PDA

Visualizza la versione completa : luce calda o fredda davanti


Zizuzazu
25-03-2007, 01:08
ho letto mille post e sono solo più confuso.

mettendo due neon, quello che sta davanti deve essere il più freddo o il più caldo?

cioè: 830 865
oppure: 865 830


grazie.
marco

markrava
25-03-2007, 01:25
Io metterei dietro la 830 e davanti la 865.

patuwally
04-04-2007, 14:18
Sul mio Juwel hanno messo di serie davanti la warm white e dietro la più fredda...può essere? Devo girarle?

Dviniost
04-04-2007, 18:58
Considerando che davanti avrai piante più basse meglio se la più fredda avanti. ;-)

orfeosoldati
04-04-2007, 19:06
Una tabella utilissima:
http://www.seraitalia.com/service/listino/schede/sera_tablamp.htm
Ovviamente dovrai un po' ricercare l'equivalenza delle lampade Sera in gradi kelvin

Giuseppedona
04-04-2007, 20:10
Di norma molti utilizzano luci più fredde davanti e più calde dietro per un discorso di visibilità, ma non saprei spiegarti il perchè #24

mmicciox
04-04-2007, 20:51
ho letto che serve anche a contrastare le alghe mettere la + fredda verso la luce ambiente

Giuseppedona
04-04-2007, 21:00
ho letto che serve anche a contrastare le alghe mettere la + fredda verso la luce ambiente
in che modo le contrasterebbe ? Interessante stò fatto ma vorrei capire #24 #24

buggy66
05-04-2007, 15:31
Luce calda o fredda (nell'abbinamento) e' solo secondo me una questione di gusti,
quindi prettamente personale al gestore dell'acquario.

Giuseppedona
05-04-2007, 15:45
Luce calda o fredda (nell'abbinamento) e' solo secondo me una questione di gusti,
quindi prettamente personale al gestore dell'acquario.

Si se restiamo entro certi limiti di gamma per l'esattezza dai 400 ai 800 nms....prova a mettere delle 20000°K in una vasca dolce e vedi cosa ne viene fuori ;-)

buggy66
05-04-2007, 15:57
Giuseppedona,
Si se restiamo entro certi limiti di gamma per l'esattezza dai 400 ai 800 nms....prova a mettere delle 20000°K in una vasca dolce e vedi cosa ne viene fuori


20000°K in un dolce -05 -05 -05 mai visto e sentito.

Giuseppedona
05-04-2007, 16:06
Giuseppedona,
Si se restiamo entro certi limiti di gamma per l'esattezza dai 400 ai 800 nms....prova a mettere delle 20000°K in una vasca dolce e vedi cosa ne viene fuori


20000°K in un dolce -05 -05 -05 mai visto e sentito.

Sfido io chi è quel folle :-D :-D :-D

mmicciox
05-04-2007, 20:06
ho letto che serve anche a contrastare le alghe mettere la + fredda verso la luce ambiente
in che modo le contrasterebbe ? Interessante stò fatto ma vorrei capire #24 #24

devo trovare l'articolo in questione, chissà dove l'ho messo -20

Giuseppedona
05-04-2007, 20:14
:-D :-D anch'io ho un casino sul mio pc, tra articoli, tabelle e siti di maggiore interesse e comincia a essere complicato trovare qualcosa.....comunque aspetterò con capizienza il tuo link mmicciox,

Dviniost
05-04-2007, 21:03
Scusate se non ho giustificato la mia risposta ma una spiegazione più tecnica ci sarebbe. :-)

Cioé, la temperatura di colore delle lampade (in °K) e di conseguenza lo spettro associato incide sulla capacità di propagazione della luce.
Detto questo, lampade più fredde (gradazioni Kelvin più alte) come è ben noto hanno picchi sul blu-violetto più alti rispetto alla lampade più calde. Le radiazioni a queste frequenze hanno lunghezze d'onda più corte e penetrano meglio la colonna d'acqua.
Di conseguenza le radiazione rosse (K bassi e launghezza d'onda lunga) si perdono più facilmente in colonna.
Facendo una classifica sulle radiazioni dalle meno penetranti alle più penetranti troviamo:
ROSSE - GIALLE - VERDI - BLU.

Spero di essermi fatto capire in un qualche modo ! :-)

Cubax
05-04-2007, 22:04
Scusate se non ho giustificato la mia risposta ma una spiegazione più tecnica ci sarebbe. :-)

Cioé, la temperatura di colore delle lampade (in °K) e di conseguenza lo spettro associato incide sulla capacità di propagazione della luce.
Detto questo, lampade più fredde (gradazioni Kelvin più alte) come è ben noto hanno picchi sul blu-violetto più alti rispetto alla lampade più calde. Le radiazioni a queste frequenze hanno lunghezze d'onda più corte e penetrano meglio la colonna d'acqua.
Di conseguenza le radiazione rosse (K bassi e launghezza d'onda lunga) si perdono più facilmente in colonna.
Facendo una classifica sulle radiazioni dalle meno penetranti alle più penetranti troviamo:
ROSSE - GIALLE - VERDI - BLU.

Spero di essermi fatto capire in un qualche modo ! :-)



Quoto Dviniost ;-)

Dino68
05-04-2007, 22:48
quindi secondo voi, con 4 lamapade, io ho 4200, 4500, 6500 e 6700, dovrei metterle nell'ordine così come le ho scritte da dietro ad avanti.

ma se le lampade calde hanno meno penetrazione e dietro ci sono le piante più grandi ed invadenti, non dovrebbe essere il contrario?

iw5edv
05-04-2007, 22:54
Anche secondo me sarebbe più giusto come dice Dino68, ci illusrtate meglio la tesi?????

CiAO
Gabriele

Dino68
05-04-2007, 23:09
io sono completamnete ignorante in materia, era solo semplce deduzione :-)

Dviniost
06-04-2007, 00:51
Infatti io uso quasi sempre tutte lampade tendenzialmente fredde (6500), sia perché preferisco quel tipo di luce, sia perché queste lampade penetrano meglio la colonna d'acqua.

Il discorso per la piante di dietro è giustificato (a livello di layout) dal fatto che spesso solo la parte superiore di queste è visibile, quindi non fa niente se la parte inferiore magari non è in formissima a causa della poca luce che arriva in profondità.

N.B. Preciso che quella è una teoria che non ho scoperto di certo io ma è basata su studi approfonditi di ottica. :-)

Dino68
06-04-2007, 09:52
Certo, non mettevo in dubbio le tue affermazioni, ma cercavo solo di capire, farò una prova con il mio mettendo come citavo prima:
da dietro ad avanti
4200
4500
6500
6700

p.s.: la differenza tra una 865 ed una 965 stà nella resa luminosa che nella prima è dell'80% e nella seconda del 90% a parità di temperatura, quindi sempre meglio una 965, costano uguali ??? o ci sono altre cose che non comprendo ?

Giuseppedona
06-04-2007, 11:13
p.s.: la differenza tra una 865 ed una 965 stà nella resa luminosa che nella prima è dell'80% e nella seconda del 90% a parità di temperatura, quindi sempre meglio una 965, costano uguali ??? o ci sono altre cose che non comprendo ?


Giusto...sul costo non ti so dire ma penso che a qualità superiore corrisponda prezzo superiore.

Dino68
06-04-2007, 11:17
alcune risposte da altri topic:

Dino68, per quel che ne so io la 865 ha maggior resa luminosa nel campo visivo e forse stimola di più la crescita delle piante mentre la 965 ha minor resa luminosa , ma uno spettro più omogeneo ed uniforme e quindi è migliore come resa cromatica (colori più naturali).

ecco qui, da qualcuno che ne sà più di me !!! E siete tantiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Giuseppedona
06-04-2007, 11:24
la differenza tra una 865 ed una 965 stà nella resa luminosa che nella prima è dell'80% e nella seconda del 90% a parità di temperatura, quindi sempre meglio una 965

Quoto nuovamente quanto hai scritto ;-) Per resa luminosa intendo spettro luminoso in pratica la serie 9xx riproduce più fedelmente lo spettro emesso senza buchi.

Dino68
06-04-2007, 11:40
:-D :-D :-D quindi quoti federico ahahahahah

Dino68
06-04-2007, 11:42
cosa ne pensi invece della distribuzione della luce ??

da dietro ad avanti
4200
4500
6500
6700

Giuseppedona
06-04-2007, 12:30
:-D :-D :-D quindi quoti federico ahahahahah

Non capisco il tuo sarcasmo #24 #24 -e35 -e35

Dino68
06-04-2007, 15:52
era una semplice battuta, perchè quelle informazioni le ha scritte federico sibona, quindi quoti lui !!!!!

leggi qui

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116402

Giuseppedona
06-04-2007, 15:58
Ho capito, non avevo letto quel topic. Ma scusa se già ti hanno risposto bene sull'altro topic perchè riposti da questa parte la stessa cosa...per avere la stessa risposta ?

;-)

Dino68
06-04-2007, 16:02
perchè in effetti ogni tanto mi impiccio, secondo più topic, e quindi magari penso di star a seguire lo stesso invece è un altro, prima o poi imparerò !!!!

Dviniost
06-04-2007, 21:42
Il discorso sulle trifosforo (8xx) e pentafosforo (9xx) è stato trito e ritrito varie volte. Per esperienza personale preferisco di gran lunga le trifosforo. Anche la luce di una pentafosforo in acqua non è della migliori...sembra soffusa. Riguardo invece lo spettro non c'è dubbio, è più completo. Cmq c'è scritto tutto su queste lampade, io stesso ho scritto in vari topic le differenze più tecniche tra penta e trifosforo. Alla fine un buon compresso sarebbe alternare a 2/3 trifosforo una pentafosforo. Quì cmq entra in gioco layout ed esperienze personali, c'è gente che preferisce le une, gente che preferisce le altre. Alla fine la conclusione scaturita da chi le ha provate entrambe è la soluzione che ti ho riportato prima.

A livello di costi, se ricordo bene io 18 W 865 l'ho pagata intorno ai 6 euro, mentre la 965 sui 9 euro. Le lampade erano Philips.

Dino68
07-04-2007, 00:38
allora senza aver letto il tuo topic, ho comprato una philips 950 (8 eurini) ed una phillips 865 (4 eurini) (totale 12 euro, alla faccia delle lampade specifiche !!!!), ora ho configurato così:

1 Sunglo Askoll 18W 4.200k + rilfettore
1 Philips TLD 950 18W 5.300k + riflettore
1 Philips TLD 865 18W 6.500k + riflettore
1 Lifleglo Askoll 18 W 6.700k + riflettore interno

da dietro ad avanti, caldo freddo. :-))