Visualizza la versione completa : Mini Bonsai 4 Litri - Nuove Foto pag. 2
crescenzo67
21-03-2007, 19:21
Questa mattina ho iniziato ad allestire un nuovo mini bonsai da 4 litri.
Dati Tecnici
Vasca cubica 16 cm x 16 cm x 16cm. ( Litraggio netto 3 Lt. )
Fondo Akadama coperta da sabbia bianca Wave.
Roccia ADA per Riccia Fluitans.
Rametti per Spiky Moss e Vescicularia Dubyana.
Hemiantus Callitrichoides Cuba
Hemiantus Micranthemoides
Illuminazione 1 Solaris da 11 W
Filtro Niagara 190
CO2 attualmente assente
Acqua inizialmente di rubinetto per i primi 20 giorni visto l'effetto dell'Akadama.
Fertilizzazione ADA Brighty K 4 gocce al giorno
Nel substrato è stata inserita una pastiglia di ADA multi bottom.
Apprezzo vivamente consigli !
Ecco il link per le foto:
http://www.bubbleshare.com/album/139348.e3a96b1cca9
gianlucan1
21-03-2007, 22:22
Sembra carino, ma l'hemiantus avrà qualche problema a crescere sulla sabbia.
Ciao, la vaschetta è carina, promette bene!! ;-)
Mi diresti dove hai trovato quei bei legnetti?
Ciao ciao
Sinceramente non capsco il senso di mettere l'akadama sotto la sabbia,non era meglio mettere un qualsiasi altro fondo fertile??? #24 #24 #24 #24
crescenzo67
26-03-2007, 10:41
A dire la verità credevo che andasse bene come tipo di fondo.
Quindi non è fertile ?
crescenzo67
26-03-2007, 13:46
Ecco un aggiornamento dopo 5 giorni:
http://img.photobucket.com/albums/v244/Bust_Buff/Mini-4-litri-001.jpg
Che mi consigliate per creare un pò di filtraggio? Con il Niagara 190 messo al minimo viene la "tempesta di sabbia" !
PS. I legnetti li ho presi in un negozio di fiori. Vengono usati per guarnire le composizioni.
Grazie per i consigli.
Quindi non è fertile ?
è fertile,ma non va coperta.
Quindi non è fertile ?
è fertile,ma non va coperta.
E da quando la terra allofana(akadama) è diventata fertile???
da sempre tuko..credi che chi ci pianta bonsai ce la pianti per quale motivo a parte il ph e le capacità drenanti?quando l'anno scorso sono andata a prenderla in una mostra di bonsai mi hanno preso per matta quando ho detto che la mettevo in vasca.. tutti a ripetermi? ma non ti muoiono i pesci???????io la uso anche perchè è un ottima casa per i batteri!
a me sinceramente non piace, sembra che ci hai versato dentro una tazza di sale fino..i legnetti sembrano di qualche pianta che ho già visto, tipo vite americana e mi sembrano facilemente marciscenti.
crescenzo67
29-03-2007, 11:05
Ho aggiunto la CO2, 1 bolla ogni 6 secondi, diffusore acquili 2 cm diametro.
La Riccia va alla grande. Il fondo comincia a rilasciare microbolle.
Anche il Micranthemun Umbrosum va meglio.
Ogni giorno sostituisco 1/4 con acqua di osmosi e fertilizzo con 4 gocce di ADA Brighty K.
http://img.photobucket.com/albums/v244/Bust_Buff/Mini-4-litri-002.jpg
Non vorrei essere io a portare OT il 3d ma ho una diversa concezione di fondo fertile, e l'aka,o qualsiasi altra allofana, non rientra in questa.
Pensa che dispendio inutile di soldi c'è da parte di chi ha questo fondo, e lo deve integrare(osmocote,lapillo,tabs di vario genere,ect..ect...).Se è fertile perche farlo?? #24 #24
Resto della mia,se lo si analizza esclusivamente sotto il profilo fertilità,sta un gradino superiore al quarzo inerte.
Quoto Tuko #22 , l'akadama di per sè è inerte o quasi, viene erroneamente ritenuta fertile a causa della sua forte capacità di assorbire tutti i nutrienti presenti in acqua durante l'allestimento della vasca.. Chiaramente diviene molto fertile se nella fase iniziale sovraccarichiamo l'acqua degli elementi di cui vogliamo pieno il fondo!!!! ;-) ;-)
Dviniost
01-04-2007, 20:39
L'akadama NON E' FERTILE !
Io che ho anche un paio di Bonsai ed uso solo Akadama da parecchio posso dirti che se non usi fertilizzanti la pianta non cresce...anzi muore.
devo quindi ritenere che in acquariofilia venga usata solo per il profilo estetico???
Dviniost
02-04-2007, 00:29
No no...oltre ad essere bella esteticamente (quì però de gustibus) è una terra allofana cmq a basso costo (almeno quì a Milano non costa molto) anche se non reperibilissima, non si compatta facilmente come le altre rendendo possibile un ottimo scambio di ossigeno anche a livello radicale per le piante e quindi diventa anche un ottimo "covo" di batteri. Inoltre essendo inerte si può caricare di macroelementi a seconda delle proprie necessità ma questa cosa è facile a dirsi ma difficile a farsi. Per esempio io non sarei in grado di trovare prodotti che mi "fertilizzino" accuratamente l'akadama. (l'osmocote è il più gettonato ma occhio ad utilizzare determinati prodotti in vasca se non si sa bene cosa si sta facendo)
Però onestamente io non mi sento di consigliarla perché a questi pro si aggiungono secondo me troppi contro: problemi con i valori di durezza nelle fasi iniziali, da quel che ho letto assorbe ferro se non ben chelato addirittura per i primi 6 mesi, a lungo andare secondo me si compatta (lo noto con i bonsai, figuriamoci immersa in vasca) e quindi non è riutilizzabile, bisogna integrare per bene i vari elementi perché effettivamente è inerte...
Con questo quindi voglio dire di pensarci bene e documentarsi tanto prima di allestire una vasca utilizzando akadama. ;-)
Mi accodo alla schiera di intenditori che affermano che l'akadama non è fertile, è una terra allofana di poco potere fertilizzante.
Come hanno già detto, viene ampiamente usata nei bonsai, ma ad un patto:
di solito sono poche le essenze che abbisognano di akadama pura, ma se si fa, bisogna costantemenre fertilizzare perchè essa non rilascia alcun nutrimento, se la pianta dovesse crescere solo in questo terriccio, non camperebbe per molto.
Se no viene mischiata con altra terra, per il suo elevato potere anti-ristagno d'acqua, fa si che l'acqua in eccesso scorra via e mantiene anche l'umidità.
negli acquari viene usata miscelata ad altri fertilizzanti, oppure pura con fertilizzazione liquida e capsule per le radici, quindi vale e quoto il discorso di dviniost
Diciamo che è più fertile di un ghiaino, quello si :-)
ok, grazie a tutti e due, mi state chiarendo le ide.
Personalmente le vasche realizzate con akadama mi piacciono òolto, ma se comporta diversi inconvenienti (io sapevo solo dei valori sballati all'inizio)..........è meglio che mi documenti per bene.
L'alternativa che preferisco è la fluorite (estica.......i direte voi) solo che per il litraggio che ho in mente il costo diventa davvero importante, se è vero che con un sacchetto si fanno 5 cm su un 40litri!
Da quel che so però la fluorite nn ha controindicazioni, è molto fertilizzante, nn ha bisogno di altro terriccio o osmocote ed è molto bella.
So che ne esistono in due colori, avete preferenza??? devo ancora vederla dal vivo -20 -20
grazie a tutti
Dviniost
02-04-2007, 20:41
Prendi la normale...non è solo un discorso di colori. La red a detta di molti crea problemi di eccessivo compattamento. Ti consiglio di comprarla su acquaristik, costa di meno rispetto ai prezzi italiani.
Cmq anche la flourite ha bisogno di essere integrata con pasticche di fertilizzante.
Informati bene anche sul modo in cui va messa la flourite in vasca. Lo trovi spiegato abbondantemente quì su AP o cmq basta fare una piccola ricerca su Google. Se non trovi nulla dimmelo che ti posto il link..adesso non ce l'ho sottomano. ;-)
Penso che Dviniost, si riferisse a questo articolo:
http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp
Fenestren
05-04-2007, 19:06
Ciao a tutti, mi inserisco nel discorso sull'uso dell'akadama propronendovi questo allestimento http://www.walterperis.it/allestire/prezzemolino/prezzemolino_1999.htm e aspettando i vostri pareri.
bah io nella red hous ho messo akadama e 1 pastiglia di flourish tabs sbriciolata e basta..
quanto durano a proposito le tabs?
DVINIOST, ZORAN, grazie infinite.
So che su acquaristik costa sui 25€ a sacchetto (me ne servirebbero almeno 7 #17 ).
Grazie del link, nn immaginavo che fosse così "polverosa".
Ma l'integrazione con pastiglie va fatta da subito o quando il potere fertilizzante della fluorite viene meno?
Fenestren, quel tipo di allestimento è diventato ormai un classico,anche se personalmente all'osmocote preferisco spezzettare un pò di tabs della seachem.Il pò sarà dettato dalle misure della vasca,tenendo conto che ognuna di esse è sufficiente per 20cmq.Hanno una durata di circa 3/4 mesi(cosi ho risposto anche a lisa).
Marfis, 7 buste di flourite sono sufficienti per un rio400,devi allestire una bella vasca se ti avvici a questo quantitativo.
Per quello che riguarda l'integrazione delle tabs è meglio farla sin dall'inizio(allestimento).Per quanto possa essere un ottimo fondo,la flourite risulta carente sotto il punto di vista di N e P,elementi largamente presenti nelle tabs.
Fenestren
06-04-2007, 10:18
Però onestamente io non mi sento di consigliarla perché a questi pro si aggiungono secondo me troppi contro: problemi con i valori di durezza nelle fasi iniziali, da quel che ho letto assorbe ferro se non ben chelato addirittura per i primi 6 mesi, a lungo andare secondo me si compatta (lo noto con i bonsai, figuriamoci immersa in vasca) e quindi non è riutilizzabile, bisogna integrare per bene i vari elementi perché effettivamente è inerte...
Con questo quindi voglio dire di pensarci bene e documentarsi tanto prima di allestire una vasca utilizzando akadama. ;-)
Quindi, dato che a quanto pare l'allestimento di Walter Peris è diventato un classico, come mai a tutt'oggi viene sconsigliato? Cos'è che non convince? Sul fatto che si compatti a lungo andare, sembra che l'akadama Hard Quality non lo faccia se non dopo quasi 5 anni di uso.
È solo un problema di "sbattimento" iniziale per "abituare" l'akadama o altro che mi sfugge?
E' solo per lo sbattimento iniziale,che se lavorato preventivamente alla fase di allestimento vera è propria,potrebbe non risultare cosi pesante.
Marfis, 7 buste di flourite sono sufficienti per un rio400,devi allestire una bella vasca se ti avvici a questo quantitativo.
TUKO, le mie intenzioni erano per un rio300. Dici che ne bastino meno???
crescenzo67
19-04-2007, 00:59
Visto che ormai è un topic sull' akadama e non su Plantaquari e Acquari Bonsai :-)) ho pensato di riallestire la vasca che comunque non andava molto bene con quella sabbia bianca.
Ho rifatto tutto così come segue nel foglio seguente:
A breve le foto con la digitale. (purtroppo avevo solo il cellulare)
Grazie per i consigli.
http://img.photobucket.com/albums/v244/Bust_Buff/Mini-Cube-3-lt.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v244/Bust_Buff/DSCN3725.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v244/Bust_Buff/DSCN3736.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v244/Bust_Buff/DSCN3735.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |