Entra

Visualizza la versione completa : Se incollo cosa succede?


CIKO
26-03-2007, 00:01
Ho scoperto il motivo per cui l'acqua del contabolle del mio reattore finisce velocemente,in pratica perde dall'ingresso della co2 posizionato nella parte bassa.Se silicono tutto faccio bene oppure rischio di compromettere il buon funzionamento del reattore?(lg700)

Abra
26-03-2007, 00:08
mettici un pò di colla epossidica biconponente asciuga prima e stà meglio essendo trasparente ;-)

CIKO
26-03-2007, 00:15
Abracadabra,quella che si usa per incollare i raccordi in pvc?
Non è troppo rigida?ho paura che se smuovo il tubicino dell'aria mi si riapre di nuovo tuttoe rigocciola....cmq provo...

Geppy
26-03-2007, 06:48
Ho scoperto il motivo per cui l'acqua del contabolle del mio reattore finisce velocemente,in pratica perde dall'ingresso della co2 posizionato nella parte bassa.Se silicono tutto faccio bene oppure rischio di compromettere il buon funzionamento del reattore?(lg700)

Ciao.
Che tipo di raccordo c'è in ingresso?
Puoi inviare una foto?
geppy

CIKO
27-03-2007, 18:05
SK
è una specie di innesto rapido,si infila il tubo e si aggangia automaticamente,per staccarlo bisogna schiacciare l'attacco rapido e tirare il tubo che si sgancia automaticamente.
Stavo pensando anche il Tangit va bene?

Abra
27-03-2007, 18:09
CIKO,sicuramente SK ti sà aiutare meglio altrimenti non dicevo il tangit che incolla solo tangit con tangit ma colla epossidica la trovi in ferramenta sono 2 siringhe unite mescoli 50%e50% e incolli.

emio
27-03-2007, 18:17
Ciko
SK è in nik dietro cui cela le proprie sembianze umane lui...............il creatore, l'artefice..........del tuo reattore.
a parte gli scherzi è Geppy (il sig LG in persona) lascia perdere tutti i nostri consigli e fatti aiutare da lui ..........ti consigliera' sicuramente per il meglio

Abra
27-03-2007, 18:20
emio,davvero è lui???? -05 -05 -05 miiii non ci posso credere.

CIKO
27-03-2007, 18:40
bene,anzi benissimo,spero davvero che mi possa aiutare,queste sono le foto,fatte alla veloce del reattore e il raccordo con la perdita (sicuramente Geppy avrà capito a cosa mi riferisco :-) )
Volevo sapere anche se ogni tanto la pompa di ricircolo va pulita per evitare danni

http://img161.imageshack.us/img161/3112/sany0124lg9.jpg
http://img400.imageshack.us/img400/9858/sany0125qi7.jpg

blureff
27-03-2007, 20:21
svita l'atacco rapido gli metty un filo di teflon e riaviti
se perde dal base se perde l'attacco va sostituito
ciao da blureff

ik2vov
27-03-2007, 20:38
Eh si', per una volta ha ragione blureff....

:-D :-D :-D

Geppy
28-03-2007, 07:12
Eh si', per una volta ha ragione blureff....

:-D :-D :-D

:-D :-D :-D

A parte gli scherzi.....

1) Potrebbe capitare di stringere troppo il raccordo nero (attacco rapido per tubo 4-6mm) e che questo si fessuri nella parte filettata. In questo caso anche col teflon non si risolve la perdita ed il raccordo deve essere sostituito.
2) Se si infila nell'attacco rapido un tubo morbido (al silicone da acquario tipo areatore, per intenderci) e non uno semirigido per CO2, la tenuta non è assicurata e la perdita è certa.
3) Il tubo della CO2 deve essere un 4-6mm (4 interno, 6 esterno).

In tutti i reattori si formano polveri molto abrasive e depositi di calcare. La manutenzione della pompa è indispensabile (immersione periodica di pompa e girante in acqua con un po' di acido muriatico) ed anche un lavaggio periodico al cambio di materiale calcareo (questo deve essere periodicamente sostituito, non solo reintegrato).

geppy

CIKO
28-03-2007, 21:38
si infatti ho utilizzato un tubo morbido per l'ingresso della co2,probabilmente sarà quello perchè la perdita è proprio dove si innesta il tubo e nn nella filettatura.
Ho provato a teflonare qualsiasi cosa (anche il tubo che si innesta) sicuramente il tubo morbido nn ha la dimensione esatta per quella funzione.
Ho provato anche ad utilizzare il tubo rigido per il ricircolo della co2 ma anche con quello ogni tanto la perdita c'è.
Ora ho riattaccato tutto come all'inizio e pare che la perdita si sia fermata,presumo che con la pressione della co2 il tubicino morbido che stò utilizzando si sia dilatato adiacendo per bene all'innesto,per ora lascio stare cosi' intanto cerchero' il tubo che serve.
Grazie a tutti :-))

emio
29-03-2007, 09:35
gli UNICI tubi da utilizzare con quegli innesti sono quelli semirigidi (non quelli per irrigazione).................ne esistono due misure che differiscono di pochissimo (la differenza quasi non si vede) ma uno funziona l'altro perde (a meno che non ci metti del nastro di teflon)