Visualizza la versione completa : ramirezi...coppia?
albertinos
27-03-2007, 18:19
ciao a tutti
vi piacciono i miei ramirezi? della femmina sono abbastanza sicuro, ma il maschio è veramente un maschio?
come si fa a vedere quando hanno formato una coppia? http://www.acquariofilia.biz/allegati/ramfemminaweb_406.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rammaschioweb_203.jpg
Ma più sicuro di così cosa vuoi!!Complimenti, veramente begli esemplari.
albertinos
27-03-2007, 18:36
oddio... sono sicuro? si... bene... #13 #13
perchè sono sicuro? :-)) :-))
la femmina ok. ha la macchia sulla pancia... ma il maschio? non ha la macchia, ok, ma non ha nemmeno il secondo raggio di dorsale allungato...
la prima è sicuramente femmina! ;-)
il secondo non mi sembra maschio... direi femmina! :-(
Maschio 100%: il giallo opercolare si propaga molto indietro, e la pancia non è per niente rosata. La forma è tozza e se me lo confermi mi sembra pure più grande della femmina. Il raggio a volte si allunga più tardi. Se badi nelle foto vedi l'ovodepositore della femmina anche se appena accennato mentre per l'altro (il maschio) non vedi nulla vero?
albertinos
27-03-2007, 23:00
si si, è decisamente più grande il "maschio" della femmina... è anche più tozzo, solo non vedo ( o meglio) non so cos'è l'ovodepositore...
è quella piccola escrescenza che ha la femmina appena prima della pinna sotto?
per "facilitarglli la riproduzione che faccio?
Esatto. Sono già maturi e pronti quindi assicura loro una buona qualità dell'acqua ph acido e durezza carbonatica (kh) max 3-4. Se vuoi stimolare la riproduzione prova innalzando la temperatura fino a 28-28,5°, fai un cambio d'acqua con acqua più tenera e somministra (per 3 o 4 giorni consecutivi), soprattutto alla femmina, chironomus congelato.
albertinos
28-03-2007, 09:23
ci proverò...
ho una curiosità... quando una coppia fa dei figli nell'acquario di un appassionato, i sopravvissuti che diventano adulti che fine fanno?
un allevatore li vende, ma uno che lo fa per hobby?
albertinos
28-03-2007, 09:24
ahh dimenticavo, li vedo spesso scavare la sabbia in un angolo dell'acquario... ormai han già creato una fossetta... che stanno facendo?
Io in parte li ho regalati in parte li ho scambiati al negozio.
La buca nella sabbia vuol dire che stanno preparando una tana per i piccoli, probabilmente possono deporre proprio lì.
albertinos
28-03-2007, 15:37
liìì? ma con tutti posti riparati che ci sono nell'acquario proprio lì... è vero, sono in angolo, ma senza nessuna pianta intorno... e in aperta acqua praticamente..
lo immaginavo.. la femmina comincia ad avere atteggiamenti territoriali.. è aggressiva con tutto quello che si avvicina alla buca -04 -04 ... il maschio per ora se ne frega :-)) :-))
Di che dimensioni è la vasca?Oltre alla coppia quali altri ospiti vi sono?
albertinos
28-03-2007, 16:42
la vasca è 80x35x45.. 112 litri netti... in realtà con ornamento e tutto sono poco più di 100...
per ora ci sono 11 neon, 2 ram, 3 cory plateus, 2 ancy cuccioli..
la femmina farebbe una buca se non avesse un maschio con cui "occuparla"? ;-)
Beh lo sai che con i neon ti puoi scordare di tirare su i piccoli vero?
Per riprodurli e crescere i piccoli solo otocinclus e caridine come compagni.
Al massimo puoi sperare che difendano le uova e se riesci prelevare le larve appena schiuse e allevarle artificialmente...
albertinos
29-03-2007, 14:57
in che senso allevarle artificialmente?
i pescetti non riescono a nascondersi tra i sassi? o in mezzo alle piante?
mah.. intanto hanno abbandonato la buca... forse han trovato un posto migliore tra le piante...
devi vedere se la pinna dorsale in pratca il secondo punto è più lungo e capisci se è maschio
albertinos
01-04-2007, 11:45
si, è proprio questo il motivo della mia perplessità... il maschio non ha il secondo raggio di pinna dorsale più lungo, ma ha tutti gli altri segli distintivi del maschio...
albertinos
18-04-2007, 13:26
i miei cari ramirezi hanno smesso di comportarsi da coppia... la buchetta si è appiattita, e sembrano non curarsi più molto l'uno dell'altra...
avevo la vasca a 24 gradi quando si facevano le "coccole".. ho alzato la temperatura a 26 e hanno smesso le effusioni... forse han trovato un posto migliore... intanto hanno cominciato a mangiare le foglie delle piante... la mia australis stellata è diventata "australis sbeccottata", la loro vittima preferita!
è normale che mangino le foglie?
Non la mangiano: si divertono a distruggerla. La temperatura normale alla quale allevare i ram è 26#27°, non arrivare mai a 24°, minimo 25°. Per stimolare la riproduzione e nei primi giorni di vita dei piccoli va mantenuta a 28°.
Non la mangiano: si divertono a distruggerla. La temperatura normale alla quale allevare i ram è 26#27°, non arrivare mai a 24°, minimo 25°. Per stimolare la riproduzione e nei primi giorni di vita dei piccoli va mantenuta a 28°.
La temperatura non e' un problema e possono riprodurre anche a a 22°C. Se i pesci stanno bene non c'e' problema di temperatura perche' sfido io qualcuno ad avere un ram selvatico che vuole 29/30°C. Comunque rimangono sempre pesci di acque molto calde e se c'e' il minimo stress o sono alimentati male si ammalano subito. Dico questo perche' continuo a vedere decine di topic in cui sono tenuti al limite della decenza.
Ciao Enrico
oddio... sono sicuro? si... bene... #13 #13
perchè sono sicuro? :-)) :-))
la femmina ok. ha la macchia sulla pancia... ma il maschio? non ha la macchia, ok, ma non ha nemmeno il secondo raggio di dorsale allungato...
I raggi non contano nulla perche' dipende solo da coinquilini e dominanza. La forma e' sicuramente da maschio ma siccome il pesce della foto e' molto taroccato anche forma e pattern potrebbero aver subito variazioni.
Ciao Enrico
albertinos
19-04-2007, 10:26
@enrico: in che senso taroccato? io la foto non l'ho postata così come è venuta.
siccome non vorrei trattare i miei ram "al limite della decenza", mi dite a grandi linee di cosa hanno bisogno?
@enrico: in che senso taroccato? io la foto non l'ho postata così come è venuta.
siccome non vorrei trattare i miei ram "al limite della decenza", mi dite a grandi linee di cosa hanno bisogno?
Nel senso che e' abbastanza selezionato e lontano da una livrea selvatica. Per star bene i ram devono mangiare tanto (sono mangiaterra e in teoria dovrebbero mangiare sul fondo) e non avere pesci stressanti intorno. Anche l'acqua gioca un ruolo importante anche se la maggior parte viene allevata a valori alti e in genere non ha problemi.
Ciao Enrico
albertinos
19-04-2007, 23:47
una pastiglia di viformo un giorno si e uno no, è tanto? o poco?
il problema è che le scaglie se le mangiano praticamente solo i neon e loro mangiano qualcosa se arriva sul fondo... allora butto il viformo che cade al fondo.. se la mangiano quasi tutta i due ramirezi...
pare gli sia gradito...
Malawi, io ho dei ram selvatici e comunque sostengo quello che dici tu: in acquario la temperatura deve essere di almeno 25° se non si rischia, l'ho consigliata altina proprio per questo.
Albertinos ti consiglio di provare ad abituarli ai granuli shg (il miglior mangime granulare in commercio), mi sembra che il viformo non sia propriamente adatto a loro inoltre dai surgelato tipo chironomus.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |