Entra

Visualizza la versione completa : hyphessobrycon columbianus


gabbio
03-06-2005, 01:36
hyphessobrycon columbianus: ho 2 di questi simpatici e vivaci pescetti... - chiamati anche tetra colombiani - che il mio venditore mi ha assicurato anche piuttosto rari... e infatti non sono riuscito a trovare articoli in italiano su di essi. ho trovato invece un articolo in inglese che li descriveva poco adatti alla convivenza con pesci piccoli come neon o cardinali ecc.. data la loro discreta aggressività! il mio negoziante mi aveva rassicurato che erano pacifici... io ho notato la vivacità, ma per adesso niente spargimenti di sangue. al massimo si rincorrono tra di loro (forse saranno 2 maschi?). chiunque sa dirmi qualcosa su questi diavoletti mi renderà assai felice. grazie #18

esox
03-06-2005, 15:21
sono pesci robusti ma picchiano sodo!!!
vanno tenuti in branchetti di almeno 5 semplari

gabbio
05-06-2005, 04:32
Mr Esox, dato che è l'unico che mi ha risposto, potrebbe darmi qualche indicazione in più please????? #36#

esox
06-06-2005, 13:35
sono pesci provenienti appunto dalla colombia, che hanno iniziato ad essere riprodotti (soprattutto nei paesi dell'est) da ca 5 anni..
da ca 3 anni sono stati classificati col nome da te scritto, e per ora sembra che non ci siano grosse contestazioni in merito.
diventa di taglia grossina per un caracide (tipo gymnocorimbus) e i valori di allevamento sono ph leggermente acido e acqua tenerella, anche se personalmente li ho allevati in acqua del rubinetto senza problemi.
unico neo ,sono veramente rissosi e aggressivi, tipo H. serpae, e ne sconsiglieri quindi l'allevamento con pesci con pinne lunghe ecc.

gabbio
06-06-2005, 20:38
unico neo ,sono veramente rissosi e aggressivi


#24 bene, bene, bene...
io attualmente li tengo con rasbore e cardinali, oltre che con 2 guppy (che presto toglierò per coerenza con il biotopo...se così si può dire per il mio attuale frittomisto..), ma fino ad adesso niente bisticci...
associarlo proprio con il gymnocorimbus invece, come la vedi?

RaMaS
08-06-2005, 12:15
Io ho 6 hyphessobrycon serpae, e ti posso assicurare ke se sono di carattere simile tra un po' iniziera' la rissa...a me hanno fato fuori uno scalare e persino un corydoras...gli si avventavano addosso stile piranha,non per niente sono caracidi pure loro #18 ,inoltre il fatto di averne solo due,temo possa scatenare ancora di piu' la loro aggressivita'

gabbio
08-06-2005, 14:32
allora i miei pesci, dopo una ricerca sulla rete, li avevo appunto classificati come hyphessobrycon colombianus, o tetra colombianus che dir si voglia, a causa del fatto che dove li avevo compati non ne erano sicuri.
ieri mi sono servito da un altro negozio, che mi sembra più professinale di quello vicino casa, aveva lo stesso tipo di pesce, di cui ho finalmente scoperto il nome: Moenkhausia Colombia.
a me tale razza cmq sembra identica all'hiphessobricon colombianus.
che differenza c'è tra le due?? o si tratta di un diverbio sul nome definitivo da dare a questo pesce?
aspettiamo l'esperto!! #19

RaMaS
08-06-2005, 14:46
Se il pinnuto e' questo, dopo un ricerchina online direi ke si tratta di Moenkhausia Colombia, ma ovviamente lascio la palla ai "guru" ;-)

esox
08-06-2005, 15:48
all'inizio veniva commercializzato come moenkhausia, mi sembra dopo il 2001 è stato classificato come hypressobrycon.
è cmq un po' più pacifico di H. serpae, soprattutto da giovane.
invecchiando invece diventa più "tignoso"

gabbio
08-06-2005, 19:40
grazie intanto ragazzi.
cmq io adesso ho portato la mia popolazione di questi bastardini a 4, in modo appunto da distendere la situazione, ma niente da fare. il più piccolo di tutti e con la sbefa più accentuata #21 , che credo sia un maschio, spadroneggia in tutto l'acquario. talvolta rompe un pochino anche alle rasbore, ma poca cosa. con i suoi simili invece è implacabile #18 : ha relegato ognuno di loro in un angolo diverso dell'acquario, e appena si affacciano lui li ricaccia in dietro. praticamente non possono muoversi. per questo per nutrirli devo provvedere quasi ad imboccarli... -28d#

Juventino
09-06-2005, 16:49
E lo stesso anche in Francia ci sono i due nomi per lo stesso pesce...
Credo che hanno bisogno di molto spazio e di essere piu numerosi...
Ciao!!!