PDA

Visualizza la versione completa : Che ve ne pare???


flea84
25-03-2007, 18:15
Ciao a tutti..
non so se inserire qui questo topic, ma poichè contiene anche delle domande sul Betta, penso sia il posto giusto...
Se sono domande a cui è stata già data risposta, perdonatemi... #12
Innanzitutto volevo farvi vedere la mia vaschetta (o meglio, è il mio regalo alla mia ragazza...) e chiedervi che ve ne pare del layout... Eventuali suggerimenti??

Poi le domande:
1. il Betta è in vasca da 2 giorni, ma è un po' sgodevole con i suoi coinquilini... In particolare è scomparsa la più piccola delle babaulti... cosa posso fare per far rasserenare gli animi ai pesci e ai gamberi?? Pensavo di aumentare le espei di altre 3 unità... Ma per i gamberi, bho... Il Betta peraltro l'ho preso da un negozio che li tiene con altri pesci e pensavo questo li rendesse più "socievoli"...
2. non ho ben chiaro il discorso "riproduzione": l'eventuale femmina può vivere sempre con il maschio?? o meglio possono stare nel Mir30 per quali momenti??? e poi??? allestisco una altra vasca per gli avannotti, o per la riproduzione, o per la vita "solitaria" del maschio???

Per adesso basta.. grazie!!!!

flea84
25-03-2007, 18:22
Qui si vede meglio il Betta.... per modo di dire... #17Betta http://www.acquariofilia.biz/allegati/aut_3106_691.jpg

leila
25-03-2007, 21:49
il carattere dipende dal betta, se vedi che è aggressivo non ti consiglio di mettere la femmina permanentemente con lui, se hai possibilità puoi fare un altro acquario per la/le femmina, le espei e le caridine, lasci lui da solo nel mirabello.
per la riproduzione ti servirebbe un'altra vaschetta abbastanza spoglia da cui poi toglierai i genitori e lascerai i piccoli, tieni conto però che poi ti serviranno delle vaschette di accrescimento singole per ogni maschio

rox
25-03-2007, 23:31
No maschio e femmina insieme solo in periodo riproduttivo..attrezzati con una piccola vasca per la riproduzione (15 lt anche bastano..)..una vasca dove tenere il maschio, una per la femmina e una per crescere gli avannotti fino a 1,5 max 2 mesi..poi dovrai separarli.. ;-)

Se quella della riproduzione è abb grande (30 litri) puoi anke crescerli lì ;-)

islasoilime
26-03-2007, 21:49
ciao! sono venuto a curiosare!
molto carino l'acquariettooo!!!! se accetti qualche consiglio, per esperienza personale ti dico che la limnofila cresce velocissima, e quindi è l'ideale per rinfoltire gli angoli in fondo che vedo un pò spogli. Ti basta tagliare le cime poco sotto a un nodo dal quale staccherai le foglie lasciando però le radici aeree se ci sono e se non ci sono, solo la base delle foglie. Poi la ripianti più giù che puoi con le pinzette e in 2 mesetti avrai una bella foresta in fondo all'acquario che verrà in avanti solo a pelo d'acqua per la gioia del bettone!

ma quella centrale è sempre limnofila o higrofila? forse funziona anche con quella..

il betta è bellissimo, ma se ne prendo uno scorbutico mi uccide tutte le mie boraras! poi ho scoperto oggi che vado in erasmus 10 mesi #19 e dovrò lasciare i miei beniamini ai miei.. -20

flea84
27-03-2007, 12:58
Beato te...
se hai letto altri miei mex avrai capito che il mio Erasmus a Barcellona è durato solo un mese: il responsabile ha combinato casini con le carte e sono tornato da poco... #07
Poco male: mi seguo la mia vaschetta e sto con la mia ragazza!!!
Grazie per i complimenti...
Per la limnophila hai ragione: dal mazzetto iniziale acquistato ne ho già fatti altri 2.. e come crescono... li sto utilizzando proprio per riempire gli spazi in fondo... invece l'hygrophila non cresce con la stessa velocità... bho...
Magari adesso che incrementi il wattaggio...
Viste dal vivo le boraras sembrano cibo perfetto per il Betta!!! Adesso che vado da Coral ti faccio sapere se lui un Betta lo tiene nella vasca con le piccoline (ha le maculatas)... Con le rasbore direi "zero problem", ma niente caridine che non siano Japonica: hanno 1 paura matta e sono troppo piccole per fronteggiare il "musone"...
#23

rox
27-03-2007, 13:00
ciao! sono venuto a curiosare!
molto carino l'acquariettooo!!!! se accetti qualche consiglio, per esperienza personale ti dico che la limnofila cresce velocissima, e quindi è l'ideale per rinfoltire gli angoli in fondo che vedo un pò spogli. Ti basta tagliare le cime poco sotto a un nodo dal quale staccherai le foglie lasciando però le radici aeree se ci sono e se non ci sono, solo la base delle foglie. Poi la ripianti più giù che puoi con le pinzette e in 2 mesetti avrai una bella foresta in fondo all'acquario che verrà in avanti solo a pelo d'acqua per la gioia del bettone!

ma quella centrale è sempre limnofila o higrofila? forse funziona anche con quella..

il betta è bellissimo, ma se ne prendo uno scorbutico mi uccide tutte le mie boraras! poi ho scoperto oggi che vado in erasmus 10 mesi #19 e dovrò lasciare i miei beniamini ai miei.. -20

Fai mica ingegneria gestionale e vai in spagna?? :-))

islasoilime
27-03-2007, 14:37
faccio meccanica e vado a las palmas, isole canarie!!!!! #22 #22 #22 #22

rox
27-03-2007, 14:50
ah ok..no perchè ho un amico che fa gestionale (io faccio tutt'altro..veterinaria) e che va a Barcelona :-)

flea84
16-04-2008, 12:36
Ciao a tutti,
riapro questo topic per sintetizzarvi la storia del MIR, con tutte le inesperienze del caso che hanno generato e danni su danni... In questo modo sarà facile anche per Rox e Isla tenermi d'occhio... ;-)

Dopo un avvio già promettente, grazie all'aggiunta di una Pl da 11 W aggiuntiva i risultati penso si potessero definire più che discreti...

pesci:
1 betta splendens multicolor
5 rasbore espei
2 caridina babaulti
1 caridina gracilirostris

fondo inerte con tabs "Elos"

flea84
16-04-2008, 12:43
A causa della comparsa delle prime alghe (forse dovute alla fertilizzazione liquida che era una novità per me) decido di aggiungere un "gyrinocheilus gold"...

Non so se abbia portato malattie in vasca o se attaccasse i pesci di notte, ma dopo un po' di tempo una rasbora presentava delle escoriazioni che presi per "costia", stava in disparte e dimagriva a vista d'occhio...
#07
Decisi di trattare la vasca con "Fauna Mor", con il solo risultato che le piante a foglie sottili deperirono e la rasbora non si salvò...

babaferu
16-04-2008, 12:44
io ho avuto una pessima esperienza betta-caridine in 20 lt (ho messo 2 caridine e hanno fatto una brutta fine): se hai visto che le attacca, non isnsistere, non ce n'è!
ciao, ba

flea84
16-04-2008, 12:49
PARTE III

Con l'arrivo dell'estate e senza piante a rapida crescita, le alghe hanno preso il sopravvento...tampono con le ventole la crescita della temperatura che non di rado sfiora i 28° , anche perchè la vasca è chiusa...
Aggiungo della vallisneria nana, che stolona ma non arresta la crescita delle alghe, come credeva il mio negoziante...(Lore di Hobby)...

Mi documento sulle BBA e provo i lavaggi con acqua e candeggina delle piante colpite: nessu effetto se non a breve termine...
Parto per le vacanze e al ritorno (Settembre 2007) le alghe continuano a proliferare, mentre altre 2 rasbore e lo "splendido" betta sono morti...

Sopravvivono 2 rasbore e il gyrino... #06

flea84
16-04-2008, 13:14
Io invece nessun problema Betta-caridine: nè in 15 nè in 30 nè in 60 litri...
magari erano pesci tranquilli...
per certo non si riproducono!!!! #09

flea84
16-04-2008, 13:18
A settembre, tornando al MIR, decido di procedere in 2 modi:
- mettere un "impianto" CO2 artigianale
- utilizzare H2O2 sulle BBA...

Le alghe bastarde retrocedono un po', ma senza grandi risultati...

Intanto non mi spiego la moria estiva: i pesci sono morti uno dietro l'altro a intervalli di un mesetto e quindi nè di intossicazione nè di malattia poteva trattarsi... :-(

flea84
16-04-2008, 13:22
Nell'Ottobre 2007 l'ultimo danno segna la fine di questa esperienza:
il contenuto della bottiglia di CO2 finisce in vasca!!!!!!!!

I lieviti colonizzano l'acquario!!! -04

Penso di salvare la situazione mettendo un aereatore in funzione e facendo dei cambi d'acqua, ma dopo un giorno (la notte la mia ragazza lo spegne #07 ) è tutto uguale a prima...
Prendo i tre pesci e le piante ancora in vita e li metto in una vasca appena allestita da 60 litri, mentre i MIR lo sterilizzo con la candeggina!!!

Fine del PRIMO TEMPO

rox
16-04-2008, 14:11
Ciao Flea, complimenti che bello il betta che hai nell'avatar! -11 :-))

flea84
16-04-2008, 20:06
Vero????
Ma hai visto che senza volerlo ha la stessa colorazione del mio primo betta in figura??
Le femminucce sono bellissime anche loro...più in là metterò le foto anche delle piccole...
adesso finisco di raccontare quello che ha patito il mio 30 litri, di modo che alla fine potete decretare la mia emerita incompetenza!!! :-(

No, è che vorrei farvi vedere l'allestimento attuale e avere delle dritte....

flea84
16-04-2008, 20:08
SECONDO TEMPO

Visto il tragico epilogo della mia prima vasca, mi sento vinto...

Intanto il 15 litri dedicato alle caridine e il neoavviato 60 litri filano lisci come l'olio, così il 30 viene abbandonato...

Ma dopo un mese decido che devo averla vinta io e riallestisco... #13

flea84
16-04-2008, 20:11
Innanzitutto mi procuro nuove piante e decido di ampliare il "parco luci" sempre con il fai da te...

Dopo un mesetto dall'avvio inserisco 10 caridina white pearl di mia riproduzione e la sera stessa monto di nuovo l'impianto CO2 artigianale...

flea84
16-04-2008, 20:15
Questa volta sono solo poche gocce a finire in vasca...
già, stesso errore, ma più subdolo perchè non me ne accorgo: non c'è nebbiolina, ma i lieviti si... e con loro l'alcool che uccide di un colpo tutti gamberetti e mi decima le piante...

-05 -05

L'impianto viene cestinato all'istante e effettuo un cambio totale d'acqua...
non mi sono dato ancora per vinto...

flea84
16-04-2008, 20:30
Le piante sopravvissute (quasi tutte tranne una vallisneria piccolissima) mi consentono di azzardare questo allestimento
La proposta è di un negoziante che mi vende ovviamente gli "arredi"


Crypto parva (del precedente allestimento)
Anubias nana
hemianthus callitricoides
Hygrophila corymbosa 'Siamensis'
Hygrophila polisperma “rosanervig”
limnophila heterophylla (prec allest)

flea84
16-04-2008, 20:34
Le due hygophile erano abbastanza devastate dall'alcool ma tutte le piante hanno vivacchiato...

Oggi la situazione è un po' differente (domani posto foto aggiornata), ma patisco sempre le alghe:
prima le filamentose verdi dovute alla troppa e sbagliata illuminazione (avevo 2 fitostimolanti e c'erano 30 W su 30 litri accese per 9 ore!!!)
adesso invece sono tornate le BBA....

FINE

Adesso giù con i consigli, con qualche critica (piccola perchè già ci sto male per questa vasca) e co qualche parola di conforto (se mai ce ne fossero)

#12 #12 #12

flea84
22-04-2008, 12:01
Ma nessuno mi caga!!!

Vabbè, lo so che questa non è la sezione giusta!!!

Però vi riporto anche la mia esperienza caridine-betta: babaferu hai tristemente ragione!!!
Il bel PK della foto si è pappato 3 white!!!Rox, devi risarcirmi!!!!! -04 Hai fatto l'assicurazione per questi piccoli assassini colorati???
;-)
Ma pensavo che almeno gli imbellis fossero più pacifici... e infatti loro mi hanno sterminato 10 white grandi e grosse!! #06
Ne sono riuscito a salvare ieri 5 sopravvissute!!!
Penso le attacchino quando fanno la muta..qualcuno ha assistito al fattaccio??
#07
Bhè, mi tocca ripristinare una vasca dedicata a loro, altrimenti non solo non vedo ripro, ma perdo anche gli esemplari adulti...
#23

rox
22-04-2008, 12:10
Azz vabbè ma dipende molto dal carattere dei Betta..io ho avuto riproduzioni di neocaridine con 2-3 imbellis in vasca #13

flea84
22-04-2008, 15:38
Insomma il tuo è culo!!!
I tuoi imbellis sono colorati, i tuoi imbellis non davano fastidio alle neocaridine...i tuoi imbellis ti parlavano la notte in sogno...
A me 'sti benedetti stanno sempre nascosti, sono marroni e da quando ho inserito loro in vasca le caridine non si vedevano più in giro!!!

:-(

O.T adesso ti scrivo una mail...

babaferu
22-04-2008, 15:54
Però vi riporto anche la mia esperienza caridine-betta: babaferu hai tristemente ragione!!!
#23
-20 mi spiace, avrei preferito sbagliarmi....

un bacio, e coraggio! ;-)

ba

sabryina
22-04-2008, 23:10
Mha, strano! Comunque dipende davvero dal carattere del singolo individuo.. c'è il più calmo e il più "incaxxoso"..

Io ho avuto una maledetta proliferazione di red cherry anche con Betta IN RIPRODUZIONE.. -05

flea84
24-04-2008, 18:11
E allora è conclamato: sono sfigato io...
Maledetta proliferazione perchè???Dopo averne avute a decine adesso che sono in diminuzione, le mie caridine mi mancano... #12

sabryina
24-04-2008, 20:50
Mha, se le prossime volte hai possibilità di osservare l'esemplare prima di comprarlo, fallo, serve parecchio a capire come si comporta ;-)

rox
24-04-2008, 20:54
Si ma al negoziante che gli dici "mettimelo nella vasca delle caridine per favore"? -11 :-))

flea84
25-04-2008, 10:13
Ma non penso si facciano vedere mentre predano...
sono pesci schivi...credo che trovassero le caridine in muta perchè anche loro frequentano i posti più nascosti della vasca, e ne apporfittassero...
poi magari sono solo mie supposizioni!!!
Bisogna anche dire che nella vaschetta in cui sono provvisoriamente non accettano cibo, neppure dafnie o chironomus... #07

rox
25-04-2008, 10:30
Nemmeno le dafnie vive?

Federico Sibona
25-04-2008, 10:47
flea84, ma per ste alghe, metti un paio di Neritina in vasca!! Che valori hai?
Per il cibo, magari rox mi scomunica, ma prova a dare un po' di carne tritata. Quando avevo dei Betta, venivano a mangiarla dalle mani e mi mordicchiavano anche le dita. Non credo sia una dieta da mantenere a lungo, ma sul momento....

flea84
25-04-2008, 11:21
Ciao Rox, no dafnie vive non saprei dove prenderle...
Le due femmine di imbellis rimaste dai salti suicida
(per chi è interessato ne abbiamo parlato in passato anche su un altro topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=156780&postdays=0&postorder=asc&start=0)
si mostravano solo nella vasca di comunità da 60 litri prima che le togliessi
di lì per paura che le rasbore le intimorissero...
Nel Mir in questione invece, dedicato solo a loro, stavano nascostissime e anche il cibo lo accettavano con diffidenza...
Adesso che sono momentaneamente in una vaschetta di plastica per riparazioni al MIR la situazione mi sembra peggiore: non le vedo mangiare mai...sempre nascoste sotto la foglia di Ketapang...

Saluto anche Fede: allora mi segui anche in questa sezione.... -52

Le traversie del Mir, di cui i primi 4-5 mesi andavo fierissimo (vedi foto 1) non me le so spiegare: solo penso che troppa cura uccida...
un mio amico ha un 30-35litri con molly, neon, cory e non so cosa altro e gli si riproducono pure i cory, senza che abbia mai misurato un parametro...senza che sappia niente di niente di biologia...ecc ecc...

Comunque proverò con qualche planorbaris che dovrei avere in regalo prossimam, anche se i parametri sono quelli (mi sembra) indicati per l'asiatico e la durezza è bassa per le lumache: kH 5 gH 6...

rox
25-04-2008, 11:22
Te lo passo io un inoculo di dafnie! ;-)