Visualizza la versione completa : Help ! Insonorizzare la sump.
frecciadelledolomiti
04-06-2005, 09:09
Qui la cosa si presenta assai male.
Praticamente ho la pompa di mandata, una Eheim 1260, che "vibra".
Non è proprio un vibrare ma è un ronzio, magari non è dei più lievi, che attravaersa le stanze anche a porte chiuse e sump chiusa con anche pannelli di poliuretano applicati alle pareti interne del mobile.
La pompa in questione ha quasi tre anni di funzionamento e diciamo regolarmente, la pulisco... ogni 3-4 mesi (???). La pompa mi fa funzionare anche il reattore di Ca e il letto fluido dove eventualmente metto Rowa. Sotto la basetta ho anche applicato alcune "gocce" di silicone per farla appoggiare su supporti elastici senza aver sortito granchè.
Ma il problema alla fine sta tutto in mia sorella. Questa dorme nella stanza attigua, tanto per intenderci la vasca sta appoggiata al muro nord della casa, 3,5 metri più a sud c'è il muro di forati (un 10 cm con intonaco) al di là del quale dorme mia sorella.
Lei si alza nel cuore della notte e mi stacca la spina ricordandosi,forse, di riattaccarla verso le 8.... praticamente sto tutta la notte con la vasca ferma. Fate un po' i vostri conti.
Per ora la vasca è vuota ma non oso pensare come farò quando ci saranno animali dentro.
Qualcuno mi consiglia una pompa che lavori bene quasi quanto la mia (davvero a parte sto cavolo di rumorino non posso imputarle nulla). Non parlatemi di insonorizzare stanza o pareti perchè è impensabie e impossibile, non ditemi di far mettere i tappi a mia sorella perchè pure questo è impossibile. Tra prentesi c'è la pompetta di un Prizm che è ben più rumorosa e pure più vicina ma quella non le da fastidio... boh ?
Montare una pompa esterna può essere una soluzione, sempre che trovi il posto per metterla ???
Ditemi gente... ma che sia muta !
Thanks.
Apter_71
04-06-2005, 09:44
ciauzzz
:-))
insonorizza la pompa all'interno della sump
:-))
frecciadelledolomiti
04-06-2005, 10:39
Ehm... tipo ?
LGAquari
04-06-2005, 10:49
Qui la cosa si presenta assai male.
Praticamente ho la pompa di mandata, una Eheim 1260, che "vibra".
Non è proprio un vibrare ma è un ronzio, magari non è dei più lievi, che attravaersa le stanze anche a porte chiuse e sump chiusa con anche pannelli di poliuretano applicati alle pareti interne del mobile.
La pompa in questione ha quasi tre anni di funzionamento e diciamo regolarmente, la pulisco... ogni 3-4 mesi (???). La pompa mi fa funzionare anche il reattore di Ca e il letto fluido dove eventualmente metto Rowa. Sotto la basetta ho anche applicato alcune "gocce" di silicone per farla appoggiare su supporti elastici senza aver sortito granchè.
Ma il problema alla fine sta tutto in mia sorella. Questa dorme nella stanza attigua, tanto per intenderci la vasca sta appoggiata al muro nord della casa, 3,5 metri più a sud c'è il muro di forati (un 10 cm con intonaco) al di là del quale dorme mia sorella.
Lei si alza nel cuore della notte e mi stacca la spina ricordandosi,forse, di riattaccarla verso le 8.... praticamente sto tutta la notte con la vasca ferma. Fate un po' i vostri conti.
Per ora la vasca è vuota ma non oso pensare come farò quando ci saranno animali dentro.
Qualcuno mi consiglia una pompa che lavori bene quasi quanto la mia (davvero a parte sto cavolo di rumorino non posso imputarle nulla). Non parlatemi di insonorizzare stanza o pareti perchè è impensabie e impossibile, non ditemi di far mettere i tappi a mia sorella perchè pure questo è impossibile. Tra prentesi c'è la pompetta di un Prizm che è ben più rumorosa e pure più vicina ma quella non le da fastidio... boh ?
Montare una pompa esterna può essere una soluzione, sempre che trovi il posto per metterla ???
Ditemi gente... ma che sia muta !
Thanks.
Il motivo per cui sente quella vibrazione e non quella del Prizm è la differenza di frequenza.
Uno dei motivi della vibrazione può essere l'usura della sede albero della girante o dei gommini dell'alberino. Sostituendo alberino e girante dovresti risolvere il problema (una pompa di 3 anni è anche normale che abbia bisogno di una "revisione").
frecciadelledolomiti
04-06-2005, 11:27
Concordo con Geppy sul fatto che dopo tre anni una revisioncina si debba fare... comincerò a cercare i ricambi ma norrei essere certo della cosa.... nel senso che magari cambio e il rumore lo fa sempre... cmq thanks.
frecciadelledolomiti
13-06-2005, 23:15
Allora, la questione è questa: Ho pulito, lavato, sbrillantato la eheim ma niente è cambiato, quindi uno può pensare che sia la sostituzione la chiave di tutto... ma ora scopro che pure le pompe dello skimmer propagano il loro vibrare oltre i muri e garantisco che, pure io che sono sordo sento le vibrazioni dal letto di mia sorella.
Si sentono finchè non vengono spente le due Aquabee 2000/1 e la eheim 1262.
Mi chiedo, le cambio ? e se poi spendo 300 euri e non conta nulla ? tra parentesi le due Aquabee sono nuove di zecca...
Ora mi trovo con mia sorella che dorme solo spegnendo skimmer e pompa che chissà quando verranno riaccese visto tra l'altro che non va a dormire sempre alla stessa ora (potrei timerizzarle e lasciarle spente un ora) e dall'altra parte una vasca con 13 cmm di dsb, un pacco di rocce e plafo e accessori vari che niente niente mi sono costati in tutto più di 6 milioni e ora li devo buttare, scusate il termine, nel cesso!
Ma come cavolo fanno ste pompe (ripeto 2 sono nuove !) a propagare il ronzio per la casa ??? e si sentono di brutto !
Per ora comincio col rimettere a posto la eheim (chissà) ma non credo di risolvere (visto che anche le aquabee...) Forse il casino sta nel mobile che af da cassa armonica ?
Chiedo un grande aiuto per arrivare ad un metodo risolutivo...
Aiuto !
ciao,farfalla ;-)
la butto lì.....
hai provato a mettere del polistirolo sotto la pompa ??
Qualcuno mi consiglia una pompa che lavori bene quasi quanto la mia
bè meglio di una eheim...purtroppo il problema delle vibrazioni e delle risonanze è un casino
ciao,
fax
Apter_71
14-06-2005, 16:22
ciao,
come hai notato non conta nulla pulire e sbrillantinare e mettere il gel :-)
se ti causa rumore/vibrazione il motivo è un'altro non cambia nulla pulire ho SOTITUIRE i pezzi ! le vibrazioni si tolgono in altra maniera.
:-D :-D :-D :-D
appena ho un secondo di tempo ti scrivo in mp e risolvi il problema. ;-) ;-)
Ciao
fabio
freccia per non far vibrare le pompe, non devono poggiare su un piano rigido la cosa migliore anche se può sembrare assurda è tenerle sospese ;-)
speedworm
14-06-2005, 19:26
x rabbi
xkè in mp? :-))
facci partecipi del tuo sapere :-) :-) :-)
grazie -28
frecciadelledolomiti
14-06-2005, 21:57
Ciao fax... davvero ben sentito, è un po' di tempo che per cause varie di lavoro non passo da Andrea ma vorrei farci un salto al più presto. Ciao.
Per Koronea, le pompe, la pompa poggia su 4 gocce di silicone secco applicate sotto in modo da poggiare su di un supporto elastico... è anche vero che le vibrazioni si propagano tramite l'h2o molto velocemente e quindi se la girante vibra sull'albero, tanto per dirne una, questi componenti sono a diretto contatto con il liquido...
Io Rabbi pendo dalle tue labba, ma davvero, anche perchè poi ci sarebbero quelle prodotte dalle Aquabee dello skimmer... Ti prego come avrai inteso (spero) la questione è davvero seria !
Thanks.
non privato per favore!!!!!!!!!!!!!
dodarocs
14-06-2005, 22:39
Ho lo stesso identico problema, l'unica cosa che varia è che il rumore disturda mio padre al piano superiore.
Pompa di risalita Eheim 1262 schiumatoio HS A150F2001.
Ho isoloto la base dello sciumatoio con delle gocce di silicone la pompa di risalita l'ho poggiata su una spugna su dei gommini ma il rumore si sente sempre, non pensate che sia un frastuomo è minore del rumore del mio frigorifero, ma provabilimente è un altra frequenza e gli da fastidio.
Spero che Rabbi dia la soluzione altrimente devo continuare a litigare con mio padre, gia' litiga con mia madre che di notte gli stacca il frigo che gli da fastidio il rumore.
frecciadelledolomiti
15-06-2005, 01:15
Vedo con piacere, nel senso che la soluzione farebbe piacere a parecchi, che insomma non sono il solo... speriamo bene...
Apter_71
15-06-2005, 02:12
Vedo con piacere, nel senso che la soluzione farebbe piacere a parecchi, che insomma non sono il solo... speriamo bene...
hai un mp ....
buona notte :-)
ciao
ragazzi
se avete noie non rumori pompe insonorizzate il modile
x insonorizzare e sufficiente usare nel neoprene,o sughero
che aplicate su tutte le parti del mobile
poi il silenzio e fatto garantisco io
x chi e un pochetto piu pratico e lo trova e ottimo il neoprene tipo le scatole di uova con il bioadesivo dietro x fissarlo
io lo visto al media wuord repardo hi-fi car
veloce afficace
comunque se una heim fa casino non e normale #24
ciao da blureff
x rabbi
xkè in mp? :-))
facci partecipi del tuo sapere :-) :-) :-)
grazie -28
Mi associo.E' un argomento molto interessante #36# #36#
LGAquari
15-06-2005, 12:34
Qualcuno mi consiglia una pompa che lavori bene quasi quanto la mia (davvero a parte sto cavolo di rumorino non posso imputarle nulla). Non parlatemi di insonorizzare stanza o pareti perchè è impensabie e impossibile, non ditemi di far mettere i tappi a mia sorella perchè pure questo è impossibile. Tra prentesi c'è la pompetta di un Prizm che è ben più rumorosa e pure più vicina ma quella non le da fastidio... boh ?
Montare una pompa esterna può essere una soluzione, sempre che trovi il posto per metterla ???
Ditemi gente... ma che sia muta !
Thanks.
Il discorso della trasmissione delle vibrazioni è sempre stato piuttosto difficile da affrontare e non esistono ricette miracolose ma una serie di interventi che variano a seconda del tipo di materiale che provoca la trasmissione e della freqenza.
In ogni caso ci sono parecchi interventi da fare visto che il tipo di rumore è quello particolarissimo della vibrazione delle pompe.
In ogni caso, se vogliamo affrontare seriamente il problema, si potrebbe fare in questo modo: quelli che vogliono provare ad eliminare queste vibrazioni (per la precisione non sono eliminabili ma se ne può bloccare o ridurre drasticamente la trasmissione) possono inviare un messaggio con le caratteristiche delle attrezzature, del mobile che le contiene, della sump, ecc., ed io potrei scrivere un articoletto (che poi potrebbe pubblicare Acquaportal, se interessa) descrivendo gli interventi da fare, i materiali da utilizzare, il modo di applicazione ed i luoghi dove questi materiali sono acquistabili.
Che ne dite?
frecciadelledolomiti
15-06-2005, 13:50
Beh, l'idea è ottima il problema nel mio caso è che la vasca già sta sul mobile con un DSB in maturazione quindi non si può smontare.
Tanto per esporre, il mio mobile è costituito da un telaio di alluminio anodizato incassato in un parallelepipedo formato da pannelli di multistrato, il tutto appoggia sul fondo del mobile in modo da applicare il peso su una maggior superficie di pavimento (praticamente il mobile è una scatola). Tutto è foderato di pannelli di polistirolo 20mm modello che si trova nei brico.
In effetti il mobile vibra parecchio perchè se applico i pannelli che fungono da sportelli, praticamente attacca-stacca con agganci magnetici, questi sportelli vibrano di brutto...
con la vecchia vasca sia pompa che mobile erano gli stessi ma non facevano tutto sto casino...
Ciao.
Apter_71
15-06-2005, 14:02
ciao,
Lo trovo errato foderare il mobile con polistirolo e lo trovo molto utile usare il fonoassorbente che è specifico.
Dato l'intervento di Geppy per affrontare le cause e risolverle, scrivete a Lui cosi posta un articolo sul portale di come risolvere/attutire le vebrazioni/rumore.
una ottima idea.
Ciao
Fabio
il polistirolo come insonorizante e un materiale del cavolo e troppo rgido
il suono e le vibrazioni sono degli spostamenti d'aria quindi serve un materiale che sollecitato da vibrazioni non ne risenta
se gli soffi al polistirolo suona pure lui!
io oltre che ha assere un apossionato di acquariofilia sono anche un apassionato di hi-fi car e su come eliminare rumori,vibrazioni ed esaltare certe note solo insonorizando e una mia specialita :-))
gia il sughero e meglio e meno rigido
il materiale perfetto e il neoprene a doppio strato con in mezzo una lamina di piompo
la usavo uin una ditta x la riduzione di rumore di alcune macchine particolari,che andava drasticamente ridotto x renderlo a norma
e credetemi la differenza e enome
ora io non dico di usare sta roba ma il neoprene da solo e piu che sufficiente
x frecciadelle dolomiti
rivedi il rivestimento del mobile
se i pannelli posteriori e laterali non li usi,fagli un giro di siliconer cosi le blocci,inrigidendo la struttura,x l'intero
ciao da bluref
Qualcuno mi consiglia una pompa che lavori bene quasi quanto la mia (davvero a parte sto cavolo di rumorino non posso imputarle nulla). Non parlatemi di insonorizzare stanza o pareti perchè è impensabie e impossibile, non ditemi di far mettere i tappi a mia sorella perchè pure questo è impossibile. Tra prentesi c'è la pompetta di un Prizm che è ben più rumorosa e pure più vicina ma quella non le da fastidio... boh ?
Montare una pompa esterna può essere una soluzione, sempre che trovi il posto per metterla ???
Ditemi gente... ma che sia muta !
Thanks.
Il discorso della trasmissione delle vibrazioni è sempre stato piuttosto difficile da affrontare e non esistono ricette miracolose ma una serie di interventi che variano a seconda del tipo di materiale che provoca la trasmissione e della freqenza.
In ogni caso ci sono parecchi interventi da fare visto che il tipo di rumore è quello particolarissimo della vibrazione delle pompe.
In ogni caso, se vogliamo affrontare seriamente il problema, si potrebbe fare in questo modo: quelli che vogliono provare ad eliminare queste vibrazioni (per la precisione non sono eliminabili ma se ne può bloccare o ridurre drasticamente la trasmissione) possono inviare un messaggio con le caratteristiche delle attrezzature, del mobile che le contiene, della sump, ecc., ed io potrei scrivere un articoletto (che poi potrebbe pubblicare Acquaportal, se interessa) descrivendo gli interventi da fare, i materiali da utilizzare, il modo di applicazione ed i luoghi dove questi materiali sono acquistabili.
Che ne dite?
Ottima idea: per le caratteristiche delle atrezzature intendi un MP o lo scriviamo qui?
dodarocs
15-06-2005, 14:51
Vedo con piacere, nel senso che la soluzione farebbe piacere a parecchi, che insomma non sono il solo... speriamo bene...
hai un mp ....
buona notte :-)
ciao
Potrei avere anche io la soluzione, mi mandi anche a me il messaggio.
Grazie
Marco AP
15-06-2005, 14:55
ed io potrei scrivere un articoletto (che poi potrebbe pubblicare Acquaportal, se interessa)
CeRRRRto che interessa! :-))
Ragazzi mi aggiungo al coro degli interessati....io ho problemi con la trasmissione vibrazioni che provocano le pompe di movimento in vasca...fanno vibrare i vetri..e cosi' tutto il mobile (alluminio rivestito di abete lamellare)....nonostante il centimentro di neoprene tra vasca e tavola di legno....
il bello è che se metto le pompe (maxiject 1200) attaccate sul vetro posteriore nessuna vibrazione se le metto invece sui lati corti ...un bel concerto Metal! non credo siano quindi le giranti delle pompe altrimenti ilrumore si sentirebbe sempre.
kikko1966
15-06-2005, 15:49
Non ho letto tutti i messaggi... quindi puo darsi che te lo abbiano gia detto.
Cmq per me l'ideale è togliere la sump dal mobile e rivestire le pareti interne del mobile con dei pannelli di bilamina (sarebbero dei pannelli di poliuretano a celle aperte con interposta lamina di piombo.
Ci sono di 6 mm. oppure di 25 mm. scegli tu.
Ciao.
frecciadelledolomiti
15-06-2005, 15:58
X kikko, l'aveva appena detto blureff che esiste sta roba, ma dove la trovo ???
Io il polistirolo l'avevo messo e siliconato attorno, per non far passare l'umidità al legno ma cavarlo non dovrebbe essere un problema, se sti pannelli li metto pure sotto la sump (appoggiarla sopra) si piegano, si deformano ? oppure posso metterla sopra senza problemi ?
Thanks.
kikko1966
15-06-2005, 16:00
la sump la pui appoggiare tranquillamente.
l'ideale sarebbe incollarla alle pareti, me se foffe un problema va bene anche in appoggio.
X trovarlo lo trovi nei magazzini edili.
kikko1966
15-06-2005, 16:03
sono pannelli di ca 120 cm x 60 al costo indicativo di 30 euro al mtq.
frecciadelledolomiti
15-06-2005, 16:34
Sticapperi... pannelli di bilamina, poliuretano a celle aperte con all'interno una lamina di Pb...
Ma sono rigidi tipo, dico tipo, polistirolo o cmq possono esere siliconati, incollati ad una parete di legno ?
fatemi sapere che intanto cmincioa farmi delle idee...
kikko1966
15-06-2005, 18:29
nn sono rigidi come il polistirolo, si piegano l'incollaggio normalmente si fa con un collante apposito tipo bostik, ma credo che li puoi anche siliconare.
Io li uso per le insonorizzazioni di pareti e soffitti e le faccio incollare allepareti.
frecciadelledolomiti
15-06-2005, 21:44
Ok ma costano così un botto ??? tra parentesi non vorrei che poi non funzionino... cmq mi informerò....
Thanks.
frecciadelledolomiti
26-06-2005, 16:46
Signori, io non sono ancora riuscito a trovare nulla per abbattere un po' le vibrazioni che mi si propaganao x la casa e la situazione non migliora... ho sempre lo spettro di dover smontare tutto. Il materiale che diceva kikko non l'ho trovatao, qualcuno di voi era partito con un discorso di interventi mirati per ridurre il rumore ma la discussione è caduta, mi piacerebbe si riprendesse.
Thanks.
dodarocs
26-06-2005, 18:02
Scusa ma Rabbi ti ha fatto sapere qualcosa? diceva che aveva la soluzione, gli ho mandato un messaggio privato, ma neanche mi ha risposto.
Comunque io ho hatto dei piccoli coni alla base dello schiumatoio e sulla pompa di risalita, in piu' ho aumentato il livello dell'acqua della sump, in questo modo ho attenuato di molto, ma non eliminato del tutto.
frecciadelledolomiti
26-06-2005, 21:47
No non mi ha più fatto sapere nulla, io aspetto fiducioso (se non si è dimentiato :-)) ) cmq on ho capito la storia dei coni me la spiegheresti meglio ? tra l'altro il livello in sump non posso alzarlo...
Mi interesserebbe sapere anche come fare per insonorizzare le pareti visto che comeho detto il materiale citato da kikko non l'ho trovato qui da me.
Ciao.
frecciadelledolomiti
27-06-2005, 00:36
Aggiungo anche che poco fa (ore 23 circa) stavo in garage, locale direttamente soto alla stanza dell'acquario, e con il silenzio notturno si sentiva "benissimo" il rumore della sola pompa di mandata che è quella che fa meno rumore inquanto lo skimmer stava già spento altrimenti...
Insomma, sembreranno le parole di un ossesso ma in casa mia sta per scoppiare una guerra. Le condizioni sono o se ne va l'acquario o se ne va l'acquario...
Mo' mi chiedo come mai una volta nessuno facesse stori, sono 2 anni che ho un marino grande in casa... cmq mi sa che dallo sconforto o cmq per quieto vivere visto che non ho intenzione di comprarmi un appartamento per poterci tenere una vasca, sono sul punto di smantellare una (super) vasca con tonnellate di sabbia, kili di rocce e fior fior di apparecchiature... mi sa che metto un annuncio nel mercatino, senza grandi volonta ma se un pazzoide mi da un po' di soldi per quella che in effetti è un ambaradam da non meno di 3000€ mi sa che gliela cedo.
Ditemi voi... sono un pelino fuori forma.
dodarocs
27-06-2005, 00:58
Ti spiego meglio, fai un vetro un po piu' grande sella pompa di risalita, dove poi con delle ventose attacchi la pompa, a questo vetro nei quattro angoli fai delli gocce di silicone a forma di cono, la parte grande della goccia va sul vetro.
In questo modo la parte fine della goccia va a poggiare sel vetro della sump ed ha una elasticita' enome, se la pompa non è rumorosa per la girante difettosa le vibrazioni della pompa li elimini di sicuro.
Credo che sono stato chiaro.
Ciao
dodarocs
27-06-2005, 01:04
Ti allego una foto di come ho fatto con lo schiumatoio.
Logicamente al vetro dove pogi la pompa di risalita li fai piu' piccoli perche il peso della pompa è inferiore e ne fai solo quattro.
frecciadelledolomiti
27-06-2005, 01:49
ci credi che è la stessa cosa che feci io un po' di tempo fa ??? beh i risultati sono quelli che ho ora... grazie cmq per l'interessamento... vedro se aggiungere qualcosa... qualche idea... ma davvero in garage si sentiva meglio che nella stanza dove sta la vasca... di brutto.
Ciauz.
Apter_71
27-06-2005, 11:30
Scusa ma Rabbi ti ha fatto sapere qualcosa? diceva che aveva la soluzione, gli ho mandato un messaggio privato, ma neanche mi ha risposto.
Comunque io ho hatto dei piccoli coni alla base dello schiumatoio e sulla pompa di risalita, in piu' ho aumentato il livello dell'acqua della sump, in questo modo ho attenuato di molto, ma non eliminato del tutto.
ciao,
Pensavo che risolveste tutti assieme, dato che bisogna postarlo nel portale.
Io vi leggo ..........
ciao
beh io il problema delle vibrazioni per ora non l'ho
ho il mobile spesso 2cm e sotto alla sump ho messo del neoprene per attutire le vibrazioni
cmq potresti provare a mettere sotto la pompa delle ventose… ci hai provato? :-)
frecciadelledolomiti
27-06-2005, 14:01
ll'inizio avevo le ventose poi ho fatto dei cono di silicone come doda.
Pure io Ivane ho il mobile di due cm con polistirolo (lo so che conta poco ma non ho trovato la suddetta roba) e ieri sera di sotto in garage si sentiva vibrare tutto ! incredibile se non lo si sente...
Secondo me, ci vorrebbe qualcosa su cui appoggiare la sump che assorba tutte le vibrazioni prodotte dalle pompe perchè coem ho detto non è il rumore in se ma le vibrazioni trasmesse dal pavimento.
Ciao.
ll'inizio avevo le ventose poi ho fatto dei cono di silicone come doda.
Pure io Ivane ho il mobile di due cm con polistirolo (lo so che conta poco ma non ho trovato la suddetta roba) e ieri sera di sotto in garage si sentiva vibrare tutto ! incredibile se non lo si sente...
Secondo me, ci vorrebbe qualcosa su cui appoggiare la sump che assorba tutte le vibrazioni prodotte dalle pompe perchè coem ho detto non è il rumore in se ma le vibrazioni trasmesse dal pavimento.
Ciao.
infatti se hai letto bene ho scritto che ho messo sotto alla sump del neoprene :-))
dodarocs
27-06-2005, 14:49
Scusa ma Rabbi ti ha fatto sapere qualcosa? diceva che aveva la soluzione, gli ho mandato un messaggio privato, ma neanche mi ha risposto.
Comunque io ho hatto dei piccoli coni alla base dello schiumatoio e sulla pompa di risalita, in piu' ho aumentato il livello dell'acqua della sump, in questo modo ho attenuato di molto, ma non eliminato del tutto.
ciao,
Pensavo che risolveste tutti assieme, dato che bisogna postarlo nel portale.
Io vi leggo ..........
ciao
Ciao, speravo che il miracolo c'è lo facevi tu.
frecciadelledolomiti
27-06-2005, 23:11
Neoprene è quella roba con cui sono fatti gli stuoini o materassini da palestra ???
Thanks.
marins74
27-06-2005, 23:11
Questo problema è di tanti... a me vibra la pompa dello schiumatoio, e confermo quello che dice frecciadelledolomiti, si sente più nelle stanze vicine non in quella dove si trova la vasca. La mia sump si trova all'interno di un muretto chiuso con dei semplici sportelli di legno e la notte in camera si sente un bel rumore di fondo -04. Speriamo di risolvere qualcosa con tutti questi tentativi ke ci consigliate.
Ciao
Neoprene è quella roba con cui sono fatti gli stuoini o materassini da palestra ???
Thanks.
è quello con cui fanno le mute dei sub
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |