Visualizza la versione completa : info su infostrada
ciao a tutti,
stasera mi telefona un tipo di infostrada(premetto che sono cliente telecom ma ho anche il vecchio servizio 1055 di infostrada) che mi propone di staccarmi da telecom per la loro offerta Libero Absolute ADSL (http://www.infostrada.it/pls/portal30/infostrada.offerta.dettaglio?vid=289) quindi niente più canone telecom e adsl a 4 mega per un totale di 24,95 euro al mese.
Non discuto sulla bontà della proposta, anche perchè effettivamente il canone telecom mi stà veramente qua, ma il tipo mi sembrava oltremodo insistente e molto molto facilone (della serie non c'è nessun problema, penso a tutto io,il passaggio da telecom a noi è una cavolata).
Ora volevo chiedere a chi di voi a fatto questo tipo di operazione se ha avuto qualche problema tecnico e di rottura di scatole oppure se è filato tutto liscio; sapete non vorrei fare l'operazione e trovarmi poi con un casino perche c'è qualcosa che non fila per il verso giusto.
chi l'ha gia fatto come si è trovato?
P.S. ah dimenticavo, il tipo mi dice che lo stanno facendo a tutti quelli che hanno il vecchio servizio 1055 come me; a me puzza tanto di sola, ma forse mi sbaglio.
condormannaro
31-03-2007, 08:57
Se usi emule lascia perdere: usano dei filtri.
Ciao
orfeosoldati
31-03-2007, 10:04
Tranquillo: il passaggio telecom>infostrada fila liscio e la connessione va bene ;-)
emule....non so cos'è #12
***dani***
31-03-2007, 11:32
non conosco la tua offerta, ma io sono appena passato a infostrada tutto incluso, 39.90 al mese, senza canone telecom con urbane ed interurbane illimitate e adsl 4 mb
per curiosità ho appena provato emule, e non ha problemi.
Ps. l'adsl a 4 mb è notevolmente più veloce della adsl 4 mb di tele2.
condormannaro
31-03-2007, 14:10
***dani***,
sono molto contento che a te emule vada bene con libero.
Sono stato cliente di infostrada-libero per cinque anni, e mi distaccai da Telecom (fui fra i primi a Roma).
L'azienda ha un buon rapporto qualità prezzo, e una assistenza decisamente superiore a Telecom (che è come se non ce l'avesse).
Dallo scorso anno, sulla rete si trovano molti post e articoli in argomento, l'azienda non era più in grado di far fronte, con la propria banda, ai molti utenti. Ha dovuto quindi scegliere quale traffico penalizzare, ed ha scelto il peer to peer, ed in particolar modo quei programmi che sono più diffusi.
Dopo un primo periodo di applicazione di apposito software di riconoscimento dei pacchetti, che consentiva in automatico di ridurre la banda a quel cliente che in quel momento veniva individuato come utilizzatore di emule, venne rilasciata una nuova versione di questo programma, per ovviare al problema. Questa versione ha la funzione "offuscamento".
In breve tempo però sono state di nuovo adottate una serie di contromisure, e ad oggi con emule si riesce scaricare a velocità piuttosto contenute, e spesso si perdono le code o si viene sganciati dal server.
Da quando funziona il filtro non sono mai riuscito a scaricare a velocità superiori a 50 kb, se non in rarissimi momenti. La media era sotto i 10 Kb.
Telecom, che ha mille problemi, non ha però limiti particolari.
Da quando sono rientrato in Telecom raramente scendo sotto i 180/200 kb in download con emule, e la connnessione è rimasta attiva anche fino ad un mese consecutivo.
Non so a quanto scarichi tu con emule, ma qui a Roma, ed in molte altre città d'Italia, non esiste una sola persona che fino ad un paio di mesi fa scaricasse con emule a velocità libera.
A presto
kurtzisa
31-03-2007, 14:29
per prima cosa ti consiglio di informarti se la centrale a chi ti attacchi e' proprieta' libero, se si sei agevolato in molte cose!!!
io ho adsl libero 4 mega e sono sotto una loro centrale (a breve passo solo a libero), sei agevolato nel senso che se giochi online spesso il tuo ping e' sotto i 40, 70 al massimo, mentre utenti telecom sono mooolto al di sopra
per quanto riguarda Emule, e' acceso da 4 mesi sempre sullo stesso server e guardando i log non si e' mai disconnesso! Mai fatti casini ecc ecc... forse perche' uso Amule su lnux e soprattutto so come configurare Emule, gli ipfilter, l'offuscamento ecc ecc
anche un mio amico ha alice e scarica a 200k al secondo (io ho saturato la mia banda in download, 500k per 2-3 ore, naturalemente di piu' file) il problema e' che quello che scarica sono byte inutili visto che provengono da server fake (sonnyboy ecc ecc ecc)
kurtzisa dice
per prima cosa ti consiglio di informarti se la centrale a chi ti attacchi e' proprieta' libero, se si sei agevolato in molte cose!!!
mah, lui mi ha detto che infostrada aveva acquisito l'ultimo miglio della linea telecom(mi sembra il titolo di un film !!!)quindi sembra che sia infostrada a gestire la linea da ora in poi
condormannaro
31-03-2007, 15:49
kurtzisa,
interessante. Non sapevo che infostrada avesse proprie centrali. Potresti dirmi dove si trova quella di cui parli perchè mi piacerebbe fare una verifica.
Ad oggi, mi risultava, in Italia la rete è ancora, e non può non essere, di proprietà Telecom. Se si vuole la propria, la si posa (vedi Fastweb).
Per quanto riguarda emule, fermo restando che occorre saperlo configurare, è molto probabile che la restrizione per filtri avvenga solo nelle aree maggiormente congestionate. Non è escluso che quindi, a macchia di leopardo, anche questo programma potrebbe funzionare, come segnalato talvolta nei forum dove si tratta di p2p.
Attendo con curiosità.
Grazie in anticipo
A presto
anche io ho infostrada da anni, praticamente da quando uscì (canone telecom #18 appena abbiamo potuto l'abbiamo eliminato) e devo dire che mi trovo bene sia come prezzi che come connessione, anche se i 4 mega che loro dicono di dare effettivamente nn sono MAI 4 mega, manco la metà secondo me, e anche io scarico lentamente (anche da emule) ma nn mi sono informata, non saprei dirvi il PERCHé, però alla fine non mi frega di vedermi un film una settimana + tardi ;-)
l'unica cosa che mi dà fastidio è che da contratto dovrei avere 4 mega e invece nn ce li ho -04
dicevano che avevano avuto troppe richieste e allora invece di equipaggiarsi hanno allargato il tutto "distribuendo" la connessione tra gli utenti....
boh, io so solo dirvi che il tel è perfetto, internet è ottimo come connessione, ho anche il router e ci connettiamo da 2, 3 pc contemporanemante da casa, anche con la psp quando tutto manca :-D e va tutto bene...è solo la presa x c**o che dà fastidio -28d#
condormannaro
31-03-2007, 16:28
simovit,
da contratto sono in regola, in quanto i 4 mega sono intesi come "fino a".
Io ho un abbonamento Alice a 20 Mega. Sono a circa mille metri dalla centrale, il che vuol dire, per motivi tecnici che sarebbe lungo spiegare, che potrei raggiungere in teoria non più di circa 12/14 mega.
In realtà ho navigato a 6 Mb effettivi fino ad un mese fa, per poi passare a 4,5 Mb, che sono quelli attuali (effettivi).
Li ho già diffidati, prefigurandogli una citazione in giudizio (anche per altri motivi).
Oggi come oggi, una società di servizi della dimensione di Telecom, Infostrada, Enel, Acea et similia, ti ha in pugno. La concorrenza è una parola di moda, molto in voga sui giornali e con cui ci si riempie sempre facilmente la bocca, ma quando si va a guardare la realtà, i risultati sono ben diversi. Ma questa è un'altra storia...
A presto
si, sarà anche "fino a" ma questo non vuol dire che può anche essere 280 k come una volta vidi su un contatore di velocità preso in rete -05
hai ragione, è tutto uno schifo, sembra facciano offerte vantaggiose e invece il tutto è solo opera di qualche tizio che sa parlare bene e che sa infilare bene le parole dove servono e sa cacciarle altrettanto bene quando servono...
mah, cmq a me basta nn pagare la camorra inutile del canone telecom (camorra come la siae inesistente in altri paesi, e come tante altre belle trovate italiane) poi per il resto...posso accontentarmi...ma nn so per quanto potrò fare "finta" di non vedere mischiandomi a quellli che, secodno loro, sono troppo ignoranti e fiduciosi per accorgersi di certe cose....
vvedremo -28d#
ma cmq questa è una critica a tutto, non solo a infostrada, ormai è LA QUOTIDIANITà che è così, è LA EVOLUZIONE...che c**o !!!!!
mah, il tipo infostrada ha detto acquisito, ma secondo me è come dice condorfly; diciamo che l'hanno in gestione, ci possono lavorare sopra, accedono alle centrali tolgono il doppino(si dice così?)telecom del tuo numero e ci attaccano il loro.
ho i miei dubbi che telecom venda la propria rete così facilmente.
Poi quello che mi lascia perplesso è che io ho il modem di alice, andrà bene anche con libero,?. e il software?, e l'indirizzo di posta elettronica? boh
ciao
condormannaro
31-03-2007, 17:41
simovit,
si, sarà anche "fino a" ma questo non vuol dire che può anche essere 280 k come una volta vidi su un contatore di velocità preso in rete
280 k sono circa 2.2 Mb al secondo. Una discreta velocità, con libero.
(camorra come la siae inesistente in altri paesi, e come tante altre belle trovate italiane)
La Siae ha una funzione molto importante, e se un giorno ti scoprissi scrittrice o cantante, te ne renderesti presto conto.
Inoltre quasi tutti gli Stati tutelano il diritto di autore, e molti lo fanno con soggetti ad hoc, proprio come la Siae.
Comunque mi sembra che la discussione stia scadendo un po' di tono, quindi io mi fermo qui.
cromis,
il modem di alice va bene anche con libero, ma lo devi configurare. Comunque fai attenzione perchè se è in comodato lo devi restituire.
L'indirizzo di posta elettronica dipende. Passando da libero ad alice, non ti viene tolto (probabilmente per fini commerciali). Io infatti ancora ce l'ho. Non saprei cosa accade passando, in senso inverso, da alice a libero.
Ciao
A presto
:-)
kurtzisa
31-03-2007, 22:27
kurtzisa,
interessante. Non sapevo che infostrada avesse proprie centrali. Potresti dirmi dove si trova quella di cui parli perchè mi piacerebbe fare una verifica.
Ad oggi, mi risultava, in Italia la rete è ancora, e non può non essere, di proprietà Telecom. Se si vuole la propria, la si posa (vedi Fastweb).
Per quanto riguarda emule, fermo restando che occorre saperlo configurare, è molto probabile che la restrizione per filtri avvenga solo nelle aree maggiormente congestionate. Non è escluso che quindi, a macchia di leopardo, anche questo programma potrebbe funzionare, come segnalato talvolta nei forum dove si tratta di p2p.
Attendo con curiosità.
Grazie in anticipo
A presto
da quello che so io ha acquistato la centrale da telecom, quindi e' sua, sono cose che ho sentito, e non mi sono mai informato ben bene
kurtzisa,
interessante. Non sapevo che infostrada avesse proprie centrali. Potresti dirmi dove si trova quella di cui parli perchè mi piacerebbe fare una verifica.
Ad oggi, mi risultava, in Italia la rete è ancora, e non può non essere, di proprietà Telecom. Se si vuole la propria, la si posa (vedi Fastweb).
Per quanto riguarda emule, fermo restando che occorre saperlo configurare, è molto probabile che la restrizione per filtri avvenga solo nelle aree maggiormente congestionate. Non è escluso che quindi, a macchia di leopardo, anche questo programma potrebbe funzionare, come segnalato talvolta nei forum dove si tratta di p2p.
Attendo con curiosità.
Grazie in anticipo
A presto
da quello che so io ha acquistato la centrale da telecom, quindi e' sua, sono cose che ho sentito, e non mi sono mai informato ben bene
Ad oggi una cosa del genere è impossibile,possono accedere alle centrali ma fino al pemutatore,in qualche specifico caso alla sala AF, e basta.La telecom resta, e resterò credo per un altro bel po di tempo,l'unica proprietaria delle centrali telefoniche.
Allo stato attuale nessun gestore possiede centrali telefoniche di commutazione pubblica sul territorio italiano,unica società che possiede un propria rete è la sola Fastweb.
Dato il tema del topic,ricordo che scrivete su un forum pubblico e l'ammettere il download di film,coperti da copyright allo stato attuale resta ancora un reato,quindi eviterei di fare simili ammissioni,meglio rimanere sui dati tecnici.
condormannaro
02-04-2007, 14:35
Dato il tema del topic,ricordo che scrivete su un forum pubblico e l'ammettere il download di film,coperti da copyright allo stato attuale resta ancora un reato,quindi eviterei di fare simili ammissioni,meglio rimanere sui dati tecnici
Allo stato attuale effettuare il download di film coperti da copyright non costituisce reato, se effettuato "per uso personale". Questo stabilisce, se non l'hanno modificato stamattina, l'art.171 ter della L.633/1941, come modificata dalla L.128/04.
E comunque non mi sembra che qualcuno facesse riferimento al download di programmi protetti ma, al contrario, all'impiego di un programma di file sharing, ad oggi assolutamente legale.
A presto
se per uso personale intendi scaricati da regolari siti dove si paga per il download, allora si è perfettamente lecito,altresi se intendiamo quello che ben tutti sappiamo,evito di ripetere e ti rimando alla lettura di questo topic:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113328&postdays=0&postorder=asc&start=0
e su questo forse,per non portare in OT il 3d, sarebbe meglio continuare tale discorso.
condormannaro
02-04-2007, 21:41
se per uso personale intendi scaricati da regolari siti dove si paga per il download, allora si è perfettamente lecito,altresi se intendiamo quello che ben tutti sappiamo,evito di ripetere e ti rimando alla lettura di questo topic:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113328&postdays=0&postorder=asc&start=0
e su questo forse,per non portare in OT il 3d, sarebbe meglio continuare tale discorso.
Se io ti indico le norme, e tu mi rimandi ai thread su acquaportal, mi rimane difficile continuare il discorso in modo compiuto e puntuale.
Sarebbe come se un chimico mi volesse spiegare con le formule il ciclo dell'azoto, ed io lo rintuzzassi dicendo che dal barbiere ho sentito dire che l'azoto non si ossida.
Altro buon motivo per interrompere la discussione, così non finiamo nemmeno OT :-)
A presto
***dani***
02-04-2007, 21:56
qua c'è la legge: http://www.parlamento.it/leggi/04128l.htm e non c'è proprio scritto che sia lecito scaricare alcunché ove non si abbiano i diritti a farlo...
se ti rimando su quel 3d è perche ci sono dei riferimenti con link,e non tanto per :-)
P.S le leggi che hai postato me le sono andate a cercare,ma non dicono più di quel che già so,di sicuro ho imparato cosa c'è dopo bis e ter ;-) ;-)
questo è il link invece dove si può trovare(metà pagina circa) l'articolo 171 ter
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm
Che per altro parla di divieti e non di concessioni -28d#
io manco lo so cosa c'è dopo bis e ter #13 #12
cosa c'è? #13
mi hai incuriosito (da brava studentessa di matematica ;-) )
:-)) :-)) :-))
condormannaro
02-04-2007, 22:11
qua c'è la legge: http://www.parlamento.it/leggi/04128l.htm e non c'è proprio scritto che sia lecito scaricare alcunché ove non si abbiano i diritti a farlo...
Dani, quella non è la legge di riferimento, ma è quella che ha modificato il dettato normativo della legge sul diritto di autore, e cioè la L.603/41.
Se vuoi leggere il testo completo, puoi andare qui:
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm
La legge cui fai riferimento ha modificato il termine "lucro", con "profitto" perchè in effetti si è voluto superare l'impasse che aveva creato la Suprema Corte. Questa infatti aveva riconosciuto che non si può parlare di lucro, quando manca il fine del guadagno (inteso come procacciamento di denaro, e non come risparmio per il mancato acquisto del materiale). Aveva quindi statuito in alcune sentenze che mancando un guadagno, non c'era reato. Questo ha spinto il Legislatore ad intervenire nuovamente. Ha cambiato il lucro (che impone un guadagno) con il profitto (per cui è sufficiente un vantaggio qualunque, come ad esempio un risparmio). Nonostante la modifica normativa, chiaramente in senso restrittivo, è tuttavia specificato che non costituisce reato il comportamento descritto nell'art.171 ter, se realizzato per uso personale. Tra l'altro, ma qui sarebbe lunga, la questione è ancora probabilmente censurabile per vari motivi (magari ne riparliamo).
Inoltre e comunque, e qui sta l'aspetto principale, la condotta rilevante penalmente è quella della diffusione a qualsiasi titolo, e non il download.
Non esiste norma in Italia che preveda una sanzione perchè io mi scarico un film protetto da copyright, se non ne consento a mia volta il dowload e se non lo condivido.
Sarò comunque ben lieto di essere corretto sul punto.
Inoltre, lo ripeto, si stava parlando di un programma il cui uso è perfettamente legittimo, in quanto freeware, molto più delle copie pirata di windows che qualcuno potrebbe avere sul proprio pc.
A presto
condormannaro
02-04-2007, 22:12
io manco lo so cosa c'è dopo bis e ter #13 #12
cosa c'è? #13
quater #36#
ah allora lo avevo immaginato #19
grazie condor ;-)
Io ho avuto una brutta esperieza con Wind-infostrada.
Mi sono ritrovato per 6 mesi a pagare 2 bollette(telecom e wind) senza poter far niente.
Promettevano di cancellare il canone e telefonate a basso prezzo.
Ho dovuto tempestarli di raccomandate per staccarmi da Wind.
NON FIDATEVI DELLE TELEFONATE,SONO TRUFFE.FANNO SOLO IL lORO
INTERESSE.
condormannaro
02-04-2007, 22:25
P.S le leggi che hai postato me le sono andate a cercare,ma non dicono più di quel che già so,di sicuro ho imparato cosa c'è dopo bis e ter ;-)
Caro Tuko,
in quegli articoli c'è scritto mooooolto di più di quello che tu sai, o che credi di leggerci #17
A presto
***dani***
02-04-2007, 22:30
sei tu che hai portato in ballo la legge come modificata... :-)
per altro anche nella legge di riferimento... non c'è scritto quello che vuoi dire tu... anzi...
tu effettuando un download di materiale illegale procuri un danno... e come tale sei perseguibile...
La confusione leggendo quegli articoli nasce spontanea,infatti per avere un quadro migliore sono partito dal 171 e poi mi son fatto tutti i vari bis,ter,ect..ect...solo che ci sono altri richiami e la faccenda assume un carattere dispersivo,ma per quello che devo sapere, mi va più che bene.Il problema reale è che non esiste il download per uso personale,tutto qua.Ma allo stato attuale resta un possibile appiglio nell'eventualità che...,ovviamente finché dura.
deniro, anch'io quando mi sono staccato da telecom,per 2 mesi ho dovuto pagare una doppia bolletta,ma è solo una fase transitoria che come da contratto può durare 60 giorni solari,e cosi è stato.
infatti pure io ho pagato entrambe le bollette ma poichè non telefonavo + con telecom arrivava solo il canone che infostrada mi scalava tutte le volte dalla sua bolletta (lo pagava lui).....nessun problema di sorta, devo ammetterlo, anche se ho sentito da amici e parnti che loro effettivamente ne hanno avuto qualcuno......
ma a me è sempre andato tranquillo...
condormannaro
02-04-2007, 22:41
sei tu che hai portato in ballo la legge come modificata... :-)
per altro anche nella legge di riferimento... non c'è scritto quello che vuoi dire tu... anzi...
tu effettuando un download di materiale illegale procuri un danno... e come tale sei perseguibile...
Dani,
ti sono debitore del consiglio sulla plafoniera ATI (che pare mi arriverà in settimana) e quindi intendo sdebitarmi chiarendoti un po' di cose.
Nel nostro sistema penale esiste un principio fondamentale, che trova il suo addentellato costituzionale nell'art. 25 della Carta Fondamentale e che viene scolpito negli art. 1 e 199 del codice penale: il principio di tassatività.
Per farla facile, tale principio afferma una cosuccia fondamentale in uno Stato moderno: i comportamenti penalmente rilevanti devono essere rigorosamente ben descritti e delineati dal Legislatore. Questo per ovvi motivi di tutela della libertà del cittadino: pensa se fosse possibile punire comportamenti definiti in modo vago.
Questo è accaduto varie volte, ed ancora oggi alcune norme sono in odore di incostituzionalità. In passato i casi più eclatanti, e che hanno visto l'intervento del Parlamento per correggere il tiro, sono stati ad esempio quelli del reato di usura, che prima puniva chi chiedeva tassi "usurari" (il cane che si morde la coda) o quello del famoso reato di abuso di ufficio, nel quale si fondeva tutto ed il contrario di tutto, e che ha visto addirittura una doppia correzione nel tempo, per delimitarne la portata.
Bene. Nel nostro ordinamento vige tale principio, confermato con l'assoluto divieto di analogia in campo penale, contrariamente a quanto avviene, ad esempio, nel diritto civile.
Tanto premesso, quando una legge dice che è punito chi vende, regala (cede a titolo gratuito), diffonde ecc., detiene a fini commerciali, vuol dire che non sono perseguibili quelle condotte che non integrano tali situazioni. Fra queste condotte, c'è lo scaricarsi un file, a condizione di non rimetterlo in circolazione e di non consentirme a propria volta il download.
L'art.171 ter di condotte vietate ne elenca una montagna, ma tutte, e ripeto tutte, implicano una cessione, a qualunque titolo, o una detenzione per fini commerciali.
Non viene descritta in alcun passaggio la condotta di chi scarica, e questo appare piuttosto ovvio, perchè sarebbe come se, in un certo senso, tu potessi essere punito perchè guardi in televisione un programma trasmesso da una tv che ha violato il copyright.
Il Legislatore, contrariamente a quello che in Italia si tende a pensare, è tutt'altro che idiota.
Ora sì che siamo finiti splendidamente OT #23
A presto
La confusione leggendo quegli articoli nasce spontanea,infatti per avere un quadro migliore sono partito dal 171 e poi mi son fatto tutti i vari bis,ter,ect..ect...solo che ci sono altri richiami e la faccenda assume un carattere dispersivo,ma per quello che devo sapere, mi va più che bene.Il problema reale è che non esiste il download per uso personale,tutto qua.Ma allo stato attuale resta un possibile appiglio nell'eventualità che...,ovviamente finché dura.
deniro, anch'io quando mi sono staccato da telecom,per 2 mesi ho dovuto pagare una doppia bolletta,ma è solo una fase transitoria che come da contratto può durare 60 giorni solari,e cosi è stato.
Ti è andata bene.A me hanno detto che la zona ancora non era coperta(e qui sta la fregatura)e sono andati avanti per mesi.FATE ATTENZIONE.
Ti è andata bene.A me hanno detto che la zona ancora non era coperta(e qui sta la fregatura)e sono andati avanti per mesi.FATE ATTENZIONE.
anche a una mia amica successe e se l'è dovuta togliere x lo stesso motivo, non c'era copertura...... #36#
ma ora col senno di poi basta informarsi prima ;-)
E' vero.Ma non mi fido più- #07
***dani***
03-04-2007, 08:28
però condorfly, cerco di rispondere al tuo ragionamento... sai anche tu che con i programmi P2P stai anche immettendo in rete il contenuto che stai scaricando... ergo...
per altro so un po' come leggere ed interpretare le leggi, ma non essendo un laureato in giurisprudenza non sono così ferrato da poter mettere in dubbio quello che dici, e quindi mi fido... ma tanto io non scarico nulla... i film me li compro ;-)
grazie ;-)
e non sentirti in debito... è un piacere condividere le informazioni
condormannaro
03-04-2007, 09:33
però condorfly, cerco di rispondere al tuo ragionamento... sai anche tu che con i programmi P2P stai anche immettendo in rete il contenuto che stai scaricando... ergo...
per altro so un po' come leggere ed interpretare le leggi, ma non essendo un laureato in giurisprudenza non sono così ferrato da poter mettere in dubbio quello che dici, e quindi mi fido... ma tanto io non scarico nulla... i film me li compro ;-)
grazie ;-)
e non sentirti in debito... è un piacere condividere le informazioni
Caro dani,
ti ringrazio della fiducia :-)
Preciso che quello che dici sui programmi p2p è vero, ma solo nel caso, come hai correttamente sottolineato, della "condivisione" in rete. Esistono infatti programmi (una volta c'era winmix) che consentono l'esclusione della condivisione.
Sul punto non mi sbilancio, in quanto non utilizzandoli, riferisco solo quanto ho letto.
Per il resto, caro dani, non sarò tuo debitore, ma certamente so con chi me la prenderò se la plafoniera non dovesse ripondere alle attese :-D :-D :-D
A presto
***dani***
03-04-2007, 09:59
Per il resto, caro dani, non sarò tuo debitore, ma certamente so con chi me la prenderò se la plafoniera non dovesse ripondere alle attese
azz... è proprio quello che stavo pensando... #24 #24 #24
SupeRGippO
07-04-2007, 15:35
il P2P con infostrada non va mai oltre i 50 k al secondo... UN MASSACRO....
e purtroppo io ce l'ho... -04
giangi1970
07-04-2007, 16:37
Io sono passato da Alice a Infostrada e ancora me ne sto' pentendo.
A parte il fatto che ci hanno messo piu' di 40 giorni,altro che i massimo 15 che mi avevano garantito,per il passaggio,in cui naturalmente,non navighi.A parte il fatto che perdi la possibilita' di ricevere le email da aliceposta,che il server puntualmente blocca.
A parte il fatto che,negli orari di punta,viaggi con la velocita' di un cammello e rimpiango il vecchio modem 56K.
A parte il fatto che puntualmente ogni due tre giorni sto' 3-4 ore senza potermi connettere perche' la centrale viene aggiornata,almeno e' quello che mi dicono,naturalmente senza nessun tipo di rimborso.
A parte il fatto che scaricare con Emule e' diventato un agonia.
Insonna mi sa' che ci sono troppi "A parte".Meno male che la scadenza dell'anno manca poco,mi sa' che torno ad Alice.
***dani***
07-04-2007, 17:04
dipenderà dai punti :-) qua da me:
A parte il fatto che ci hanno messo piu' di 40 giorni,altro che i massimo 15 che mi avevano garantito,per il passaggio,in cui naturalmente,non navighi.
3 giorni dal momento in cui tele2 mi ha sbloccato la linea
A parte il fatto che perdi la possibilita' di ricevere le email da aliceposta,che il server puntualmente blocca.
mi sembra quasi normale, per altro avere la posta con un gestore non mi sembra il massimo della furbizia
A parte il fatto che,negli orari di punta,viaggi con la velocita' di un cammello e rimpiango il vecchio modem 56K.
qua va velocissimo
A parte il fatto che puntualmente ogni due tre giorni sto' 3-4 ore senza potermi connettere perche' la centrale viene aggiornata,almeno e' quello che mi dicono,naturalmente senza nessun tipo di rimborso.
mai successo e sono collegato 24h su 24
A parte il fatto che scaricare con Emule e' diventato un agonia.
non scarico mai, quindi non lo so...
ho provato sopra per provare... e non mi pareva ci fossero problemi, ma come detto non ci metto la mano sul fuoco
Insonna mi sa' che ci sono troppi "A parte".Meno male che la scadenza dell'anno manca poco,mi sa' che torno ad Alice.
in fondo cambiare è l'unica cosa che possiamo fare :-))
pure io non ho problemi di sorta (a parte che come aspettative dovrebbe essere molto + veloce) , ma a quanto vedo va a zone........
in alcune è efficientissimo in altre è da clinica psichiatrica.... -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |