Visualizza la versione completa : Filtro juwel jumbo consigli
Salve ho allestito un rio 300 da pochi giorni e volevo dei consigli su come allestire al meglio il filtro dello stesso......attualmente è allestito in questo modo:
Dall'alto in basso
Lana di perlon
carbone attivo
2 spugne grosse
un po' di cannolicchi
2 spugne fini
Volevo sapere ... visto che si dice di togliere il carbone e di usarlo solo in casi particolari cosa posso mettere al posto del carebone....per favore rispondete non so a chi rivolgermi...nella mia zona non ci capiscono una mazza!!!!
grazie ciao Ale
JJdiscuswayne
04-06-2005, 16:04
IL flusso dell'acqua nel filtro deve essere il seguente:
L'acqua passa prima -->
1 spugne grosse
2 lana di perlon
3 canolicchi(ti consiglio di metterne parecchi,piu' sono meglio e',preferibilmente quelli porosi tipo siporax),e non lavarli MAI!
il carbone lo eliminerei,non serve, se non per eliminare i medicinali,ma se non li stai usando toglilo...
CIAO ;-) ;-)
Nel filtro juwel il flusso d'acqua passa prima per la lana perlon perchè le spugne servono da filtro biologico infatti non sono previsti i canolicchi. Per quanto riguarda i canolicchi io li ho messi sul fondo dove il flusso è più tranquillo e in modo che nella pulizia del filtro non vengo toccati.
I carboni toglili e metti un pò più di lana perlon... ma senza esagerare nelle quantità ;-)
Nel filtro juwel il flusso d'acqua passa prima per la lana perlon perchè le spugne servono da filtro biologico infatti non sono previsti i canolicchi. Per quanto riguarda i canolicchi io li ho messi sul fondo dove il flusso è più tranquillo e in modo che nella pulizia del filtro non vengo toccati.
I carboni toglili e metti un pò più di lana perlon... ma senza esagerare nelle quantità ;-)
puo' andare cosi???
lana perlon diciamo 4 cm
due spugne grosse
cannolicchi
spugna fine
Grazie Ale
A parere mio e come ho fatto io (considera che il mio filtro non è il jumbo, ho però una pompa da 600l/h):
lana perlon (2-3 cm)
Spugne grosse
Spugna fine
Canolicchi
Ho paura che se metti troppa lana rallenti il flusso, lo stesso per i canolicchi. La lana perlon devi disporla bene in modo che non lasci spazi.
Se metti i canolicchi sul fondo puoi pulire le spugne senza doverli rimuovere... e ti ricordo che i canolicchi non vanno mai toccati metre le spugne ogni 6 mesi (come consigliato dalla juwel) vanno lavate con l'acqua dell'acquario. Ti consiglio di lavarle non in contemporanea... tanto per capirci dopo tre mesi lavi quelle grosse dopo altri tre mesi lavi quella fine. Anche se con i canolicchi ti puoi permettere di lavarle più spesso.
;-)
Nel filtro juwel il flusso d'acqua passa prima per la lana perlon perchè le spugne servono da filtro biologico infatti non sono previsti i canolicchi. Per quanto riguarda i canolicchi io li ho messi sul fondo dove il flusso è più tranquillo e in modo che nella pulizia del filtro non vengo toccati.
I carboni toglili e metti un pò più di lana perlon... ma senza esagerare nelle quantità ;-)
puo' andare cosi???
lana perlon diciamo 4 cm
due spugne grosse
cannolicchi
spugna fine
Grazie Ale
Ciao, dunque possiedo un acquario juwel già da un pò di tempo, all'inizio dell'allestimento tutti mi dicevano "a no le spugne" "ma a cosa servono... togli tutto" etc... ma col tempo mi sono fatto una mia idea ed è questa: la Juwel (nota marca tedesca) produce con successo acquari dagli anni 60, allora mi son detto ma saran mica scemi questi qua che mettono cose che non servono ed in fatti ora credo che non sia così.
Se fai come me, usi il biocondizionatore nell'acqua dei cambi, la spugna nera puoi tranquillamente sostituirla con una blu a grana grossa, in pratica guadagni un altro letto per i batteri :)
I primi mesi io sostituivo tutti i mesi regolare come un orologio la spugna nera (carbone), poi mi sono stufato e gli ho piazzato una blu a grana grossa, mai scelta fu più azzeccata.
So anche di amici che pur non usando il biocondizionatore tolgono ugualmente la spugna nera, alcuni sostituiscono invece una spugna blu fine con un sacchettino di cannolicchi (al fondo), boh... de gustibus, ma io resto dell'idea che se una cosa nasce in un certo modo non ha molto senso snaturarla totalmente, non penso di saperne più della juwel visto che fanno acquari da 40 anni... credo.
Per concludere il mio filtro è così composto (partendo dal basso):
1 blu fine + 1 blu grossa
1 verde + 2 blu grosse + lana
Quella verde (assorbi-nitrati) pensavo fosse superflua, invece facendo la prova 1 mese fa la differenza... fidati, ma va sostituita ogni 2/3 mesi circa.
Come filtro non è male, in pratica bisogna mettere le mani solo sulla parte superiore e quindi è anche abbastanza facile da gestire.
Sauti,
Davide
scriptors
14-11-2007, 10:44
e non dimenticete che i filtri Juwel hanno due finestre di aspirazione acqua ... tutto il gioco è quello
filtrazione meccanica veloce (zona superiore)
filtrazione biologica lenta (zona inferiore)
cambiare qualcosa rispetto all'originale comporta il cambiamento di tutto il resto e sopratutto ridurre l'aspirazione della pompa
ovviamente eventuali modifiche dovrebbero riguardare solo l'aumento della zona biologica ... con conseguente necessaria modifica delle proporzioni litri/ora
ho provato per un paio di giorni a riaumentare l'aspirazione acqua e i nitriti mi sono passati dallo zero fisso a 0,07 (in compenso ho verificato che il test funziona) -04
ovviamente posso solo prendermela con me stesso #23
marcoilmace
14-11-2007, 12:43
Appoggio pienamente suiller, ho un rio 125 in funzione da più di 2 anni e l'unica modifica che ho fatto è stata la rimozione del carbone sostituito da torba e lana perlon.
In questo periodo ho pulito solo una volta una spugna grossa (cestello inferiore) e ogni 6-7 mesi do una sciacquata a quelle del cestello superiore, o comunque se vedo che la portata diminuisce.
Una volta al mese sostituisco la torba e ogni 2 settimane la lana perlon...
mai avuto un problema e nitriti sempre a 0.
Da quella che è la mia esperienza lo ritengo un ottimo filtro interno e ti consiglirei di non modificarlo con cannolicchi o altro, poi vedi tu.
suiller, era proprio necessario ritirare su un 3d del 2005 per scrivere quello che ormai è di dominio pubblico #24 #24 #24 ????
pardon... non mi ero nemmeno accorto che era datato 2005, mi cospargo il capo di cenere
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |