PDA

Visualizza la versione completa : fertilzzazione nuovo acquario x la dennerle


Dingo
18-03-2005, 14:38
Guardando il sito della dennerle ho visto un programma di fertilizzazione x la fase di avvio degli acquari.
Il fatto è che cambiare l'acqua così spesso e abbondantemente durante il primo mese secondo me potrebbe dare problemi alla maturazione dell'acquario.
Che ne pensate? E' un metodo valido secondo voi o no?

crypto
18-03-2005, 16:22
secondo me alla dennerle non ci capiscono una mazza di acquari.....

hanno solo avuto fortuna di beccare dei fertilizzanti che bene o male qualcosa fanno.... :-))

secondo me usano un sistema troppo antiquato

esox
18-03-2005, 16:30
il sistema non dà problemi,, solo che è uno sbattimento...
io li faccio partire secondo la tabellina (e15 e s7 all'inizio) però con metà dosi e cambiando l'acqua ogni 15 gg


secondo me alla dennerle non ci capiscono una mazza di acquari.....

hanno solo avuto fortuna di beccare dei fertilizzanti che bene o male qualcosa fanno....


bum!!
ogni tanto parti con la tua crociata anti aziendale :-D :-D
in realtà è una delle poche ditte che fanno costantemente ricerca e che non immettono i prodotti fino a che non sono completament soddisfatti (prova ne è che la linea per il marino sono 2 anni che aspettano a farla uscire perchè ludwig, il patron, non è convinto che sia perfetta)

crypto
18-03-2005, 17:28
devo ammettere che ho una personalissima opinione della dennerle..........

dopo che ho letto di dividere il fotoperiodo come soluzione contro le alghe...
il deponit mix e' idrosolubile, utilizzando il cavetto sottosabbia, come consigliato sempre da dennerle, si ottiene un apporto incontrollato di nutrienti in acqua...
in piu' e15 e v30, sono dosi massiccie di elementi in quantita' continuamente variabili in vasca.

preferisco l'idea dupla di una somministrazione giornaliera, ma non posso certo dire che preferisco dupla a dennerle o a jbl o altro, la marca non importa. il plant 24 e' comodo perche' una goccia al giorno e' semplice da usare. alla fine pero' manca del potassio e un poco di manganese. quindi anche dupla non e' perfetta.

e poi ce ne sarebbero da scrivere, ma sarebbe una cosa lunga e tediosa, soprattutto OT.

sempre secondo la mia personalissima opinione il fondo migliore e' quello in laterite o componente simile, non idrosolubile, sotto tutto il ghiaino.
poi come fertilizzazione liquida, ogni vasca e' a se'.
forse seachem e' la piu' equilibrata. (per le mie vasche, chissa' cosa va bene per le altre)

il nocciolo e' che la dennerle non puo' avere una ricetta unica per tutto, come non possono averlo altre marche, perche' il mondo nelle vasche e' troppo vario.

Massimo Suardi
19-03-2005, 00:39
saggio.... -05

esox
19-03-2005, 16:34
il deponit mix e' idrosolubile, utilizzando il cavetto sottosabbia, come consigliato sempre da dennerle, si ottiene un apporto incontrollato di nutrienti in acqua...


adesso mi fai fare una parte che non mi piace, e cioè quello del difensore o PR dennerle... :-D

il deponit è formato da vari componenti, tra cui sabbia, laterite e elementi idrosolubili. questi sì vengono movimentati dal cavetto sottosabbia, ma non in maniera incontrollata (a meno che tu non faccia come tanti che sparano sottosabbia 200W perchè pretendono che il cavetto gli faccia da riscaldatore totale) Prova ne è che il fondo va "rigenerato" (del resto come dupla) dopo un anno ca


il nocciolo e' che la dennerle non puo' avere una ricetta unica per tutto, come non possono averlo altre marche, perche' il mondo nelle vasche e' troppo vario.


su questo ti do ragione, ma se le problematiche dei clienti sono al 99% cresce non cresce, il programma va bene per l'80% delle vasche.
per l'utenza che si interroga se avrà carenza di potassio piuttosto che un eccesso di manganese....


dopo che ho letto di dividere il fotoperiodo come soluzione contro le alghe...

aridagli..... :-D

premesso che:
a) NON fa interrompere il ciclo di fotosintesi (conditio sine qua non)
b) anche in natura l'emissione di luce non è mai costante
c) ci arrovelliamo per tagliare determinate frequenze di luce, PAR, temperatura di colore e chi più ne ha più ne metta..

perchè non si può intervenire direttamente sul fotoperiodo???

davide®
20-03-2005, 11:43
Prova ne è che il fondo va "rigenerato" (del resto come dupla) dopo un anno ca


in che senso va rigenerato?
Grazie
Davide

Dingo
20-03-2005, 14:05
Prova ne è che il fondo va "rigenerato" (del resto come dupla) dopo un anno ca


in che senso va rigenerato?
Grazie
Davide

nel senso che il substrato ogni anno circa va reintegrato (x esempio con le "tabs" della seachem o anche con le palline fertilizzanti deponit della dennerle) xchè col tempo perde di efficacia, tende in pratica a esaurirsi.

crypto
20-03-2005, 14:20
se posso dire la mia......

il substrato maturo non dovrebbe avere necessita' di essere rigenerato, la melma che esso ingloba, e' secondo natura quello di cui le piante hanno bisogno.

ecco perche' non va bene arare il fondo.... aspirandolo.

la laterite fossile dura svariati anni, dipende anche dalla quantita' utilizzata durante l'allestimento.

Cleo2003
22-03-2005, 17:00
Io posso dire che ho seguito passo passo all'avvio il sistema dennerle (a parte la pausa del fotoperiodo) con cavetto, deponit, cambi frequenti, batteri, fertilizzanti ecc.. e mi sono trovata molto bene :-)