Entra

Visualizza la versione completa : Help! opercolo paralizzato


scotronno
21-03-2007, 17:54
Ciao a tutti, ho un acquario da tre anni e da circa uno è allestito come biotopo sudamericano. In vasca i valori sono i seguenti:

PH: 5,5-6
GH: 5
KH: 2
NO2: 0
NO3: 10

Il mio problema riguarda uno scalare (la femmina della coppia), ha circa 8 mesi ed oggi mi sono accorto che l'opercolo destro è chiuso ed immobile.
Non ho trovato niente in merito cercando sia sil sito di AP che sul forum.

PS: il pesce non ha nessun comportamento anomalo, respira regolarmente con l'altro e nuota senza alcun problema.

scotronno
22-03-2007, 11:15
Risolto: dietro consiglio del mio negoziante di fiducia ho somministrato il Flagyl ieri sera (1 compressa ogni 25 L) e già stamattina il pesce ha ricominciato a respirare aprendo entrambi gli opercoli branchiali. Non è ancora al 100% ma in poche ore è già migliorato!
Spero possa essere utile anche a voi.

pepot
22-03-2007, 11:24
sono parassiti delle branchie

lele40
23-03-2007, 20:59
interessante....!!!!
puoi dare una descrizione particolarreggaiata delle patologia che il uito pesce a riportato?colorazione feci comprese.graize

scotronno
24-03-2007, 01:20
Non ho notato nessuna alterazione del comportamento, tranne una respirazione leggermente accelerata rispetto allo scalare sano. Il blocco dell'opercolo era visibilissimo, era completamente chiuso e serrato, quasi a deformare la testa del pesce (era quasi concava da un lato!).
Fortunatamente ora, a 48 ore dalla somministrazione del flagyl, il pesce sta benone!
E' la seconda volta che ne faccio uso (su due vasche diverse) e per la seconda volta il mio caro negoziante mi ha consigliato bene. Pensate che aveva già preso un prodotto della sera e prima di darmelo mi ha detto che poteva contenere del rame o che comunque poteva danneggiare i miei pesci da fondo. A questo punto ha posato tutto e mi ha mandato in farmacia. Magari fossero tutti così onesti!!

Spero che la mia esperienza sia utile a qualcun'altro

lele40
24-03-2007, 14:17
grazie.ti chiedo ancora un favore......ti spiego ,apparentemnte la descrizione che tu hai dato sulla patologia potrwebbe deporre per una verminosi alle branchie.il mio problema e che sto cercando di trovare una connessione sull'utilizzo del flagyl per questo problema.mi psego sai bene che il flagyl e' ottimop er i flagellati intestinali e,almeno io ,nn ho mai sntito dell'utilizzo dei vermi branchiali.sto cercando quindio di trovare delle analogia.
mi puoi dare i principi attivi del flagyl?ciao lele

scotronno
25-03-2007, 21:55
Il principio attivo del flagyl è il metronidazolo. Se il mio negoziante me lo ha consigliato e non mi ha voluto vendere un suo prodotto, sicuramente significa che lo ha utilizzato precedentemente anche lui per il mio stesso problema. O havoluto fare un esperimento... -05

scotronno
25-03-2007, 22:06
Ho trovato questo:

Proprietà farrnacodinamiche
Flagyl ( metronidazolo ) chemioterapico di sintesi per il trattamento delle infezioni da Trichomonas vaginalis, è dotato di una spiccata anività tricomonicida ma non interferisce con la flora vaginale utile (bacillo di Doderlein). Data la sua efficacia per via orale Flagyl è attivo anche nelle uretriti maschili da Trichomonas.
Il metronidazolo è conosciuto anche per le sue attività nei confronti di protozoi anaerobi quali Giardia e Entamoeba; esso viene oggi utilizzato con successo anche come antibatterico nel trattamento di infezioni sostenute da microrganismi anaerobi, tanto Gram-positivi quanto Gram-negativi.
Flagyl è attivo sia per via sistemica che per applicazione locale.