Visualizza la versione completa : Interruttore gallegiante in +: che ci faccio?
marchettto
23-03-2007, 13:22
ciao ragazzi,
volevo un consiglio...mi avanza un galleggiante Rs components che stacca/attacca una pompa. considerando che il reintegro dell'acqua evaporata già c'è , cosa mi consigliate di farci?
le mie idee erano due: un anti allagamento (ma non so come) o collegarlo a una lampadina che mi segni quando l'acqua del reintegro finisce.
voi avete altre idee o mi consigliate una delle mie due?
ciao e grazie
MArco
volendo potresti costruirci un sensore di troppo pieno che stacca la pompa di mandata della sump
marchettto
23-03-2007, 15:50
intendi un sistema anti-allagamento no? e non va bene il galleggiante stesso?
simo1981
23-03-2007, 15:53
se nn sai che farci te lo compro io che tanto lo devo acquistare ;-)
intendi un sistema anti-allagamento no? e non va bene il galleggiante stesso?
era quello che intendevo.. però tieni presente che lo devi usare al contrario quindi occhio all' isolamento ;-)
marchettto
23-03-2007, 16:18
simo1981, no lo tengo ...torna sempre utile.
bardock, dici nel caso si bloccasse lo scarico in sump giusto? pensi si possa collegare ad una presa femmina invece che direttamente alla pompa cosi da non taglaire il filo della pompa ?
si esatto.. nel caso si bloccasse lo scarico, così salvi la casa dall'allagamento, e la pompa della sump dal lavorare a secco.
per la presa non so.. ma penso di si, infondo è solo un interruttore che apre e chiude il circuito, però devi fare una deviaione perchè deve essere il galleggiante a dare alimentazione.
marchettto
23-03-2007, 17:08
a quel punto potrei anche collegarci una luce cosi se dovesse succedere vedo pure la luce accesa. buona idea graize bardock
altri utilizzi?
Senza girarlo al contrario,basta girare il galleggiante
The Wizard
24-03-2007, 11:33
simo1981, no lo tengo ...torna sempre utile.
bardock, dici nel caso si bloccasse lo scarico in sump giusto? pensi si possa collegare ad una presa femmina invece che direttamente alla pompa cosi da non taglaire il filo della pompa ?
Marchetto ti consiglio di creare un circuito a relè in modo da non portare la 220volt in vasca. :-)
marchettto
27-03-2007, 11:07
WindboY, hai un link in tal senso?
The Wizard
27-03-2007, 11:20
marchettto, lo cerco e te lo mando... in ogni caso io avevo risolto usando una pompa a 12volt quindi facendo lavorare a bassa tensione anche il galleggiante... :-)
Supercicci
27-03-2007, 14:02
meno roba a 220v si mette nell'acqua meglio è, nonostante il perfetto isolamento, poi nell'acqua con il tempo... ecc. ecc.
L'utilizzo delle pompe a bassa tensione è la miglior soluzione. #36#
Ciao
LUCA
marchettto
27-03-2007, 14:06
WindboY, grazie
Io non vedo il problema, a parte che l'intettuttore del galleggiante non è immerso nell'acqquario ma lo è solo la parte cilindrica (galleggiante) anche la pompa di reintegro è esterna alla vasca, fare un lavoro a 12v mi sembra un costo aggiuntivo x nulla, cmq se la vedi di non portare la 220v in acquario allora dovremo tutti cercare riscaldatori e pompe di movimento a 12v ... forse conviene solo stare attenti all'invecchiamento dei materiali ed eventualmente a sostiuirli ma non certo a breve termine.
Piuttosto marchetto il galeggiante di avanzo io lo inserirei nella vaschetta di rabbocco come livello minimo così da bloccare la pompa che pesca l'acqua evitando di farla lavorare a vuoto e bruciarla.
Ciao
marchettto
02-04-2007, 14:12
anche questa è un'idea. ultima cosa: ho appunto la vasca di recupero da 13LITRI. Pensate che sia possibile con due timer creare una vasca di recupero/reattore di calkwasser? una pompa agita per tre minuti e due ora dopo farei partire la pompa che alimenta il rabbocco posizionata + in alto cosi da non raccogliere l'idrossido. che ne pensate?
matteo guerra
16-04-2007, 17:21
scusate l'intrusione... dopo 3 allagamenti in camera, l'ultimo di 150 lt volevo chiedervi se era possibile collegare il sensore di minimo al filtro esterno.. o meglio, vorrei creare un sistema che in caso di accidentale abbassamento del livello dell'acqua nell'acquario mi staccasse automaticamente il filtro esterno in modo da non far uscire tutti i 320 lt del mio acquario... come posso fare??
marchettto
16-04-2007, 17:35
penso sia molto facile.... colleghi galleggiante in questione al filtro esterno e posizioni il galleggiante stesso a bordo vasca all'altezza che vuoi tu...se il livello della vasca vale verso il bordo (cosi ti si è allagata la casa , no??) il galleggiante sale e stacca il filtro esterno.
matteo guerra
16-04-2007, 17:45
scusa l'ignoranza in merito.. ma questi galleggianti, hanno bisogno di un accenditore-spegnitore? e poi come lo colleghi al filtro esterno, dovrebbe essere il galleggiante che in caso deve dare corrente allapompa..
matteo guerra
16-04-2007, 17:47
cmq cosi' mi si e' allagata casa:
nei primi 2, mi si e' sfilato il tubo di uscita del filtro est nel raccordo superiore, dove aspira(vicino al bordo dell'acquario) probab x il calore estivo, nell'ultimo, il peggiore, mi si e' sfilato il tubo di uscita all'ingresso del filtro est. quindi finche' non si e' prosciugato l'acquario(causa un tubo non originale)... e allora cerco consigli x evitare il prossimo disastro...
The Wizard
17-04-2007, 09:49
cmq cosi' mi si e' allagata casa:
nei primi 2, mi si e' sfilato il tubo di uscita del filtro est nel raccordo superiore, dove aspira(vicino al bordo dell'acquario) probab x il calore estivo, nell'ultimo, il peggiore, mi si e' sfilato il tubo di uscita all'ingresso del filtro est. quindi finche' non si e' prosciugato l'acquario(causa un tubo non originale)... e allora cerco consigli x evitare il prossimo disastro...
Beh in questi casi delle fascette ad assicurare i tubi non sono malvage... io ti consiglierei quelle in metallo a vite (non stando a diretto contatto con l'acqua non corri rischi) in modo che i tubi non possano sfilarsi.
Credo che siano più indicate quelle piuttosto che un galleggiante. ;-)
matteo guerra
17-04-2007, 14:28
si ma nei filtri tetratec non e' così semplice inserire delle fascette...... quindi nessuna idea?? e dai raga' impegnamoci un po' di +++++++++++....
Sicuramente il prezzo prezzo/semplicità tra fascette e galleggianti va tutto a favore delle fascette (che siano in metallo o in plastica), diciamo che con 1 euro compri le fascette che vuoi, il galleggiante ti costa 16/17 euro e poi devi cmq costruire la staffa che lo fissa all'acquario e collegare il tutto alla presa dov'è attaccato il filtro, cosa non certo da ingeniere elettronico ma pur sempre con un minimo di difficoltà.
Ciao
roselli omero
19-04-2007, 11:21
ciao, attento che se lo usi sul 12V aumenta di molto la corrente che passa nel rele reed interno del galleggiante, controlla di non superare la corrente masima ammessa dallo stesso, tieni conto che se ci blocchi una pompa da 25 w a 220 Vac nel contatto passano circa 110mA se invece ci comandi una utenza sempre da 25 W ma 12V ne passano ben + di 2000mA :-96 il che non è consigliabile per certe applicazioni, potresti usarlo come minimo livello della vasca di rabbocco.... #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |