PDA

Visualizza la versione completa : Solubilità Remin Discus


goan
04-06-2005, 13:36
Volevo avere dei pareri da chi usa Remin Discus.
Io lo uso da una mese e mezzo circa e ho notato una bassissima solubilità.
Una volta l'ho addirittura lasciato nel bidone dove preparo l'acqua per una settimana con una pompa da 400L/h e non sono riuscito a far sciogliere 4 misurini in 40L di acqua.
Recentemente ho misurato la durezza carbonatica e totale in vasca e ho avuto una brutta sorpresa: praticamente 0 entrambi i valori.

Adesso sto cercando lentamente di ristabilire i valori ottimali ma ho qualche dubbio sulla mia confezione di Remin Discus perciò sono tornato ai sali della Sera.

Come è la vostra esperienza in proposito?
Quanti misurini "sciogliete" e in quanti litri per i vostri Discus?
Avete notato anche voi problemi di solubilità?

Grazie dei consigli.

davide®
05-06-2005, 01:39
- Per la quantità uso i misurini della 'tachipirina', indicativamente ogni ml corrisponde ai relativi grammi (ho misurato con una bilancia di precisione).
- A memoria mi sembra che devi fare 0.24gr x Lt : 0.24 x 40lt=10 gr circa per ottenere un kh 4 e gh 5 circa
- per scioglierlo le istruzioni dicono di farlo sciogliere in una tanica di 10 lt agitando velocemente. C'è chi lo fa sciogliere in una bottiglia con acqua calda... io uso un altro sistema ma devo metterti una foto... è più facile fartelo vedere che spiegare e si scioglie velocemente.
- per sicurezza prima di mettere l'acqua trattata in vasca prova, ogni tanto, a misurare i valori... eviti brutte sorprese. #36#

ciao
Davide

goan
05-06-2005, 13:19
Grazie mille.
Io di misurino ne ho trovato uno nella confezione ma credo che sia uguale a quello della tachipirina (il classico cucchiaione di plastica).
Non male l'idea dell'acqua calda; io con il metodo di agitare nei 10L non ho avuto buoni risultati.
Aspetto però con impazienza il metodo davide® ;-)

P.S. Ma è normale che non sia polveroso, il mio sembra quasi "baganto" e forma delle palline che se non rompo hanno la voglia di sciogliersi di un blocco di marmo.

davide®
05-06-2005, 22:47
Grazie mille.
Io di misurino ne ho trovato uno nella confezione ma credo che sia uguale a quello della tachipirina (il classico cucchiaione di plastica).

P.S. Ma è normale che non sia polveroso, il mio sembra quasi "baganto" e forma delle palline che se non rompo hanno la voglia di sciogliersi di un blocco di marmo.

Il misurino della confezione, quasi pieno è 2,5 Gr. Il mio remin discus è abbastanza polveroso, e non forma palline.

Per mischiarlo utilizzo la pompa che uso per travasare l'acqua dal fusto da 100lt ai fusti da 20lt, faccio scendere pian piano il remin discus nel getto di ritorno dell'acqua. Faccio girare la pompa ancora per 15 minuti e poi travaso nei fusti da 20 lt e lascio decantare...
Ps. per i cambi utilizzo solo acqua osmotica + remin discus e mi porta i valori a kh4 gh5 ph 7. ;-)

Ciao
Davide

Rinaldo_
08-06-2005, 10:59
Ma sei sicuro che in qualche modo il tuo REMIN non si sia perso? #24

Poiche' a Napoli non avevo trovato il Remin, ho preso su AI la confezione
piu' grande, quella in plastica nera sigillata, che poi dentro ha un
ulteriore tappo di isolamento trasparente e poi il sale e' dentro
una busta a sua volta sigillata.
Ti dico questo, perche' il mio e' compatto ma cmq molto polveroso,
quando lo metto in acqua si scioglie facilmente e non forma
palline. #36#
D'inverno lo aggiungo all'acqua calda che riscaldo prima
di miscelarla con l'acqua fredda che poi mi dara' l'acqua per il
cambio; d'estate, visto il caldo lo aggiungo direttamente all'acqua
a temp ambiente, prima di metterla in vasca. #36# #36# #36# #36#
Cmq di persone con il tuo problema, ne avevo gia' sentite. #24

piero laudicina
08-06-2005, 11:21
Non voglio certo mettere in dubbio la validità e la qualità del Remin che tra l'altro ho utilizzato io stesso in passato.E per scioglierlo era abbastanza facile:lo mettevo in una brocca con acqua RO scaldata al microonde,e si scioglieva all'istante.Poi però,ho pensato di cambiare sistema,e sono tornato al "vecchio" sistema,che consiste nel miscelare RO con acqua di rubinetto prefiltrata con carbone.Il mix avviene direttamente tramite l'impianto ad osmosi nel quale è presente un apposito rubinetto.A prescindere da tutte le considerazioni,devo dire che mi trovo bene io ma a quanto pare anche i pesci che hanno questa acqua da quasi un anno.E caso strano da allora mai un problema (sgrat sgrat).La cosa bella,tra l'altro,è che posso regolare la conduttività dell'acqua a piacimento proprio aprendo o chiudendo questo rubinettino che varia le percentuali di "mix" dell'acqua proveniente dalla membrana con quella che passa solo attraverso i due prefiltri che sono appunto carbone e sedimenti. ;-) ;-)

Rinaldo_
08-06-2005, 13:09
Piero, anche io ho quel rubinettino sull'impianto RO e funziona molto bene.
Il fatto e' che l'acqua di rete (dalle mie parti) parte con Nitrati alti e quindi
non ne posso usare molta, perche' il solo passaggio su i primi due stadi
dell'impianto RO ovvero Sedimenti e Carboni non consente
di abbattere i Nitrati, quindi uso molta RO e poi metto i sali. Ti torna?

E' anche vero che da un mese a questa parte, la conduttivita' dell'acqua di rete
e' diminito (a detta di qualcuno hanno sostituito molte tubature), quindi
potrebbe essere anche migliorata la situazione dei Nitrati #24 #24

davide®
08-06-2005, 13:13
Piero, anche io ho quel rubinettino sull'impianto RO e funziona molto bene.
Il fatto e' che l'acqua di rete (dalle mie parti) parte con Nitrati alti e quindi
non ne posso usare molta, perche' il solo passaggio su i primi due stadi
dell'impianto RO ovvero Sedimenti e Carboni non consente
di abbattere i Nitrati, quindi uso molta RO e poi metto i sali. Ti torna?


Situazione identica alla mia: acquedotto con nitrati al limite consentito #07 ... io uso solo ro + sali. I sedimenti e carboni non tolgono i nitrati...

Ciao
Davide

goan
08-06-2005, 22:38
Grazie a tutti dei consigli.
Ecco la foto di come si presenta il mio Remin Discus, anche se adesso stò utilizzando i sali della sera per ripristinare la durezza.
Ho provato anche a mettere due cucchiaiate di Remin in vasca ma dopo due giorni a 30° non si erano ancora sciolti del tutto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010027_909.jpg

FEBO
15-06-2005, 15:05
scusate,off topic..
....ho visto la foto di Davide...io cerco disperatamente una tanica di quelle dimensioni,ma non la trovo.....sono di milano,qualche consiglio?
ciaociao

CH_44
09-07-2005, 04:08
Scusate ragazzi, ma che valori di conducibilita' vi trovate dopo aver aggiunto le giuste dosi di remin discus all'acqua osmosi?

CH_44
20-07-2005, 15:12
nessuno ha fatto questa misurazione?

snakeskin67
21-07-2005, 09:44
scusate,off topic..
....ho visto la foto di Davide...io cerco disperatamente una tanica di quelle dimensioni,ma non la trovo.....sono di milano,qualche consiglio?
ciaociao
Se passi da torino so' dove trovarle, ma prova a guardare anche nei fai da te e da chi tratta articoli per il vino..sono fatti in plastica alimentare ( e qui non costano neanche poco...non so' da voi).
MI INTROMETTO nella discussione del remin discus...sinceramente non lo ho mai usato , ma Lionel me lo ha descritto come molto bilanciato nel rapporto gh/kh...vi faccio una domanda...forse dico una bestialita'!
avete provato a scioglierlo in una bottiglietta di acqua gasata? tipo quelle da 1/2 litro? la co2 a volte aiuta a sciogliere molti sali.
Ciaoooooooooooooooo