Entra

Visualizza la versione completa : Fluorite come fondo!?!?


#include
24-03-2007, 21:50
Ciao ragazzi....devo fare il fondo per un acquario piccolo..vorrei sapere se posso mettere solo le palline di fluorite come fondo fertile?!?!
E sopra un cm di sabbia fine..va bene?!?!

Grazie.

Tropius
24-03-2007, 21:52
solo fluorite

il massimo che potrai dare alle tue piante, nulla di più ;-)

sai come "usarla" e sfruttarla al meglio? per lo meno nella fase dell'allestimento?

#include
24-03-2007, 22:00
No tropius..se saresti cosi gentile da aiutarmi....grazie!!!! ;-) ;-)

Sopra vorrei mettere un cm di sabbia fine..va bene?!?!

Tropius
24-03-2007, 22:37
La sabbia alla lunga finirebbe per mescolarsi con la fluorite.

Ma già di per sè, la fluorite unisce alla sua portentosa azione fertilizzante il fattore di essere molto gradevole alla vista, quindi perchè coprirla ;-)

Essa è un materiale prezioso in tutte le sue parti, quindi non la dovrai assolutamente risciacquare. Stenderai solo qualche cm di questa terra (a proposito, quanti litri sarà l'acquario?), poi riempirai pian piano di acqua la vasca fino a metà.

Vi si mescoleranno molte polveri....

ma insomma, cosa sto qui a descriverti a grandi linee un allestimento con fluorite, quando ci sono esaurienti articoli in rete che ne parlano :-))

buona lettura ;-)
http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp

#include
25-03-2007, 09:44
Grazie Tropius..ho letto l'articolo e tutto.

Adesso ti pongo un altra domanda..a casa ho della laterite..posso utilizzarla cmq come fondo fertile..è simile alla flourite o non c'entra nulla?!?!
La mia laterite è a palline.

L'acquario sarà un 3.3 litri....quelli della azoo..e voglio creare un prato di calli.

Forse faccio un po di confusione fra laterite e flourite!!!! #23 #23 ;-) ;-)

Tropius
25-03-2007, 11:11
Cito una parte di testo molto interessante di un altro bellissimo sito

Laterite

Diffusissima in America, tra gli amanti degli allestimenti all'olandese, la laterite è stata fino a qualche anno fa uno dei principali substrati a base "fertile" impiegato nella predisposizione dei letti di coltura delle vasche di piante.

La laterite è una roccia sedimentaria che si origina per effetto della disgregazione di formazioni rocciose in regioni caratterizzate da clima caldo e frequenti precipitazioni.

I silicati che la compongono risentono fortemente della trasformazione operata dall'anidride carbonica e dell'acqua, la cui azione combinata determina una decomposizione chimica dei predetti che vengono trasformati in una mescolanza di idrossidi di alluminio e di ferro, con una spiccata componente di argille dal tipico colore giallo rossastro.

Paradossalmente, la laterite, impiegata nei nostri acquari come fonte di [alcuni] nutrienti, è uno dei terreni più poveri esistenti in natura [il suolo lateritico delle regioni tropicali ed equatoriali è poco adatto alla vegetazione, la quale riesce a svilupparsi con rigoglio solo grazie alle frequenti inondazioni e precipitazioni che reintegrano periodicamente i minerali dispersi].


In acquario

Esistono fondamentalmente due tipologie di impiego della laterite in acquario: come vero e proprio "letto" e come integratore a lenta cessione.

La prima forma di impiego è probabilmente la più idonea per lo sviluppo di un acquario di piante, poiché, solo se usata in maniera consistente ed uniforme la laterite riesce ad incidere in maniera determinante sulla crescita vegetativa.

La seconda ipotesi, che consiste nell'impiego di piccole sfere come fertilizzante a lenta cessione, non mi ha mai convinto più di tanto, a tal punto da averla accantonata definitivamente, poiché in nessun caso ho riscontrato apprezzabili cambiamenti di sviluppo da parte delle piante alle quali la somministravo.


Una via di mezzo [la quale mi lascia comunque dubbioso circa gli effetti concreti della laterite in acquario] consiste nello sbriciolare le sfere di laterite, distribuendole uniformemente sul fondo della vasca, subito sopra un sottile strato di ghiaino [o posizionandole a diretto contatto col vetro], e ricoprendole con non meno di tre o quattro centimetri di ulteriore ghiaia.

Per una più ottimale stratificazione ritengo opportuno suggerire l'impiego di ghiaia a grana fine poiché la laterite polverizzata finisce inevitabilmente in circolo e l'impiego di materiale di copertura più grossolano non riuscirebbe ad imbrigliarla all'interno del substrato, finendo con lasciarla vagare in acquario, sotto forma di microparticelle.

Non ho mai avuto una particolare predilezione per questo substrato, tanto da averlo impiegato solo come integratore di letti a base di gravelit, ma non ho mai avuto certezza, in questi casi, se il rigoglio delle piante dipendesse dal solo gravelit o dalla laterite.

Un paio di tentativi condotti su vasche sostenute da sola laterite e ghiaia quarzifera hanno dato deludenti risultati, tanto da avermi indotto nel recente passato ad eliminare completamente questo materiale di coltura dai miei allestimenti.

E' probabile, quindi, che l'impiego di laterite come substrato fertile possa essere agevolmente sostituito da altrettanti supporti con maggiore efficacia nutritiva.

fonte: http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.html

beh, devi fare un 3 litri? per me è sprecata la fluorite per quelle dimensioni... prova almeno un 10/15 litri, anche perchè un 3l sarebbe di non facile gestione #13

#include
25-03-2007, 11:48
Grazie Tropius..molto gentile..ho capito dall'articolo che non è di gran aiuto per ciò che voglio creare io....allora penso di comprare del fondo fertile e magari gli sbriciolo un due palline di laterite..e sopra ricopro il tutto con un 2 cm di sabbia fine....penso sia la soluzione migliore....che ne pensi?!?!

Be il 3 litri è una sfida con me stesso..voglio provare..a creare un prato. ;-) ;-)

Tropius
25-03-2007, 11:51
allora meglio così, usa solo sabbia e laterite, usando la fertilizzazione liquisa il fondo non avrà più una importanza fondamentale. la fluorite tienila per allestimenti più importanti #36#

insomma, sperimenta un pò tu, usa del materiale inerte e materiale fertile a tuo piacimento :-)) così impari molte cose #36#

#include
25-03-2007, 11:56
GRAZIE!!!! ;-) ;-) :-)) :-))

Domani dovrebbe arrivare, spero, questo acquarietto e ti farò sapere su un post che ho aperto tempo fa in il mio primo acquario..come titolo 15x15x15..per avere vostri consigli e farvi vedere come prosegue questa esperienza.

Ciao,
Giuseppe.

Tropius
25-03-2007, 13:24
allora terrò d'occhio ;-)