mg/l

Massimo Adami
04-04-2007, 20:19
Scusate una domanda forse banale:

Ma le filamentose non dovrebbero non comparire in maturazione se i fosfati sono a zero?

Ve lo chiedo perché anch'io sono in maturazione (6 ore di luce) sotto la guida e i consigli pazienti e preziosi di Leletosi e ho sempre avuto fosfati a zero sin d'all'inizio... da qualche giorno mi sono però accorto che sul fondo ho delle peluriette rade e alte 6-7 mm che sembrano molto delle neonate filamentosette...

Mi devo preoccupare?

Massimo

Melodiscus
04-04-2007, 20:35
ehm massimo, mi sa di si, perchè anche le mie si presentavano come delle peluriette.

Melodiscus
05-04-2007, 00:51
Ora che ci penso però, non sarebbe il casp di dare una sifonata al fondo? visto che cmq ho il sifone che riimmette l'acqua in vasca? che ne dite?

leletosi
05-04-2007, 09:20
le alghe in maturazione non dipendono solamente dai po4....

e i po4 non sono l'unico alimento per le filamentose

è assolutamente normale avere un ciclo algale anche con po4 a zero fin da subito.....

l'acqua deve maturare....MATURARE #22

edvitto
05-04-2007, 11:17
Quoto lele e aggiungo una cosa che ripeto da molto tempo: se hai alghe in vasca la misura dei valori non significa niente.
Ti può succedere di misurare PO4 ed NO3 a 0 solamente perchè le alghe, crescendo, si ciucciano tutto il disponibile: è il principio dei filtri ad alghe!
La misura dei nutrienti inorganici ha senso solo ed esclusivamente se la vasca è stabile, matura, e senza alghe; in tal caso, ti può essere utile per capire se qualcosa sta succedendo di cui non ti sei accorto.
Il solo fatto di avere alghe in vasca, significa che il tuo acquario non è nelle condizioni di scarsità di nutrienti desiderati.
Il fatto di misurare valori nulli non significa un beato...

Melodiscus
05-04-2007, 12:04
raga per quanto riguarda la sifonatura del fondo? che ne dite? anche perchè mi accorgo che molte alghe sono attaccate allo spurgo delle rocce sul fondo

SqualoBruto
05-04-2007, 13:08
le alghe in maturazione non dipendono solamente dai po4....

e i po4 non sono l'unico alimento per le filamentose

argomento interessante Lele dovresti fare una "mini mini" guida sulla crescita delle filamentose. Se i PO4 non sono l'unico alimento, perchè cavolo crescono?

Se poi mi rispondi ad una domanda che ho fatto su questo stesso topic (senza risposta) mi fai due favori
Grazie, Francesco

zanga
05-04-2007, 15:24
Quoto lele e aggiungo una cosa che ripeto da molto tempo: se hai alghe in vasca la misura dei valori non significa niente.
Ti può succedere di misurare PO4 ed NO3 a 0 solamente perchè le alghe, crescendo, si ciucciano tutto il disponibile: è il principio dei filtri ad alghe!
quoto in toto !!!!!! ;-)

io personalmente ho sempre sifonato lo spurgo, anche in fase di maturazione perchè penso che ben stabulate le rocce non sono (se vai a prenderle e le vuoi te le vendono anche se sono li da pochi giorni ;-) ) poi posso sbagliarmi

leletosi
05-04-2007, 18:57
francesco....perchè in maturazione non esiste alcun animale o forma di vita antagonista.

le filamentose si ciucciano tutti gli oligo contenuti nel sale e i composti disciolti derivanti dallo spurgo rocce....no3 e po4 alti influiscono moltissimo

le resine anti po4 eliminano i po4 ma non possono eliminare il problema alghe. queste infatti sono MOLTO più veloci dei coralli nell'assimilare i nutrienti.

è una fase transioria...infatti elevando il valore di calcio, kh, magnesio e stronzio soprattutto si stimolano le calcaree.....grandi consumatrici di oligo. ecco quindi che le verdi cominciano ad avere dei nemici con cui competere.

se poi si introducono animali dal forte metabolismo come i coralli duri.....ecco che gli oligoelementi sono consumati velocemente e per le filamentose non ci può essere più l'innesco.....perchè non hanno i mezzi per svilupparsi e propagarsi

parole MOLTO MOLTO spicce ma funziona così

leletosi
05-04-2007, 19:03
q2uando vi consiglio di introdurre le resine anti po4 non è per EVITARE la fase algale...bensì di limitarne la comparsa.....

se avete po4 zero.....le alghe avranno a disposizione fonti minerali derivanti dal sale e dalle rocce....

se avete 1,0 mg/l le alghe sono sul rettilineo di monza.....o quasi....

non so se riesco a spiegarmi.....

quindi se avete fin da subito po4 a zero o quasi....la fase algale sarà sicuramente contenuta e di facile eliminazione con tempo e scelte azzeccate nell'allestimento.
se li avete alti nelle prime fasi....soprattutto all'accensione luci......beh, preparatevi a dover fronteggiare un bell'esercito....che anche se spazzolato....risorge dalle ceneri come la fenice...... :-D

SqualoBruto
05-04-2007, 19:24
Grazie Lele, pronto ed esauriente come al solito
Per quanto riguarda la domanda che avevo fatto nella seconda pagina di questo topic, invece che mi dici?

edvitto
06-04-2007, 08:42
Domanda: ma in questi casi se uno decidesse di spazzolare via le filamentose farebbe danni? Se si, quali?

Per mia esperienza fa più danni che benefici, perchè:
1. le alghe filamentose sono tutte unicellulari: spazzolarle è come spargere spore. anche se lavi con molta accuratezza le rocce dopo la spazzolata, nel complesso a mio avviso non hai fatto altro che seminare un campo
2. nel processo "maltratti" le tue rocce vive, e la vasca ne risente perchè manca il supporto filtrante
3. s eper caso hai nel frattempo sviluppato qualche utile spugna, la frulli e peggiori la situazione
4. come se questo non bastasse, senza un periodo di buio a seguire, il solo spazzolamento non serve proprio a niente.

Guarda, io ero messo come te all'avvio, con metodo naturale.... le ho provate tutte:
1. ho messo le resine anti PO4
2. ho spazzolato più volte le rocce, con una settimana di buio a seguire
3. ho installato lo skimmer (prima il 3115/2 Tunze, poi l'H&S90)
4. ho isolato le rocce una per una, facendo fare ad ogniuna 3-4 settimane di buio in sump
5. ho ridotto il fotoperiodo a 4h per un mese
6. ho provato con eserciti di paguri, lumache, e persino un riccio
Ti giuro, le ho provate tutte, ho lottato per un anno, e ho sempre e solo peggiorato la situazione. Finchè...
1. Spazzolatona generale
2. 1 mese di buio pesto, con cartoncino nero alle pareti
3. fotoperiodo iniziato solo quando NO2=0 NO3=3 PO4=0 senza neanche un cambio d'acqua finale
Risultato: son 6 mesi che non vedo un'alga... ora ho 12h di 24PL blu e 8h di 150HQI. Adesso voglio portare l'HQI a 10h, una mezz'ora ogni due settimane di incremento, e sperare che non succeda niente.
Valuta tu quale dei sistemi da me adottato ha funzionato meglio...
Dover ripartire daccapo ti fa sentir male, lo so, ma i benefici che avrai saranno totali. Due mesi, e poi ti scordi i problemi di alghe, di tutto. Credimi...

Melodiscus
06-04-2007, 09:57
Beh va beh io aspetto ancora, sono fiducioso tanto prima o poi ste alghe lo esauriranno il nutrimento...

leletosi
06-04-2007, 10:14
Ti giuro, le ho provate tutte, ho lottato per un anno, e ho sempre e solo peggiorato la situazione. Finchè...
1. Spazzolatona generale
2. 1 mese di buio pesto, con cartoncino nero alle pareti
3. fotoperiodo iniziato solo quando NO2=0 NO3=3 PO4=0 senza neanche un cambio d'acqua finale
Risultato: son 6 mesi che non vedo un'alga... ..


come sopra francesco...... ;-)

quello riportato equivale ad una buona fase di buio + abbassamento valori iniziale.....se invece parti male con valori alti.....sarai messo molto molto male in seguito.

ecco perchè l'imperativo è la pazienza. e soprattutto.....più aspetti e meno soldi spendi in controffensive alle alghe ;-)

anche questa è cosa mica da poco

edvitto
06-04-2007, 10:25
se invece parti male con valori alti.....sarai messo molto molto male in seguito.

ecco perchè l'imperativo è la pazienza. e soprattutto.....più aspetti e meno soldi spendi

Tutto vero! Quoto in pieno!
Il solo problema che conduce agli errori è che tante volte si pensa che siano accettabili valori assolutamente intollerabili...

ma che vuoi che sia ... ho solo 1mg/l di fostati... I nitrati... fuori scala a 270 mg/l... ma tanto andranno via da soli... sono tutte fisse da fanatici

E poi "magicamente" ti trovi la vasca piena di alghe, e non riesci a capire come è successo...

Qeusto non è il tuo caso , sia chiaro, è solo un esempio (che, però, mi riguarda in pieno...)!

Melodiscus
06-04-2007, 10:30
Guarda è anche vero però edvitto che io ho fatto tutto alla lettera e che cmq mi ritrovo la vsca piena di alghe, adesso Ok che in maturazione, va bene, (anche se sono a tre mesi) ma non scordiamo che ci sono delle variabili che magari nonostante uno faccia tutto alla lettera alla fine ti disfano i piani, quello che voglio dire io è che spesso in acquariofilia non sempre 2+2 fa 4, non so se mi spiego #24 #24 #24

leletosi
06-04-2007, 10:39
assolutamente....

infatti di quello che davvero è presente in vasca tu sai FORSE il 10%

gli inquinanti non sono solo po4 e no3 che misuriamo noi.....ANZI...... -05

moltissimo dipende dalle rocce, molto dalla conduzione iniziale (vedi resine, reintegri e luci)....e di nuovo tantissimo nelle fasi di allestimento successive alla maturazione (gradualità inserimento e specie ad hoc)

2+2 qua non fa MAI 4.....altrimenti avremmo tutti vasche come aster73 o pino232 in casa.....

SqualoBruto
06-04-2007, 12:56
OK, a questo punto apro un topic perchè non mi sembra giusto sfruttare questo di Melodiscus, con tanto di foto

Melodiscus
06-04-2007, 13:09
no, vai tranquillo, usa questo, sono cose che in fondo servono anche a me... ;-) ;-) ;-)

SqualoBruto
06-04-2007, 13:10
Ok ;-)

SqualoBruto
06-04-2007, 13:17
Allora facendo un passo indietro per avere una quadro generale migliore vi rimando qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=99519&postdays=0&postorder=asc&start=0

Ripartito il 3 gennaio, un mese di buio, finito il fotoperiodo 10 giorni fa, inserito dopo che i valori erano

NO3 0
NO2 0
Ca 440
Mg 1300
Kh 9
PO4 0
Salifert

2 paguri , una turbo ed un briareum per testare la vasca , la situazione è catastrofica.



Mi ritrovo ora i Fosfati a 0,1, inserito subito resine della seachem.
L'altri valori sono uguali a quelli sopra citati. Dopo la fine del fotoperiodo cambiato 15 lt d'acqua (fosfati 0), rabocco manuale con acqua con fosfati 0.
Dove cavolo ho sbagliato? A dimenticavo anche i silicati sono 0.
Che devo fa?

Melodiscus
06-04-2007, 14:19
mmm, il mio è un parerere da neofita, ma secondo me hai inserito il carico organico troppo velocemente, avresti fatto meglio a cominciare con un discosoma o con un zoanthus

leletosi
06-04-2007, 14:39
sono ancora molto verdi.....

devi aspettare....diminuisci di almeno un paio di ore la luce

per il resto non puoi fare molto.....

Melodiscus
06-04-2007, 14:41
La domanda mi sorge spontanea, ma inserendo cmq un paguro o un alghivoro qualunque per lo meno parlo per la mia fase, che si ciba di alghe, non dico che le possa debellare, ma cmq aiuterebbe a mantenere la popolazione algale stabile, poi per eliminare quelle che gia ci sono ci pensano le alghe stesse esaurendo i nutrienti presenti in vasca e le alghe calcaree completano il procedimento no? Cioè il ragionamento fila o no?

Melodiscus
06-04-2007, 15:19
:-D :-D sono sbarcati gli alieni!!!! :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_1_200.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_2_551.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_3_472.jpg

SqualoBruto
06-04-2007, 17:48
devi aspettare....diminuisci di almeno un paio di ore la luce

Già fatto sono a 7 ore.
Faccio un cambio d'acqua? Sifono?

Melodiscus
06-04-2007, 17:55
no niente cambio d'acqua, rischi solamente di inserire ulteriori nutrienti per le alghe, la parola d'ordine è ASPETTARE... #36# #36# #36# #36# #36#

SqualoBruto
06-04-2007, 19:44
ci voranno mesi -04

Melodiscus
06-04-2007, 20:01
beh si ;-)

leletosi
06-04-2007, 20:23
i paguri e le lumache aiutano a debellare le ricrescite di 1-2 mm al massimo....quelle alghe sono da 20 mm circa.....

non fanno nulla.....

devi aspettare.....le alghe le hanno avute tutti.

io stesso al momento ho una roccia completamente verde perchè inserita morta per nascondere meglio il pozzetto. beh, è dentro da 1,5 mesi circa.....e con 9 ore di luce da subito...beh, inevitabile si ricopra di alghe.

adesso le alghe sono MOLTO diminuite e lentamente se ne vanno come sono arrivate.....nessun problema.

anche vasche esagerate per reintegri errati o prove abbastanza pretenziose magari fanno 2-3 mesi non in condizione...con diatomee o filamentose verdi a go go.....poi torna tutto come prima....

sono fasi.....l'importante è sapere come muoversi.

se ci sono le alghe c'è un motivo....lo si individua con raziocinio....ci si applica x risolvere il problema....e le alghe spariscono nei tempi prestabiliti per far tornare il sistema alle condizioni pre-alghe.

non è la morte dell'acquariofilo una distesa di filamentose.....fanno schifo ok, sono segno di incuria o valori sballati.....ma non solo di quello.

maturazione e sperimentazione portano quasi inevitabilmente a sbatterci la testa contro.....prima o poi tutti ne escono vincenti.

trovate una bellissima vasca sul forum che è stata molto verde per un annetto e adesso ha dei colori e degli animali bellissimi.....e senza un'alga a pagarla.

e state sereni :-))

Melodiscus
06-04-2007, 23:54
serenissimo infatti :-)) :-)) :-))

SqualoBruto
07-04-2007, 15:30
Non si tratta di serenità , quella c'è , ma di un po di sconforto, sai avevo una vasca carina iniziava a girare bene nonostante i mooooolti errori (inevitabili), poi capita che per un riscaldatore ..... Ora uno cerca di fare tutto alla perfezione , risultati : bhe una vasca non bella a vedersi con filamentose, ciano, spurgo dalle rocce che ancora non ho capito se è un bene o un male.


Comunque dopo 2 giorni di resine seachem, caricate in un filtro a zainetto ( appena comprato, 350 lt/h spero che bastino), prima erano caricate nella pompa duetto del mir 70, i valore dei fosfati sono 0, ripetuti 2 volte la seconda raddoppiando la dose per una migliore misurazione, sempre 0

SqualoBruto
11-04-2007, 09:23
La vasca sta peggiorando, fostati e silicati sempre a zero, come i nitrati. Non riesco neanche a guardarla -04 . Sono tentato a fare un acambio d'acqua che nedite?

leletosi
11-04-2007, 11:30
posta una foto ;-)

SqualoBruto
11-04-2007, 12:00
Ecco

Melodiscus
11-04-2007, 12:23
A me la situazione non sembra gravissima, anzi secondo me peggiorerà ancora fino a raggiungere un picco e poi le alghe cominceranno a sparire. Porta pazienza :-)) :-)) :-))

ecarfora
11-04-2007, 13:10
non direi comunque che e bella da vedersi #23

pogio
11-04-2007, 13:34
comunque da uno che ci capisce poco :-),tutte ste alghe dipendono dall'acqua di partenza!! ci vuole un gran bel impianto di osmosi!! secondo me il punto sta li!! se mettiamo acqua di base non buona tutto va a rotoli!!

Marzia
11-04-2007, 16:10
Quasi quasi aggiungo anche io le mie foto delle "belle" :-D -04 alghe che ho.
Ormai sono al 4° mese con 7 ore di luce (ho un po' di invertebrati e non posso spegnerle), ho tolto parte del fondo e cambiato la circolazione dell'acqua.
Valori con test salifert:
no3 0 (elos)
no2 0 (elos)
si2 non rilevabile
po4 non rilevabile
ph 7,8
Kh che varia da 12 a 7 (buffer fai da te) #07
densità 1023
temperatura 25°
Ca 450
ho il valore del Kh che non riesco a tenere costante. Forse dovrei agire con il tech a+b non appena arriva a 10.
Inoltre sulla maggior parte delle rocce le alghe sono marroncine pellosette mentre sulla roccia più in alto si sono formate delle alghe molto verdi, ho provato a staccarne un pochino e sembra quasi di toccare le ns spugne commerciali, le schiaccio e quando le rilascio si rigonfiano, non sono filamentose, probabilmente altro tipo di alga -04 -04 #07 .
Cambi parziali di 2 lt ogni 7/10 gg. Una PL è da 4 mesi che va ma viene accesa solo 7 ore (devo già cambiarla?)
Quasi mi dimenticavo: sfortunatamente ho una finestra a sx dell'acquario da cui entra molta luce; nelle foto si gli invertebrati aperti in quanto hanno già luce alle 10:00 della mattina; per finire a destra ho un acquario malawi con le luci accese dalle 15:00 alle 22:00.

Attendo commenti, magari dai tanti boss.

SqualoBruto
11-04-2007, 16:32
Lele, ho postato le foto:che te ne pare? Lo faccio o no sto cambio?

leletosi
11-04-2007, 18:26
francesco....io non cambierei con tutta quella roba verde

marzia....tutta quella lue aggiuntiva non è proprio una manna.... #24

hai controllato i valori anche nell'osmosi oltre che in vasca??

francesco, vale anche x te #24

SqualoBruto
12-04-2007, 09:19
Perfetta , fosfati silicati, nitrati 0 ;-) . Quando dovrei fare un cambio, quando quella roba verde morirà? Ho un bel po di sporcizia in vasca posso sifonare?

Marzia
12-04-2007, 17:26
COntrollata l'acqua d'osmosi e direi molto buona, tutti i valori a 0.
Per la luce, ho una casa molto luminosa e anche se gli cambiassi posizione non cambierebbe molto. Se notate tutti gli animali sono aperti anche senza lampade.
Se mettessi dei cartoni tutto intorno in modo da avere solo l'illuminzazione delle lampade? 7 ore di luce sono sufficienti agli animali presenti? Certo che un cubo di cartone in mezzo alla sala non è il massimo ma per un periodo potrei anche farlo. Comunque in futuro la luce ci sarebbe sempre e non è che dopo ritornano (sempre che scompaiono #17 ).
Ho scritto che la lampada è accesa da 4 mesi, errato, da 5 mesi per 7 ore scarse.
Per il Kh uso il tech?
Le alghe nuove son sempre filamentose?

Marzia

Mr Burns
12-04-2007, 17:37
aspettare, aspettare, aspettare, le alghe le hanno tutti io sto al 3°mese dall'allestimento, e già cominciano a regredire, però avevo rocce avviate da 4 anni!!! un pò di pazienza.

Melodiscus
14-04-2007, 12:23
Rieccolo qui, ieri ho approfittato di un cambio d'acqua per dane una pulita a strumenti pareti e fondo, e anche qualche roccia, infatti adesso appare molto piu pulito, certo non servirà a debellare le alghe ma lo rende almeno piu gradevole all'occhio.

Questi cmq sono i valoi prima del cambio:

- No2: 0 Mg/L
- No3: 25 Mg/L
- Kh/Alk: 12,8 dKh - 4,57 Alk
- Po4: 0 - 0,03 Mg/L
- Ca: 390 Mg/L
- Si: 0 Mg/L
- Salinità: 36 %

Domani li ricontrollerò, il kent liquid calcium sta facendo miracoli!

Mr Burns
15-04-2007, 10:35
ma lo rende almeno piu gradevole all'occhio.

ma la foto si riferisce al post pulizie?
e il verde sulla roccia in alto, cos'è? alga superiore?

Melodiscus
15-04-2007, 13:13
si mister burns, è dopo la ripulita.
In vasca non ci sono animali, solo alghe :-)) :-)) :-))
Si quella roba verde sulla roccia in alro sono alghe, ma quelle non sono male! :-D

capellone24
15-04-2007, 13:24
dovresti spingere le verdi in alto e metterle in competizione con le filamentose.....quando esploderanno le superiori regrediranno le filamentose maledette...

ciauz!

Melodiscus
15-04-2007, 13:46
ah, ma perchè quelle verdi sulla roccia di sopra sono buone come alghe? scusate il linguaggio poco tecnico.
Sto integrando il calcio cmq per stimolare le alghe calcaree, in modo da farle competere con le filamentose.

capellone24
15-04-2007, 13:56
secondo me perchè si possono tenere a bada facilmente.........le puoi potare all'occorrenza e offrono rifugio a molti animaletti,ad esempio i miei cespugli sono pieni di anfipodi e stomatelle..........inoltre vanno in competizione con le filamentose .....e a mio parere sono belle da vedere,soprattutto le rosse a foglia larga,poi è questione di gusti....

ciauz!

Mr Burns
15-04-2007, 13:56
ah, ma perchè quelle verdi sulla roccia di sopra sono buone come alghe?

bhè come tutte le cose, mai in eccesso, secondo me il top sarebbe non averne prorpio di alghe, anche le superiori, se esplodono è poi un problema a toglierle, perchè se le togli meccanicamente, rischi di romperle e liberare la culerpina, che è tossica, oltre a liberare spore che ti faranno cresce l'alga anche in altri punti.
quindi occhio a non favorire troppo anche quelle

Melodiscus
15-04-2007, 22:58
Ciao ragazzi, venerdì ho proceduto all'ultimo maxi cambio d'acqua e tra due domeniche comincerò con i cambi settimanali regolari, oggi ho controllato i valori e questo è il risultato:

- No2: 0 Mg/L
- No3: 10 Mg/L
- Kh/Alk: 12,5 dKh - 4.46 Meq/L
- Po4: 0 Mg/L
- Ca: 400 Mg/L
- Si: 0 Mg/L

Fortunatamente i nitrati sono scesi un pochino, e ho notato che oltre a un incremento del calcio, con il kent turbo calcium ho avuto anche un innalzamento del Kh, che mi dite dei valori allora?

Mr Burns
16-04-2007, 07:42
l'abbassamento dei no3 potrebbe essere fittizio, causato quindi dal maxi cambio, dpvrestia spettare la settimana prossima per i valori, e cmq sarebbe meglio misurarli prima dei cambi e non poco dopo

leletosi
16-04-2007, 08:57
beh considera che calcio e kh vengono alzati dai cambi....visto che il sale ne dovrebbe contenere in valore naturale....

indi è normale che coi cambi calcio e kh si alzino un poco.

ottimo per i nitrati ma ha ragione burns....devi dare qualche giorno x vedere se si sono abbassati sul serio o li hai solo "diluiti" col cambio

Melodiscus
16-04-2007, 12:45
veramente prima del cambio li ho misurati i valori...
Anzi mo ve li posto: :-)) :-)) :-))
- No2: 0 Mg/L
- No3: 25 Mg/L
- Kh: 11,8 dKh - 4,23 Meg/L
- Po4: 0 Mg/L
- Ca: 390 Mg/L
- Si: 0 Mg/L

Con i cambi regolari settimanalmente conviene che cominci questa domenica o l'altra?

leletosi
16-04-2007, 12:50
io comincerei fra 2 sett

Marzia
16-04-2007, 14:55
COntrollata l'acqua d'osmosi e direi molto buona, tutti i valori a 0.
Per la luce, ho una casa molto luminosa e anche se gli cambiassi posizione non cambierebbe molto. Se notate tutti gli animali sono aperti anche senza lampade.
Se mettessi dei cartoni tutto intorno in modo da avere solo l'illuminzazione delle lampade? 7 ore di luce sono sufficienti agli animali presenti? Certo che un cubo di cartone in mezzo alla sala non è il massimo ma per un periodo potrei anche farlo. Comunque in futuro la luce ci sarebbe sempre e non è che dopo ritornano (sempre che scompaiono #17 ).
Ho scritto che la lampada è accesa da 4 mesi, errato, da 5 mesi per 7 ore scarse; devo già cambiarla?
Per il Kh uso il tech per mantenerlo quando arriva a 10 o sempre con il buffer?
Le alghe nuove son sempre filamentose?

Marzia

Nessuno risponde alle mie domande?

zanga
16-04-2007, 15:55
-20 a sapere le risposte volentieri #07

paolotrust
17-04-2007, 04:05
Mi introduco in quest'interessante discussione per dirvi che anch'io ho dovuto battagliare contro tonnellate di alghe filamentose verdi che il mio acquario di 60lt sembrava il prato di san siro dopo la rizzollatura e che a confronto le vostre neanche si vedono. Risultato dopo mesi di battaglie, sono stato sconfitto a 360 gradi, ho perso rovinosamente la guerra e dichiarata la disfatta su tutti i fronti ho deciso di dismettere l'acquario e di rifarne un altro.
Questo anche perche' avevo commesso parecchi errori da neofita in avviamento, che poi ho pagato in seguito (vedi 4cm di sabbia...).

Marzia, credo che la luce nella stanza sia uno dei fattori determinanti per le alghe perche' l'avevo anch'io e se non sposti l'acquario in una zona con meno luce, non per fare il corvaccio, ma non credo ti scompariranno tanto facilmente. Questa e' la prima cosa che devi fare. Se metti i cartoni, quando li togli dopo un po' la luce del sole ti fara' tornare le alghe.

Ora sono piu' rigoroso nell'allestimento e gestione degli acquari perche' vivo col costante incubo delle invincibili alghe verdi filamentose...... -04

Melodiscus
17-04-2007, 13:10
Beh paolo, io non sono proprio disposto a rifare l'allestimento anche perchè sono a quasi 4 mesi di maturazione, non ho un animale in vasca e la vasca è stata avviata e gestita da manuale (nel senso che ho proprio seguito il manuale di Lele :-D :-D :-D )

Marzia
17-04-2007, 15:52
Grazie Paolotrust, per la posizione della vasca so benissimo che non è il massimo ora, ma ho già risolto trovandole un posto dove c'è un po' meno luce, devo trovare il momento giusto per spostarla.

Mi sarebbe piaciuto sapere se è il caso di cambiare lampade (quella che ho indicato è accesa da 5 mesi per 7 ore al giorno e sapevo che occorre cambiarle ogni 6 mesi ma se accese per 10/11 ore), se è il caso di utilizzare il tech anche se il kh varia continuamente (magari deve essere utilizzato solo che c'è un minimo di costanza nel valore) e che tipo di alghe erano.

Lo so che di errori ne sono stati fatti tanti e vorrei porre rimedio con il vostro aiuto, se volete darmelo, sebbene spesso penso di abbandonare tutto e dedicarmi solo ai miei malawi.

paolotrust
17-04-2007, 18:56
Marzia, non sono le lampade usurate a farti venire le alghe, ancora e' presto per cambiarle.

Non abbandonare, io ho rifatto tutto perche' era veramente una situazione tragica (se posto la foto di com'era vi spaventate) ma non e' l'unica soluzione, Melodiscus, sono sicuro che ce la puoi fare ma occorre pazienza. A volte per qualche motivo inspiegabile alcune vasche hanno le alghe e altre no. Come dice leletosi noi conosciamo solo il 10% delle reazioni che avvengono in vasca.

Marzia, se hai spostato l'acquario, e i valori no3 (e' l'no3 una delle principali cause delle alghe), po4, silicati, li porti tutti a zero (usa test affidabili) il calcio, kh e magnesio ai valori giusti (non ho mai usato i prodotti kent quindi non posso aiutarti con le dosi), poi usi il carbone attivo (quello buono tipo cleanwater) vedrai che risolvi.

Infine c'e' un'altra strada se le altre le avete gia' percorse tutte, e' un po' controversa perche' alcuni la sconsigliano ma a molti ha fatto miracoli. Si chiama metodo Vodka probabilmente gia' lo conoscete, nella vodka c'e' il carbonio del quale si nutrono alcuni batteri denitratori che si sviluppano e contribuiscono alla pulizia dell'acqua dell'acquario e piano piano spariscono le alghe. Sul forum trovate diversi articoli a riguardo. Alcuni pro altri contro.
Io l'ho provato e comunque se dosata con parsimonia gli organismi non ne risentono.

Marzia
18-04-2007, 15:19
Marzia, non sono le lampade usurate a farti venire le alghe, ancora e' presto per cambiarle.

Ok Grazie.

Non abbandonare, io ho rifatto tutto perche' era veramente una situazione tragica (se posto la foto di com'era vi spaventate) ....
A dir la verità io non ho mai postato le foto della mia prateria com'era; da spavento. Sono già contenta di come sia ora ma speravo di eliminare le alghe in qualche mese, non in qualche anno. COmunque restisto, grazie per la solidarietà.

Marzia, se hai spostato l'acquario, e i valori no3 (e' l'no3 una delle principali cause delle alghe), po4, silicati, li porti tutti a zero (usa test affidabili) il calcio, kh e magnesio ai valori giusti...
I valori ad oggi, dopo 10 gg che non faccio cambi, sono:
ph 7,7 - densità 1022 (sto alzando) - kh 6,8 (sto alzando con buffer fai da te) - ca 440 - no2 0 - no3 0 - silicati 0 - po4 0. Tutti test salifert tranne no2 e no3 che sto finendo quelli della Elos e veranno sostituiti con salifert. Per i valori a 0 si consideri "non rilevabili".
Il magnesio non l'ho mai controllato in quanto non ho il test.
Questi valori sono stati sempre così.

.... metodo Vodka probabilmente ..
Ho letto qualche cosa ma su acquari così piccoli avrei un po' di paura e quindi aspetterò.

Paolotrust quindi ora non nessun nanetto?

zanga
18-04-2007, 15:53
Infine c'e' un'altra strada se le altre le avete gia' percorse tutte, e' un po' controversa perche' alcuni la sconsigliano ma a molti ha fatto miracoli. Si chiama metodo Vodka probabilmente gia' lo conoscete, nella vodka c'e' il carbonio del quale si nutrono alcuni batteri denitratori che si sviluppano e contribuiscono alla pulizia dell'acqua dell'acquario e piano piano spariscono le alghe. Sul forum trovate diversi articoli a riguardo. Alcuni pro altri contro.

ci vogliono schiumatoi potenti per utilizzare questo metodo, altrimenti non ci cavi molto, alimenti i batteri questi muoiono ma se lo schiumatoio non è performante poco ci cavi!!!!!!! tutto è dinuovo in vasca :-) per dei nano penso che ia poco fattibile ma .......... #24

per le filamentose bisogna aver pazienza, al massimo introduci della caulerpa, riduci i cambi nell'ordine del 3-4 % ogni 15 giorni schiumatoio se previsto a manetta (ho sentito di gente che in avviamento fa schiumare bagnato, per intenderci il bicchiere è pieno di acquetta giallina) e resine anti fosfati silicati e del carbone attivo e al primo segno di filamentose un ora/due in meno di luce in modo che si trovino male. Poi personalmente penso che già facendo trenta giorni di buio e avviando solo se tutto nella norma si eviti parecchio

per il calcio meglio tenerlo sui 440-460 e già con 4 ore di luce le coralline si mantengono :-)

paolotrust
18-04-2007, 15:59
Marzia, non ci vorra' qualche anno tranqui, magari un mesetto e mezzo.
I valori sono buoni allora, l'acquario lo metti "all'ombra", NON fare cambi d'acqua per un po', usa i carboni attivi, diminuisci il fotoperiodo e se vuoi proprio fare tutte le cose possibili, togli la sabbia. La rimetterai fra qualche mese ad acquario maturo. Nella sabbia si annidano le peggio cose che sprigionano sostanze nocive di cui si nutrono le alghe. Vedrai che senza sabbia avrai un miglioramento.
Poi strappa con le pinzette le alghozze piu' grosse e sta a vedere cosa succede.

il mio picoreef e' qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=117872