Visualizza la versione completa : uova aequidens rivulatus
aengusilvagabondo
29-03-2007, 09:44
questa mattina mi sono accorto che la femmina ha deposto le uova e il maschio rimane vicino a lei come per fare la guardia.
Cosa devo fare? mi hanno detto di spostare le uova i,n un altro acquario ma per me sarebbe veramente difficile visto che le ha deposte in un sasso in fondo e dovrei smuovere tutto e per di piu le ha deposte vicino all aspirazione della pompa
Devo continuare a fare i cambi parziali d acqua ?
devo somministrare alimenti agli avannotti quando nascono?
devo togliere la coppia di red parrot che convive con loro
La mia vasca è un 200 litri netti
ciao
Ferdy
impertinente
29-03-2007, 10:20
Vista la disgreta aggressività dei Rivulatus,gia mi stupisco che riescanoa convivere con dei Red Parrot, in una situazione normale, cioè senza riproduzioni in corso. La vasca è piccola, per due coppie del genere, ma suppongo siano ancora giovani e di piccole dimensioni.
A parte questo, non devi rimuovere le uova e nemmeno gli avanotti che veranno difesi da entrambi i genitori.Per l'alimentazione,basta che sbricioli scaglie,o che utilizzi artemia o simili.I problemi piu' grossi saranno per i Pappagalli che ne prenderanno di santa ragione, se hai altre vasche spostali in via preventiva, potresti trovarteli a brandelli altrimenti.
Ciao.
aengusilvagabondo
29-03-2007, 10:27
Si ok grazie sto ultimando una vasca da 540 litri per gli scalari che ho in un altro acquario ,eventualmente li sposto li e poi lascio la coppia da sola .
Si riguardo i red parrot e i rivulatis sono ancora di dimensioni piccole e sono ancora tranquilli,cmq ti ringrazio per le info e oggi li sposto subito
ciao
grazie
Ferdy
aengusilvagabondo
30-03-2007, 15:23
Ok ce l ho fatta ,ho tolto i red parrot e ho lasciato la coppia da sola,lei è sempre vicino alle uova ,lui se ne frega e gira per l acquario :-D ..
Ma quanto tempo per la schiusura?
grazie
Ferdy
impertinente
30-03-2007, 15:54
Una volta appurato osservando il colore che siano fertili, a secondo della temperatura la schiusa avviene in 3-5 giorni. ;-)
facci sapere quando nascono i piccoli! #22
aengusilvagabondo
30-03-2007, 19:53
ok ma ne ha fatti parecchi,come faccio a capire se sono fertili?
Cmq quasi tutte hanno un puntino nero dentro ma non so se sono fertili
Spero tanto che almeno qualcuno riesca a vederlo nascere...è il mio primo parto!!!!!!!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D
aengusilvagabondo
30-03-2007, 19:54
dimenticavo,sono sul giallino
aengusilvagabondo
31-03-2007, 13:35
Situazione:
Questa mattina non c è piu un uovo ,la madre penso abbia nascosto i piccoli da un a ltra parte visto che fa spola fuori e dentro da un punto dell acquario che neanche io riesco a vedere ,penso abbia fatto una specie di buco con la bocca ,ho cominciato cmq ad immettere il mangiare per gli avannotti sperando che qualcuno ci sia...
Fatto strano è che continua a cacciare il maschio anche con metodi abbastanza bruschi
Piu tardi posto due foto del maschio e della femmina.
La femmina ultimamente si è inscurita parecchio come colore...ma è normale?
ciao
Ferdy
La femmina ultimamente si è inscurita parecchio come colore...ma è normale?
Si e' un segnale da riproduzione e serve per comunicare con i piccoli. Le uova non vengono mai spostate. Se non ci sono piu' probabilmente erano gia' larve e le hanno portate in un posto piu' sicuro (generalmente una buca sotto ad un sasso).
Ciao Enrico
aengusilvagabondo
31-03-2007, 15:22
Anche se non si vede molto bene cmq questa è la coppia
ciao :-)
aengusilvagabondo
31-03-2007, 15:24
si penso siano sotto un sasso ...aspetto con ansia di vedere qualche cosa!!!!! :-)
aengusilvagabondo
31-03-2007, 16:35
no vedo sempre la madre che va dentro e fuori dalle rocce ma ancora nulla #07
aengusilvagabondo
02-04-2007, 10:58
Oramai non ci spero piu,ho l impressione che qualche cosa sia andata storta,secondo me la madre li ha mangiati,ho letto su un libro che puo capitare ,cmq spero la prossima volta di avere un po piu di chance :-(
ciao
ferdy
aengusilvagabondo
03-04-2007, 12:12
Sono natiiiiiiiiiiiii a giorni posto qualche foto....
spero solo che il filtro non li aspiri !!!!
Ora si muovono a terra ma penso che domani cominceranno a muoversi
Cosa faccio spengo la pompa o lascio tutto cosi come è?
Cmq vada ....sono contento :-)
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
03-04-2007, 18:00
Ne vedo a decine che si muovono sul fondo e la madre meticolosa e attenta ma la mia paura è sempre l aspirazione della pompa ,sembra che la madre si metta davanti come se avvertisse il pericolo...ma secondo voi devo fermare la pompa? e se la fermo il filtro biologico non rischia di degradarsi?
aengusilvagabondo
03-04-2007, 18:47
perché nessuno mi risponde? #24
Cmq provo a incappucciare l aspirazione con un collant ,sicuramente qualche cosa fa e se non altro posso tenere la pompa in marcia
speriamo bene
ciao
ferdy
polimarzio
03-04-2007, 20:56
Cmq provo a incappucciare l aspirazione con un collant
Ottima idea.
Complimenti per il lieto evento.
#25 #25 #25 #25
aengusilvagabondo
03-04-2007, 21:38
grazie polimarzio ,domani posto le foto dei piccoletti....sono veramente tanti... #36#
aengusilvagabondo
04-04-2007, 12:41
Spero riusciate a vedere qualche cosa ,cmq è la madre e quella marea grigia in basso sono gli avannotti ;-)
aengusilvagabondo
05-04-2007, 21:44
Voilà il babbo con la prole ,si fa fatica a vedere ma sono tutti li ...
Per una volta la mamma si riposa un momento
Per ora il collant incappucciato all aspirazione funziona,devo pulirlo giusto due volte al giorno per cercare di non abbassare troppo la portata,cmq ho aumentato anche il cambi parziali d acqua per cercare di compensare un po la cosa.
Ho subito iniziato con il secco per avannotti sciolto in acqua e iniettato nella "nuvola"...gradiscono molto e sono molto affamati :-D
Speriamo bene
ciao
Ferdy
polimarzio
06-04-2007, 20:12
Lo spettacolo deve essere di prim'ordine e poi i rivulatus sono stupendi, avrei voluti averli anche Io se avessi un acquario di almeno 250 - 300lt.
aengusilvagabondo
06-04-2007, 21:47
Luciano sono veramente innamorato di questi ciclidi anche io ,anche oggi uno spettacolo vedere la madre come si da da fare per tenerli uniti
Cmq cerco di tenerli sott occhio giornalmente e ogni tanto faccio qualche foto per documentare il tutto.
Devo comunque ringraziare tutti quelli del forum che in poco tempo mi hanno dato parecchi consigli e considero questo evento anche merito vostro
grazie
Ferdy :-)
aengusilvagabondo
07-04-2007, 11:46
:-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)
aengusilvagabondo
10-04-2007, 18:18
Continuano a crescere e sono sempre piu affamati,do tre pasti al giorno di secco per avannotti e continuo a pulire il collant messo sull aspirazione due vole al giorno.
Mi chhiiedo ,quanto devo aspettare per essere sicuro che non siano aspirati?
ciao
Ferdy
impertinente
10-04-2007, 22:15
Complimentoni!! #25
Se ti è possibile,prova somministrare mangime almeno 5 volte al giorno, variandolo il piu possibile.
I miei piccoli di saijca, per quel che riguarda il problema di essere aspirati non l'hanno praticamente mai avuto se non nei primi 3-4 giorni.
Appena vedi che hanno un nuoto sicuro e coordinato...puoi liberare il filtro.
aengusilvagabondo
10-04-2007, 22:50
Grazie per l info,faro' cosi allora,ok per i 5 pasti ,ho anche dell artemia liofilizzata e dei fiocchi,magari frantumo il tutto bene bene ..
Riguardo il collant sull aspirazione mi dai una buona notizia ,in effetti vedo gia che sono abbastanza tranquilli e sicuri nel nuoto e poi almeno non ho piu bisogno di fare cambi supplementari di acqua
ciao
Ferdy
Complimenti #25 sia per la riproduzione, che per le bellissime foto
Ciao ;-)
aengusilvagabondo
11-04-2007, 21:14
grazie Raul ,le foto sono merito della mia Canon powershotpro1
8 megapixel,e riesco a fare foto senza flash (basta avere un treppiede se no con i tempi che uso non vedrei nulla :-D )
Oggi ho tolto la calza e in effetti come diceva "impertinente" gli avannotti riescono tranquillamente a nuotare senza essere aspirati)
La madre cmq continua a cacciare via il maschio dai piccoli specialmente quando do loro da mangiare.
ho aumentato a quattro volte al giorno e sempre come dice "impertinente" vario con dell artemia e dei fiocchi ben tritati
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
11-04-2007, 21:21
grazie Raul ,le foto sono merito della mia Canon powershotpro1
8 megapixel,e riesco a fare foto senza flash (basta avere un treppiede se no con i tempi che uso non vedrei nulla :-D )
ciao
Ferdy
...quanto è lungo quel maschio ...non mi pare ben proporzionato -28d#
aengusilvagabondo
13-04-2007, 16:31
Urca mi fai una domanda che non so,cmq attorno 10-11 cm penso
Questa sera provo a misurarlo :-D
ciao
Ferdy
...mi pare troppo tozzo ....non mi pare un bell' esemplare
..ma potrebbe essere anche la foto ....riesci a farne una in pieno profilo ???? :-))
aengusilvagabondo
13-04-2007, 23:17
A me non pare tozzo puo essere la foto ,cmq sono appena rientrato a casa ,domani provo a cercare di farne una in profilo pieno
ciao
ferdy :-)
aengusilvagabondo
14-04-2007, 22:06
...mi pare troppo tozzo ....non mi pare un bell' esemplare
..ma potrebbe essere anche la foto ....riesci a farne una in pieno profilo ???? :-))
A me sembra normale ma non sono un grande intenditore cmq l importante sia sano e che mi abbia dato (assieme alla sua compagna)
molti piccoli ;-)
ciao
Ferdy
polimarzio
15-04-2007, 00:38
A mio avviso è un esemplare molto bello.
Confermo ..la foto precedente non gli dava giustizia ...è un bel pesciotto.
Verrà su un bel bestione ..tienilo bel alimentato ...lo vedrai crescere molto bene
:-))
Una sola cosa ...quel pesciolino dovrebbe avere acqua molto tenere e dal PH molto basso ..parliamo dell'ordine dei 6 / 6.5 ..tenendo un aereatore ..come fai tu ..son quasi certo che il PH sia sopra il 7 ...dovresti lavorarci su un po ..su questo!!!
Se poi filtri su torba nera ..e rendi l'acqua un peso scura ..allora farai la sua felicità, e anche la tua perché la sua colorazione diventa particolarmente sgargiante...
Giusto per par condicio ...metto anche il mio ragazzino ..di circa 17cm
..un po + grande di quello che nostro amico :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/rivulatus2_192.jpg
aengusilvagabondo
15-04-2007, 16:38
Bellissimo Woodoo complimenti per l esemplare
Riguardo l acqua uso quella d osmosi per i cambi che faccio 10% ogni settimana
Ora ho qualche problemino con gli avannotti ,appena li sposto riporto tutto allo stato ottimale
Ciao grazie e complimenti ancora per la bestiolina :-D
aengusilvagabondo
15-04-2007, 17:54
Woodoo ne approfitto perche hai piu esperienza di me,ora ho terminato una vasca da circa 500 litri netti e li volevo mettere i due oscar che mi hanno regalato
Attualmente i rivulatus con prole sono in una 200 litri ,solo loro,ora ti chiedo secondo te se metto i rivulatus nella 500 assieme ad un altra coppia sempre di loro posso avere problemi per la riproduzione?
Beninteso che gli oscar li sposto nella 200 provvisoriamente,in futuro ho in mente un altra vasca da 500
ciao
Ferdy
Attualmente i rivulatus con prole sono in una 200 litri ,solo loro,ora ti chiedo secondo te se metto i rivulatus nella 500 assieme ad un altra coppia sempre di loro posso avere problemi per la riproduzione?
Finche' sono piccoli posso riprodurre ognuna su un lato della vasca anche se una coppia cerchera' di rapire i piccoli dell'altra. Poi quando diventano molto grossi una coppia prevale sicuramente sull'altra e fanno una brutta fine. E comunque il maschio della coppia dominante potrebbe uccidere anche la sua femmina quando arriva a taglia XXXXL.
Ciao Enrico
aengusilvagabondo
15-04-2007, 18:25
Ok Malawi,grazie dell info,lascio una sola coppia come giusto che sia...
ciao
grazie ancora
Ferdy
aengusilvagabondo ...ti rispondo con calma questa sera ...intanto ti dico che quello che vedi in foto è un maschio (certamente l'avevi capito) ..adesso dominante ...ma prima di lui c'era un'altro maschio ..ancora nella stessa vasca ....con 2 femmine ..in breve ci sono 2 maschi e due femmine ...le cose sono cambiate da quando lui è dominante ...quando era l'altro a dominare in vasca era molto + calma ..per la cornaca l'altro è forse + bello di lui ...è + scuro ..con una pinna bella folta e lunga come questa ...ma leggermanete + piccolo ..non di molto ...forse un centimentro ...ma questo + + alto e largo ...in breve l'altro è molto + affusolato ..e + gibboso di questo ..leggermente, molto belli tutti e due ....se riesco faccio una foto anche al secondo...
PS: io metterei la coppia con tutti i piccoli nel 500 litri ....avresti uno spettacolo a dir poco FAVOLOSO ..quando cresceranno.
Nel 200 gli oscar e l'altra coppia #36# #36# #36#
aengusilvagabondo
15-04-2007, 22:53
Sto ultimando l illuminazione e il filtro ,poi ci vorrà almeno 3 settimane per maturarlo,mi hai dato una buona idea ,penso faro' cosi' anche se poi dovro venderne qualcuno ,caspita sono tanti saranno ad occhio 130 circa ....cmq sarà sicuramente un bello spettacolo finchè sono piccoli #36# #36#
Grazie woodoo
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
18-04-2007, 10:12
I piccoli crescono a vista d occhio oggi faccio qualche foto poi posto
Secondo voi è normale che la femmina continui a scacciare via il maschio in modo abbastanza brusco?
Devo preoccuparmi o posso stare tranquillo?
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
18-04-2007, 15:10
Grazie Woodoo sempre disponibile :-)
aengusilvagabondo
19-04-2007, 21:00
I piccoli crescono a vista d occhio oggi faccio qualche foto poi posto
Eccoli qua al 17mo giorno vispi piu che mai ,oramai sono padroni di tutta la vasca
ciao
Ferdy :-D :-D :-D
aengusilvagabondo
19-04-2007, 21:24
mamma e piccoli :-D :-D
mamma e piccoli :-D :-D
Cosa sono quelle lenti azzurre sul fondo? Occhio che quando il maschio diventa grosso se le puo' mangiare e gli viene un'occlusione intestinale.
Ciao Enrico
aengusilvagabondo
19-04-2007, 21:52
Si lo so ,le ha messe la mia ragazza per fare piu colore -04 le ho detto che non era il caso...comunque sono delle sfere colorate ,si forse è meglio togliere prima di qualche eventuale danno irreparabile...
ahh ..le donne !!! :-D :-D #23
aengusilvagabondo
21-04-2007, 22:40
Scusatemi,devo preoccuparmi? sembra che il padre corri dietro ai piccoli per mangiarli e la madre le va contro...cosa sta succedendo?
perchè fanno cosi?
In vasca ci sono solo loro due e la prole
#24
ciao
Ferdy
polimarzio
21-04-2007, 23:37
Succede spesso nei ciclidi durante le cure parentali, specialmente se non vi sono in vasca altri pesci quale fattore nemico. Probabilmente hanno litigato per la conduzione della nidiata, ed ora uno dei due genitori cerca di mangiarsi la prole.
Il mio consiglio è di togliere i piccoli e di isolare la femmina altrimenti il maschio potrebbe ucciderla.
Scusatemi,devo preoccuparmi? sembra che il padre corri dietro ai piccoli per mangiarli e la madre le va contro...cosa sta succedendo?
perchè fanno cosi?
In vasca ci sono solo loro due e la prole
#24
ciao
Ferdy
E' nella fase in cui il maschio ha abbandonato le cure ed e' tornato ad essere territoriale per cui attacca la femmina se e' nel suo territorio e si mangia i piccoli. Questo e' il momento piu' pericoloso perche' anche la femmina e' molto aggressiva per via dei piccoli e puo' ucciderlo se non c'e' molta differenza di taglia.
Ciao Enrico
aengusilvagabondo
22-04-2007, 00:08
Ok ,allora togliero' i piccoli e levo la femmina....non sarà facile credetemi sono da tutte le parti e togliere la femmina sarà ancora piu difficile...cmq provo
ciao
Ferdy
...non fai prima a togliere il maschio dalla vasca ???
Il problema è che la femmina vede il maschio come un pericolo ...di solito si associano per difendere i piccoli da altri pesci ..in questo caso non avendo nessuno da cui proteggere la prole ...la femmina, è probabile che veda il maschio come un pericolo
...se 6 certo che il maschio vole mangiare i piccoli ..allora togli lui ..e lascia la femmina con i piccoli.
Nelle mie riproduzioni, non è mai successo che il maschio volesse mangiare i suoi piccoli, che la femmina scacciasse il maschio è normale ...ma che il maschio faccia del male ai suoi piccoli mai.
Nell'ultima "covata", addirittura erano amore e d 'accordo ...e difendevano la prole insieme :-)
aengusilvagabondo
22-04-2007, 08:06
Infatti questa notte l avevo pensato anche io ,sarebbe il male minore ,lo ametto provvisoriamente in una 500 litri assieme ad una coppia di oscar pari dimensioni....
Il problema woodoo è prenderlo nella 200 e metterlo nella 500 e poi viceversa...non è cosi' "STUKO"(stupido in arabo ;-) )da farsi prendere facilmente...
ciao grazie per i consigli
Ferdy
polimarzio
22-04-2007, 10:46
Visto le difficoltà per prenderlo e sei sicuro che è proprio il maschio che si vuole mangiare i piccoli, puoi isolarlo con una rete all'interno dell'acquario, dividendo la vasca.
aengusilvagabondo
22-04-2007, 18:20
l ho salvato in tempo,noto due grossi ematomi sul fianco del maschio,ho visto in diretta due musate veramente forti da parte della femmina.
l ho messo nel 500 litri con i due oscar ,mi sembra che se ne fregano altamente di lui,la vasca è grande e penso abbiano pochi problemi.
A questo punto woodoo preferisco mettere la coppia di rivulatis assieme ad un altra cosi almeno spero la prossima volta nn si crei questo problema
ciao
ferdy
Direi che è la soluzione definitiva ...almeno in questo modo ..quando hanno i piccoli devono per forza coalizzarsi per la difesa dei piccoli ....ad ogni modo non preoccuparti di questo comportamento ....sono ancora giovani come pesci ..e tutto può cambiare ...è i rivulatus hanno una buona memoria ...parlo del maschio malmenato ...il giorno che sarà lui il + forte ....molto probabilmente ammazzerà la femmina.
Una causa è anche dovuta dalla "modesta" capianza della vasca ...200 litri ..ci stai al pelo ..e questo lo dico anche per me che ho una 230litri ...infatti la mia coppia di genitori ..di quelli attuali ..ho dovuto venderli ....lui era diventato enormemente bello ...e anche molto forte ...ricordo una cosa molto tenera del maschio ..aveva un comportamente assurdo nei miei confronti ..alla sera, oltre a farsi coccolare sul capoccione (si lasciava prendere in mano e si fregava contro le mie mani) ..veniva a prendere da mangiare dalle mie mani ..direttamente ..nel senso che immergevo le mani in acqua e lui si succhiava il cibo ..sembrava un cagnolino che prende l'osso dalle mani del padrone ..molto delicatamente .....mentre impazziva come mia figlia si avvicinasse alla vasca ....diventava feroce ..mi sono sempre chiesto che cosa gli avesse fatto.
Gran bel pesce ...ma non potevo + tenerli nella mia vasca ...la femmina (anche se di oltre 20cm) ...non poteva + uscire dai nascondigli ..e lui andava a cercarla inesorabilmente :-(
l ho salvato in tempo,noto due grossi ematomi sul fianco del maschio,ho visto in diretta due musate veramente forti da parte della femmina.
l ho messo nel 500 litri con i due oscar ,mi sembra che se ne fregano altamente di lui,la vasca è grande e penso abbiano pochi problemi.
A questo punto woodoo preferisco mettere la coppia di rivulatis assieme ad un altra cosi almeno spero la prossima volta nn si crei questo problema
ciao
ferdy
Il problema si ripresentera' inesorabile perche' se riproducono in contemporanea una coppia cerchera' di rapire i piccoli dell'altra e quando saranno in eta' avanzata probabilmente la coppia sottomessa viene uccisa. Il discorso non cambia ma viene solo posticipato perche' comunque il maschio dominante e' territoriale con tutti. E' solo una questione di spazio.
Ciao Enrico
aengusilvagabondo
23-04-2007, 07:19
Enrico ,a questo punto lascio fare tutto alla natura,so che sono sacificati e quindi probabile in natura la coppia non dominante avrebbe spazio per andarsene e sfuggire dall essere uccisa ma purtroppo in un acquario anche se di 1000 litri sono sempre in un piccolo spazio.
Si cerca sempre di metterli nelle migliori cndizioni ma piu di tanto non si puo fare
ciao
Ferdy
Enrico ,a questo punto lascio fare tutto alla natura,so che sono sacificati e quindi probabile in natura la coppia non dominante avrebbe spazio per andarsene e sfuggire dall essere uccisa ma purtroppo in un acquario anche se di 1000 litri sono sempre in un piccolo spazio.
Si cerca sempre di metterli nelle migliori cndizioni ma piu di tanto non si puo fare
ciao
Ferdy
Purtroppo con i medi/grossi ciclidi e' cosi'. Il rivulatus e' un'eccezione (insieme al festae e pochi altri) perche' e' sudamericano ma ha una spiccata aggressivita' da centromericano (anche le condizioni geografiche li riconducono al centro america). Ci sono alcuni heroini che invece possono essere tenuti anche in + coppie tipo l'Hypselecara perche' hanno aggressivita' minima tipica di questi sudamericani.
Ciao Enrico
aengusilvagabondo
23-04-2007, 08:10
Vediamo in futuro,ora sono veramente innamorato di questi ciclidi ...neanche gli oscar pur essendo piu socievoli mi danno sensazioni cosi forti come i rivulatis...
ciao
grazie
Ferdy
Ghiuta Alex
29-04-2007, 11:22
Altre notizie?
I piccoli come stanno?
Qualche altra foto?
aengusilvagabondo
29-04-2007, 12:06
Sono momentaneamente in Italia e la mia ragazza mi sta dicendo che stanno crescendo bene i piccoli ,sabato 5 rientro e non mancherò di inviarvi nuove foto dei piccoletti oramai gia cresciutelli :-) :-)
aengusilvagabondo
06-05-2007, 21:38
Nor riesco piu ad allegare foto ,mi continua a dire errore generale server ftp :-(
Cmq i piccoli sono cresciuti parecchio ad un mese di vita
Sono padroni dell acquario e la mamma sta diventando idrofoba:):):):)
Ho cominciato a dare mangime in scagle e tubifex sminuzzati,apprezzano molto e sono molto famelici:):):):
Fra due settimane li vendero,me li hanno gia chiesti tutti in blocco,mi dispiace un po ma vistoi che il padre nell altra vasca scalpita...meglio nn farlo attendere :):)
ciao
ferdy
aengusilvagabondo
08-05-2007, 13:08
voila i piccoletti :-D :-D
...eccoli li ...il nuvolo bello panciuto :-D :-D
Sono uno spettacolo amico ..davvero uno spettacolo ...e credo ti perderai la parte + bella (perché li darai via) ...il momento in cui diventano circa 5cm ...diventano coloratissimi ...e il verde del corpo ...diventa quasi ...fico #17 #36#
aengusilvagabondo
08-05-2007, 13:42
Wodoo ,sai che penso che li terro' ancora,mi piacciono troppo ...il maschietto puo aspettare ancora un pochino :-D :-D :-D :-D
ciao Ferdy
Wodoo ,sai che penso che li terro' ancora,mi piacciono troppo ...il maschietto puo aspettare ancora un pochino :-D :-D :-D :-D
ciao Ferdy
Se mi ricordo ..questa sera ti anticipo lo spettacolo che avverrà nella tua vasca ...cioè ...i rivulatus ...di circa 5 ... 6CM ...preparati -11
aengusilvagabondo
08-05-2007, 14:52
ok ,nn vedo l ora :-) :-) :-)
aengusilvagabondo
15-05-2007, 22:25
Woodoo li ho fotografati al chiarore di luna :-D :-D :-D
Sempre piu belli ed interessanti
Non ti dico quante foto ho dovuto scattare per riprenderli un po bene
Comunque il mio 200 litri comincia a restringersi :-D :-D
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
15-05-2007, 22:26
seconda
aengusilvagabondo
15-05-2007, 22:27
terzo
...che figata ..la nuvoletta !!!
belli belli belli ..anche se le foto non gli danno il giusto peso ...ma io so come sono i piccoli di rivulatus ...e dico bellissimi #22
polimarzio
20-05-2007, 23:16
aengusilvagabondo
Non aprire altre copie e continua qui la discussione.
aengusilvagabondo
20-05-2007, 23:16
Come giustamente detto da polimarzio continuo il discorso sula seconda nidiata :-D
Qui ho messo il video della deposizione ,dove si vede il maschio che passa sopra le uova piu volte
http://img531.imageshack.us/my.php?image=pesci6uq7.flv
ciao
Ferdy
Ghiuta Alex
20-05-2007, 23:26
Ma gli altri piccoli li hai spostati? Come mai?
aengusilvagabondo
20-05-2007, 23:41
perche il maschio cominciava a dargli addosso e la femmina per difenderli lo stava uccidendo.
Probabilmente erano da soli in una vasca e il maschio non sentendosi in pericolo da predatori voleva tornare padrone del territorio...mi hanno detto cosi..piu o meno #12
Ghiuta Alex
21-05-2007, 07:00
E ora dove sono?
Da soli?
Quanto sono grandi?
aengusilvagabondo
21-05-2007, 07:46
si sono in una vasca da 200 litri da soli ,oggi ti posto la foto ,cmq sono gia indipendenti,e sono veramente tanti
ciao
Ferdy
Ghiuta Alex
21-05-2007, 07:52
Quanto sono grandi?
Avranno poco più di un mese, giusto?
aengusilvagabondo
21-05-2007, 09:54
si si hanno superato il mese,se vedi l inizio del post calcoli esattamente il periodo,cmq ho fatto un filmato dei piccoli,oggi pomeriggio lo metto in rete ok?
aengusilvagabondo
21-05-2007, 12:35
http://img531.imageshack.us/my.php?image=mvi2297mx7.flv
Questo è il link per vedere i piccoli della prima generazione attualmente
ciao
Ferdy
Ghiuta Alex
21-05-2007, 14:43
Bellissimi!Ma quanti sono?Saranno più di un centinaio!! #22
Domanda: le piante sono finte?
aengusilvagabondo
21-05-2007, 15:00
sono circa 200 e oltre,si le piante sono finte ,non ho la possibilità di gestire il sistema con co2 e tutto quello che gli va dietro,fortunatamente sono pesci che non hanno bisogno di tanto verde e quel che posso fare lo faccio con piante finte...lo so nn é un gran che ma qui é gia tanto cio che riesco a fare
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
21-05-2007, 15:02
sono circa 200 e oltre,si le piante sono finte ,non ho la possibilità di gestire il sistema con co2 e tutto quello che gli va dietro,fortunatamente sono pesci che non hanno bisogno di tanto verde e quel che posso fare lo faccio con piante finte...lo so nn é un gran che ma qui é gia tanto cio che riesco a fare
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
21-05-2007, 18:13
ok per concludere la prima generazione ,vi mostro il video della pappa :-D
http://img531.imageshack.us/my.php?image=pappami9.flv
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
23-05-2007, 19:38
Strano comportamento della femmina che non riesco a capire,non so se è tipico dei ciclidi.
Dunque nella prima covata il maschio a sempre difeso la zona delle uova e si alternava con la femmina per fare la guardia.
Dopo ,come avrete letto ,avendo tolto i red parrot dalla vasca il maschio stava cercando di mangiare i piccoli e la femmina lo stava uccidendo...allora ho optato per lo spostamento temporaneo del maschio.
Dopo un mese e piu "come da post" li ho rimessi assieme ma in una vasca da 540 litri in convivenza con degli oscar piccoli.
Subito il giorno dopo hanno deposto femmina e maschio (vedi video) e quindi sembrava tutto normale.
Ora mi spiegate perché pur sapendo che ci sono i due oscar(che se ne fregano altamente a dire il vero dei due rivulatus)la femmina tende a tenere il maschio lontano dal nido?
Non ci capisco piu niente :-D
Vi posto il video
http://img531.imageshack.us/my.php?image=mvi2303dd2.flv
ciao
Ferdy
Ciao Ferdy! #28 io non so dirti xkè, come ben sai sono agli esordi, ma ho visto entambi i video, che spettacolo!!! Complimenti!! Anche x le riprese #36# Un vero cameraman! ;-)
aengusilvagabondo
24-05-2007, 20:10
Grazie Cyana il bello di questo hobby è anche cercare di "congelare" i momenti piu salienti,piu belli dei tuoi "piccoli" di casa...c é sempre da imparare ,anche io sono all inizio ma mi esalta molto riprenderli e sopratutto cercare di capire il loro comportamento ...
ciao
Ferdy :-)
aengusilvagabondo
27-05-2007, 12:45
Ok io sono nel sud desertico di Tunisi per lavoro ,mi ha telefonato la mia ragazza che la seconda generazione è nata,gli avannotti stanno muovendosi e la madre come la prima volta è intenta a tenerli uniti.
Come detto la volta scorsa ,lascio la coppia e i piccoli con la coppia degli oscar,sono piccoli pure loro e non dovrebbero dare problemi per di piu la vasca è grande vedro' il da farsi sucessivamente ,sicuramente evitero' il problema che ho avuto la volta prima con il maschio rivulatis.
Domani rientro a Tunisi faccio qualche foto o un piccolo video poi ve lo posto
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
28-05-2007, 19:10
Questa sera sono arrivato ,uno spttacolo ,la madre e il padre a difendere i piccoli avannotti gia in movimento,mi sembrano piu vispi della prima generazione forse è una mia impressione....bellissimi
Il babbo viene continuamente chiamato dalla femmina che lo va sempre a cercare per difendere il nido dai due oscar ...
Lascio fare alla natura,lascio i due oscar nella vasca,sono piccoli e vedo che se la cavano bene a difendere il nido.
Riguardo i piccoli in questa vasca da 540 litri o per ora un bluwawe 9 e un hydro bravo 300 ,si avvicinano molto all aspirazione ma riescono tranquillamente a non essere succhiati..
Ho cominciato con il tetramin baby e per ora tutto ok ...vedremo in futuro
La prima generazione intanto è ancora nl 200 litri ...li tengo ancora un mesetto,mi piaciono troppo
ciao
ecco il video,spero vediate i piccoli e il padre e la madre a dannarsi nella difesa :-D
http://img531.imageshack.us/my.php?image=secgenka9.flv
aengusilvagabondo
09-06-2007, 21:32
Ho fatto volutamente un piccolo filmato della prima e seconda generazione
Come è possibile che quasi tutti quelli della seconda generazione hanno le dimensioni di quelli della prima e si levano piu di un mese di differenza?
Li ho alimentati allo stesso modo ,l unica cosa e che la prima è in un 200 litri ,la seconda e nata in una vasca da 540 litri assieme a degli oscar e assieme ai genitori (stavolta non è successo come la volta precedente,il padre difende assieme alla femmina la nidiata)
Potrebbe ,visto che ogni tanto do cuore di tacchino ,o di pollo,o pesce azzurro fresco che i piccoletti oltre a cibarsi del loro mangime prendano nutrimenti supplementari dal mangiare degli adulti?
ps dal video non si vede molto ma vi garantisco che la seconda generazione è quasi uguale alla prima
bho
ditemi voi se vi è gia capitato
http://img532.imageshack.us/my.php?image=primaesecck6.flv
ciao
ferdy :-)
Mr. Tonic
10-06-2007, 11:15
Li ho alimentati allo stesso modo ,l unica cosa e che la prima è in un 200 litri ,la seconda e nata in una vasca da 540 litri
secondo me il fattore che ha determinato una crescita maggiore della seconda nidiata rispetto alla prima sta proprio nel maggiore spazio che i primi citati hanno avuto a disposizione...
aengusilvagabondo
10-06-2007, 15:37
puo essere,ma perche muovendosi di piu si ingrandiscono?
Penso di avere detto una ca.... :-D
Mr. Tonic
11-06-2007, 12:14
puo essere,ma perche muovendosi di piu si ingrandiscono?
non è una questione di "moto"... semplicemente se un pesce ha spazio per crescere lo fa, se non ce l'ha non lo fa (o lo fa più lentamente)
Penso di avere detto una ca....
:-D
aengusilvagabondo
28-06-2007, 21:47
http://img531.imageshack.us/my.php?image=corteggiamentowj1.flv
Io non so se anche per gli altri ciclidi è la stessa cosa ma questa sera la coppia per l ennesima volta si è comportata in questo modo e ogni volta sono state deposte le uova.....se cosi fosse sarebbe la terza generazione nel giro di pochi mesi..... :-D :-D
Ci danno parecchio a quanto pare :-D :-D
Cmq anche la vasca penso aiuti molto ,sono soli e soletti assieme agli ultimi piccoli in una vasca 150x60x60
ciao
ferdy
Ci danno parecchio a quanto pare :-D :-D
E' normale. Tutti i ciclidi hanno un altissimo istinto riproduttivo e se sono messi nelle condizioni riproducono appena le forze glielo consentono (soprattutto la femmina che e' la piu' stressata). Piuttosto questa e' una fortuna perche' in caso di cessate riproduzioni il maschio ucciderebbe presto la femmina.
Ciao Enrico
anche i miei aequidens rivulatus si sono comportati così ieri! ero convinto che fosse una lotta fra maschi. ne ho 4 presi a un mese, ora hanno 1 anno e 3 mesi, stavo sempre aspettando che si formasse la coppia.
cacchio ero proprio convinto si trattasse di una lotta per il territorio
aengusilvagabondo
29-06-2007, 14:28
Cmq il maschio lo dovresti riconoscere abbastanza bene poichè ha la fronte piu alta e normalmente è piu grande e colorato
ciao
Ferdy
il fatto è che hanno entrambi una fronte pronunciata, uno in effetti più dell'altro.
mah vediamo come evolve
aengusilvagabondo
10-07-2007, 20:57
Oramai non fa piu notizia,giusto per segnare la data e per la statistica :-D questa sera la femmina ha deposto la 3 generazione e il maschietto le sta fecondando ,la cosa che mi stupisce di piu è che ogni generazione è nata in un acquario diverso e subito 2 giorni dopo il loro trasferimento.
Ora dovrebbero essere nel definitivo 150x50x60,naturalmente ci sono solo loro
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
17-07-2007, 08:03
Ieri sera niente questa mattina ore 7 e 50 li ho visti ,la solita nuvolettina nera ,la mamma come sempre incollata ai piccoli e il babbo in questo momento appartato dentro un anfora dall altra parte dell acquario :-)
bello spettacolo cmq
ciao
ferdy :-)
aengusilvagabondo
18-07-2007, 12:38
Questa mattina ho iniziato la somministrazione del tetramine baby ,ho messo una quantità in un bicchiere sciolto con un po d acqua dell acquario e poi con una siringa collegata ad un tubino di teflon l ho indirizzata nella nuvoletta degli avannotti.
Gia oggi la madre fa molto fatica a tenerli e se devo dire la verità ,ogni generazione che nasce a veramente la sua storia.
Questi mi sembrano ancora piu eccitati della seconda :-D :-D
Vi tengo informati dello sviluppo ,eventualmente postero qualche filmato
ciao
Ferdy
aengusilvagabondo
18-07-2007, 18:28
Ok ,ho filmato i piccoli della terza,vi ripeto che mi ricordi io la prima e la seconda non erano cosi vispi e forti come questa...pensate che riescono gia ad entrare tra le maglie del tracimatore che ha le entrate anche in basso e uscire tranquillamente senza problemi
Pazzesco ,sono dei piccoli superman e la madre incaxx....dura perche non riesce a gestirli tanto è vero che li va a prendere in continuo da tutte le parti dell acquario
:-D :-D :-D :-D
http://img531.imageshack.us/my.php?image=mvi2494xt5.flv
ciao
Ferdy
krumbalende
08-08-2007, 01:11
wow stupendo il tuo thread e complimenti per i piccolli #25 #25 #25
aengusilvagabondo
09-08-2007, 02:05
Grazie per i complimenti ,è un piacere seguirli e filmarli ,attualmente sono indipendenti in tutto e mangiano gia il cibo a scaglie,sono padroni dell intera vasca,si sono divisi in due gruppi uno da una parte con la mamma e uno dall altra con il babbo ,ma penso sia un caso che si comportino cosi..
Cmq tutt oggi il maschio sta gia nuovamente dando la "caccia" alla femmina
Domani se rientro in un ora decente dal lavoro posto un piccolo filmato
ciao
Ferdy :-)
Pazzesco ,sono dei piccoli superman e la madre incaxx....dura perche non riesce a gestirli tanto è vero che li va a prendere in continuo da tutte le parti dell acquario
Anche se ibridi sono pesci molto robusti e forti. Sicuramente i piu' robusti fra i ciclidi sudamericani.
Ciao Enrico
i rivulatus sono ibridi?? #13
i rivulatus sono ibridi?? #13
Quelli presi nei negozi praticamente si perche' sono l'incrocio di 3 specie diverse che inizialmente venivano tenute insieme perche' considerate appunto rivulatus. Il vero rivulatus e' abbastanza piccolo e non raggiunge le dimensioni giganti di questi.
Ciao Enrico
non si finisce mai di imparare...
quando parli di specie diverse parli di sottospecie di rivulatus o incrocio tra rivulatus (quello autentico) +x+y?
non si finisce mai di imparare...
quando parli di specie diverse parli di sottospecie di rivulatus o incrocio tra rivulatus (quello autentico) +x+y?
Specie diverse di aequidens che assomigliano al rivulatus. Ma succede comunemente per tantissimi pesci d'acquario. Forse l'esempio piu' evidente sono i Metriaclima estherae (red zebra) nel malawi, agassizi, nigrofasciatus, citrinellus e tanti altri ancora.
Ciao Enrico
grazie enrico.se non ci fossi tu... ;-)
...questa non la sapevo ..ma allora tutte le foto che si trovano in internet ..sono tutti ibridi ??? ...parlano di 30, 25cm di pesce ...e tu dici che dovrebbero essere piccoli ??
..personalmente ho sempre avuto pesci ..di una certa taglia ...appunto rivulatus aequidens ...non si finisce mai di imparare #22
aengusilvagabondo
09-08-2007, 14:37
Caspita non lo sapevo neanche io ,sicuramente devo apprendere ancora parecchio da questi rivulatus ,in effetti Woodoo ho ancora le due generazioni nel 200litri e devo dire che tra loro non sono uguali tutti,sono simili ma certi hanno caratteristiche un po diverse .
oggi se ce la faccio ti posto qualche foto dei miei piccoletti "si fa per dire" ;-)
Secondo me si differenziano
...questa non la sapevo ..ma allora tutte le foto che si trovano in internet ..sono tutti ibridi ??? ...parlano di 30, 25cm di pesce ...e tu dici che dovrebbero essere piccoli ??
..personalmente ho sempre avuto pesci ..di una certa taglia ...appunto rivulatus aequidens ...non si finisce mai di imparare #22
I veri rivulatus arrivano a stento ai 20 cm. (i maschi) ma ci sono zone dove non sono stati pescati esemplari che eccedono i 16/17 cm.. Mentre le altre 2 specie hanno dimensioni maggiori e specialmente quello chiamato commercialmente goldsaum puo' diventare veramente grosso. Naturalemtne e' tutto relativo perche' sappiamo benissimo che in acquario questi pesci possono raggiungere tutti una taglia gigante. Non e' detto che tutti quelli in commercio siano ibridi ma ci sono tantissime probabilita' che lo siano perche' siccome tutte e 3 le specie vengono dalla stessa zona (Ecuador, Peru' e forse una piccola zona in Colombia) sono sempre stati convogliati nelle stesse vasche e riprodotti come fossero la stessa specie. Se hai il goldsaum forse qualche probabilita' in piu' che non sia ibrido c'e' perche' magari qualche allevatore ha cercato di tenere alta la colorazione arancio incrociandolo solo solo con suoi simili.
Ciao Enrico
...effetivamente ho visto nei rivulatus è colorazioni diverse ...quello arancio (sempre avuti quelli), quelli con bordo in bianco ..e addirittura ho visto delle foto con livrea rossastra.
Personalmente la prima serie allevata da me ..era arancio (adesso ho i loro piccoli) il maschio era arrivato a 25cm tutti e la femmina era davvero grossa (circa 20CM) ....quella coppia non l'ho + perché appunto molto grossa.
Attualmente allevo 2 coppie (fratelli), in 2 vasche differenti (200 e 240litri) ...sto cercando d capirne meglio le abitudini e i periodi riproduttive ...anche se si sono già riprodotti ...sembra che il periodo di produzione sia appunto questo ...con acqua + calda per intenderci
...credo che la mia coppia originaria sia stata proprio quella ...il goldsaum
questo è uno dei suoi piccoli (si fa per dire...) ...PS: è quello a pagine 3 di questo 3ad
inutile mettere un'altra foto... se trovo il padre la posto..
trovato :-))
http://www.acquariofilia.biz/allegati/rivulatus_ridotto_423.jpg
questo è da 25CM ...molto incazzato ...e il padre delle attuali 2 coppie che mi sono rimaste ...
aengusilvagabondo
09-08-2007, 17:44
Bello woodoo ,io posso dirti che il mio maschio è molto piu piccolo,non so se è diverso ma non supera i 15b cm
Questa è l ultima scattata oggi
ps la femmina è sui 12 cm
aengusilvagabondo
09-08-2007, 17:46
E questo anche se si vede male è un piccoletto :-))
Bella la prima foto ...è molto simile al mio maschio che tengo in taverna ...con la sua femmina .e vasca dedicata da 200 litri ....voglio vedere quanti piccoli sono capaci di fare ..mentre nell'altra vasca ..ci sono oltre ad un'altra coppia di rivulatus ..anche 3 botia e 2 ancy ...i botia sono grossi ...ma la femmina del rivulatus ..mena !!!
cmq ..quello in foto è stato il mio primo rivulatus ...il padre delle 2 coppia che mi son tenuto
...hai pensato ad un corso di fotografia ???? ... :-D :-D ..nella seconda foto ..potevi ... -11
polimarzio
09-08-2007, 23:50
Chiudo questo 3d invitando a continuare la discussione nel nuovo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1430537#1430537
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |