pe
28-03-2007, 20:51
ciao a tutti, provo ad avvicinarmi alle foto in acquario.
Gradirei molto qualche consiglio.
tutte le foto hanno questi parametri:
Canon EOS 350D
Sigma 17#70
distanza focale: 70mm
diaframma: f 9
tempo: 1/80s
ISO 400
Flash esterno 430EX in automatismo
Problematiche:
1) AF troppo lento! sarà perchè sono abituato all'USM ormai ma dopo qualche tentativo ho "focussato" in manuale perchè sennò pompava ad oltranza. Ho già il 100 f2, per cui il 100 macro non mi entrerà in casa...
sul labidochromis (giallo-nero) avendo un maggior contrasto di suo ovviamente il tempo necessario era molto basso. ma sia il pesce azzurro (aulonocara) che "marroncino" (altolamprologus) sono problematici
voi come fate?
2) l'Altolamprologus e il labidochromis che sono poco schizzati va bene 1/80... l'aulonocara schizofrenica tende al mosso... ma già l'f9 è troppo aperto (poca profondità) e non mi andrebbe di salire con l'ISO...
tipicamente che valori usate di esposizione?
nel marino forse c'è qualche W/litro di luce in più...
3) immagino a giudicare dalla profondità di campo che si usino diaframmi + chiusi... nelle foto di muso (alto e aulonocara) le code sono fuori fuoco...
nda. fino adesso ho sempre fotografato all'aperto (montagna/sci/mtb/viaggi) o qualche ritratto... le macro sono territorio vergine.
Gradirei molto qualche consiglio.
tutte le foto hanno questi parametri:
Canon EOS 350D
Sigma 17#70
distanza focale: 70mm
diaframma: f 9
tempo: 1/80s
ISO 400
Flash esterno 430EX in automatismo
Problematiche:
1) AF troppo lento! sarà perchè sono abituato all'USM ormai ma dopo qualche tentativo ho "focussato" in manuale perchè sennò pompava ad oltranza. Ho già il 100 f2, per cui il 100 macro non mi entrerà in casa...
sul labidochromis (giallo-nero) avendo un maggior contrasto di suo ovviamente il tempo necessario era molto basso. ma sia il pesce azzurro (aulonocara) che "marroncino" (altolamprologus) sono problematici
voi come fate?
2) l'Altolamprologus e il labidochromis che sono poco schizzati va bene 1/80... l'aulonocara schizofrenica tende al mosso... ma già l'f9 è troppo aperto (poca profondità) e non mi andrebbe di salire con l'ISO...
tipicamente che valori usate di esposizione?
nel marino forse c'è qualche W/litro di luce in più...
3) immagino a giudicare dalla profondità di campo che si usino diaframmi + chiusi... nelle foto di muso (alto e aulonocara) le code sono fuori fuoco...
nda. fino adesso ho sempre fotografato all'aperto (montagna/sci/mtb/viaggi) o qualche ritratto... le macro sono territorio vergine.