Visualizza la versione completa : Cerco la *STAR*... Melanotenia?
fpmorpheus
25-03-2007, 14:44
Il mio 300l è attualmente popolato da:
6 corydoras panda
5 corydoras sterbai
1 ancistrus
19 cardinali
7 nannostomus beckfordi
3 Altispinosa
5 neritine
e un numero imprecisato di red cherry (ne ho comprate due, ma da qualche giorno ho notato qualche piccolo che nuota per la vasca a luci spente)
Gli altispinosa erano 5, e si era formata una coppia che ha deposto più volte; poi ho fatto l'enorme ******* di inserire una coppia di agasizzi. Il maschio era cresciuto a dismisura e attaccava qualunque pesce si avvicinasse, e la femmina era, se possibile, anche peggio. Li ho quindi riportati al negoziante.
Adesso vorrei riportare a 5 gli altispinosa, ma rimango comunque con la voglia di inserire una coppia di pesci "importanti"... Vorrei qualcosa che arrivi intorno ai 15 cm, che occupi la parte media o alta dell'acquario e che sia di indole veramente pacifica. Escluderei qualsiasi ciclide vista la brutta esperienza. Non mi piacciono gli scalari e non ho intenzione di inserire discus. Avrei pensato a dei melanotenia, ma non ne conosco il comportamento e il "biotopo" andrebbe un po' a meretrici...
Dai consigliatemi qualcosa di veramente bello!
un po' di dati
Ph 6.2
Gh 7
Kh 4
No2 0
No3 10
Acquario molto molto piantumato. Illuminazione con 3 T8 da 30W. CO2 Artigianale. Fertilizzo con metodo Crypto.
fpmorpheus
25-03-2007, 22:24
nessuna idea?
Hai pensato ad una coppia di betta splendens ?
Federico Sibona
25-03-2007, 22:57
Beh, tanto per rompere il ghiaccio, guarda qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=89308&highlight=phenacogrammus
Difetti:non è sudamericano, viene lungo solo sui 9/10cm senza coda, non va in coppia, ma in schiera di 6/8.
Pregi: Pacifico, vivace e bellissimo.
fr@nco, anche io avrei detto una coppia di betta, ma secondo te il pH non è un po' basso per loro?
Federico Sibona
25-03-2007, 23:00
E vabbè, mentre scrivevo, il ghiaccio l'ha già rotto fr@nco :-))
In effetti il betta vuole un ph almeno di 7... magari alzandolo un attimino.... 6,5 - 6,7... #24
E vabbè, mentre scrivevo, il ghiaccio l'ha già rotto fr@nco
Fede, io so' più veloce, uso 10 dita... :-D :-D :-D
il phenacogrammus è un pesce bellissimo
l'ho scoperto grazie a federico.....che ringrazio ancora
nella mia vasca vengono ammirati forse piu dei discus
fpmorpheus,
perchè non ci mostri una bella foto??
fpmorpheus
26-03-2007, 01:54
Hai pensato ad una coppia di betta splendens ?
Ci ho pensato, ma come ha già detto qualcuno, il ph è un po' basso.
Pensa che tra me e la mia morosa ballava da un po' un betta per il quale ha comprato oggi una vaschetta da 25 litri.
fpmorpheus
26-03-2007, 02:02
Beh, tanto per rompere il ghiaccio, guarda qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=89308&highlight=phenacogrammus
Difetti:non è sudamericano, viene lungo solo sui 9/10cm senza coda, non va in coppia, ma in schiera di 6/8.
Pregi: Pacifico, vivace e bellissimo.
Belli veramente. Li ho visti ieri in negozio.
Cercavo qualcosa di un po' più grande, ma li tengo comunque in considerazione.
fpmorpheus
26-03-2007, 02:05
fpmorpheus,
perchè non ci mostri una bella foto??
Lo farò a giorni, anche se ho appena modificato pesantemente il layout spostando e riducendo una aponogeton madagascariensis che ormai fa delle foglie da 40cm... non sapevo più dove metterla.
Beh, tanto per rompere il ghiaccio, guarda qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=89308&highlight=phenacogrammus
Difetti:non è sudamericano, viene lungo solo sui 9/10cm senza coda, non va in coppia, ma in schiera di 6/8.
Pregi: Pacifico, vivace e bellissimo.
Belli veramente. Li ho visti ieri in negozio.
Cercavo qualcosa di un po' più grande, ma li tengo comunque in considerazione.
guarda che diventano enormi
i mie sono già sui 7-8cm senza cosa
Uhm...e alzare un po' il ph e prendere un bel betta Show tipo questo http://www.cbsbettas.org/winners/B3.jpg ?
L'unico problema è che lo devi ordinare minimo dalla Germania credo :-(
ciao, chi mi spiega come fare per trovare un betta show?
fpmorpheus
27-03-2007, 13:48
Uhm...e alzare un po' il ph e prendere un bel betta Show tipo questo http://www.cbsbettas.org/winners/B3.jpg ?
L'unico problema è che lo devi ordinare minimo dalla Germania credo :-(
spettacolo, ma cercavo qualcosa di più grande e magari sud americano...
fpmorpheus
27-03-2007, 13:49
Beh, tanto per rompere il ghiaccio, guarda qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=89308&highlight=phenacogrammus
Difetti:non è sudamericano, viene lungo solo sui 9/10cm senza coda, non va in coppia, ma in schiera di 6/8.
Pregi: Pacifico, vivace e bellissimo.
Belli veramente. Li ho visti ieri in negozio.
Cercavo qualcosa di un po' più grande, ma li tengo comunque in considerazione.
guarda che diventano enormi
i mie sono già sui 7-8cm senza cosa
e quanto dovrebbero di ventare?
nessuno che suggerisce qualcosa di sud amercano?
fpmorpheus
27-03-2007, 14:08
se fossi costretto e fregarmene del biotopo... cose ne direste delle Melanotenia boesemani?
comportamento?
scusate se mi intrometto....ma che differenza ce tra il betta splendens e il betta show???
Federico Sibona
27-03-2007, 17:38
fpmorpheus, riguardo al biotopo, mi pare tu abbia già delle Red cherry che se non sbaglio sono originarie di Taiwan.
ho fatto l'enorme ******* di inserire una coppia di agasizzi.
ciao scusa se mi intrometto, ma siccome sono una principiante e ho tutto da imparare, ti chiedo, che agasizzi erano? #13 Apistogramma agasizzi?
fpmorpheus
27-03-2007, 18:54
ho fatto l'enorme ******* di inserire una coppia di agasizzi.
ciao scusa se mi intrometto, ma siccome sono una principiante e ho tutto da imparare, ti chiedo, che agasizzi erano? #13 Apistogramma agasizzi?
Esatto... e sinceramente non conosco altri Agassizi.
Comunque, almeno i miei erano estremamente territoriali e un paio di altispinosa ci hanno lasciato le penne nel giro di pochi giorni.
fpmorpheus
27-03-2007, 18:55
fpmorpheus, riguardo al biotopo, mi pare tu abbia già delle Red cherry che se non sbaglio sono originarie di Taiwan.
Effettivamente....
Vabbeh allora diciamo che che ce ne freghiamo un po' del biotopo...
qualcuno che abbia esperienza diretta con le Boesemani?
fpmorpheus, io ho visto anche dei corydoras agassizii perciò chiedevo ;-) perche gli apistogramma mi piacciono molto, anche se prediligo i cacatuoides, ma se mi dici cosi starò ben lontana dagli agassizii :-))
Io ti ripeto, sono una principiante, ma dai un occhiata a questo pesce, l'ho visto in una vasca, adulto, circa 10#12 cm, molto colorato, per me bellissimo, e vedi se è compatibile con le caratteristiche che cerchi... hai visto mai... :-)
http://hem.passagen.se/kent.andersson/denisonbarb.htm
ciao grazie :-)
islasoilime
27-03-2007, 19:59
http://www.natureaquarium.it
dai un'occhiata ai biotopi sudamericani, ci sono molte proposte interessanti, magari alcuni saranno poi da cercare su google per l'immagine!
