Visualizza la versione completa : nuovo terracquario pelodiscus
giorgia1
22-03-2007, 19:22
appurato che quasi certamente nessuno accoglierà la pelodiscus che ho recuperato, ho deciso che forse sarebbe meglio a pensare ad una vasca più grande di quella attuale (60X40). pensavo (se tutto va bene) ad una 100X60 in cui arrivare a mettere fino a 40cm d'acqua al massimo (che vorrebbero dire comunque più di 270kg di peso compresi vetri e sabbia).
farò tutto da me, anche il filtro, credo.
la vasca comunque sì, me la farò tagliare delle dimensioni desiderate e ho già il progetto con la base compresa tra i vetri laterali.
dovrò mettere un bel po' di sabbia, lo so.
vorrei che fosse anche bella a vedersi, possibilmente con delle piante, visto che in realtà la bestiola non vivrà a casa mia ma da mia mamma (che le darà solo da mangiare perchè le fa un po' senso mettere le mani dentro...). è sempre la mia ex camera, ma non voglio incorrere nelle sue ire.
ci sono però molti punti oscuri:
- la tarta adesso che si è ambientata va spesso sull'area emersa a godersi la luce. spot da 60W? tenete conto che la stanza è molto luminosa. e quanto grande l'area emersa? a me sembra che un 25X30 possa bastare, no? o è piccola?
- piante? vorrei metterne. la creatura non si è mai interessata all'insalata (per provare). cosa mi consigliate?
- l'area emersa dovrebbe essere il più naturale possibile, preferirei evitare il sughero se possibile. legni trovati sul greto dei torrenti naturalmente ben lavati?
- temperatura (ora è a 25°, ma contavo di abbassarla)?
- alimentazione (adesso chironomus)? quanto cibo?
-vorrei ricreare effetto pioggia, dite che potrebbe infastidire la tarta o è fattibile?
se avete altri consigli... ora non mi viene in mente nulla.
grazie mille a tutti!
allora allora...
premetto che allevo diverse specie di Trichionidi anche molto grandi come le Apalone ferox (50 cm il maschio più grande), poi le sinensis, le grandi Cyclanorbis e le Apalone spiniferus, quindi le mie info non sono campate per aria.
- Per un esemplare di 10 cm, una vasca 60x40 va più che bene, non sono animali che si muovono molto, se lo fanno è perchè c'è qualcosa che non va (stress, temperatura alta ecc).
- 40 cm di acqua ? proprio no -28d# vogliono un livello dell'acqua tale che quando loro sono sepolte nella sabbia fine, riescano a respirare semplicemente tirando su il collo, quindi direi massimo 15 cm !
- 25°C è troppo ! è una specie cinese che vive ai nostri climi, in stagni dove in inverno ghiaccia tutto.
- il faretto, anche questo, togliere ! i trichionidi non escono mai dall'acqua ! se lo fanno, anche qua, c'è qualcosa che non va. Oltretuttto non hanno un carapace, si rovinano la pelle a lungo andare.
- la zona emersa, non farla, tanto una sinensis sana non uscirà mai dall'acqua se non per riprodursi.
- chironomus ad una tartaruga ? aimè, mi spiace dire sempre "no!" però devo :-)) gli invertebrati non vanno bene per queste specie, hanno troppo fosforo e poi null'altro, niente calcio, niente proteine... insomma, mangiano pesce, vai di trota che surgeli a pezzetti e 2 volte a settimana scongeli.
- niente effetto pioggia, metti una pompa e un filtro potente, ci deve essere un pò di corrente perchè l'acqua ferma gli fa venire le micosi. A proposito, metti un cucchiaio di sale nell'acqua a tal proposito.
Poi ricorda sempre di mettere la sabbia fine sul fondo, tanta quanta basta per farle immergere completamente, ma non troppo fine ! non quella marina, se no ti va nel filtro e ti rovina tutti gli ingranaggi della pompa.
giorgia1
23-03-2007, 00:44
allora allora...
premetto che allevo diverse specie di Trichionidi anche molto grandi come le Apalone ferox (50 cm il maschio più grande), poi le sinensis, le grandi Cyclanorbis e le Apalone spiniferus, quindi le mie info non sono campate per aria.
- Per un esemplare di 10 cm, una vasca 60x40 va più che bene, non sono animali che si muovono molto, se lo fanno è perchè c'è qualcosa che non va (stress, temperatura alta ecc).
- 40 cm di acqua ? proprio no -28d# vogliono un livello dell'acqua tale che quando loro sono sepolte nella sabbia fine, riescano a respirare semplicemente tirando su il collo, quindi direi massimo 15 cm !
- 25°C è troppo ! è una specie cinese che vive ai nostri climi, in stagni dove in inverno ghiaccia tutto.
- il faretto, anche questo, togliere ! i trichionidi non escono mai dall'acqua ! se lo fanno, anche qua, c'è qualcosa che non va. Oltretuttto non hanno un carapace, si rovinano la pelle a lungo andare.
- la zona emersa, non farla, tanto una sinensis sana non uscirà mai dall'acqua se non per riprodursi.
- chironomus ad una tartaruga ? aimè, mi spiace dire sempre "no!" però devo :-)) gli invertebrati non vanno bene per queste specie, hanno troppo fosforo e poi null'altro, niente calcio, niente proteine... insomma, mangiano pesce, vai di trota che surgeli a pezzetti e 2 volte a settimana scongeli.
- niente effetto pioggia, metti una pompa e un filtro potente, ci deve essere un pò di corrente perchè l'acqua ferma gli fa venire le micosi. A proposito, metti un cucchiaio di sale nell'acqua a tal proposito.
Poi ricorda sempre di mettere la sabbia fine sul fondo, tanta quanta basta per farle immergere completamente, ma non troppo fine ! non quella marina, se no ti va nel filtro e ti rovina tutti gli ingranaggi della pompa.
ma quindi potrei staccare il riscaldatore in questo periodo? tenendo anche conto del fatto che il riscaldamento non è ancora stato spento. forse fa basking percè l'acqua è troppo calda...
la sabbia è chiaramente quella che mi è stata data dal negoziante, molto fine. provvedrò a cambiarla...
anche i chironomus sono stati chiaramente consigliati dal negoziante, poi alla veterinaria non ho più chiesto nulla perchè pensavo che in poco tempo se ne sarebbe andata...
in ogni caso mi spiace contraddirti, ma la faccenda del pesce che congeli in casa (e non surgeli, a meno che tu in cucina non abbia un abbattitore) non mi garba. è vero che sono animali e sono resistenti, ma il congelamento non è adatto ai cibi da consumare crudi.anche per le tartarughe. magari anche tu potresti mangiare dieci volte della carne cruda appena scongelata e non ti succederebbe niente, ma rischi comunque una bella gastroenterite all'undicesima. meglio comprare pesce surgelato e scongelarlo, quello è più sicuro. e non sono informazioni campate per aria, non c'entra l'esperienza di allevamento di tartarughe. sono norme igieniche piuttosto comuni.
a 40 cm d'acqua arriverei solo con tartaruga grossa, ora ha altezza tale da poter uscire con il collo quando è insabbiata.
per il resto, grazie mille per i tuoi consigli. e domani la porterò anche dal veterinario per sicurezza, pare passi molto tempo fuori dall'acqua.
e mi procurerò il cibo adatto.
peccato per l'effetto pioggia, mi piaceva.
dimenticavo, adesso è in una zona un po' buia della casa, sicuro che devo togliere il faretto?
grazie ancora. e non dare trota congelata alle tue tarte!
beh per il pesce fai come ti pare, basta che gli dai pesce e non "schifezze" come pellettati, gamberetti secchi ecc. Per il fatto dei batteri e dell'igiene a loro poco importa visto che sono gli spazzini dei fiumi e si mangiano cadaveri di animali annegati. Questo è un discorso che si fa per noi umani o per gli animali domestici, ma questi sono rettili che vivono in acque putride, fangose, dove ci sono più batteri che acqua e se metti un dito ferito dentro viene fuori una setticemia terribile.
Il riscaldatore non dovresti mai metterlo per questa specie. 40 cm di acqua li usi con una trionyx da 30 cm di carapace ;)
Per il fatto della luce... usa un neon o una lampadina ma non il faretto che scalda, anche perchè se esce dall'acqua significa che ha già troppo caldo e va sotto il faretto dove magari c'è meno calore #06 , insomma, stacca tutto.
Quoto in tutto e per tutto Ripepi, io ho una pelodiscus da 8 anni e nella sua vasca non c'è nè zona emersa, nè faretti, nè riscaldatore, semplicemente un fondo di sabbia del po da 3/4 cm, qualche grosso sasso, un buon filtro e un comune neon da acquario!
Per il cibo dopo anni di errori con pellet (in realtà il Raffy P lo uso ancora in casi d'emergenza) e gammarrus sono passato anche io al pesce, a tal proposito talvolta ho a disposizione un pò di sogliola bollita logicamente non condita nè salata(gli scarti di mio figlio ;-) !) posso dargliela?
giorgia1
23-03-2007, 13:49
grazie a tutti e due per i consigli. sul pesce congelato mi sa che rimarremo sempre con opinioni contrastanti, perchè tu fai un discorso che riguarda un'area molto vasta come quella in cui le tartarughe vivono in libertà e non un acquario, ma alla fine mi sa che entrambi le trattiamo bene le nostre bestiole, quindi penso possa andare bene così, no? comunque ho staccato il riscaldatore, sulla lampada avevo qualche dubbio perchè l'acquario è in zona buia. ho allontanato il faretto e l'ho sostituito con una lampadina a basso consumo che scalda ben poco.
per la sogliola... senti che dice lui. sicuramente non ha tante vitamine e sali perchè è stata bollita, ma credo che male non possa farle. non è pesce tipico delle paludi in cui vive, ma secondo me non è dannosa. sicuramente le piacerà!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |