PDA

Visualizza la versione completa : Mi hanno rifilato una Goniopora...


Solid.Snake
03-06-2005, 20:54
Solo adesso tornando a casa e facendo una ricerca, mi accorgo che la
sconsigliate tutti.... che và incontro a morte certa...
L'ho vista in negozio con i polipi estroflessi....bellissima.... e il negoziante
mi ha pure detto che è robusta... mi snoo fidato e l'ho presa..... e ora vengo a sapere che non camperà a lungo...

Speriamo sia l'eccezione che conferma la regola.....mha...

zano
03-06-2005, 21:32
chi e' il negoziante?

Mkel77
03-06-2005, 21:54
hai una foto del corallo?

veliero73
03-06-2005, 22:42
Bravo al negoziante #25 #25 veramente onesto #07
comunque posta una foto vediamo un po che ti sei messo in vasca ;-)

framar
03-06-2005, 22:57
anche io feci lo stesso tuo identico errore..... in effetti dovremmo informarci prima di fare acquisti, ma sappiamo tutti come siamo quando siamo alle prime esperienze.....
dovrebbero essere sinceri i negozianti

NIKO
03-06-2005, 23:00
Mai prendere qualcosa se non si e' sicuri di cosa si sta acquistando, certi negozianti ti venderebbero anche la nonna in carrozzella

keronea
03-06-2005, 23:36
è capitato a tutti alle prime esperienze, sono i negozianti che sono STR... #07

Solid.Snake
04-06-2005, 03:50
Domani vi posto una foto, il negozio è di villanuova in provincia di brescia,
questa goniopora non l'avevo mai sentita, proprio perchè nessuno o quasi ce la'ha o non fà in tempo a parlarne...... l'ho vista e mi sembrava un molle.......bellissima e mi dice pure che è robusta, và bè quanto? quaranta euro....eddai se penso che pagato 70 il sarco in un'altro negozio....e così l'ho presa...
Domani vi faccio vedere le foto, comunque con me ha già chiuso il tipo,
e pure con i miei conoscienti...

lelef
04-06-2005, 10:41
se è quella rosso scuro ha + possibilità di vivere (secondo Sprung)

Solid.Snake
04-06-2005, 20:51
Ecco la prima foto, per ora stà benenone.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg0339a_187.jpg

Solid.Snake
04-06-2005, 20:53
Seconda foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/cimg0328a_399.jpg

nige
04-06-2005, 21:07
è un esemplare stupendo, peccato per la sua difficoltà nell'allevamento. Ti do un consiglio: leggi l'articolo scritto da Andree, dovrebbe essere nella Home di AP questo mese... ;-)

igorbolo
05-06-2005, 11:58
bellissima

igorbolo
05-06-2005, 11:59
cel'ho anchio ma il colore è completamente diverso, è verde fosforescente tendente al giallo fosforesciente, ormai è un anno che ce l'ho

Solid.Snake
05-06-2005, 12:25
Anche la mia tende al verde fluorescente quando spengo le HQI, quando è da un pò con la luce accesa invece diventa più rossa....

malpe
06-06-2005, 15:47
Solid.Snake un consiglio per il futuro.......fai come me visto che se non sbaglio anche tu sei agli inizi.....e anche io visto che con il vecchio acquario avevo solo molli.....guarda l'animale in negozio...lo lasci li....ti informi....e poi decidi.....io sto per acquistare una tridacna che mi piace molto siccome riconoscerla è un casino domani vado in negozio ci faccio una foto la metterò sul forum e vedrò chi ha più esperienza di me se mi aiuta......occhio hai negozianti......

Mkel77
06-06-2005, 17:11
......occhio hai negozianti......


e occhio ai verbi............. :-D

Skerzo ovviamente e ti quoto in pieno............. ;-)

malpe
06-06-2005, 17:24
......occhio hai negozianti......


e occhio ai verbi............. :-D

Skerzo ovviamente e ti quoto in pieno............. ;-)

#12 #12 #12 #12 #12 #12

Giando
06-06-2005, 23:41
tienila in corrente e posizionala nella metà inferiore dell'acquario, questo secondo me è tutto quello che puoi fare oltre a non toccarla assolutamente dove c'è tessuto perchè ha una scarsissima capacità di rigenerazione. io sto provando con una gialla fluo con i polipi molto corti da 5 mesi e non evidenzia problemi a parte il fatto che è l'unico corallo che non accenna a crescere!!!

mbenassi
07-06-2005, 01:19
molto bella ..purtroppo come dice knopp : - dopo 9#12 mesi degenerano e muoiono ..quelle con più possibilità di soppravivenza sono quelle a polipo lungo 10#30 cm quasi introvabili ..in bocca al lupo spero per te e per lei che ce la faccia.. comunque meglio da te che in negozio ..ciao

bart_85
07-06-2005, 01:22
ragazzi sbaglio o assomiglia alla cladiella o come cavolo si kiama solo ke mi sembra ke quest'ultima è sul verde???

veliero73
07-06-2005, 01:30
ragazzi sbaglio o assomiglia alla cladiella o come cavolo si kiama solo ke mi sembra ke quest'ultima è sul verde???
Mi sa che ti sbagli... la cladiella è un invertebrato simile alla sinularia con forma arborestente... :-)

Elvisx87x
07-06-2005, 09:11
io la ho da 4 mesi e quando si gonfia diventa piu grossa di un pallone di calcio e ha sempre goduto di ottima salute

Giando
07-06-2005, 12:38
..quelle con più possibilità di soppravivenza sono quelle a polipo lungo 10#30

forse ricordo male l'articolo, ma non diceva il contrario??

io la ho da 4 mesi e quando si gonfia diventa piu grossa di un pallone di calcio e ha sempre goduto di ottima salute

ci fai sapere il colore, la lunghezza dei polipi, la posizione rispetto alla luce e il movimento acqua

mbenassi
09-06-2005, 13:20
ti assicuro (ho il libro sotto) che quelle a più possibilità di soppravivenza sono quelle a polipo lungo introvabili in commercio e di infatti quelle che vendono muoiono spesso nel giro di poco meno di un anno

pasinettim
09-06-2005, 13:25
ti assicuro (ho il libro sotto) che quelle a più possibilità di soppravivenza sono quelle a polipo lungo introvabili in commercio e di infatti quelle che vendono muoiono spesso nel giro di poco meno di un anno

Se non sbaglio dovrebbero essere quelle apolipo rosso/viola :-)) ;-)

Giando
10-06-2005, 00:43
ti assicuro (ho il libro sotto) che quelle a più possibilità di soppravivenza sono quelle a polipo lungo introvabili in commercio e di infatti quelle che vendono muoiono spesso nel giro di poco meno di un anno

leggi bene!!!!
comunque sono esperienze degli altri: mi sembra che qui siamo diversi ad avere una o più goniopore e se ci scambiamo le nostre esperienze su questi splendidi coralli, senz'altro avremo più possibilità di farle vivere oltre la barriera dei 12 mesi.

aster73
10-06-2005, 02:48
Da quello che so io e che ho letto ( Knopp) quelle che hanno maggior possibilità di sopravvivenza sono le Goniopore a polipo corto.
La maggiore difficoltà sta nell'individuare l'alimentazione specifica che sembra sia basata principalmente su Phytoplancton. Sembra anche che buoni risultati siano stati ottenuti con l'integrazione di ferro, comunque sono animali di difficile , quasi impossibile allevamento.
Già da parecchio tempo si sconsiglia vivamente l'acquisto, nonostante l'offerta sia sempre molto alta ed i prezzi calano di conseguenza.
Ho visto personalmente una goniopora stokesi crescere e riprodursi in acquario, ma reputo sia solo un caso fortuito, consiglio vivamente di non acquistarle.
Prima o poi smetteranno di importarle.
Ciao

Giando
10-06-2005, 03:15
Ho visto personalmente una goniopora stokesi crescere e riprodursi in acquario, ma reputo sia solo un caso fortuito, consiglio vivamente di non acquistarle.

dai raccontaci la tua che fine a fatto!!!
io uso il phytoplancton e ho anche un piccolo refugium ad alghe. con il ferro non vedo ancora miglioramenti. la mia non sembra gradire molta luce, sul fondo della vasca sembra più in salute

aster73
10-06-2005, 15:47
Non era mia la Goniopora , ma l'ho vista da un amico.
Ho fatto due errori "giovanili" : acquistare Catalaphyllia ed heliofungia.
Il terzo ( goniopora ) me lo risparmio.
Ciao

malpe
10-06-2005, 15:55
Non era mia la Goniopora , ma l'ho vista da un amico.
Ho fatto due errori "giovanili" : acquistare Catalaphyllia ed heliofungia.
Il terzo ( goniopora ) me lo risparmio.
Ciao

scusa aster73 perchè Catalaphyllia io la volevo inserire........anche lei come la goniopora??

aster73
10-06-2005, 16:06
Certo, nel 90% dei casi è destinata a morte certa.
Purtroppo anche la Catallaphyllia soffre di offerta esuberante e viene anche di recente spesso importata in quantitativi maggiori.
Si conoscona casi rari di successo nell'allevamento a nella riproduzione per scissione, ma non è la regola.
Anzi è già stato oggetto di studi notevoli ( E. Borneman in un recente progetto al riguardo) hanno evidenziato difficolta nell'acclimatazione e difficoltà nel rigenerare i danni che inevitabilmente subiscono durante i trasporti.
Ciao
P.S. il mio avatar e Caty nella mia vasca sono fuorvianti...non lasciatevi indurre in tentazione.......

malpe
10-06-2005, 16:08
grazie per la info......

Reefmaniaco
10-06-2005, 23:09
Certo, nel 90% dei casi è destinata a morte certa.
Purtroppo anche la Catallaphyllia soffre di offerta esuberante e viene anche di recente spesso importata in quantitativi maggiori.
Si conoscona casi rari di successo nell'allevamento a nella riproduzione per scissione, ma non è la regola.
Anzi è già stato oggetto di studi notevoli ( E. Borneman in un recente progetto al riguardo) hanno evidenziato difficolta nell'acclimatazione e difficoltà nel rigenerare i danni che inevitabilmente subiscono durante i trasporti.
Ciao
P.S. il mio avatar e Caty nella mia vasca sono fuorvianti...non lasciatevi indurre in tentazione.......

Allora Catallaphyllia Jardinei è specie protetta e non mi risulta assolutamente ci sia tutta questa esuberanza , senonche' è un corallo robusto e di facile allevamento (se si rispettano le fondamenta del sistema berlinese) al contrario di goinipora stokesi e heliofungia actiniformis.
Ciao.

Elvisx87x
10-06-2005, 23:19
ripeto la mia scoppia di salute e non da alcun segni sofferenza anzi mi sembra un'invertebrato di facile all'evamento per quanto riguarda le mie esperienze

aster73
11-06-2005, 01:17
Per la cronaca ultimamente a Milano sono arrivate a decine nelle ultime importazioni.
Comunque dite a tutte queste persone come tener bene una Catallaphyllia, e anche a Borneman che forse sta perdendo tempo.
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=319259
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=310425&perpage=25&pagenumber=2
Ciao

Reefmaniaco
11-06-2005, 02:09
Per la cronaca ultimamente a Milano sono arrivate a decine nelle ultime importazioni.
Comunque dite a tutte queste persone come tener bene una Catallaphyllia, e anche a Borneman che forse sta perdendo tempo.
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=319259
http://reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=310425&perpage=25&pagenumber=2
Ciao

Degli arrivi a milano non ne ero al corrente puo' darsi che abbiano aperto i rubinetti da qualche parte (li funziona cosi') e degli interessi di Borneman non sono informato.
Ma conosco tre persone che hanno la catalapyllia in vasca da piu' o meno 8 anni e campano ancora , e non sono dei maghi.
Ciao.

aster73
11-06-2005, 14:18
Anch'io conosco una persona che la tiene da 10 anni, l'ha anche tagliata con la sega e fatto 3 piccoli che crescono e prosperano ora anche in una vasca gestita con il sistema Zeovit.
Conosco anche un'altra persona che dopo 8 tentativi di riproduzione per scissione e riuscito a far sopravvivere gli ultimi due antocauli.
Poi c'è la mia che vive bene e poi...forse ancora 10 oppure 20 , sempre pochi.
Senza considerare la mortalità durante il trasporto ( sempre molto elevata) il 50% degli arrivi non arriva in negozio, muore già dal grossista.
Di quelle che arrivano in negozio , se non vengono vendute subito ti lascio immaginare.
Era ritenuto un invertebrato di facile allevamento perchè proviene da zone della barriera non particolarmente pulite, infatti si rinviene sulla sabbia, in mezzo alle alghe e con acqua sempre un pò torbida.
Ha pochissime capacità rigenerative, danni al tessuto anche marginali possono provocare infezione che fanno morire tutta la colonia.
Molti appassionati che si avvicinano da poco all'acquario marino con invertebrati, quando vanno in negozio e la vedono, difficilmente sanno resistere , magari non conoscono neanche il nome , ma la comprano perchè è molto bella ed ha veramente un fascino particolare.
Non dimentichiamo che è una sclerattinia inserita nelle specie a maggior rischio di estinzione , inserita nella convenzione di Washington, in cui ne vietano il commercio.
Ecco perchè sostengo e sosterrò sempre di non acquistarle, meglio lasciarle in mare.
Sto seguendo con interesse il lavoro di E. Borneman e non avete idea di quante Catalaphyllie siano in circolazione in condizioni pietose.
Ciao

Reefmaniaco
11-06-2005, 20:34
Anch'io conosco una persona che la tiene da 10 anni, l'ha anche tagliata con la sega e fatto 3 piccoli che crescono e prosperano ora anche in una vasca gestita con il sistema Zeovit.
Conosco anche un'altra persona che dopo 8 tentativi di riproduzione per scissione e riuscito a far sopravvivere gli ultimi due antocauli.
Poi c'è la mia che vive bene e poi...forse ancora 10 oppure 20 , sempre pochi.
Senza considerare la mortalità durante il trasporto ( sempre molto elevata) il 50% degli arrivi non arriva in negozio, muore già dal grossista.
Di quelle che arrivano in negozio , se non vengono vendute subito ti lascio immaginare.
Era ritenuto un invertebrato di facile allevamento perchè proviene da zone della barriera non particolarmente pulite, infatti si rinviene sulla sabbia, in mezzo alle alghe e con acqua sempre un pò torbida.
Ha pochissime capacità rigenerative, danni al tessuto anche marginali possono provocare infezione che fanno morire tutta la colonia.
Molti appassionati che si avvicinano da poco all'acquario marino con invertebrati, quando vanno in negozio e la vedono, difficilmente sanno resistere , magari non conoscono neanche il nome , ma la comprano perchè è molto bella ed ha veramente un fascino particolare.
Non dimentichiamo che è una sclerattinia inserita nelle specie a maggior rischio di estinzione , inserita nella convenzione di Washington, in cui ne vietano il commercio.
Ecco perchè sostengo e sosterrò sempre di non acquistarle, meglio lasciarle in mare.
Sto seguendo con interesse il lavoro di E. Borneman e non avete idea di quante Catalaphyllie siano in circolazione in condizioni pietose.
Ciao

Giusto parole giuste , allora diciamo che non è un invertebrato per principianti e se proprio lo si vuole acquistare deve essere in ottime condizioni di salute ed in vasca devono gia' esserci i presupposti per un corretto mantenimento.
Ciao.

Flyer19
12-06-2005, 15:13
Per quanto possa contribuire, le catalaphllie sono simili alle euphille (mamma che casino 'sti nomi!), sono decisamente urticanti ma non sono animali esigenti e ingestibili, sono però animali protetti e vengono solitamente importati come "Sclerattinie".
Io ho avuto un'alveopora (specie affine alle goniopore) è vissuta e cresciuta di circa 2 cm in poco meno di sei mesi, poi ho sostituito i T8 con i T5 e i polipi hanno smesso di estroflettersi e in agonia è morta dopo 6 mesi.
Se non ricodo male a qualcuno era nata dalle rocce una goniopora spontanea. è un corallo che in natura vive in zone dove noi avremmo schifo a fare il bagno, ma nei nostri acquari èdifficilmente gestibile, serve poca luce, un buon movimento ma non esasperato,cibo e ferro.
Ciaoz