Entra

Visualizza la versione completa : consigli - macro


pe
28-03-2007, 20:51
ciao a tutti, provo ad avvicinarmi alle foto in acquario.
Gradirei molto qualche consiglio.

tutte le foto hanno questi parametri:
Canon EOS 350D
Sigma 17#70
distanza focale: 70mm
diaframma: f 9
tempo: 1/80s
ISO 400
Flash esterno 430EX in automatismo

Problematiche:

1) AF troppo lento! sarà perchè sono abituato all'USM ormai ma dopo qualche tentativo ho "focussato" in manuale perchè sennò pompava ad oltranza. Ho già il 100 f2, per cui il 100 macro non mi entrerà in casa...
sul labidochromis (giallo-nero) avendo un maggior contrasto di suo ovviamente il tempo necessario era molto basso. ma sia il pesce azzurro (aulonocara) che "marroncino" (altolamprologus) sono problematici
voi come fate?

2) l'Altolamprologus e il labidochromis che sono poco schizzati va bene 1/80... l'aulonocara schizofrenica tende al mosso... ma già l'f9 è troppo aperto (poca profondità) e non mi andrebbe di salire con l'ISO...
tipicamente che valori usate di esposizione?
nel marino forse c'è qualche W/litro di luce in più...

3) immagino a giudicare dalla profondità di campo che si usino diaframmi + chiusi... nelle foto di muso (alto e aulonocara) le code sono fuori fuoco...


nda. fino adesso ho sempre fotografato all'aperto (montagna/sci/mtb/viaggi) o qualche ritratto... le macro sono territorio vergine.

berserk79
28-03-2007, 22:07
beh! complimenti!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25

Tropicalia Firenze
29-03-2007, 00:48
La terza è bellissima! :-)

pieme74
29-03-2007, 00:50
l'ultima mi piace parecchio :-)

mmicciox
29-03-2007, 07:02
un consiglio che mi sento di darti che nn c'entra con la tecnica fotografica è ........
pulisci prima il vetro dell'acquario :-D :-D :-D :-D

Porraz
29-03-2007, 10:54
1) AF troppo lento! sarà perchè sono abituato all'USM ormai ma dopo qualche tentativo ho "focussato" in manuale perchè sennò pompava ad oltranza. Ho già il 100 f2, per cui il 100 macro non mi entrerà in casa...
sul labidochromis (giallo-nero) avendo un maggior contrasto di suo ovviamente il tempo necessario era molto basso. ma sia il pesce azzurro (aulonocara) che "marroncino" (altolamprologus) sono problematici
voi come fate?


dipende dalla situazione ... se basta l'AF oppure no... io comuque il 17 70 nn lo vedo così lento... sicuramente è noto che la 350D ha dei "problemini" sull'AF...


2) l'Altolamprologus e il labidochromis che sono poco schizzati va bene 1/80... l'aulonocara schizofrenica tende al mosso... ma già l'f9 è troppo aperto (poca profondità) e non mi andrebbe di salire con l'ISO...
tipicamente che valori usate di esposizione?
nel marino forse c'è qualche W/litro di luce in più...



anche qui tutto cambia in base alle condizioni di scatto... io se posso dirti apro anche di più... ma cerco di nn usare il flash per nn appiattire troppo... quindi nn saprei dirti con esattezza.... sicuramente forse ti conviene scendere un po' coi tempi... perche mi pare che più che un problema di pdc sia anche un problema di micromosso.. da scia... le poche prove che ho fatto ho sincronizzato il flash a 1/200
e usato la compensazione di exp. nelle tue mi pare che in alcuni punti siano "bruciate"... infine la luce in vasca e soprettutto "quanta" ne hai è fondamentale... per i parametri di scatto... se nn usi il flash


3) immagino a giudicare dalla profondità di campo che si usino diaframmi + chiusi... nelle foto di muso (alto e aulonocara) le code sono fuori fuoco...


purtroppo o per fortuna è una legge che vale sempre... attento però a nn scambiare il micromosso per fuori fuoco...

nn so se ti ho aiutato... spero di si.. :-))

pe
29-03-2007, 19:18
allora per punti:
1) grazie dei complimenti, soprattutto a pieme (coetaneo e co-originario) dato che ho ben presente le sue foto... #25
2) lo so, ho beccato l'aulonocara proprio in una parte zozza del vetro... #13
3) la 350D ha + di qualche problema di AF che però con gli USM si sentono meno.... magari quando esce penserò alla 40D...
il labido è bruciato sul muso, sennò mi sarebbe venuto troppo scuro il corpo...
l'aulonocara l'ho un po' sovraesposta tramite SW... era scura in originale...
il mio Malawi ha solo un tubo da 25W per 1 metro di vasca...
il mascellone sta in un altro acquario ben + illuminato ed è stato ben più facile esporlo correttamente.

le mie conclusioni:
- se voglio fare foto ai malawi devo illuminare con un faretto aggiuntivo
- sono perplesso sul tempo di scatto... sotto 1/80 non credo di beccare i pesci meno statici senza farli venire mossi.

riproverò...
grazie

Porraz
29-03-2007, 20:09
se voglio fare foto ai malawi devo illuminare con un faretto aggiuntivo


mi sa di si....


sono perplesso sul tempo di scatto... sotto 1/80 non credo di beccare i pesci meno statici senza farli venire mossi


1/80 è il minimo.... almeno devi stare a 1/100 o meno... ;-)

ciao :-))

pe
31-03-2007, 15:38
ciao :-))
:-) denghiu