toremarino
01-04-2007, 12:04
Ciao a tutto il forum,
Vi scrivo per chiedere un po di consigli sul mio prossimo acquario marino,anzi più precisamente di barriera.
Io attualmente gia posseggo un acquario marino,ha sui 10 anni di vita o qualcosa in più addirittura,e un acquario con lampade a neon,filtro interno laterare,come i classici acquari di un tempo.In questi anni grazie a riviste,internet ho notato che i più belli acquari marini,sono quelli aperti,con lampade T5,HQI,filtri composto in vasca sump,e tutto il resto dicendo.
Nel mio acquario ho provato a inserire sempre coralli di qualsiasi genere ma sempre insuccessi ho avuto,anche per colpa di negozianti che se ne fregavano,e non davano consigli al proprio acquirente su quello che si stava comprando,ma negli ultimo anno grazie a un altro negoziante ho provato ad aggiustare il mio acquario con aiuti di vari prodotti,ma nulla da fare.
Il mio problema dell’ acquario e che i valori dei nitrati si mantengono troppo alti davvero per la sopravivenza dei coralli,riusci ad abbassarli e notai anche la salute dei pesci era migliorata,e addirittura i Amphiropon ocellaris riavevono a depositare le uova,ma ora da mesi che non lo fanno più e di fatti i valori si sono rialzati.
Quindi ho deciso adesso o prossimamente ma in breve termine di Riiniziare da capo,nel senso acquistare una nuova vasca di nuova generazione,con impanti nuovi,rifugium e tutto il resto che la tecnologia del settore offre oggi.
Sul sito ho notato ogni mese acquari bellissimi pieni di coralli,delle mini barriere coralline,e per come voglio iniziar da capo,nn voglio comettere errori,sono disposto anche ad aspettare un anno prima di inserire i primi invertebrati,ma ora devo iniziare ma per bene.
La cosa che chiedo da voi darmi indicazioni.
1. La misura della vasca ideale di barriera quanto dovrebbe essere grande? (lunghezza,altezza,larghezza,e litri)da un minino ad un massimo di lunghezza.
2. Quale tipo di illuminazione dovrei scegliere? (T5,neon,HQI o misto) sulla rivista “Coralli” ho visto che esistono blocchi che simulano,notte giorno,tramonto,fase lunare,passaggio delle nudi,ecc…ma sono buone queste?
3. Quale sabbia devo usare?Quanti cm deve essere il fondale?
Sempre su questa rivista lessi una volta che esiste la sabbia finissima chiamata sabbia oolithic sand(sabbia di aragonite fine come lo zucchero) ,ma funziona?
4. Per la decorazione,usare pietre vive oppure no?e in ke percentuale?
Oltre a questa parte estetica ora la cosa principale sono il cuore dell’ acquario,le varie cose della sump o zona di palude.
5. Il reattore di calcio a letto fluido,o altro tipo?quale modello?
6. termostato o Refrigeratore?
7. Schiumatoio?quale tipo?
8. Miscelatore di calcio?
9. pompa di movimento?quale?
10. vasca di riserva,pompa ed interruttore a galleggiante?
11. Denitratore?
12. ma servirebbe un gruppo elettrogeno in caso di abbasamento della corrente o in mancanza della stessa?
13. Varie ed eventuali
Ma e vero che in acquario di barriera ci devono essere più Invertebrati che pesci?ma in molte parti ho letto convivenza di invertebrati e pesci,ma non il rischio di inquinamento nel senso di valori alterati?
Servono queste informazioni perché vorrei fare farmi fare il preventivo dal mio negoziante di fiducia,e vorrei iniziare con tutto quello che che in commercio in modo da nn avere brutte sorprese in futuro.
Vi scrivo per chiedere un po di consigli sul mio prossimo acquario marino,anzi più precisamente di barriera.
Io attualmente gia posseggo un acquario marino,ha sui 10 anni di vita o qualcosa in più addirittura,e un acquario con lampade a neon,filtro interno laterare,come i classici acquari di un tempo.In questi anni grazie a riviste,internet ho notato che i più belli acquari marini,sono quelli aperti,con lampade T5,HQI,filtri composto in vasca sump,e tutto il resto dicendo.
Nel mio acquario ho provato a inserire sempre coralli di qualsiasi genere ma sempre insuccessi ho avuto,anche per colpa di negozianti che se ne fregavano,e non davano consigli al proprio acquirente su quello che si stava comprando,ma negli ultimo anno grazie a un altro negoziante ho provato ad aggiustare il mio acquario con aiuti di vari prodotti,ma nulla da fare.
Il mio problema dell’ acquario e che i valori dei nitrati si mantengono troppo alti davvero per la sopravivenza dei coralli,riusci ad abbassarli e notai anche la salute dei pesci era migliorata,e addirittura i Amphiropon ocellaris riavevono a depositare le uova,ma ora da mesi che non lo fanno più e di fatti i valori si sono rialzati.
Quindi ho deciso adesso o prossimamente ma in breve termine di Riiniziare da capo,nel senso acquistare una nuova vasca di nuova generazione,con impanti nuovi,rifugium e tutto il resto che la tecnologia del settore offre oggi.
Sul sito ho notato ogni mese acquari bellissimi pieni di coralli,delle mini barriere coralline,e per come voglio iniziar da capo,nn voglio comettere errori,sono disposto anche ad aspettare un anno prima di inserire i primi invertebrati,ma ora devo iniziare ma per bene.
La cosa che chiedo da voi darmi indicazioni.
1. La misura della vasca ideale di barriera quanto dovrebbe essere grande? (lunghezza,altezza,larghezza,e litri)da un minino ad un massimo di lunghezza.
2. Quale tipo di illuminazione dovrei scegliere? (T5,neon,HQI o misto) sulla rivista “Coralli” ho visto che esistono blocchi che simulano,notte giorno,tramonto,fase lunare,passaggio delle nudi,ecc…ma sono buone queste?
3. Quale sabbia devo usare?Quanti cm deve essere il fondale?
Sempre su questa rivista lessi una volta che esiste la sabbia finissima chiamata sabbia oolithic sand(sabbia di aragonite fine come lo zucchero) ,ma funziona?
4. Per la decorazione,usare pietre vive oppure no?e in ke percentuale?
Oltre a questa parte estetica ora la cosa principale sono il cuore dell’ acquario,le varie cose della sump o zona di palude.
5. Il reattore di calcio a letto fluido,o altro tipo?quale modello?
6. termostato o Refrigeratore?
7. Schiumatoio?quale tipo?
8. Miscelatore di calcio?
9. pompa di movimento?quale?
10. vasca di riserva,pompa ed interruttore a galleggiante?
11. Denitratore?
12. ma servirebbe un gruppo elettrogeno in caso di abbasamento della corrente o in mancanza della stessa?
13. Varie ed eventuali
Ma e vero che in acquario di barriera ci devono essere più Invertebrati che pesci?ma in molte parti ho letto convivenza di invertebrati e pesci,ma non il rischio di inquinamento nel senso di valori alterati?
Servono queste informazioni perché vorrei fare farmi fare il preventivo dal mio negoziante di fiducia,e vorrei iniziare con tutto quello che che in commercio in modo da nn avere brutte sorprese in futuro.