PDA

Visualizza la versione completa : Pseudomugil gertrudae


Mattsquall90
31-03-2007, 22:31
Ciao a tutti.
Chi è che mi sa dire di + su questo pesce (famiglia, riproduzione...).
Ve ne sarei molto grato. Ciao
PS:Per riconoscerlo + in fretta ho postato una fotoUn pseudomugil gertrudae maschio http://www.acquariofilia.biz/allegati/img64d0ce334bgsfk_616.jpg

bacarospo
31-03-2007, 23:55
Sono parenti stretti delle melanotenie. Provengono dalla Nuova Guinea.
Se cerchi con Google trovi molte informazioni generiche di questo tipo (prova anche con "blue eyes").

Io tengo tre coppie in 30 litri e secondo me non sono sufficienti. Anche se molto piccoli sono iperattivi e i maschi passano spesso dalle parate ai fatti. Se puoi meglio una sex ratio maschi:femmine=1:2

Riproducono con facilità (io uso un mop). Acqua tenera e acida senza estremismi e buona alimentazione (vivo e granulare rosso). Gli avannotti senza molta fatica te li ritrovi tra le piante (ne ho molte in supeficie).

Signifer
01-04-2007, 02:43
Riproducono con facilità (io uso un mop).
fabs ti hanno già deposto?
ste cose mi mandano in fregola....devo dire a qualcuno di prenderne un nuovo batch che signiferino bello se li va a prendere subito :-))

riesci a fare qualche fotina corteggiamento/deposizione/ovetti?

signifer

Mattsquall90
01-04-2007, 09:48
Più info sullo riproduzione? Come rapporto sono 3:1 (f:m) xkè alcuni ,mi sono morti x problemi in vasca.
Ah, cos'è un mop?
Grazie

CarloFelice
01-04-2007, 12:38
un mop se non erro è un batuffolo di lana messo in acqua che serve per trattenere le uova deposte. può essere anche di lana di perlon oppure muschio

corregetemi se ho sbagliato qualcosa :-)

bacarospo
01-04-2007, 14:57
fabs ti hanno già deposto?

Si. Riproducono a nastro tra una rissa e l'altra.
Ovviamente gli Aphyo fanno piazza pulita molto presto.
Ancora un paio di settimane e li metto tutti nelle vasche all'esterno.

riesci a fare qualche fotina corteggiamento/deposizione/ovetti?

Eh no. In quella vasca non riesco a fare foto decenti. Ti tocca venire di persona. :-))

Signifer
02-04-2007, 22:37
Si. Riproducono a nastro tra una rissa e l'altra.
bene bene. stronzetti e prolifici, così ci piace. ma lo fanno killi style o fecondano 'a caso'? quante uova più o meno a deposizione?

Eh no. In quella vasca non riesco a fare foto decenti. Ti tocca venire di persona. :-))
mannaggia, allora tocca che mi armo di nikon e faccio sto sacrificio :-D

signifer

osca
03-04-2007, 19:53
è simile a un guppy... :-))

CarloFelice
03-04-2007, 19:54
uguale! -28d#

osca
11-04-2007, 23:13
:-))

artdale
13-04-2007, 12:12
Si riproducono....., il mop........., una rissa ed una parata.....

INVIDIA FEROCE!!!!!!!!!!!!!!

Ma dove li trovate i gertrudae? (che io qui per trovare Boesemani e Glossolepis li ho dovuti ordinare on line....)



PS: Scusate l'OT ma questo topic risale continuamente ed io dopo tanto rosicare dovevo sfogarmi.

Mattsquall90
14-04-2007, 12:30
Eh eh io li avevo presi da un bel po x caso e mi sono morti, ora invece con il nuovo acquario ne ho presi 4 e vivono tranquilli(toccandosi) solo che ora k ne voglio aggiungere il mio pescivendolo non li ha +.
Nel caso in cui mi riesca la ripro te ne regalerò un po se vuoi... ;-)

CarloFelice
26-01-2008, 14:22
scusate, riesumo questa discussione ricollegandola a quella che ho aperto io---> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=164943

sul libro dei pesciarcobaleno, dice che le iriaterina e i gertrudae hanno bisogno di valori chimici opposto: le iriaterina ph acido e le gertrudae ph basico...

chi mi fa chiarezza? la vostra aventura con i gertrudae com'è andata a finire?
se li posso allevare con acqua neutra o leggermente acida, li potrò mettere entrambe #22 #22 #22 #22

fatemi sapere *___*