Visualizza la versione completa : Alcuni decessi
diegoclimb
27-03-2007, 22:49
Stamattino ho trovato uno dei due corydoras albini morto. Ho fatto il test dei nitriti, tutto ok erano a zero. Una causa forse potrebbe essere l'abbassamento del ph da 7,5 a 6,8 in 48 ore fatto con l'avvio dell'impianto di co2? (una bolla ogni 7 secondi in 120 litri). Stasera quando sono rientrato l'altro cory era vispissimo, scorrazzava come al solito ma a un certo punto non l'ho più visto. Ora è sul fondo praticamente immobile, il movimento delle branchie è appena percepibile. In vasca ci sono anche 9 cardinali che stanno benone, mangiano e nuotano insieme; e due girinochelius, uno attivissimo (anche troppo), l'altro quasi nelle condizioni del cory. I pesci sono arrivati tutti sabato pomeriggio.
Errori? Troppi pesci immessi tutti insieme?
Massimo lo cascio
28-03-2007, 01:07
Ciao. hai misurato il kh e gh ?Per caso hai misurato anche i nitrati ? Non che siano la causa diretta ma se per caso hai valori molto bassi anche di questi c'e la possibilità che il tuo filtro non sia per nulla maturo perché un filtro maturo trasforma i rifiuti organici in nitrati(Attraverso il ciclo dell'azoto ). altra domanda : dopo che hai visto il picco quanto tempo hai aspettato per introdurre i pesci ?
diegoclimb
28-03-2007, 08:07
Dunque, kh 5,5 gh e nitrati non ho fatto mai il test (il neg mi ha detto che posso aspettare). Dopo che i nitriti sono arrivati a 0 ho aspettato tre giorni (sempre con nitriti a 0) e poi ho immesso i pesci.
Simoncelli
28-03-2007, 09:18
A me è accaduta una cosa simile, ovvero che a circa 3 giorni dall'inserimento di 4 cory, uno di essi è morto, senza apparenti cause, mentre gli altri erano belli vispi.
La negoziante ha detto che potrebbe essere stato un mancato ambientamento, in assenza di segni visibili di malattie sul cadaverino o sugli altri ospiti della vasca...
The Wizard
28-03-2007, 09:37
diegoclimb, credo che lo sbalzo di ph possa essere una causa... ma sono più propenso a pensare che la quantità di CO2 che butti in vasca abbia saturato la vasca azzerando l'ossigeno...
I Coridoras sono pesci resistentissimi ma sono originari di zone in cui c'è una corrente molto forte e quindi un'ottima ossigenazione.
Massimo lo cascio
28-03-2007, 10:40
Ciao. Monitorare i nitrati è utile sin da subito perché ti da la certezza che il picco avvenuto è reale. Mi spiego : dopo il picco i nitrati iniziano ad aumentare la loro concentrazione in modo abbastanza costante. Invece un picco falso non comporta un successivo aumento di nitrati. Poi secondo me nell'attesa di introdurre i pesci è meglio aggiungere un pò di mangiod in vasca che alimenta i batteri appena formati.
Massimo lo cascio
28-03-2007, 10:43
Detto ciò, non è possibile darti una riposposta certa..... bisogna attendere i prossimi giorni e monitorare nitriti e nitrati. Spero di essere stato utile. Ciao
diegoclimb
28-03-2007, 15:34
Grazie, su questo forum siete tutti utilissimi e sempre disponibili.
diegoclimb
28-03-2007, 15:36
WindboY,
quindi:
a) meglio orientare il getto della pompa verso la superficie
b) diminuire il numero di bolle a meno di una ogni 7 secondi
????????????
The Wizard
28-03-2007, 15:42
WindboY,
quindi:
a) meglio orientare il getto della pompa verso la superficie
b) diminuire il numero di bolle a meno di una ogni 7 secondi
????????????
Allora... le bolle di co2 se le usi solo come apporto alle piante le regoli in base a quanto esse ne necessitano.
per quanto riguarda il getto del filtro... se lo alzi troppo aumenterai lo scambio gassoso disperdendo tutta la CO2...
Prova a fare una delle 2 cose in ogni caso tieni sotto controllo il ph in entrambi i casi.Il cambiamento deve portarti più ossigeno e non uno sbalzo di ph verso l'alto! ;-)
diegoclimb
28-03-2007, 22:33
Per la miseria. Ho girato il getto un pò verso l'alto e dopo un pò si è risvegliato anche l'altro girinochelius...non avrò massacrato due cory per questo piccolo particolare!?!?!?!
The Wizard
29-03-2007, 09:00
Per la miseria. Ho girato il getto un pò verso l'alto e dopo un pò si è risvegliato anche l'altro girinochelius...non avrò massacrato due cory per questo piccolo particolare!?!?!?!
Mi sà che avevi quasi azzerato l'ossigeno allora... l'importante è che tu stia risolvendo!:-))
Massimo lo cascio
29-03-2007, 10:39
Ciao. Tutti i giorni si impara qualcosa. Io non avevo pensato alla carenza di ossigeno perché di solito in quei casi i pesci tendono a salire verso la superficie dell'acqua in modo massiccio. meglio così... Problema risolto.
diegoclimb
29-03-2007, 20:06
Per la miseria. Ho girato il getto un pò verso l'alto e dopo un pò si è risvegliato anche l'altro girinochelius...non avrò massacrato due cory per questo piccolo particolare!?!?!?!
Mi sà che avevi quasi azzerato l'ossigeno allora... l'importante è che tu stia risolvendo!:-))
I pinnuti pare che stiano bene, ma il ph si è di nuovo alzato a 7. Adesso ho paura ad aumentare le bolle di co2. Come creare un equilibrio? Aumentando le bolle e ossigenando di più? Mi sembrerebbe un creare per distruggere, ma se serve a far stare meglio i cardinali...
The Wizard
29-03-2007, 20:23
Per ora non toccar nulla...
Posta i valori della vasca KH GH NO2 ed NO3... vediamo di aumentare le concentrazioni di CO2 senza andare a massacrare l'ossigeno! ;-)
diegoclimb
29-03-2007, 20:36
GH e NO3 non ho i test. Ora faccio KH e NO2 poi posto
diegoclimb
29-03-2007, 21:05
Fatto:
nitriti a 0
ph 7
kh 6
Guardando la tabella co2 che mi ha dato il neg, corrisponde a un valore di 24, perfettamente al centro della fascia di valori "giusti"
Non capisco però una cosa. Secondo questa tabella, se volessi abbassare il ph a 6 per far star meglio i cardinali, dovrei avere un kh 1...?
diegoclimb
29-03-2007, 21:09
dimenticavo...temperatura 26°
diegoclimb
29-03-2007, 21:10
...e un paio di cardinali sono diventati dispettosi...
The Wizard
30-03-2007, 01:49
Secondo questa tabella, se volessi abbassare il ph a 6 per far star meglio i cardinali, dovrei avere un kh 1...?
Con il KH ad 1 il Ph sta sulle montagne russe... te lo dice uno che lo tiene a 3 in 400 lt e lo teneva a 1 in 90 Lt (ma il ph li oscillava tra il 3.5 e il 4)
Mi associo a questo topic perchè anche io ho avuto un problema simile con i Cory e per l'esattezza con i trilineatus. Ne avevo comprati 3 assieme a 2 caridine, 2 girynochelius e un ancystrus. Il primo cory mi è morto dopo 10 giorni dall'introduzione in vasca, il secondo l'ha seguito dopo un giorno e il terzo mi è morto 4 giornoi dopo. Tutti e 3 non avevano sintomi apparenti se non il fatto che il giorno prima del decesso se ne stavano sul fondo e si muovevano molto poco. Tuttora non riesco a capirne le cause... Anche io ho l'impianto di co2 che ho regolato in 10-11 bolle al minuto (ho un tenerife 88 da 110 litri netti). Tutti i parametri mi sembravano apposto... Se fosse stata la poca ossigenazione, avrebbe dovuto soffrirne anche l'ancystrus che sta sempre sul fondo, non credete? Invece, le caridine, ancystrus e girynochelius che avevo acquistato lo stesso giorno stanno tuttora benissimo. Vorrei capire dove ho sbagliato anche perchè vorrei acquistarne altri..
Massimo lo cascio
30-03-2007, 07:57
Ciao. Non mi sono spiegato bene. Per me i cori sono bravissimi e molto utili. Però in venti litri li vedo sacrificati e il loro movimento sul fondo alza i nutrimenti e possono scavare infastidendo le piante. Se al posto di venti litri erano quaranta o cinquanta non vedevo controindicazioni. Ciao ciao
diegoclimb
30-03-2007, 08:56
Secondo questa tabella, se volessi abbassare il ph a 6 per far star meglio i cardinali, dovrei avere un kh 1...?
Con il KH ad 1 il Ph sta sulle montagne russe... te lo dice uno che lo tiene a 3 in 400 lt e lo teneva a 1 in 90 Lt (ma il ph li oscillava tra il 3.5 e il 4)
Questa faccenda del ph non l'ho ancora capita bene -05
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |