Visualizza la versione completa : LO ABBASSO O NO?
zenzerina
22-03-2007, 13:35
Lo so se ne parla tanto ma io non so proprio come muovermi...
Il mio ph è 7.3 con co2 20 bolle al minuto(ho letto una tabella e mi sono regolata con questa)accesa giorno e notte.
Il mio negoziante mi ha consigliato vivamente di spegnerla di notte,io non l'ho mai fatto perchè con kh5 avevo paura che di notte si alzasse tanto il ph.Questa notte ho provato a chiuderla e stamattina il ph era a 7.6/7.7.Lui mi ha detto di controllare quanto movimento dell'acqua ho in superficie perchè potrebbe essere questo ad averlo alzato....
Io,oltretutto, ho sempre voluto cercare di abbassare il ph,ma non volevo esagerare troppo con la co2 per non danneggiare i pesci.Con 20 bolle sono riuscita ad abbassare mano mano il ph che un mesetto fa era 7.7 costante.Secondo voi devo abbassarlo ancora o 7.3 puo'andar bene?volevo portarlo almeno a 7,ma non abusando di co2...non so se ho chiarito bene la situazione.Gli ospiti della vasca sono nel profilo.grazie ;-)
Perchè parli di abusare di co2 ? secondo la tabella
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
con un kh a 5 e ph a 7,3 la concentrazione di co2 è bassa. Tenendo fermo il valore 5 del Kh, puoi scendere fino ad un ph di 6,7, cosa che presumo sarà difficile succeda anche se aumenti le bolle erogate.
Per quanto riguarda la popolazione, un valore di ph a 7 può andare bene per gli scalari, ma è alto per gli apistogramma, per i quali dovresti stare almeno a 6,5.
Lui mi ha detto di controllare quanto movimento dell'acqua ho in superficie perchè potrebbe essere questo ad averlo alzato....
Una volta tanto devo dire che il negoziante ha ragione. Il movimento dell'acqua in superficie facilita la dispersione della co2 a danno soprattutto delle piante. se dirigi il getto verso il basso, il ph si abbasserà sicuramente.
Un altra cosa importante è la buona qualità del diffusore.
P.S.: non so il litraggio della tua vasca, ma per tenere 4 scalari e una coppia di cacatuoides, 200 litri sono pochi.
zenzerina
22-03-2007, 15:32
Scusatemi ma a kh5 e ph 7.3 la scala mi da 8...8 che?a quante bolle corrisponde?mi regolo meglio cosi.Il ph dell'acqua di osmosi è 6.7,quella del rubinetto è 7.2...perchè io ho 7.3 visto che la mischio ogni volta?Se usassi solo osmosi con sali sarebbe meglio?grazie
Il valore di 8 corrisponde alla concentrazione di co2 in mg/L. Per farti capire meglio, considera che incrociando sulla tabella i valori KH/PH che hai, se il numeretto della tabella (il tuo 8 per intenderci) sta nella zona blu vuol dire che hai una bassa concentrazione di co2 (devi somministrarne di più), in zona verde è ok, gialla = troppa co2 (diminuisci l'erogazione).
Il ph dell'acqua di osmosi è 6.7,quella del rubinetto è 7.2...perchè io ho 7.3 visto che la mischio ogni volta?
La regola di "fare il valore con la media dei due valori" non è valida per il ph, ma solo per il Kh (durezza carbonatica) e Gh (durezza totale).
Esempio: mescolo 5 litri di acqua rubinetto Ph 7,5 Kh 10, GH 14 con 5 litri osmotica Ph 6,7, Kh 0, Gh 0 , otterrò 10 litri di acqua con Kh 5, Gh 7 e Ph determinato dal valore del Kh (5) e dalla concentrazione di anidride carbonica (Co2) in essa presente .
Questo per farti capire che il Ph è strettamente correlato alla durezza carbonatica ed alla concentrazione di Co2
zenzerina
22-03-2007, 17:39
Quindi se riesco ad abbassare il kh e portarlo a 3/4 è piu'facile riuscire ad abbassare il ph...giusto?Ma 3 o 4 non è troppo basso?il negoziante mi dice che il mio 5 va bene...E poi,portarlo a 3 o 4...ma come?
Quindi se riesco ad abbassare il kh e portarlo a 3/4 è piu'facile riuscire ad abbassare il ph...giusto?
Hai capito perfettamente
il negoziante mi dice che il mio 5 va bene...
Il Kh è l'unico elemento in vasca che fa da tampone al ph, ossia evita che in caso di troppa concentrazione di co2 il ph precipiti con conseguenze disastrose per i pesci. La soglia di sicurezza mediamente è Kh=4. Personalmente lo tengo a 3 (anche 2,5) ed erogo 40 bolle al minuto, mai avuto problemi.
E poi,portarlo a 3 o 4...ma come?
Se vuoi provare, arrivaci per gradi: presumo tu faccia il cambio settimanale del 10% del litraggio, bene, usa acqua osmotica così l'abbassamento del kh avverrà in modo molto graduale e potrai vedere gli effetti della somministrazione di co2.
A proposito, manda il getto verso il basso e vedrai che già così guadagnerai qualche 0,x di ph in meno.
zenzerina
23-03-2007, 10:32
ok,io domani devo cambiare 50 litri perchè ho dato un medicinale,posso fare 30 di osmosi e 20 di rubinetto e poi dalla settimana prossima,come dici tu,un 15% solo osmosi?ovviamente senza sali,giusto?(lo so,sono una rompi,ma che ci posso fare!! #12 )
FR@NCO un'ultima cosa...ammesso che una quantità giusta di co2 che vada bene per tutti non esiste,qual'è la soglia oltre la quale è bene non spingersi per non far danno ai pesci?grazie tante ;-)
,posso fare 30 di osmosi e 20 di rubinetto e poi dalla settimana prossima,come dici tu,un 15% solo osmosi?
Direi che va bene #70
ovviamente senza sali,giusto ?
giusto #70
lo so,sono una rompi,ma che ci posso fare!!
Chi chiede non sbaglia mai... -73
FR@NCO un'ultima cosa...ammesso che una quantità giusta di co2 che vada bene per tutti non esiste,qual'è la soglia oltre la quale è bene non spingersi per non far danno ai pesci?
36 Mg/lt, ma questa cifra detta così non vuol dire nulla perchè non puoi misurarla.
Per stare tranquilla, fai riferimento alla famosa tabella Dennerle della quale ti ho postato il link, facendo attenzione a non andare mai nella zona gialla.
Se poi vuoi stare proprio tranquilla, dovresti spenne un po' de sordi (detto alla romana), ossia dovresti mettere una elettrovalvola all'impianto Co2 e collegarla ad un Phmetro elettronico che, al di sotto di un certo valore del Ph, interrompe (facendo chiudere l'elettrovalvola) la somministrazione di anidride carbonica. -56
zenzerina
23-03-2007, 15:13
Infatti io ho un phmetro,pero'mi hanno detto che il regolatore di ph sarebbe stato piu'utile proprio per lo scopo che hai detto tu;l'unica cosa è che il phmetro ha un costo,il regolatore uno molto piu'alto...comunque segiuro'le tue istruzioni e ti faro'sapere come va.Grazie ;-)
Probabilmente il phmetro che hai tu si limita a misurare il ph, mentre quello che intendo io interviene al di sotto di una soglia che puo' essere stabilita in precedenza. Tipo questo:
http://cgi.ebay.it/PH-REGULADOR-METER-MEDIDOR-PROBADOR-ACUARIO-CO2-P10_W0QQitemZ180096684246QQcategoryZ301QQcmdZViewI tem
zenzerina
23-03-2007, 20:44
Infatti,bè ora non me lo posso permettere poi un domani puo'esssere...grazie...ti daro'presto notizie in merito al mio kh. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |