voingiappone
23-03-2007, 19:27
Salve a tutti.....
siccome conoscete la mia vasca (se no, aprite il profilo), capirete subito perchè ho deciso di aprire questo post. Ma andiamo con ordine....
Il mio barattolo ha un coperchio in plexiglass che ho ritagliato io. L'ho dotato di 3 "zampette" per fissarlo, e l'ho incastrato radente il bordo. Siccome come movimento acqua uso l'aria, cosa succede?? Mi si riempe il tappo d'acqua schizzata che piano piano per capillarità se ne esce fuori e gronda sulle pareti. Questo mi scassa le...... notevolmente.
Allora ho pensato a una pompa esterna. Ma la più piccola che ho trovato ha una portata di 300 L/h -05 (cioè mi girerebbe tutto l'acquario 100 volte in un ora.... Un po' tantino, eh? Il problema è che c'è scritto "non regolabile".
Io, essendo studente di ingegneria chimica, lo so perfettamente che non esistono pompe "non regolabili".... quindi vorrei allegare uno schema di come farei io per regolarla (ancora non l'ho presa.... devo prima vincere la battaglia con la mammina!). Guardate lo schema in allegato (mi scuso se è scrauso -11 ).
L'idea è quella del loop di ricircolo delle pompe volumetriche. In pratica creo un circuito (la maglia nel diag. con scritto 300 L/h) dove effettivamente la pompa manda la sua portata nominale massima. In ingresso e unscita su questo loop, inserisco due linee (di aspirazione e di mandata) dotate di due valvole.
Aspirazione: Ci metto una valvola di ritegno giusto per non correre rischi (tanto il punto a più bassa pressione è a valle del nodo, quindi teoricamente non ci sono problemi)
Mandata: Qui ci metto il sistema di regolazione vero e proprio. Una valvola (magari a spillo).
Cosa succede se chiudo la valvola??? Ovviamente, il sistema è uno stazionario (tranne all'avvio, dove devo riempire i tubi), quindi una volta a regime, tanto fluido entra, tanto ne deve uscire, no? Beh.... avete capito. Imposto la portata di mandata che desidero, e il sistema si autoregolerà aspirando solo una portata uguale. Il fatto è che la pompa gira sempre a 300 L/h.... non si accorge di niente #36# .
Fatemi sapere che ne pensate.... e se vi sembra una idea da "allagamento".... :-D
siccome conoscete la mia vasca (se no, aprite il profilo), capirete subito perchè ho deciso di aprire questo post. Ma andiamo con ordine....
Il mio barattolo ha un coperchio in plexiglass che ho ritagliato io. L'ho dotato di 3 "zampette" per fissarlo, e l'ho incastrato radente il bordo. Siccome come movimento acqua uso l'aria, cosa succede?? Mi si riempe il tappo d'acqua schizzata che piano piano per capillarità se ne esce fuori e gronda sulle pareti. Questo mi scassa le...... notevolmente.
Allora ho pensato a una pompa esterna. Ma la più piccola che ho trovato ha una portata di 300 L/h -05 (cioè mi girerebbe tutto l'acquario 100 volte in un ora.... Un po' tantino, eh? Il problema è che c'è scritto "non regolabile".
Io, essendo studente di ingegneria chimica, lo so perfettamente che non esistono pompe "non regolabili".... quindi vorrei allegare uno schema di come farei io per regolarla (ancora non l'ho presa.... devo prima vincere la battaglia con la mammina!). Guardate lo schema in allegato (mi scuso se è scrauso -11 ).
L'idea è quella del loop di ricircolo delle pompe volumetriche. In pratica creo un circuito (la maglia nel diag. con scritto 300 L/h) dove effettivamente la pompa manda la sua portata nominale massima. In ingresso e unscita su questo loop, inserisco due linee (di aspirazione e di mandata) dotate di due valvole.
Aspirazione: Ci metto una valvola di ritegno giusto per non correre rischi (tanto il punto a più bassa pressione è a valle del nodo, quindi teoricamente non ci sono problemi)
Mandata: Qui ci metto il sistema di regolazione vero e proprio. Una valvola (magari a spillo).
Cosa succede se chiudo la valvola??? Ovviamente, il sistema è uno stazionario (tranne all'avvio, dove devo riempire i tubi), quindi una volta a regime, tanto fluido entra, tanto ne deve uscire, no? Beh.... avete capito. Imposto la portata di mandata che desidero, e il sistema si autoregolerà aspirando solo una portata uguale. Il fatto è che la pompa gira sempre a 300 L/h.... non si accorge di niente #36# .
Fatemi sapere che ne pensate.... e se vi sembra una idea da "allagamento".... :-D