Visualizza la versione completa : Delucidazione sui riflettori, perche' a specchio?
kurtzisa
29-03-2007, 11:32
ho parlato ieri sera con un mioamico che lavora nel campo dell' illuminazione, parlando del piu' e del meno e' uscito fuori dell' illuminazione degli acquari dei riflettori ecc ecc, e quello che mi ha detto lui non e' una cosa insensata, anzi...
Perche' usare i riflettori a specchio? il singolo raggio di luce che colpisce uno specchio viene riflesso con un angolo di 180-a (dove a e' l'angolo di incidenza del raggio sullo specchio) mentre con un riflettore bianco il singolo raggio di luce viene diffuso (ricordo che il bianco e' dato da una superficie che NON assorbe nessun colore). A vista d'occhio l'effetto risultante e' una luce piu' diffusa appunto, e con dei lux superiori (5-10%? non aveva dati alla mano ma ho chiesto di fare prove ed informarsi), lux misurati con uno strumento professionale. C'e' da ricordarsi che i lux sono calcolati in base alla percezione dell' occhio umano
in questo modo una HQI con riflettore bianco, riuscirebbe ad avere una luce diffusa e non puntiforme rendendo unforme la luce in tutta la vasca...
Come ragionamento fiila 0 e' una pura castroneria?
Superman
29-03-2007, 11:34
Non suona male neanche a me ma parlo solo per logica non essendo un esperto.
Aspettiamo pareri autorevoli.
luciafer
29-03-2007, 12:36
ho parlato ieri sera con un mioamico che lavora nel campo dell' illuminazione, parlando del piu' e del meno e' uscito fuori dell' illuminazione degli acquari dei riflettori ecc ecc, e quello che mi ha detto lui non e' una cosa insensata, anzi...
Perche' usare i riflettori a specchio? il singolo raggio di luce che colpisce uno specchio viene riflesso con un angolo di 180-a (dove a e' l'angolo di incidenza del raggio sullo specchio) mentre con un riflettore bianco il singolo raggio di luce viene diffuso (ricordo che il bianco e' dato da una superficie che NON assorbe nessun colore). A vista d'occhio l'effetto risultante e' una luce piu' diffusa appunto, e con dei lux superiori (5-10%? non aveva dati alla mano ma ho chiesto di fare prove ed informarsi), lux misurati con uno strumento professionale. C'e' da ricordarsi che i lux sono calcolati in base alla percezione dell' occhio umano
in questo modo una HQI con riflettore bianco, riuscirebbe ad avere una luce diffusa e non puntiforme rendendo unforme la luce in tutta la vasca...
Come ragionamento fiila 0 e' una pura castroneria?
Il tuo discorso non fa una piega, se non fosse per un piccolo particolare, di per se l'acqua diffonde molto la luce e infatti i neon che per loro natura hanno una luce diffusa, hanno anche una minore penetrazione, se rendiamo la luce delle HQI diffusa, è pur vero che avremo una riflessione maggiore ma perderemo in penetrazione della luce e di conseguenza in contrasto, forse verrebbe ridotto anche l'effetto ombra delle onde.
Questo è il mio pensiero, ma se qualcuno è disposto a fare delle prove ben venga. ;-)
Se non vado errato l'effetto diffuso si ottiene con i riflettori martellati.
luciafer
29-03-2007, 15:18
Se non vado errato l'effetto diffuso si ottiene con i riflettori martellati.
Non solo. Prova ad entrare in uno studio fotografico e vedrai che per fare ritratti, i fotografi, usano gli ombrelli bianchi abbinati ai flash per smorzare le ombre. ;-)
kurtzisa
29-03-2007, 17:30
Se non vado errato l'effetto diffuso si ottiene con i riflettori martellati.
Non solo. Prova ad entrare in uno studio fotografico e vedrai che per fare ritratti, i fotografi, usano gli ombrelli bianchi abbinati ai flash per smorzare le ombre. ;-)
ecco un bel esempio, quindi i riflettori specchiati, perche?
Perchè specchiano #22
non sono sicuro ma teoricamente con gli specchiati i raggi luminosi vengono " direzionati " , con i martellati o con il bianco ( si fanno così anche i muri degli appartamenti generalmente ) si ottiene si una maggior diffusione ma una minor concetrazione. Non si rimarrà mai abbagliati guardando un riflettore martellato
Il tuo discorso non fa una piega, se non fosse per un piccolo particolare, di per se l'acqua diffonde molto la luce e infatti i neon che per loro natura hanno una luce diffusa, hanno anche una minore penetrazione, se rendiamo la luce delle HQI diffusa, è pur vero che avremo una riflessione maggiore ma perderemo in penetrazione della luce e di conseguenza in contrasto, forse verrebbe ridotto anche l'effetto ombra delle onde.
Questo è il mio pensiero, ma se qualcuno è disposto a fare delle prove ben venga. ;-)
montando un riflettore martellato si ottengono sicuramente meno ombre rispetto ad uno a specchio, non ho strumenti di misura perciò non posso valutare quanto sia la perdita in penetrazione, che sicuramente c'è
a specchio!!!!ciao fabio vedrai la mia nuova plafo sai che le prove le ho fatte con il luxmetro specchio si ma piegato nei punti giusti
kurtzisa
02-04-2007, 12:10
a specchio!!!!ciao fabio vedrai la mia nuova plafo sai che le prove le ho fatte con il luxmetro specchio si ma piegato nei punti giusti
ho visto in vendita la tua vecchia :P ho il braccio al collo per una lussazione, appena sono a posto o se passate aprendermi vengo volentieri a vedere la tua vasca e a fragarti qualche talea :P
luigidilabio
02-04-2007, 13:25
Il tuo discorso non fa una piega, se non fosse per un piccolo particolare, di per se l'acqua diffonde molto la luce e infatti i neon che per loro natura hanno una luce diffusa, hanno anche una minore penetrazione, se rendiamo la luce delle HQI diffusa, è pur vero che avremo una riflessione maggiore ma perderemo in penetrazione della luce e di conseguenza in contrasto, forse verrebbe ridotto anche l'effetto ombra delle onde.
Questo è il mio pensiero, ma se qualcuno è disposto a fare delle prove ben venga.
ma un fascio luminoso è più o meno penetrante in base alla lunghezza d'onda della sorgente, non da riflettori o altro... così mi pare... (il craneo scherma radiazioni provenienti da un telefonino, ma non da radiazioni da micrioonde... e tra loro la differenza è la lunghezza d'onda)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |