Visualizza la versione completa : fondo si o fondo no x coralli
neversleep54
22-03-2007, 00:47
avevo allestito il mio marino con un fondo di ghiaia di d 3/4 cm
poi ho sentito che il fondo ci andrebbe appena un po'
poi ho sentito che smuovendo il fondo , lui rilascia cibo per i coralli
oggi ho smosso un po' il fondale e ho notato che certi miei coralli: istrix e claidellia sono mmetaneamente rinvigoriti con i polipetti ben ben aperti.
cosa faccio tolgo il fondo pian piano durante i cambi aqcua o lo lascio e lo smuovo di tnto in tanto ?
Superman
22-03-2007, 09:57
Fondo no.
Io sono di quelli che la sabbia la lasciano in spiaggia. I nutrienti daglieli tu. Quando smuovi il fondo non alzi solo elementi che apportano nutrimento ma anche una valanga di nitrati.
neversleep54,
un fondo organizzato in maniera corretta come metodo di allestimento e conduzione si, ma 3/4 cm di sabbia inseriti così.......... non portano benefici, ma probabilmente qualche problemino.........
mario_eufemi i nitrati non son nutrienti? in una vasca ben gestita lo smuovere del fondo non crea problemi anzi...
Io sono per il fondo, poco 1/2-1 cm, nelle mie vasche ce lo metto ed è esteticamente tutt' un' altra cosa :-))
A parte i problemi iniziali che può dare, e non è detto se si da una bella lavata alla sabbia...ripeto bella lavata...prima di inserirla a me non crea nessun problema poi bisogna sempre tenerlo smosso e ogni tanto sifonato
Superman
22-03-2007, 13:18
Sull'estetica, sono gusti. Sull'inquinamento ti dico (e FRIZZ che in questo argomento ci surclassa sarà d'accordo) che se non hai un'attenzione, una cura e una manutenzione maniacale ti apporta più danni che benefici.
Io ti dico che ho il fondo, quando mi ricordo gli do una bella smossa e quando faccio i cambi sifono (se ne ho voglia) e di problemi ne ho 0. E credo proprio che quella neve che viene rilasciata dallo smuovere del fondo faccia pure proprio bene hai miei animali
Poi ognuno ha le sue teorie nessun problema :-))
Superman
22-03-2007, 13:29
Ovviamente -28
Superman
22-03-2007, 13:57
In chiusura mi permetto di citare ik2vov ..."la sabbia e' inutile o dannosa con strati bassi, con alti letti di sabbia (almeno una decina di centimetri di sabbia pezzatura sugar) si ha invece la denitrazione etc.... "
Chi è ik2vov? lo conosci??? :-D :-D
Scherzo! che un piccolo strato di sabbia sia un modo per accumulare schifezze e non serva quasi assolutamente a niente concordo #70
Ma anche l' occhio vuole la sua parte... #19
con strati bassi e approssimativi di sabbia, non si può instaurare il "ciclo del detrito"
quindi i detriti di varia natura,che fine farebbero? un pò verrano consumati dai batteri, e il resto?
pappati dai miei 20 paguri...disciolti come nutrienti in acqua...pappati dai coralli e plancton...che ne so dimmelo te :-D :-D
Io ho 1 cm scarso..movimento ok, valori ok di conseguenza nessun deposito sulla sabbia. Non sifono da circa 5 mesi..esteticamente preferisco avere la sabbia (concordo sulla questione che è gusto personale). Concludendo, personalmente non sconsiglio avere sabbia. 3-4 cm sono troppi
e il resto?
il resto incide negativamente nel valore generale dei nitrati e fosfati della vasca
CILIARIS
22-03-2007, 21:07
io invece ho 4-5 cm di fondo e non ho problemi ne di nitrati ne di fosfati,però da
6 mesi non lo smuovo per niente, prima lo sifonavo ad ogni cambio d"acqua e qualche problemino me lo creava,anche percheè una vasca senza fondo per me
è bruttissima ciao :-D
Vorrei inserire un fondo molto sottile < 1 cm. Solo per motivi estetici, anch'io faccio parte del partito di quelli che non amano il vetro di fondo "a vista". Non quindi per motivi di filtraggio. Quale può eseere la granulometria ottimale che minimizzi gli eventuali problemi di accumulo di detriti e + facilmente manutentabile? Aragonite o semplice corallina? Avete qualche suggerimento di marca/prodotto?
Grazie Luca
be io vivo in germania e qui i crucchi,che come sappiamo sono una vita avanti a noi in tutto usano sempre il fondo di sabbia,ma non la sabbia sugar size ma uno strato di 2cm di sabbia viva..che rende attivo anche il fondo,e serve anche come nutrienti per i coralli....io nella mia prossimavasca la mettero sicuramente..visti i risultati estetici di vasche con questo tipo di sabbia,la inseriro subito come consigliatomi da un buon crucco...
Ma sai è il concetto di sabbia viva mi sfugge, cosa può esserci di ancora vivo in un sacco di sabbia, tipo arag-alive, forse dei batteri ma questo non credo che sia un problama inocularli, diverso forse è il prelievo diretto da una vasca funzionante con tutta la sua microfauna,.... però non sono un esperto, per cui attendo anch'io qualche chiarimento.
Ciao Luca
ma io non so come funzioni in italia ma qui la sabbia viva la compri come le rocce vive...a kg e viene diretta dal mare....non so..nei sacchetti non l ho mai vista quella viva....
VASSILI, in Italia non credo si trovi da acquistare sabbia viva in negozio! ;-)
CILIARIS
26-03-2007, 14:26
adp, la sabbia viva è arag-alive della caraib :-)
adp, la sabbia viva è arag-alive della caraib :-)
Si ma non riesco ad immaginare cosa di vivo e rilevante possa esserci nei sacchi di arag-alive.
#24 #24 #24
ciao luca
io infatti non ho mai detto nei sacchi....la sabbia dove la prendero io....arriva coem le rocce...in box di polistirolo arriva settimanalmente....quindi sempre fresche e pronta all uso..
io infatti non ho mai detto nei sacchi....la sabbia dove la prendero io....arriva coem le rocce...in box di polistirolo arriva settimanalmente....quindi sempre fresche e pronta all uso..
Si ma io stavo rispondendo a Ciliaris che fa riferimento alla arag-alive, in italia non ho mai visto sabbia commercializzata come dici tu.
Ciao Luca
pasinettim
27-03-2007, 15:13
Nemmeno io #24 #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |