Visualizza la versione completa : appena iniziato con co2 in gel.. se smetto?
albertinos
23-03-2007, 12:41
ieri sera ho messo la mia prima bottiglia di co2 in gel casalinga... :-)
è divertente farla.. speriamo sia anche utile..
il mio scopo è quello di aiutare le piante a crescere e abbassare un po' i valori di ph... mi chiedevo.. se un giorno smetterò di aggiungere co2 che succederà ai valori del'acqua? le piante, ormai abituate alla co2, ne aggiunta risentiranno molto gravemente?
ora qualche domandina a chi ha fatto la co2 gel in casa:
come avete fatto a mantenere l'acqua nel contagocce/contabolle?
appena ho aperto la valvola del deflussore tutta l'acqua che avevo messo dentro è colata nella bottiglia! -20 -04 -04 -04
dopo quanto tempo avete cominciato a vedere le bolle di co2 uscire?
c'è un modo per interrompere l'afflusso di co2 durante la notte? se chiudo la valvola "esplode" la bottiglia o la produzione di co2 è condizionata anche dalla pressione all'interno della bottiglia?
se un giorno smetterò di aggiungere co2 che succederà ai valori del'acqua? le piante, ormai abituate alla co2, ne aggiunta risentiranno molto gravemente?
:-) Ciao, sicuramente le tue piante non ci godrebbero se tu decidessi all'improvviso di togliere la co2 dopo essercisi abituate! E credo che ancora di più ne soffrirebbero i pesci in quanto si troverebbero con un improvviso innalzamento del PH al quale non erano abituati! #17
come avete fatto a mantenere l'acqua nel contagocce/contabolle?
appena ho aperto la valvola del deflussore tutta l'acqua che avevo messo dentro è colata nella bottiglia! -20 -04 -04 -04
Allora, bisogna che riempi il contagocce tenendo la rotella del deflussore chiusa. Poi avviti il tappo alla bottiglia sempre con la rotella chiusa ed aspetti qualche ora che inizi la fermentazione e che la bottiglia sia un pò in pressione (mi sembra bastassero 3/4 ore comunque basta che senti la bottiglia, se è dura vuol dire che dentro c'è pressione)
A questo punto apri la rotellina e l'acqua non dovrebbe più cadere (in quanto dal buco dove uscirebbe l'acqua entrano le bollicine di co2). Quando dovrai aprire il tappo bisognerà che tu chiuda di nuovo la rotella, sennò l'acqua che è nel contagocce uscirà di nuovo! #36#
dopo quanto tempo avete cominciato a vedere le bolle di co2 uscire?
3/4 ore se fai come ti ho scritto sopra..
c'è un modo per interrompere l'afflusso di co2 durante la notte? se chiudo la valvola "esplode" la bottiglia o la produzione di co2 è condizionata anche dalla pressione all'interno della bottiglia?
Fossi in te io lascerei la co2 in funzione tutta la notte! Non vale la pena rischiare che esploda la bottiglia (anche se non dovrebbe succedere, io provai una volta..ma non si sa mai!!)
E poi ri-tarare ogni mattina il numero di bollicine di co2 che devono uscire sarebbe veramente stressante! Io l'ho sempre lasciato in funzine, anche adesso che utilizzo un impianto a bombola!! ;-)
albertinos
23-03-2007, 15:07
Fossi in te io lascerei la co2 in funzione tutta la notte! Non vale la pena rischiare che esploda la bottiglia (anche se non dovrebbe succedere, io provai una volta..ma non si sa mai!!)
E poi ri-tarare ogni mattina il numero di bollicine di co2 che devono uscire sarebbe veramente stressante! Io l'ho sempre lasciato in funzine, anche adesso che utilizzo un impianto a bombola!! ;-)
ritarare?? -05 #12 #12
in che senso ritarare? io lo tengo aperto al massimo....
c'è una corrispondenza "costante" tra bolle al minuto e innalzamento di quantità di co2 in acqua?
in che senso ritarare? io lo tengo aperto al massimo....
c'è una corrispondenza "costante" tra bolle al minuto e innalzamento di quantità di co2 in acqua?
Certo, più bolle al min. mandi in vasca più co2 si scioglie in acqua! Bisogna però che la controlli per sapere quante bolle tenere perchè una quantità eccessiva di co2 sciolta in acqua può uccidere i pesci!
Per sapere quanta ne hai disciolta in acqua fai i test di PH e KH e secondo la tabella che ti ho messo sotto vedrai se ne hai troppa (e allora devi diminuire le bolle di co2 al min.) o poca (e allora le devi aumentare).
La fascia verde è il valore ottimale!
albertinos
23-03-2007, 18:04
"il contenuto di CO2 è espresso in mg/l ovvero ppm"
cosa sono i ppm? Polle per minuto? :-)) :-))
Barcello
23-03-2007, 21:17
non sapevo spiegarlo a parole spero che la definizione di wikipedia l'abbia messo in forma capibile ma penso di si...
Parti per milione (ppm) è un'unità di misura utilizzata per indicare livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico o di una qualsiasi sostanza. Il valore delle ppm è equivalente alla quantità assoluta frazionale moltiplicata per un milione (106).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |