Visualizza la versione completa : FONDO..... X EPERTI!!!!
Ciao a tutti...
Desisderavo sapere se si può usare questo per il fondo.
AKADAMA è la stessa????
Se si come deve essere fatto, cioè quali strati devo mettere???
Solo AKADAMA, o in + lapilli e/o laterite???
Chiedo perchè non ne capisco niente!!!!!
GRAZIE anticipatamente!!!!
questi sono i link:
http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=458
http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=439
http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=438
http://www.crespibonsai.com/CBStoreB2C/Store/Product.asp?ProductID=454
matteo guerra
29-03-2007, 14:40
basta solo akadama...
Dipende da quanto alto devi fare li fondo, se è troppo alto sotto l'Akadama (Hard quality mi raccomando) puoi mettere del materiale inerte oppure del lapillo, quest'ultimo prendilo in un garden perchè costa molto meno.
Io ho appena allestito un 200l con Akadama e Lapillo, apparentemente ho risparmiato però poi ho dovuto mettere i fertilizzanti nel fondo ( Flourish Tabs + Elso Terra Uno) + una scatola di KH+ della Elos e ancora il fondo assorbe carbonati....con il senno di poi magari sarebbe stato meglio fare un sacrificio e prendere l' Acqua soi Amazzonia della ADA +O- saremmo stati li come prezzi ma la qualità e nettamente migliore..... "bo pu pu " #24 #24 #24 #24
matteo guerra
29-03-2007, 16:11
sicuro + qualita'??? io ho avuto questo tipo di substrato x 2 anni (fine) ma poi dopo un po' ho dovuto buttare via tutto x via della melma che si era formata!!! da 2 mesi sto provando l'akadama, soche e' ancora presto, ma mi sembra molto + compatta..
Non sono sicuro, tant'è che ho usato l'Akadama, però mi è sorto un dubbio...... il fatto tu mi abbia fatto notare un'altra caratteristica positiva dell'Akadama mi fa piacere :-))
considera che l'acqua soil della ADA non è tanto duraturo come si vuole far credere
io personalmente non ho provato mai a fare un fondo di akadama pura ma in giro ho visto che più o meno tutti lo fanno così:
1) a diretto contatto con il vetro di fondo è stato versato 10 g di Osmokote della Bayer
2) pomice (che non galleggia) di granulometria grossa, circa 5-7 litri
3) una manciata di carbone attivo
4) una manciata di torba in granuli
5) akadama originale grossa circa 10 litri granulometria 8 -10 mm
6) akadama originale fine circa 10 litri granulometria 2 - 4 mm
Che è come è stato fatto da Elio Fabbrini (le foto le puoi vedere nella sezione acquari)
islasoilime
29-03-2007, 21:30
l'aquasoil è praticamente uguale a un buon akadama e cmq si sbriciola facilmente.. i carbonati li ciuccia esattamente come un qualsiasi altro akadama, e se non metti sotto la costosa biosand e altre storie è un terreno povero che deve essere fertilizzato comunque
anche io ho allestito con lapillo e akadama.. poi sopra ho aggiunto 2 cm di ghiaia fine dello stesso colore( è importante perchè immancabilmente un pò si mischia quando piantumi e se è di colore diverso stona).
Ho fatto questa scelta perchè nell'acquario precedente allestito con aquasoil(che è uguale all'akadama fidatevi) ogni volta che toccavo la minima cosa (ripiantare le cime, spostare un sasso o un legno, raccogliere una zucchina) si alzava un bel polverone.i pesci di fondo la stessa ada sconsiglia di tenerli. Inoltre in fase di allestimento, e ogni volta he si alza polvere, bisogna tenere spento il filtro, sennò le micropolveri intasano i cannolicchi impedendo la colonizzazione batterica. Per questo scherzetto il filtro(che non mi decidevo a sciacquare) mi è maturato di botto in una settimana solo quando mi sono deciso a scrivere una mail all'ada chiedendo se le polveri che mi coloravano i cannolicchi erano nocive.. risposta: sciacquare inesorabilmente tutto il materiale filtrante...
Invece nel nuovo allestimento sono veramente soddisfatto perchè, un pò anche grazie ai ripetuti lavaggi( l'aquasoil invece da istruzioni non va lavato), ma soprattutto grazie allo strato di ghiaino superiore, non si è mai alzato il benchè minimo polverone e ho avuto l'acquario leggermente torbido solo la prima mezz'ora!
per fertilizzare ho aggiunto un pò di torba biologica e devo dire che le piante stanno crescendo di brutto! vi assicuro che ho già una piccola foresta in 2 settimane!
Coprire l'Akadama non mi sebra un buona idea. Non è un fondo fetile e modifica i valori dell'acqua, se nemmeno si sfrutta il suo innegabile lato estetico e la si copre con della ghiaia inerte che senso ha ? Tanto vale mettere un comune fondo fertile (ve ne sono di ottimi) e coprire con ghiaietto. #24 #24
Di solito l'akadama non si copre ( io un po' di ghiaietto l'ho messo .. poco ma c'e' mi evita che salga il polverone sai col tempo un po' si sfalda) poi ho messo lapillo vulcanico ed humus di lombrico. Esperienza abbastanza positiva.Tutto poi dipende dalle piante che vuoi mettere in vasca.Poi considera la luce e se vuoi eventualmente la c02
islasoilime
30-03-2007, 15:44
Il pregio dell'akadama è la capacità, nelle prime settimane, di assorbire elementi utili alle piante(ad esempio fa scendere il kh assorbendo dall'acqua bicarbonato di sodio e soprattutto di potassio che è fondamentale per le piante) unita alla porosità e alle proprietà drenanti che permettono un buon ricircolo dell'acqua. inoltre essendo molto più "terroso" della ghiaia, le radici vi attecchiscono molto meglio!
L'aspetto estetico è, a mio avviso, solo uno dei tanti suoi pregi, del quale mi sono privato per evitare il problema polverone, che ti assicuro, non è indifferente. inevitabilmente qualche granello torna in superfice, ma se la ghiaia è dello stesso colore( la mia è un mix di tre tonalità di marrone) l'effetto non è niente male.
molti(ada in particolare) sconsigliano di coprirlo, ma se spulci le schede di ap generali sulla gestione e allestimento dell'acquario, vedrai che fra queste si consiglia il seguente fondo:(dal basso verso l'alto) pozzolana,torba e/o osmocote,akadama,ghiaia. è un'allestimento economico e(a parte l'osmocote che io non ho messo) molto naturale, che evita fondi fertilizzati che se di marca scadente o messi in quantità eccessiva, portano non pochi problemi in vasca.
La mia vasca è già una foresta, poi è anche vero che non ho piante molto esigenti.
Mi dispiace ma hai le idee un po' confuse, innanzitutto il fatto che l'Akadama assorba i carbonati (non i bicarbonato si sodio che è un'altra cosa) semmai è un difetto e non un pregio perchè rende instabili i valori dell'acqua per parecchio tempo.
L'Akadama è un fondo privo di nutrimenti e come tale va integrato con altre sostanze, altro lato negativo soprattutto in relazione al fatto che (solo per risparmiare) si utilizza osmocote che contiene parecchi fosfati.
Per quanto riguarda il "potere drenante", io ho fatto un fondo che nel punto + alto arriva a 20cm e sotto ho messo del lapillo, sono sicuro che se avessi messo la ghiaia invece dell'Akadama il risultato sarebbe stato lo stesso.
Anche sull'ecomomicità dell'Akadama avrei qualcosa da dire, la ghiaia + fondo ferile costa decisamente meno.
In quanto ai fondi feritili, se resti sulle marche conosciute e nelle dosi consigliate, non danno nessun problema in vasca, anzi...
Aggiungerei anche questa considerazione: con questo suo comportamento l'Akadama rende molto difficile la gestione dell'acquario e apre la strada alla comparsa di problemi di alghe ecc ecc
Detto questo alla fine dell'Akadama resta solamente il lato estetico, assolutamente importante, ma se la copri con la ghiaia la cosa non ha senso
#24
Per quanto riguarda i substrati ADA, che tu ne dica è convinzione generale e non solo mia che siano assolutamente i migliori seguiti a ruota da Seachem, diamo a Cesare quel che è di Cesare.
islasoilime
30-03-2007, 20:26
Mi dispiace ma hai le idee un po' confuse, innanzitutto il fatto che l'Akadama assorba i carbonati (non i bicarbonato si sodio che è un'altra cosa) semmai è un difetto e non un pregio perchè rende instabili i valori dell'acqua per parecchio tempo.
Premesso che, senza volere offendere nessuno, il post si chiama "fondo x esperti" mi scuso per avere scritto qui le mie imprecisioni, visto che esperto non mi ritengo, ma evidentemente anche tu non sei da meno...
il valore di kh misura la concentrazione di bicarbonato di sodio e di bicarbonato di potassio disciolti nell'acqua. Ci sono siti in cui spiegano come prepararsi una soluzione per innalzare il kh in modo bilanciato miscelando semplicemente questi 2 componenti in acqua osmotica. Dove tu, e anche io inizialmente, vedi un difetto, ora io vedo uno dei pregi dell'akadama, che si arricchisce di sostanze utili alle piante durante circa il primo mese (tempo in cui comunque devi aspettare a introdurre i pesci per la maturazione). Ricordo che i tre principali elementi di cui si "nutrono" le tutte le piante sono azoto(N), fosforo (P), e appunto POTASSIO (K). L'azoto è presente in gran quantità sotto forma di no3 ;un'eccessiva presenza di fosforo può causare alghe, una carenza di potassio rispetto all'azoto non permette una buona crescita delle piante che assorbiranno di conseguenza meno nitrati.
Sempre rifacendomi al titolo del post, sembra che jackj, voglia sapere qualcosa sull'akadama, e mi sembra giusto dirgli che gli darà più problemi di un fondo completamente in ghiaia per l'assorbimento iniziale, ma saranno esattamente gli stessi identici problemi di un substrato ada.
Cito dalle istruzioni dell'acqua soil di ada:<< Stendere sul fondo dell'acquario sulla POWER SAND fertilizzata >>. La gran parte dei fertilizzanti nei fondi dell'ada sono nella la power sand,altro loro prodotto, non nell'acqua soil, il substrato superiore che è praticamente akadama, e assorbe carbonati esattamente alla stessa maniera, ne più ne meno, fidati, li ho provati entrambi.
Se poi vuoi dirgli vai in negozio e compra solo substrati di marca che sono facili e non ti serve sapere cosa c'è dentro, beh mi sembra questo il modo migliore per fare dei danni. Infatti ci tengo a sottolineare che i fondi ada anche essendo i migliori, hanno a mio avviso un rapporto qualità/prezzo che è qualcosa di terribile, e non sono sicuramente consigliabili a un neofita perchè di difficile gestione
concordo che la mia scelta della ghiaia può essere opinabile, facendo perdere la bellezza estetica( soggettiva per definizione), ma argina il più grosso problema di questo substrato, che non è certo il suo assorbimento nel periodo iniziale, bensì il polverone che crea (ho già spiegato le controindicazioni del polverone)
poi, se decidi di non mettere pesci da fondo e di non mettere mai più le mani nell'acquario dopo il primo giorno (oppure di ricordarti sempre di spegnere il filtro per due ore e spolverare le piante ogni volta), la ghiaia è inutile, ma quanti poi faranno così?
diciamo che abbiamo opinioni diverse, senza confutare cose solo per partito preso. #07
Oh Finalmente!!!!
Grazie islasoilime, qualcuno ha capito cosa volevo:
una spiegazione!!! ci sono già tanti post di discussioni!!!!!
Grazie!!!
Mi dispiace islasolime senza voler entrare in polemica, ti invito ad essere più cauto quando dai dei suggerimenti pubblici.
Lasciamo perdere il discorso sui carbonati, ti dico solo che kh = bicarbonato di sodio + bicarbonato di potassio è una formula inesatta e riduttiva. Per inciso conosco perfettamente l'articolo di cui parli ma questo non è importante.
Ritorniamo al nocciolo del discorso, e precisiamo alcune cose:
Primo chi usa terre allofane con successo segue dei criteri precisi, non lascia zone scoperte, non mette pesci da fondo e soprattutto studia l'allestimento in modo tale da non dover intervenire successivamente .
Secondo ha chiaro il processo di assorbimento iniziale e si comporta di consegeuenza.In sostanza sa il fatto suo.
Terzo se tu vuoi coprire l'Akadama con ghiaia per mettere i coridoras sei liberissimo di farlo, ma consigliarlo non mi sembra corretto.
Quarto un substrato fertile commercile per acquari, denerle, tetra ecc che dir si voglia, coperto da ghiaia inerte è l'allestimento che in assoluto crea minor problemi dando comunque ottimi risultati e spendendo poco.
Quinto senza vorel difendere ADA, che non ne ha bisogno, difficilmente si vedono acquari migliori di quelli allestiti con i loro prodotti, che certamente non si addicono ai principianti.
islasoilime
31-03-2007, 06:02
beh allora la pensiamo quasi allo stesso modo!
:-D le polemiche sono inutili
e non sono polemico nel chiederti quali altri componenti fanno parte della durezza carbonatica(kh) e se ne fanno parte in maniera consistente oppure no, insomma a questo punto mi interessa!
jackj, la mia esperienza, allestendo come scritto sulla guida dolce dell'acquariofilo su ap, si sta rivelando molto positiva e te la riporto, non per dirti che è una strada che devi seguire, ma una possibilità che puoi prendere in considerazione. In particolare sperando che ada non mi faccia causa, l'akadama mi sembra un prodotto molto simile all'aquasoil, che da comunque buoni risultati. che tipo di piante vorresti tenere?
con piante poco esigenti, torba biologica oppure come consigliavano prima, humus di lombrico, possono essere prese in considerazione, con le dovute riserve..
Se vuoi piante particolarmente esigenti dovrai comunque darti alla fertilizzazione chimica, e qui, anche se consigliano l'osmocote( che è fertilizzante a lenta cessione per agrumi) , a meno che tu non abbia una vasca gigante o un agrumeto, concordo che un fondo fertilizzato come quello della dennerle è una soluzione più semplice, sicura e non tanto più costosa, anche se non l'ho mai provato.
Federico Sibona
31-03-2007, 08:12
islasoilime, credo che il KH sia costituito da tutti i carbonati e bicarbonati, mentre il GH da tutti gli altri sali.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |