PDA

Visualizza la versione completa : Valonia inarrestabile e "bonus"


Fab5
03-06-2005, 15:47
mi ha invaso, ho provato ad toglierla manualmente senza rompere le bolle ma si riforma dai punti inacessibili, ho provato ad aspirarla con un tubicino ma nn si stacca e alcune bolle sono esplose -20 azz..

nn posso nemmeno estrarre le rocce e spazzolarle...

la vasca è piccola e posso ospitare solo una salaria come alghivoro..

ero deciso a provare con i mitrax, ma leggendo qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=14124#14124

sembra che nn "funzionino"..

uhm.. NASO LITHERATUS...

http://www.mare2000.it/Pescimarino/lituratus.htm

ENORME, in 80x40 nn ce lo vedo proprio.. ma ho pensato a questo:

se ne compro uno giovane, il più giovane e piccolo che riesco a trovare, lo inserisco temporaneamente e lo faccio ingrassare a valonia e appena ha finito di banchettare e la valonia nn rispunta più lo cedo a qualcuno che ha una vasca più grande.. nn credo proprio che il negoziante me lo riprenda..


che dite, la cosa è fattibile?

qualcuno lo potrebbe accogliere quando diverrà troppo grande?


--------------------------------------------------------------------------------

poi visto che son qua avrei bisogno di aiuto nell identificazione di quest' alga..

dalla foto nn si vede benissimo, ma è rosa confetto la struttura è tubolare..

http://img164.echo.cx/img164/7316/p60300486yw.jpg

paguro bernardo
03-06-2005, 23:23
Esperienza personale: non mi preoccuperei troppo per la presenza di Valonia. Dopo qualche exploit se ne va o si riduce da sola. Al massimo leva via con delicatezza qualche grappolo facile da prendere, senza rompere le sferette. Lo stesso evolversi della Valonia lo ho anche osservato nelle vasche del mio negoziante. E' una mia idea (dovuta all'esperienza personale) ma non mi preoccuperei eccessivamente.
E una preoccupazione in meno non è da sottovalutare! Ciao.

sasà
05-06-2005, 12:32
quella rosa io la trovo bella... il nome dovrebbe essere trichleocarpa fragilis :-)

Fab5
08-06-2005, 13:23
beh, che dire...

sasà hai ragione, l' alga è proprio quella.. è proprio bellina..

paguro bernardo, sto cercando di ignorare sta invasione, ma la cosa mi lascia perplesso...molto perplesso..

sarebbe davvero bello se sparisse da sola, ma continuo ad osservarla e la vedo aumentare... per ora mi ha invaso 3 rocce, e qua e la spuntano nuove bollicine..

comunque è la crescita algale in genere che mi preoccupa..forse nn ho spiegato bene il problema:

supponete di avere una vasca di 80x40x50, che comunica con un' altra vasca da 50x38x35, e nel mobile sump comune con attrezzature.

i valori sono ok, tutto gira bene, ma nella vasca più grande ho sta proliferazione algale.. nel nanetto collegato no... quindi i valori nn centrano, altrimenti avrei alghe anche nel nano.

movimento ok in entrambe le vasche, carico organico.. una salaria e un paguro di 1.5cm e turbo.

luci, comincio a pensare che il guaio sia qua.

nel nano HQI 150W (prima 15000° poi è saltata e sto provando la elos 10000°)

nella vasca delle alghe HQI 250W temperatura dichiarata dal negoziante 10000°+ 2 attinici nn ricordo i watt..

all' accensione raggiunge una tonalità gialla che mi lascia dubbioso..

il fotoperiodo e 10 di hqi e 12 di attiniche, ma sto già prendendo in considerazione di abbassarlo di 2 ore..

nessuno ha altri suggerimenti??

framar
27-07-2005, 18:53
Salve gente,
Anche io ho fatto come Fab5, ma la valonia si è riprodotta quanto gli è parso.
adesso ho smesso di tentare "lestirpazione",........... visti i risultati......
conto in quello che dice Pguro Bernardo....... in una regressione spontanea.....
speriamo bene
a presto

Pugnetta
27-07-2005, 20:43
Il naso è veramente unico x la valonia....il mio ha inziato a mangiarla dopo mezz'ora che era stato immesso.... metterlo x poi toglierlo cmq non mi sembra una gran cosa....rischi di dover disfare tutta la rocciata x acchiapparlo....

Fab5
04-08-2005, 10:33
Effettivamente il naso non ci starebbe granchè bene... avrei pure paura di un' eventuale salto "fuoribordo" viste le esigue dimensioni della vasca...

Nel frattempo sto continuando con l' asportazione manuale, ormai ho perso il conto dei giorni che ci vado dietro, ma mi sembra veramente l' unico vero rimedio.. le ho tentate tutte..

Nella mia ignoranza e inesperienza ritengo che l' unico modo per debellarla sia l' asportazione manuale.
lasciarla andare e sperare in una regressione spontanea mi sembra una manovra avventata, io ci ho provato e senza rendermene conto mi sono trovato le rocce coperte al 90% da queste disgustose bolle verdi.

una bella rimboccata di maniche, tanta pazienza e una pinza in acciaio inox tipo quelle da cuoco sembrano averne ragione, l' importante è non accanirsi se i grappoli non vengono via, al limite si lasciano li e si riprova appena le bolle sono un po' più grandi..

pian pianino la vasca sta cambiando faccia.. se continuo così per la fine dell' estate sono riuscito ad eliminarla completamente..

speriamo bene.