PDA

Visualizza la versione completa : Mg basso


Nirs
30-03-2007, 09:49
Salve,

sto reintegrando il Mg perchè mi sono accorto che era bassissimo;
Ca = 470 e Mg = 990 praticamente un disastro;
Me ne sono accorto perchè si sono alzati i PO4 improvvisamente ed apparentemente senza motivo, ma con il rapporto Ca/Mg cosi basso è invece ovvio il motivo.

Comunque, ora sto reintegrando con il Mg della Kent e con le dosi indicate ce ne vuolo tantissimo e per tanto tempo.

Avete quanlche altro metodo da suggerire per accelerare la ripresa del valore di Mg ?

st3fano
30-03-2007, 13:21
Quando la carenza è così alta, gli integratori liquidi (che son soluzioni diluite) non vanno bene (anzi, vanno bene per chi li vende).

Facciamo un esempio.
Vasca= 100 [l] netti
Mg iniziale = 1000 [mg/l]
Mg finale desiderato = 1400 [mg/l]

Il Mg da introdurre è:

1400 [mg/l] - 1000 [mg/l] = 400 [mg/l] x 100 [l] = 40000 [mg] = 40 [g]

p.a. Mg= 24,30 [g/mole]

40 [g] / 24,30 [g/mole] = 1,65 [moli] di Mg

p.m. MgCl2 = 95,2 [g/mole] (anidro)

1,65 [moli] x 95,2 [g/mole] = 157 [g] di MgCl2

Sono i [g] di magnesio cloruro anidro da aggiungere (gradatamente) per coprire il gap.
Capisci che usando gli integratori diluiti in commercio ci van 10 anni...
Procurati del sale anidro (o idrato ma bisogna rifare i conti) e aggiungi un po' alla volta...

Nirs
30-03-2007, 13:37
Thanks !!!

e pensare che ci lavoro in un laboratorio..........è proprio vero che a volte hai la soluzione davanti agli occhi e non la vedi.

Grazie ancora

st3fano
30-03-2007, 13:42
In linea generale

per 100 [l] ci van 40 [g] di MgCl2 anidro per ogni 100 [mg/l] di innalzamento desiderato.

Raffaele67
30-03-2007, 16:07
st3fano, sei un chimico???

Domande:

a. Un grammo di MgCl2 anidro quanti milligrammi di magnesio contiene?

b. Perchè nelle ricette fai da te consigliano di mescolare anche del Solfato di Magnesio?

Grazie.

fabri fibra
30-03-2007, 17:13
ammira il fai da te trovi la ricetta x un integratore in polvere di mg..dovrebbe esse se nn ricordo male 100g di magnesio cloruro e 10g di magnesio solfato e mescolare bn la soluzione in polvere..buona fortuna!!! :-)) ;-)

st3fano
02-04-2007, 07:41
Il motivo della miscela non lo so.

p.a. Mg= 24,30 [g/mole]
p.m. MgCl2 = 95,2 [g/mole]

quindi in 95,20 g di sale ci sono 24,30 g di magnesio (ione)

Nirs
02-04-2007, 08:59
st3fano che tu sappia ci sono particolari differenza o controindicazioni nell'usare il magnesio solfato invece che il cloruro?

In magazzino ho il magnesio solfato a tonnellate e mi sarebbe sicuramente più comodo.

st3fano
02-04-2007, 09:13
Non lo so, sicuramente lo ione cloruro è più abbondante del solfato (in reef), magari chi ha qui proposto la miscela saprà anche spiegare il motivo, interesserebbe pure a me.

Raffaele67
02-04-2007, 12:12
Chiarissimo St3fano.

Io devo incrementare di 200 mg/l in 30 litri, quindi 6 grammi totali.

Dovrei farcela con 20 - 30 grammi di Cloruro di magnesio vero?

In che tempi mi consigli di somministrarli?

st3fano
02-04-2007, 13:26
In linea generale
per 100 [l] ci van 40 [g] di MgCl2 anidro per ogni 100 [mg/l] di innalzamento desiderato.

Fai due conti e viene:

100 [l] --- 40 [g] di MgCl2 anidro --- 100 [mg/l] di innalzamento

30 [l] --- 12 [g] di MgCl2 anidro --- 100 [mg/l] di innalzamento

30 [l] --- 24 [g] di MgCl2 anidro --- 200 [mg/l] di innalzamento


quindi con 24 g di sale anidro sei a posto.
Sulla somministrazione potresti pesare il sale, metterlo 10 l d' acqua di osmosi e utilizzare la soluzione per il rabbocco.

Raffaele67
02-04-2007, 14:13
ottima idea, grazie.