I valori non sono molto adatti alle melanotenie che, in genere, preferiscono acque più dure e ph neutri o alcalini.
C'è qualche specie che potrebbe andare bene, tipo la Splendida Splendida ma mi sa che è praticamente impossibile da trovare (e corri sempre il rischio di acchiappare l'ibrido!).
Secondo me male non è questo rainbowfish:
http://members.optushome.com.au/chelmon/Werneri.htm
piccolo (5cm max), facile da trovare a prezzo ragionevole (vedi acquaingros), molto bello e gradisce acque leggere e ph anche un pò acidi.
Ho letto anche che ha dei rituali di accoppiamento molto particolari.
fpmorpheus
28-03-2007, 02:10
I valori non sono molto adatti alle melanotenie che, in genere, preferiscono acque più dure e ph neutri o alcalini.
C'è qualche specie che potrebbe andare bene, tipo la Splendida Splendida ma mi sa che è praticamente impossibile da trovare (e corri sempre il rischio di acchiappare l'ibrido!).
Secondo me male non è questo rainbowfish:
http://members.optushome.com.au/chelmon/Werneri.htm
piccolo (5cm max), facile da trovare a prezzo ragionevole (vedi acquaingros), molto bello e gradisce acque leggere e ph anche un pò acidi.
Ho letto anche che ha dei rituali di accoppiamento molto particolari.
me l'ha proposto anche il mio negoziante, ma è piccolo e di gruppo... io cercavo un pesce sui 15 cm.
Sicuro per i valori delle melanotenie?
Nel articolo di acquaportal non menziona nemmeno i valori, tanto li ritiene ininfluenti.
islasoilime
28-03-2007, 15:42
Ti do un pò di nomi, ma non so se sono tutti allevabili nel tuo acquario
Boulengerella lateristriga
Leporinus fasciatus
Eigenmania lineata
Apteronotus albifrons
sono pescioloni sudamericani!
senno c'è questo ciclidde sudamericano, un pò diverso dagli altri:Mesonauta Festivus
Federico Sibona
28-03-2007, 16:13
Sarà molto meglio che lasci il Mesonauta Festivus dov'è se ci tieni ai cardinali ed ai nannostomus.
L'articolo (di Danilo?) suggerisce ph e durezze medie credo per tenere conto anche delle diverse esigenze delle varie specie.
Ogni specie di melanotenia ha dei suoi valori preferiti, vedi, ad esempio, che ti citavo la splendida splendida che in natura vive anche con ph leggermente acidi.
Se davvero ti stai appassionando a questa famiglia (e ti scrive uno che ha costruito un 300 litri solo per loro) dai un'occhiata alla pagina principale del link che ti ho dato per l'iriatherina. Ci sono descritte tutte le varie specie così potrai trovare (in teoria, nei negozi è un pò più difficile) una specie di tuo gradimento e che ben si adatti ai tuoi valori.
PS: Mi sa che 15 cm, in cattività, sono un pò difficili. Anche le melanotenie soffrono da sole. Le mie 15 (herbertaxelrodi, lacustris e praecox) fanno sempre gruppo.
islasoilime
28-03-2007, 21:11
si io li ho solo buttati li.. non ho esperienze su nessuno di questi, e alcuni si fanno grandicelli..
Federico Sibona
28-03-2007, 22:18
fpmorpheus, per vedere caratteristiche delle varie specie di Melanotaenia guarda qui (anche se poi non so quante di queste siano realmente reperibili):
http://www.fishbase.org/NomenClature/ScientificNameSearchList.php?crit1_fieldname=SYNON YMS.SynGenus&crit1_fieldtype=CHAR&crit1_operator=EQUAL&crit1_value=melanotaenia&crit2_fieldname=SYNONYMS.SynSpecies&crit2_fieldtype=CHAR&crit2_operator=contains&crit2_value=&group=summary&backstep=-2
fpmorpheus
29-03-2007, 14:58
L'articolo (di Danilo?) suggerisce ph e durezze medie credo per tenere conto anche delle diverse esigenze delle varie specie.
Ogni specie di melanotenia ha dei suoi valori preferiti, vedi, ad esempio, che ti citavo la splendida splendida che in natura vive anche con ph leggermente acidi.
Se davvero ti stai appassionando a questa famiglia (e ti scrive uno che ha costruito un 300 litri solo per loro) dai un'occhiata alla pagina principale del link che ti ho dato per l'iriatherina. Ci sono descritte tutte le varie specie così potrai trovare (in teoria, nei negozi è un pò più difficile) una specie di tuo gradimento e che ben si adatti ai tuoi valori.
PS: Mi sa che 15 cm, in cattività, sono un pò difficili. Anche le melanotenie soffrono da sole. Le mie 15 (herbertaxelrodi, lacustris e praecox) fanno sempre gruppo.
Copio e incollo la traduzione google di quel che scrive il sito che mi hai suggerito riguardo le melanotenia boesemani.
Habitat & ecologia
Acqua poco profonda relativamente chiara, con vegetazione abbondante. I laghi ed i flussi sono alcalini con pH al di sopra di 8.0. Heiko Bleher ha segnalato che inizialmente ha raccolto gli esemplari in un piccolo stagno artificiale costruito dai nativi locali. Gli stati dell'acqua registrati sono stati segnalati come pH 9.0, il dGH di durezza 5° e spettrografia di massa di conducibilità 145. Più più successivamente sono stati raccolti da un'insenatura libera a flusso rapido dell'acqua vicino a Ajamaru. Marinus Boeseman ha segnalato un pH di 6.4-6.5 quando ha raccolto i suoi esemplari.
Non sono un epserto, ma come si ottiene un acqua con pH 9, GH 5 e conducibilità a 145??? non c'è qualcosa che non torna?
A parte questo, nell'unltima frase si dice che Boeseman trovo i suoi pesci anche in acque libere con pH 6.4... io ho 6.2. a livello di acqua non mi sembra così improponibile.
ultima domanda? tu hai le Boesemani? che valori dell'acqua hai? sono di indole tranquilla? pensi potrei avere problemi con gli altri pesci che ho in vasca? i cardinali rischiano qualcosa?
Federico Sibona
29-03-2007, 17:27
fpmorpheus, su Fishbase (link che ti ho segnalato) per la boesemani da':
Dimensione massima: 9.0 cm maschio, 7 cm femmina
Ambiente: acqua dolce; pH: 7.0 – 8.0; dH: 9 - 19
Clima: tropicale; 27 – 30°C
Sul sito di Aquabase.org invece:
Taglia Maschio : 12.0 cm, Femmina : 10.0 cm
Temperatura 27 °C à 30 °C, 28 °C per la riproduzione
pH 7.0 à 7.5, 7.5 per la riproduzione
Durezza 8 °d GH à 15 °d GH, 11 °d GH per la riproduzione
Credo sia normale in natura che vi siano oscillazioni nei valori anche nello stesso posto, tipo anche per variazioni stagionali. La forte oscillazione di cui alla citazione conferma la capacità di sopravvivenza e la facilità di allevamento delle melanotenie.
Ovviamente sopravvivere non è certamente vivere bene, no? In questo senso i "valori ottimali" altro non sono che valori indicativi di limiti entro i quali si hanno le migliori condizioni di vita per quella specie.
Molte specie possono sicuramente essere allevate con valori anche molto diversi da quelli "ottimali", ma, in caso non ci sia necessità per altri motivi è sicuramente opportuno adattare i propri valori a quelli che consentono loro migliori condizioni di vita.
Io non ho le Boesemani. Le mie lacustris, herbertaxelrodi e praecox sono assolutamente pacifiche. Ogni tanto le vedo rispondere alle costanti provocazioni dei barbus ma per il resto fanno branco e vagano senza dare alcun fastidio a nessuno.
fpmorpheus
08-04-2007, 16:11
fpmorpheus, su Fishbase (link che ti ho segnalato) per la boesemani da':
Dimensione massima: 9.0 cm maschio, 7 cm femmina
Ambiente: acqua dolce; pH: 7.0 – 8.0; dH: 9 - 19
Clima: tropicale; 27 – 30°C
Sul sito di Aquabase.org invece:
Taglia Maschio : 12.0 cm, Femmina : 10.0 cm
Temperatura 27 °C à 30 °C, 28 °C per la riproduzione
pH 7.0 à 7.5, 7.5 per la riproduzione
Durezza 8 °d GH à 15 °d GH, 11 °d GH per la riproduzione
Ho seguito il tuo consiglio, e martedi sera mi sono preso 5 phenacogrammus (due maschi e tre femmine). Al momento sono lunghi circa 6-7 cm e appena inseriti erano timidissimi. Non ci si poteva avvicinare all'acquario senza che scappassero a mille all'ora. Da ieri si sono un po' calmati e adesso li posso osservare per bene. Sono davvero belli, anche se i colori sono ancora ben lontani da quelli del tuo avatar... posso sperarci?
Cinque sono troppo pochi? meglio aggiungerne 2 o 3?
il rapporto maschi - femmine ha importanza? ne esiste uno corretto?
Federico Sibona
08-04-2007, 16:46
fpmorpheus, credo che nel tuo vascone ancora due maschi ed una femmina potrebbero starci bene. Sicuramente verranno belli come i miei, lascia loro il tempo di ambientarsi, ma tieni presente che per vederli così è molto importante l'incidenza della luce ed il suo spettro che deve essere il più possibile simile alla luce solare. Mangiano con buon appetito? Una delle cose che i miei mangiano, anzi divorano sbattendo persino la testa contro il coperchio, sono le larve rosse di zanzara secche. Adesso che andiamo verso la buona stagione, se vuoi farli felici, dagli tutte le mosche (o insetti di dimensioni simili) che riesci a prendere, perdono letteralmente il controllo, d'altronde in natura sono prevalentemente insettivori. Un'altra cosa, tanti spengono la pompa del filtro quando alimentano i pesci, i Phenacogrammus mangiano molto più voracemente se il mangime è in movimento in superficie perchè a loro sembrano insetti vivi.
per il mangime posso dirti che adorano anche il tetra prima per discus :-))
i mie sono diventati enormi e con colori molto forti
Federico Sibona
11-04-2007, 22:21
fpmorpheus, come andiamo? Si sono ambientati?
fpmorpheus
12-04-2007, 14:06
fpmorpheus, come andiamo? Si sono ambientati?
Molto meglio. Adesso non hanno più paura. Entro fine settimana penso di inserire ancora un maschio e una femmina, in modo da arrivare a sette (i pesci in numero pari non mi sono mai piaciuti... teoria del caos e altre seghe mentali da architetti). Ieri ho raccolto e somministrato i primi chironomus della stagione... Certo che mangiano con una voracità impressionante... ma chi li tiene con i discus come azzo fa?
io tengo 8 phenaco con 4 discus .............
a noi avvocati piace l'ordine :-)) :-))
basta farli mangiare in tempi diversi
somministro prima le scaglie per cardinali e phenaco ma in grandezze diverse
le piccole per i pesci piccoli e le grandi (che restano piu a galla) per i phenaco
quando hanno finito tutto il cibo faccio mangiare i discus nell'apposito galleggiante dove i phenaco non vanno
tutto procede bene a dire il vero
quando somministro artemie e chironomus congelato prima che tutto affondi qualcosa viene mangiato anche da loro ma si tratta solo di pochi attimi
una volta giunto sul fondo i phenoco non mangiano piu
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |