Visualizza la versione completa : Scarico da 50, da 40, colla, Polietilene e PVC...
frankino_dj
29-03-2007, 18:14
Per lo scarico dell'acquario ho comprato alcuni gomiti e un tubo di quelli che usano gli idraulici per gli impianti delle abitazioni...
...sono in sostanza quelli grigi, con gli innesti nei quali sono presenti già le guarnizioni, per capirci...
Il negoziante mi ha detto che si tratta di Polietilene (io credevo fosse PVC, ma così non è)...
Questi tubi sono da 50 mm...direi più che sufficienti per quanto riguadra la portata...
Il mio problema sorge dal fatto che dal passaparete della vasca, parte un tubo in PVC al quale dovrei applicare il primo gomito (in Polietilene).
Preferirei però incollare questi due tubi, piuttosto che usare la sola guarnizione.
Conoscete una colla che incolli PVC e Polietilene??
(altrimenti lascio tutto ad incastro... :-)) )
PS: non avrei problemi a fare il tutto con tubi da 40 mm: dite che è meglio con tubi da 40 o da 50 mm?? Che differenze ci sono??
PPS: lo scarico in sump devo farlo arrivare a pelo d'acqua (cioè non immerso), con un gomito per non far cadere "violentemente" l'acqua giusto??
ciao
sono abbastanza convinto che non si tratti nemmeno di polietilene, ma di polipropilene... viene utilizzati per gli scarichi civili ma onestamente non sò dirti se sia idoneo per i nostri acquari #24 ...ho qualche dubbio xchè viene prodotto con delle mescole differenti... prova ad informarti meglio prima di installare l'impianto...
inoltre uno scarico del 50 mi sembra eccessivo, per lo meno monta una valvola a sfera per eventualmente strozzare lo scarico!
lo scarico io lo tengo immerso.
ciao.
frankino_dj
29-03-2007, 19:48
ciao
sono abbastanza convinto che non si tratti nemmeno di polietilene, ma di polipropilene... viene utilizzati per gli scarichi civili ma onestamente non sò dirti se sia idoneo per i nostri acquari #24 ...ho qualche dubbio xchè viene prodotto con delle mescole differenti... prova ad informarti meglio prima di installare l'impianto...
inoltre uno scarico del 50 mi sembra eccessivo, per lo meno monta una valvola a sfera per eventualmente strozzare lo scarico!
lo scarico io lo tengo immerso.
ciao.
in fatti forse si tratta proprio di propilene: sui vari pezzi c'è scritto "PP"..
...cmq non credo sia tossico il PP: la dupla ci produce le bio balls (LINK (http://www.dohse-aquaristik.de/dupla/italien/dupla/produkte.php?showp=64&showpg=38))
...ma quando dici che uno scarico del 50 ti sembra eccessivo, per "eccessivo" intendi che possa portare a qualcosa di controproducente, o semplicemente che è sprecato un tubo del 50 per fare da scarico??
(perchè problemi di spazio proprio non ne ho #19 )
...il fatto è che ho tutti i tubi che compongono il sifone Durso che sono da 50mm...poi c'è il passaparete, che rispetto ai 50mm crea una lieve strozzatura...poi la parte che dal passaparete va fino alla sump: visto che fin qui ci sono i tubi da 50, in un certo senso mi "rode" a mettere quelli del 40.. #13 ...mi sembra un po' come fae un lavoro a metà... #19
ciao
il fatto che la dupla ci produca le bioballs non dice niente.... anche i tubi in PVC non sono tutti idonei, quelli che vengono solitamente utilizzati da noi acquariofili sono prodotti con una mescola idonea per i fluidi alimantari (sono quelli prodotti secondo la norma UNI EN 1452)... ma ci sono altri tipi di tubi in pvc (ed es. quelli avorio o quelli arancio) che rilasciano sostanze nocive... infatti solitamente vengono usati solo per gli scarichi civili o fognari!
la sigla PP indica proprio il polipropilene, e il mio dubbio è che questi tubi si usano anch'essi per gli scarichi civili quindi non necessitano di rispondere alle normative di quelli per l'acqua potabile...
ripeto, non ne sono sicuro al 100% ma fossi in tè metterei i classici tubi in PVC grigio!
frankino_dj
29-03-2007, 20:08
ciao
il fatto che la dupla ci produca le bioballs non dice niente.... anche i tubi in PVC non sono tutti idonei, quelli che vengono solitamente utilizzati da noi acquariofili sono prodotti con una mescola idonea per i fluidi alimantari (sono quelli prodotti secondo la norma UNI EN 1452)... ma ci sono altri tipi di tubi in pvc (ed es. quelli avorio o quelli arancio) che rilasciano sostanze nocive... infatti solitamente vengono usati solo per gli scarichi civili o fognari!
la sigla PP indica proprio il polipropilene, e il mio dubbio è che questi tubi si usano anch'essi per gli scarichi civili quindi non necessitano di rispondere alle normative di quelli per l'acqua potabile...
ripeto, non ne sono sicuro al 100% ma fossi in tè metterei i classici tubi in PVC grigio!
...mmm...forse hai ragione... #13
...e per quanto riguarda il diametro?? da 50 può essere in qualche modo controproducente??
controproducente non credo, però metterei una valvola a sfera per strozzare se eventualmente scaricasse troppa acqua!
di solito per vasche come la tua (e anche superiore) lo scarico è sempre da 40... magari su questo senti anche qualche parere!
ciao.
frankino_dj
29-03-2007, 20:28
ok..grazie mille x i consigli!! ;-)
un piccolo apputno,non si strozza mai lo scarico e impossibile che la vasca scarica piu acqua di quella che sale ;-)
riesci a farmi una foto dei raccordi?
ciao da blureff
frankzap
29-03-2007, 23:59
quoto blureff e questo è dir poco perchè lui è veramente esperto.......
mai mettere valvola o strozzature sullo scarico, a meno che prima o poi non si voglia un allagamento..............
frankino_dj ma su una vasca come la tua non è stato progettato uno scarico del 40?
dovresti avere risalita del 20 o del 25 ed uno scarico del 40.
del 50 mi sembra un esagerazione, anche se bisogna vedere di che diametro è stata fatta la risalita e che pompa di mandata utlizzi..........
comunque riferisci tutto a blureff............ci pensa lui..........
ciao
frankino_dj
30-03-2007, 09:54
un piccolo apputno,non si strozza mai lo scarico e impossibile che la vasca scarica piu acqua di quella che sale ;-)
riesci a farmi una foto dei raccordi?
ciao da blureff
la strozzatura che ho citato del passaparete è riferita al fatto che il suo diametro interno è di qualche mm più piccolo di quello del tubo da 50mm...
...cmq oggi pomeriggio, quando ritorno a casa, ti faccio una foto dei raccordi ;-)
quoto blureff e questo è dir poco perchè lui è veramente esperto.......
mai mettere valvola o strozzature sullo scarico, a meno che prima o poi non si voglia un allagamento..............
frankino_dj ma su una vasca come la tua non è stato progettato uno scarico del 40?
dovresti avere risalita del 20 o del 25 ed uno scarico del 40.
del 50 mi sembra un esagerazione, anche se bisogna vedere di che diametro è stata fatta la risalita e che pompa di mandata utlizzi..........
comunque riferisci tutto a blureff............ci pensa lui..........
ciao
La vasca me sono fatta fare, richiedendo un sifone Durso nel pozzetto...e mi hanno fatto il sifone con tubi e raccordi da 50mm...
...quel che mi resta da fare è mettere il tubo che collega il passaparete alla sump..
La pompa per la risalita è una Eheim 1250, con il tubo da 20mm...(considera che, comprensivo si sump, la mia vasca starà sui 300 litri)..
...non escludo che se in futuro possa passare ad una 1260: in questo caso non so se lo scarico del 40 riesca a smaltire tutta l'acqua, mentre magari quello del 50 si rivelerebbe più adatto...
...ma ditemi se il mio ragionamento è giusto: ipotizziamo di avere una pompa che dalla sump, rimandi in vasca X litri/ora di acqua. Se lo scarico è sovradimensionato (rispetto allo smaltimento di X litri/ora), il livello in vasca sarà proprio quello dello scarico.
Viceversa, se lo scarico è sottodimensionato rispetto a X litri/ora, il livello in vasca salirà di qualche cm (viceversa, il livell in sump scenderà)...questo però finchè il livello in vasca non diventa così alto da riempire il tubo di scarico (ipotizziamo sia un Durso) e innescarlo come un sifone: il livello in vasca quindi scenderà, e quello in sump salirà...e poi il processo si ripete...
Se invece lo scarico non è un Durso, ed è sottodimensionato rispetto alla mandata, il livello in vasca salirà e quello in sump scenderà (finchè la sump non si svuota, e la pompa di mandata si brucia...visto che dalla sump "esce" più acqua di quanta non ne entri..).
...è giusto più o meno come ragionamento??
#13
nightrider
30-03-2007, 11:56
frankino_dj,
gli scarichi funzionano a caduta libera.
e quindi ogni diametro ha una sua portata nominale che "ovviamente" non può essere maggiore.
se hai una pompa di risalita che manda più acqua di quanta ne possa smaltire la caduta.....si svuoterà la sump e traboccherà la vasca.
una volta stabilito che lo scarico smaltisce la portata della mandata, il livello effettivo in vasca potrà variare al max di 1 cm, in funzione appunto della quantità d'acqua che arriva dalla pompa di risalita: se è poca...il livello lambirà lo stramazzo del pozzetto...sennò si alzerà un pochino...ma non più di tanto.
tu comunque fai una cosa:
scarico libero (questo è un DOGMA intoccabile)
sulla mandata inserisci un rubinetto, magari montato su un pezzo di flessibile, così puoi anche eliminarlo senza interventi faticosi.
così potrai gestire un'eventuale eccesso di portata in risalita.
tieni presente che la portata nominale della pompa è un conto, quella effettiva è ben'altra cosa! avrai circa un metro di colonna d'acqua X la sezione del tubo + le curve.....
insomma con la 1250 stai certo che non t'avanza....e con la 1260....secondo me stai giusto.
a questo punto: se vuoi una "sump lenta" stai sulla 1250...se vuoi una "sump veloce" (per BubbleKing - BubbleMaster ecc..ecc..) vai sulla 1260 ed al limite riduci. ;-)
ciao
il fatto che la dupla ci produca le bioballs non dice niente.... anche i tubi in PVC non sono tutti idonei, quelli che vengono solitamente utilizzati da noi acquariofili sono prodotti con una mescola idonea per i fluidi alimantari (sono quelli prodotti secondo la norma UNI EN 1452)... ma ci sono altri tipi di tubi in pvc (ed es. quelli avorio o quelli arancio) che rilasciano sostanze nocive... infatti solitamente vengono usati solo per gli scarichi civili o fognari!
la sigla PP indica proprio il polipropilene, e il mio dubbio è che questi tubi si usano anch'essi per gli scarichi civili quindi non necessitano di rispondere alle normative di quelli per l'acqua potabile...
ripeto, non ne sono sicuro al 100% ma fossi in tè metterei i classici tubi in PVC grigio!
Non avrei scritto di meglio..... ti manca solo il patentino per incollare il PVC .... ;-)
frankino_dj, è normale che il passaparete è leggermente piu stretto all'interno....
Non avrei scritto di meglio..... ti manca solo il patentino per incollare il PVC .... ;-)
grazie :-))
ma una cosa li hai gia i fori sul fondo vacsa?
poiche il passaparete del 50 che ho usato io sulla mia chiedeva un foro da 60 mm
mentre il 40 lo chiede da 43 mm,poi anche gli ingombri nel pozetto non sono esili
poi il tubo del 20 x una 1250 e troppo grosso,ok x il 1260
x la 1250 devi usare il 16 come tubazione
ciao da blureff
frankino_dj
30-03-2007, 12:38
frankino_dj,
gli scarichi funzionano a caduta libera.
e quindi ogni diametro ha una sua portata nominale che "ovviamente" non può essere maggiore.
se hai una pompa di risalita che manda più acqua di quanta ne possa smaltire la caduta.....si svuoterà la sump e traboccherà la vasca.
una volta stabilito che lo scarico smaltisce la portata della mandata, il livello effettivo in vasca potrà variare al max di 1 cm, in funzione appunto della quantità d'acqua che arriva dalla pompa di risalita: se è poca...il livello lambirà lo stramazzo del pozzetto...sennò si alzerà un pochino...ma non più di tanto.
tu comunque fai una cosa:
scarico libero (questo è un DOGMA intoccabile)
sulla mandata inserisci un rubinetto, magari montato su un pezzo di flessibile, così puoi anche eliminarlo senza interventi faticosi.
così potrai gestire un'eventuale eccesso di portata in risalita.
tieni presente che la portata nominale della pompa è un conto, quella effettiva è ben'altra cosa! avrai circa un metro di colonna d'acqua X la sezione del tubo + le curve.....
insomma con la 1250 stai certo che non t'avanza....e con la 1260....secondo me stai giusto.
a questo punto: se vuoi una "sump lenta" stai sulla 1250...se vuoi una "sump veloce" (per BubbleKing - BubbleMaster ecc..ecc..) vai sulla 1260 ed al limite riduci. ;-)
...quindi mettendo lo scarico del 50 sto sicuro che praticamente in ogni caso lo scarico sia in grado di smaltire l'acqua della mandata (quindi lo scarico andrebbe bene anche con una mandata moolto potente)...
...al limite prendo pure i tubi da 40 (per fare il tratto passaparete -> sump) e vedo cosa cambia...
...e lo scarico lo immergo per qualche cm (facendo in modo che il tubo non scenda in verticale, ma inclinato diciamo a 45°), per evitare il rumore..
frankino_dj, è normale che il passaparete è leggermente piu stretto all'interno....
sì, sì...ma non è che mi creasse problemi...era solo per dire che, con tutti i tubi da 50, sarebbe stato quello il punto più stretto del circuito... ;-)
frankino_dj
30-03-2007, 12:56
ma una cosa li hai gia i fori sul fondo vacsa?
poiche il passaparete del 50 che ho usato io sulla mia chiedeva un foro da 60 mm
mentre il 40 lo chiede da 43 mm,poi anche gli ingombri nel pozetto non sono esili
poi il tubo del 20 x una 1250 e troppo grosso,ok x il 1260
x la 1250 devi usare il 16 come tubazione
ciao da blureff
sì, i fori li ho già tutti (il pozzetto è da 20x10 cm, e contiene ottimamente sia il durso coi tubi da 50, sia il tubo di mandata)..
i 20 mm del tubo del 20 sono relativi al diametro esterno... ;-)
nightrider
30-03-2007, 13:48
quindi mettendo lo scarico del 50 sto sicuro che praticamente in ogni caso lo scarico sia in grado di smaltire l'acqua della mandata (quindi lo scarico andrebbe bene anche con una mandata moolto potente)...
...al limite prendo pure i tubi da 40 (per fare il tratto passaparete -> sump) e vedo cosa cambia...
...e lo scarico lo immergo per qualche cm (facendo in modo che il tubo non scenda in verticale, ma inclinato diciamo a 45°), per evitare il rumore..
si.così va bene.
segui il consiglio di Donatello.
DN16 sulla 1250.
vedrai che la portata è maggiore
simo1981
30-03-2007, 14:03
Io ho una vasca all'incirca come la tua...ho fatto la sump da poche settimane e lo scarico del 40 secondo me e piu che sufficiente.(ora ho preso una 1250) ma usavo una pompa da 1700 l/h e lo scarico bastava...
Magari mi sbaglio ma credo che con uno scarico troppo grosso si formi anche piu aria all'interno del tubo con conseguente rumore di risucchio....
frankino_dj
30-03-2007, 14:46
quindi mettendo lo scarico del 50 sto sicuro che praticamente in ogni caso lo scarico sia in grado di smaltire l'acqua della mandata (quindi lo scarico andrebbe bene anche con una mandata moolto potente)...
...al limite prendo pure i tubi da 40 (per fare il tratto passaparete -> sump) e vedo cosa cambia...
...e lo scarico lo immergo per qualche cm (facendo in modo che il tubo non scenda in verticale, ma inclinato diciamo a 45°), per evitare il rumore..
si.così va bene.
segui il consiglio di Donatello.
DN16 sulla 1250.
vedrai che la portata è maggiore
...la portata dovrebbe restare uguale...quella che aumenta è la velocità, no??
...cmq la riduzione 20>16 la faccio lo stesso... :-))
Io ho una vasca all'incirca come la tua...ho fatto la sump da poche settimane e lo scarico del 40 secondo me e piu che sufficiente.(ora ho preso una 1250) ma usavo una pompa da 1700 l/h e lo scarico bastava...
Magari mi sbaglio ma credo che con uno scarico troppo grosso si formi anche piu aria all'interno del tubo con conseguente rumore di risucchio....
boh...appena prendo i pezzi faccio qualche prova e poi di dico.... ;-)
nightrider
30-03-2007, 15:19
...la portata dovrebbe restare uguale...quella che aumenta è la velocità, no??
...cmq la riduzione 20>16 la faccio lo stesso...
in teoria.
in pratica la pompa ha anche una colonna d'acqua meno....pesante da alzare.
con i wattaggi che abbiamo noi..tutto conta.quindi aumenta la velocità ed un filino di portata in più :-)
frankino_dj
30-03-2007, 15:48
...la portata dovrebbe restare uguale...quella che aumenta è la velocità, no??
...cmq la riduzione 20>16 la faccio lo stesso...
in teoria.
in pratica la pompa ha anche una colonna d'acqua meno....pesante da alzare.
con i wattaggi che abbiamo noi..tutto conta.quindi aumenta la velocità ed un filino di portata in più :-)
;-)
frankino_dj
30-03-2007, 19:12
un piccolo apputno,non si strozza mai lo scarico e impossibile che la vasca scarica piu acqua di quella che sale ;-)
riesci a farmi una foto dei raccordi?
ciao da blureff
Blureff, ecco qualche foto dei raccordi ;-)
http://img112.imageshack.us/img112/6981/immagine069rqy8.jpg
http://img244.imageshack.us/img244/6835/immagine070rzv2.jpg
http://img159.imageshack.us/img159/6135/immagine071rhi2.jpg
http://img112.imageshack.us/img112/9076/immagine072rqz3.jpg
http://img112.imageshack.us/img112/2374/immagine073rsm9.jpg
che ne dici??
PS: nella prima foto manca il tubo di mandata, ovviamente.. #19
ok buono
ti do un mio consiglio,silicona il passaperete non mettere guarnizioni di alcun genere
procedi cosi
metti silicone sull filetto e battuta del passaparete,poi li infili nel buco senza sciacciare,poi metti il silicone anche in battuta sotto,se ce spazio infilalo stra filetto ed il vetro (sempre sotto) poi metti il dado e stringi a manotieni fermo il tubo sopra non farlo girare
altra cosa non incollare mai il durso,lascialo mobile ;-)
altra cosa molto inportante la risalita
ricordati che essendo inmersafa da sifone anche lei se si ferma la pompa di risalita,quindi scarica piu acqua,x evitare cio fagli un forellino da qualche parte che sia al pelo dell'acqua in modo tale che in caso di fermo prende aria e si ferma subito(io lo fatto nel pozetto a filo acqua poiche il livello e molto piu basso)
ciao da blureff
nightrider
30-03-2007, 23:41
Donatello !!!! E chi te lo dice di mettere la mandata immersa????????????
anche ma cosi evito spruzzi e rumori ;-)
ciao da blureff
frankino_dj
31-03-2007, 01:12
ok buono
ti do un mio consiglio,silicona il passaperete non mettere guarnizioni di alcun genere
procedi cosi
metti silicone sull filetto e battuta del passaparete,poi li infili nel buco senza sciacciare,poi metti il silicone anche in battuta sotto,se ce spazio infilalo stra filetto ed il vetro (sempre sotto) poi metti il dado e stringi a manotieni fermo il tubo sopra non farlo girare
altra cosa non incollare mai il durso,lascialo mobile ;-)
altra cosa molto inportante la risalita
ricordati che essendo inmersafa da sifone anche lei se si ferma la pompa di risalita,quindi scarica piu acqua,x evitare cio fagli un forellino da qualche parte che sia al pelo dell'acqua in modo tale che in caso di fermo prende aria e si ferma subito(io lo fatto nel pozetto a filo acqua poiche il livello e molto piu basso)
ciao da blureff
ok silicono il passaparete come mi hai consigliato, e non incollo la "T" del durso alla colonna di scarico #36#
...la mandata cmq avevo intenzione di posizionarla immersa di 1-2 cm rispetto al livello della vasca...in una maniera tale che, anche se si innescasse come sifone, non mi scarichi in sump troppa acqua...
A proposito, già che ci sono ne approfitto e ti chiedo un altro consiglio: per quanto riguarda mandata, il tubo che va dal passaparete alla vasca (da dove esce l'acqua proveniente dalla sump) mi hanno detto di incollarlo al passaparete...(la figura a sinistra, nell'immagine sotto)
....a me questa cosa non è che piaccia molto, visto che, se mi si presentasse la necessità, non potrei mettere mano agevolmente su questo tubo, visto che diventerebbe tutt'un pezzo fino al passaparete...in sostanza, se ad esempio volessi modificare l'uscita dell'acqua, dovrei smontare tutto fino al passaparete...
...pensavo quindi di "dividere in due" questo tubo (figura a destra nel disegno), mettendo un paio di niplo-manicotti tra questi due segmenti di tubo...cosicchè da smontare (per manutenzione/modifiche, etc..) sarebbe solo la parte finale della mandata...
...ovvio: al posto dei niplo-manicotti si potrebbe usare un bocchettone, o comunque qualcosa che renda divisibile in due il tubo...
(poi la riduzione di cui parlavamo prima, per portare il diametro del tubo da 20 a 16 mm, la farei subito dopo questo "punto di giunzione")
..che ne dici??
http://img100.imageshack.us/img100/800/tubomandatalv1.jpg
frankzap
31-03-2007, 01:54
frankino_dj la figura inerente i niplo, filettatura eccetera mi sà che è diventata la figura di destra e non la sinistra.
io per la mandata ho tutto ad incollaggio.....non sò se la tua soluzione sia migliore o.........................
per quanto riguarda il tubo di mandata (e dico per come la penso io) io ho una 1250 e la mandata l' ho fatta del diametro del 20.................(scarico del 40)
l' acqua trasportata in vasca dalla pompa e di circa 500 litri orari......quasi il doppio dei litri totali della vasca......
ora non sò che skimmer tu voglia utilizzare, ma se resti su H&S, LG, Deltec "NORMALI"......hai voglia te............
con questo non voglio dire che la mandata del 16 non và bene, ma valuta ammodo tutto.........
ciao
frankino_dj
31-03-2007, 12:19
frankino_dj la figura inerente i niplo, filettatura eccetera mi sà che è diventata la figura di destra e non la sinistra.
io per la mandata ho tutto ad incollaggio.....non sò se la tua soluzione sia migliore o.........................
per quanto riguarda il tubo di mandata (e dico per come la penso io) io ho una 1250 e la mandata l' ho fatta del diametro del 20.................(scarico del 40)
l' acqua trasportata in vasca dalla pompa e di circa 500 litri orari......quasi il doppio dei litri totali della vasca......
ora non sò che skimmer tu voglia utilizzare, ma se resti su H&S, LG, Deltec "NORMALI"......hai voglia te............
con questo non voglio dire che la mandata del 16 non và bene, ma valuta ammodo tutto.........
ciao
ehm...sì...ho confuso la destra con la sinistra... #17 ..ora correggo... #19
lo skimmer è un APF600....che intendi con "valuta ammodo tutto"??
...cioè la cosa che mi preoccupa (e su cui ci ho sbattuto spesso al testa in passato) è proprio la "non reversibilità" delle cose...proprio come è un tubo tutto incollato...
(...e non ti dico che ho combinato la prima volta che ho provato a farmi lo skimmer della sezione fai da te... #23 #17 #19 :-)) #77 :-81 -86 -b01 ....rendono l'idea le faccine?? -d01 )
puoi usarlo si un bochettone,ma riduci dal passaperete con una boccola da 20 a 16
usa un boichettone del 16 x il lavoro che vuoi fare te ;-)
frankzap,quanto hai di prevalenza?perche ti perde molto la pompa
ciao da blureff
Angelo084
18-08-2010, 20:09
....
....
:-D oltre a tirare su un post del 2007 ....lo fai per fare un affermazione interessantissima :-D....me la spieghi ?
dodarocs
18-08-2010, 21:05
Già che ci siamo ne approfitto, per riduzine dello scarico ho usato un tubo di quelli arancioni, a contatto con l'acqua c'è ne sarà un 2cm, fa niente o come ho letto non è adatto?
Angelo084
18-08-2010, 23:47
l'ho fatto per non perdere il post che mi interessava visto che sto traslocando la mia vasca e nella prossima destinazione volevo aggiungerci un sump, quindi cercavo notizie inerenti allo scarico e mandata....
;-) i puntini sono ottimi per conservare i post ;-)
ragazzi visto che ci siete datemi una mano no!!! che ho bisogno della vostra esperienza
Già che ci siamo ne approfitto, per riduzine dello scarico ho usato un tubo di quelli arancioni, a contatto con l'acqua c'è ne sarà un 2cm, fa niente o come ho letto non è adatto?
Franco, la differenza tra tubi in pvc-u non plastificato di colore grigio che utilizziamo per gli acquari e quello che viene utilizzato per le fognature è regolamentato dalle norme UNI.
La differenza sostanziale consiste nella quantità e tipologia dei componenti che vengono utilizzati nella produzione oltre a prove meccaniche, resistenza, ecc ecc
Per quelli usati per scarichi e fognature il contenuto minimo di pvc vergine varia dal 65% al 80%e possono essere usati altri componenti come pvc riciclato, ecc ecc.
Nel pvc che viene utilizzato per condotte in pressione e che utilizziamo viene utilizzato solo pvc vergine e gli additivi aggiunti non devono influenzare le caratteristiche chimiche dell'acqua come richiesto dalle norme specifiche per contatto con acqua destinata al consumo umano.
Quindi è sempre meglio utilizzare tubi destinati all'utilizzo per liquidi alimentari in quanto devono rispondere alle severe norme di riferimento.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |