Visualizza la versione completa : sarco chiuso
Ho comprato un sarco sabato scorso, in negozio era aperto mentre a casa si è aperto il giorno dopo vuoi lo stress a portarlo a casa, vuoi l'acclimatamento fatto sta che è da 3 gg ke il mio piccolo sarco non si apre più ed ieri sera ho notato dei piccolissimi esseri simili a formichine.Volevo sapere se sti str... possono essere la causa della chiusura del sarco o altro.
Premetto che la sua posizione in vasca è nello "standard( luce,movim...)
errydarko
22-03-2007, 20:19
dovrebbe essere in muta e questo è normale...le formichine però non saprei.. #24
fra81, ma si è formata una patina sopra? ogni tanto vanno in muta
tropic74
22-03-2007, 20:47
se i valori in vasca sono buoni dagli qualche gg e vedrai!! se nel caso facesse una patina lucida sopra sta andando in muta è normale ;-)
no la patina lucida non ce l'ha , sul cappello ci sono ste formichine che credo non lo lascino aprire. Provo a disinfettare con il betadine?che dite...
cionfras
23-03-2007, 23:37
le formichine non saranno anfipodi? Comunue anche secondo me è in muta al 100%
Stamattina l'ho portato dal pescivendolo e glielo fatto vedere, gli ho spiegato i problemi che avevo riscontrato e i valori della vasca.Questo ha provato a dagli una botta con acqua dolce e biocondizionatore, poi la messo nella sua vasca e si stava notando la muta che si staccava. Ora lo lascio in negozio e vediamo come si comporta.Gli animaletti non li ho più visti dopo quel bagno.Speriamo che si riprenda e lunedi vado a controllarlo
cionfras
24-03-2007, 15:13
ma scusa, perchè lo hai riportato in negozio? La muta è una risposta di acclimatazione ad un nuovo ambiente, motivo per cui probabilmente se dal tuo negoziante si riprende, come lo inserirai nuovamente nella tua vasca potrebbe riafflosciarsi e fare una nuova muta... Bisogna dare il tempo agli animali di accimatarsi
cionfras, quoto anche il mio ogni volta che cio un casino o mi cambiano radicalmente valori va subito in muta
Avro sbagliato come dite voi; però i primi 2 gg che l'avevo inserito in vasca era bello aperto e quindi penso che si era aclimatato subito,poi per 5 gg non si è più aperto e visto che sul forum dicevano che per fare la muta ci impiega 2/3 gg mi sono preoccupato. Lunedi vediamo come sta al max lo riporto a casa
fra81, speriamo che quando telo riporti a casa non ne risenta e si richiude di nuovo
Avro sbagliato come dite voi; però i primi 2 gg che l'avevo inserito in vasca era bello aperto e quindi penso che si era aclimatato subito,poi per 5 gg non si è più aperto e visto che sul forum dicevano che per fare la muta ci impiega 2/3 gg mi sono preoccupato. Lunedi vediamo come sta al max lo riporto a casa
Non è vero che ci mette 2/3 giorni può rimanere chiuso anche una settimana ;-)
E' normale che il tuo sia rimasto aperto un paio di giorni e poi è entrato in muta.
Di sicuro quando lo riporti a casa rimarrà chiuso ancora, a volte fanno la muta anche ogni 15 giorni finchè non si ambientano :-)
red105, con il mio e con i valori che mi sballavano di continuo per interventi fatti maldestramente, mi è rimasto chiuso per 15 giorni per riaprirsi a stento, ma ora è come una sposa :-D
speriamo che succeda anche al mio
ma ora è come una sposa
:-D
Raffaele67
26-03-2007, 00:44
Il mio fa finta di morire. Una volta è stato chiuso e pendulo per 20 giorni con le alghe che infestavano il gambo e piccoli fori sul cappello. Stavo per buttarlo. Ho cambiato la pompa di movimento (la piccola Hidor faceva i capricci) e, forse per coincidenza, ha fatto una l'ennesima muta consecutiva e si è ripreso alla grande (giuro ... non ho usato il Viagra!), ha fatto la "sposa" per 20 giorni e poi (dopo avere aggiustato la salinità forse troppo rapidamente) è andato nuovamente in crisi e ancora non si riprende. Ora è chiuso da 10 giorni.
Di sicuro è un animale molto sensibile a qualsiasi cambiamento dell'acqua (anche migliorativo) e probabilmente poco adatto ad un Nanoreef dove spesso cambia qualcosa. Non muore quasi mai ma si ammala facilmente. :-(
Raffaele67, è vero, ma si riprende altresì facilmente ;-)
PiftPift
27-03-2007, 07:59
#24 #24 si però... a me resta il dubbio di ste formichine #24 #24
che possono essere state? planarie forse?
Ad oggi ancora chiuso ma ste formichine sembrano sparite, mah..
fra81, dagli tempo e controlla i valori dell'acqua
A distanza di 15 gg il sarco è ancora chiuso e il gambo si presenta come le grinze di una zampa d'elefante e al tatto è duro
Raffaele67
03-04-2007, 19:24
fra81, sarco è ancora dal pescivendolo? Lo tiene in corrente?
cmq NON MOLLATE, il mio era veramente da buttare e si è ripreso, ora sta superando (faticosamente) la seconda crisi. Forse gli ha fatto bene il carbone attivo (ho una Ricordea florida fin troppo florida e forse troppe tossine, alias terpeni, in vasca).
Speriamo che si faccia vivo qualcuno che abbia una ricetta miracolosa.
Si legge che vuole luce moderata, corrente moderata, alimentazione moderata (ma basterebbero anche le zooxantelle) ... ma che significa moderata????
E' ancora dal pescivendolo e rimane sempre sotto corrente e a 30 cm circa dalle T5, ogni tanto lo spostama io ormai mi son rassegnato.Cmq lo lascio in acqua ancora.Speriamo in un miracolo per Pasqua :-) -05
Raffaele hai un foto del tuo da farmi vedere, son curioso di sapere com'è
giajmo79
04-04-2007, 19:09
anche il mio era moribondo, il gambo si era infracidito, l'ho dovuto tagliare ed incastrare tra due rocce, poi si è diviso in due uno di questi è morto, l'altro cresce tranquillo, tranne qualche volta che non si apre per un pò, stai tranquillo, a volte fanno i capricci. ;-)
fra81, dai tempo ancora e vedrai che rinasce
#22
Raffaele67
06-04-2007, 20:49
fra81
nella mia piccola galleria fotografica (vedi profilo) ci sono un paio di foto in cui si vede il mio sarco quando stava riprendendosi dalla prima crisi: i polipi erano moderatamente espansi ed il gambo era ancora malmesso, floscio, grinzo e ricoperto di alghe patinose. Una settimana dopo le foto era molto più bello ed il gambo come nuovo. Poi una nuova crisi e adesso, in ripresa, è più o meno come nelle foto.
Oggi l'ho trovato tutto rosicchiato sia sul cappello che sul gambo e quasi staccato dalla roccia.Per non bastare è diventato tutto marrone -20 -20
La foto non sono riuscita a farla perchè ho rotta la macchina, oramai si è staccato dalla roccia ed è caduto sul fondo,...MORTO....
Raffaele67
15-04-2007, 13:21
Anche a me.
grazie per il comforto Raffaele67, e pippo, ma il dubbio mi rimane ancora #24
fra81, cioè quale dubbio?
Il dubbio di come sia morto non me lo so spiegare e se ho sbagliato qualcosa cercherei di evitare altre morti, magari anche banali accorgimenti.Boh!!!
Raffaele67
16-04-2007, 22:00
L'unico consiglio che posso darti, da inesperto, è verificare i valori dell'acqua con altri test (es. dal pescivendolo).
I miei Salifert (nuovi) danno fosfati, nitriti e nitrati assenti (con biologico!!!). Ho controllato in un negozio con fotometro: nitrati 5, fosfati 0,6!!!
Mi sa che 'sti Salifert piacciono a tutti perchè costano poco e ti dicono quello che vuoi sentirti dire!
Dimenticavo: per i molli è importante lo Iodio (che tra l'altro è sottratto dallo Skimmer), cerca di sapere a che valore stai.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |