Visualizza la versione completa : ancora schiumazione..................
vediamo di parlare di questo argomento da un punto di vista diverso............
Rischio di sovraschiumazione....................
esiste questo rischio ?
lo schiumatoio puo' essere sovradimensionato ?
o non lo è mai abbastanza ?
effetti di una super schiumazione ?
quali sono le vostre esperienze in merito ?
planetbaz
21-03-2007, 11:44
emio,
non ci riesci proprio ad uscire da sto tunnel eh??
certo che esiste il rischio di "eccesso di skimmer" con il quale incorri ad un impoverimento eccessivo della vasca...
sempre secondo me
Ma non basta tuttavia intridurre elementi traccia?
planet.................è proprio perche' ne sto uscendo......anzi gia' ne sono uscito
non sottovalutare una domanda che sembra stupida, intorno al dimensionamento di uno ski non c'è assolutamente chiarezza basta vedere un po' di post
lo ski si adatta alla vasca ? o la vasca si adatta allo ski ? (c'è qualcuno che sostiene questo)..........................lo ski dovrebbe essere "giusto"....certo ....ma come stabilirlo ? ad occhio ? ci fidiamo delle specifiche dei costruttori ?
ad esempi BK 200 interno : per vasche da 400 a 1200 litri che significa ?
allora ...............l'impoverimento da che lo vedi ? a parte la non crescita..........
e nutrendo di piu' la vasca, con uno ski forse sovradimensionato ...che succede ? secondo te ? si ristabilisce comunque un giusto livello di nutrienti ?
dalla risposta di Hicsx (non è una critica) vedi che come pensavo non c'è certezza......di nulla...........mi pare che navighiamo un po' tutti alla cieca o quasi
Sinceramente è presto per dirlo, molto presto, ma le nostre vasche non sono povere di sostanze inorganiche, cosa che non rileviamo con i semplici test, per cui credo che uno skimmer sovredimensionato non faccia assolutamente male, dico questo perchè personalmente avendo usato un H & S e ora un LG2000 per vasche grandi, la mia vasca reagisce positivamente, certo stò savralimentando, ed come ho già detto è presto, però vedo che l'acqua è più limpida, e comincio ad avere maggiore estroflessione dei polipi, vedremo nei prossimi MESI, e dico MESI, la reazione della mia vasca.
Sinceramente è presto per dirlo, molto presto, ma le nostre vasche non sono povere di sostanze inorganiche, cosa che non rileviamo con i semplici test, per cui credo che uno skimmer sovredimensionato non faccia assolutamente male, dico questo perchè personalmente avendo usato un H & S e ora un LG2000 per vasche grandi, la mia vasca reagisce positivamente, certo stò savralimentando, ed come ho già detto è presto, però vedo che l'acqua è più limpida, e comincio ad avere maggiore estroflessione dei polipi, vedremo nei prossimi MESI, e dico MESI, la reazione della mia vasca.
Vorrei esprimere il mio pensiero che è quello su cui ho sempre basato la gestione delle mie vasche, prima mediterranee e poi tropicali.
Premetto che sono un "vecchio" subacqueo e che ho qualche immersione alle spalle sia in mediterraneo che ai tropici ed in svariati periodi dell'anno.
Chi si immerge sà che in mare c'è sempre presenza di plancton; si vede spesso a vista d'occhio, altre volte è un po' meno, ma c'è sempre.
Quando c'è corrente, poi, il trasporto di microrganismi sollevati dalla sabbia si aggviunge al menù.
Questo significa (lo hanno detto in tanti, io lo sto solo ricordando) che gli animali (invertebrati, naturalmente) che si nutrono di plancton hanno sempre cibo a disposizione.
Se noi alimentassimo per dare ai nostri animali la disponibilità di cibo che hanno in natura, certamente dovremmo disporre di uno schiumatoio molto sovradimensionato. Questo tipo di gestione è quello che preferisco ed adotto da sempre con somma soddisfazione dei miei animali. Il problema è di riuscire ad alimentare poco e spesso (problema risolto con dosatrici timerizzate).
Giusto per fare un esempio, la mia prossima vasca da 90x70x70 verrà equipaggiata di un 2000 litri.
La mia personale opinione è che, se è vero che ci sono delle indicazioni di massima, lo schiumatoio deve essere adeguato non tanto alla vasca quanto al metodo di gestione.
geppy
fabio.pa
21-03-2007, 14:08
è la stessa cosa che ho chiesto io prima di comprare un bk 300 !
la mia idea era un 250 ma mi è stato consigliato appunto un 300... ma su quale base? x una futura sovrapopolazione? o magari come neofita e' meglio onde evitare errori di vari tipi ? ma se cosi fosse l'errore potrebbe essere proprio nn saper gestire con gli oligoelementi da aggiungere è magari sottodimensionati e quindi impoverimento e crak inevitabile ...... quanti oligoelementi tira via lo schiumatoio ? è uno schiumatoio tipo un bk300 ? ???
credo che prima di capire qual'cosa sopra gli schiumatoi passeranno anni..!!
infatti ho l'impressione che tutto sia abbastanza empirico...................ma se veramente è cosi', come si fa a definire uno aki migliore di un altro ? e per quale tipo di vasca ? come popolata ? su che basi discutiamo e ci accaloriamo ? sul nulla ?
infatti ho l'impressione che tutto sia abbastanza empirico...................ma se veramente è cosi', come si fa a definire uno aki migliore di un altro ? e per quale tipo di vasca ? come popolata ? su che basi discutiamo e ci accaloriamo ? sul nulla ?
emio, come ho gia' detto alcune volte, ti allego la foto della copertina di quella che IO reputo la Bibbia in materia.... vi sono anche altri testi ed altre fonti molto importanti ed interessanti.
Ciao
Scordavo, per me esiste eccome il rischio di sovra-schiumazione (overskimming).
Ciao
gilberto.................potresti essere un minimo meno telegrafico ? mi interesserebbe molto conoscere "l'Hassan pensiero" in proposito (e credo interessi anche ad altri)
frankzap
21-03-2007, 16:00
effettivamente interesserebbe, ma lo vedo un pò vasto da spiegare qui su due righe..............
beh.............almeno proviamoci..........................perdiamo tanto tempo in discussioni senza capo ne coda........................almeno stavolta parliamo di qualcosa di cui mi pare non si parla mai.............almeno in questi termini
frankzap
21-03-2007, 16:07
emio è vero....tentar non nuoce..............
emio, cosa vuoi che ti dica? cosa penso sulla sovra-schiumazione?
Se vuoi sapere cosa penso dell'overskimming, reputo che l'utilizzo di schiumatoi sovradimensionati sia deleterio.
Sappiamo che uno schiumatoio, qualsiasi sia, basta che funzioni anche un minimo, di base rimuove sostanze organiche (alcune di queste necessarie per l'alimentazione dei coralli), rimuove elementi chimici (tutti necessari alla calcificazione, all'assorbimento della luce, all'alimentazione etc), rimuoviamo fitoplancton, zooplancton e batterioplancton etc....
Prendendo spunto da quanto sopra sappiamo piu' o meno cosa rimuovono i nostri schiumatoi, piu' o meno sappiamo di cosa necessitano le nostre vasche o, per meglio dire, i nostri coralli.... prendiamo spunto ad esempio dall'acqua marina naturale e cerchiamo di mantenere quei livelli.
Spesso non conosciamo gli effetti dell'overskimming, spesso per mantenere un livello piu' "accentuato" con schiumatoi grossi siamo costretti a sovra-alimentare, ma ci siamo mai chiesti a cosa serva sovra-alimentare? cosa stiamo alimentando? diamo la "pappa" ai coralli o incentiviamo la biomassa?
Oltre alla preoccupazione dell'aspportazione di "pappa" da parte dello schiumatoio, dicevamo esserci l'asportazione di elementi chimici, questi li integriamo con i nostri "integratori" appunto.... siamo quindi al punto di aggiungere perche' ci toglie troppo.... a me questo non piace.
Arriviamo ad un punto :-) .....
Lo schiumatoio tramite le bolle asporta, piu' asporta piu' dovremo integrare per mantenere un livello stabile non troppo carente e non troppo carico..... quando gli amici mi dicono che hanno i valori pressoche' a zero nonostante continuino ad alimentare il mio suggerimento e' di aumentare l'alimentazione sino a quando non si nota un'incremento dei valori, quindi stabilizzarsi.... per questo a mio avviso e' corretto dimensionare lo schiumatoio di modo che non sia troppo "impoverente"....
Come fare a dimensionare correttamente lo schiumatoio.... beh, io ho delle mie idee appunto dettate da quel libro al quale mi riferivo sopra.
Ora basta che mi fanno male le dita!!!! :-)
Ciao
ci lasci sul piu' bello..........quando finalmente arriviamo al punto................dai non farti pregare............."non te la tirare"...............
il libro che citi lo ho cercato in rete ma, aldilà del fatto che è interamente in inglese (per di piu' tecnico) ho letto anche che non è disponibile da nessuna parte e che (pare) costi una cifra improponibile.................
dai........dai..........che siamo tutti in attesa...........................
Emio, non mi sembra di farmi pregare, credo di averti detto le cose piu' importanti, cosa manca?
Ciao
Una cosa che non avevo scritto....
Abbiamo potuto notare come con la sovraschiumazione i coralli si schiariscano molto, assottiglino il tessuto sino a tirare da sotto velocemente.
Ciao
come cosa manca...............................
Come fare a dimensionare correttamente lo schiumatoio.... beh, io ho delle mie idee appunto dettate da quel libro al quale mi riferivo sopra.
quali sono queste tue idee ?
Emio, a questa domanda non basta scrivere per un'ora.....
La sintetizzo perche' non ce la faccio a scrivere tutto, scrivo giusto per dare un'idea, le formule ed i calcoli sulla colonna di ccontatto, i tempi di contatto, la quantita' d'aria immessa, la quantita' d'aria trattata, la dimensione delle bolle etc etc, ci dicono in linea di massima la tipologia di vasca per la quale lavora uno schiumatoio.....
La teoria ci dice che l'altezza e la larghezza dello schiumatoio devono essere proporzionate alla pompa ed all'aria immesse.
A seconda della vasca decidiamo quante volte trattare l'acqua, a seconda del numero di trattamenti dimensioneremo lo schiumatoio, la pompa e quindi la quantita' d'aria da immettere....
Le forume per effettuare i calcoli sono lunghe e decisamente complesse, ma sul libro ci sono tutte.....
Ciao
ik2vov, per avere un idea pratica su quello che pensi, tu che schiumatoio hai ?
fa69, non fa testo quello che ho, io cambio circa ogni 6 mesi lo schiumatoio per provarne altri.
Al momento ho un'H&S A150, prima avevo il 150 monopompa, ho usato per 6 mesi circa uno schiumatoio Americano con ignezione Beckett, ho usato LG per altri 6 mesi, andando indietro nel tempo ho usato diversi autocostruiti, ho usato i Berlin, ho usati i Sander, ho usato il seaclone, ho usato il Prizm e via discorrendo......
Se tutto va bene allo scadere di questi sei mesi di prova con questo H&S vedro' di sostituirlo con un'altro schiumatoio per reiniziare a farmi qualche idea con un'altro prodotto.
Ciao
PEPPECL, cosa c'e' che non ti e' chiaro?
Ciao
fabio.pa
22-03-2007, 19:51
in fine io sarò costretto a dover sopra popolare e pappone a tutta forza....
giusto ....???
ma allora tutti i discorsi fatti :
OTTIMO schiumatoio
molta luce
molto movimento
molta roccia viva ecc...ecc.... dove vanno a finire ?
credo che ognuno di questi punti sia concatenante l'uno all'altro e che sè in effetti si eccede con uno schiumatoio molto performante si può come dici tu, nn arrivare mai a maturazione completa visto che togliamo molto e certamente riintegrarli e difficile da gestire...o sbaglio ?
e x le ferie ? o per un periodo che ci dobbiamo assentare ?
ma si può mettere un orologio nella presa dello schiumatoio e far si che si accenda solo x 6/8/10/ 12 ore al giorno ??
Scusa eh, ma perchè prendere uno schiumatoio sovradimensionato per poi farlo accendere 8/10/12 ore al giorno? E' meglio uno dimensionato acceso sempre.
OTTIMO schiuamtoio non vuol dire ENORME.
Io al momento uso un HeS 110 monopompa su una vasca di più di 200 litri con 6 pesci e coralli in prevalenza duri, alimento tutti i giorni i coralli e più volte i pesci nonostante tutto ho valori di nitrati a 1 e fosfati praticamente assenti e capita anche di lasciare lo shciumatoio sbicchierato apposta per una giornata, almeno una volta a settimana. Sarà solamente fortuna? :-))
mariobros
23-03-2007, 06:18
penso sia solo equilibrio, io ho un lg400 su scarsi 200lt, sono arrivato al punto di alimentare tutti i giorni i coralli e 2/3 volte al giorno i pesci per avere no3 a 5 e po4 a 0,02, secondo me l'acqua troppo pulita non fa bene, poi se togliamo anche gli oligoelementi, non resta niente, nella catena alimentare manca la base quindi come si pretende di arrivare a nutrire un corallo?
la luce è si necessaria, ma non è tutto. se fosse esistito un lg300 o 200 (cito lg, perchè è l'unico schiumatoio che ho avuto, non per preferenza tecnica) avrei preso quello
mah...............anche secondo me non ha senso uno ski mostro per poi correre a reintegrare quello che toglie..............il difficile è proprio trovare lo ski "giusto" che permetta di alimentare con misura senza correre il rischio di fare l'acqua distillata................pero' vedo che nessuno ha la ricetta giusta........si va a tentativi................
fabio.pa
23-03-2007, 11:34
mah...............anche secondo me non ha senso uno ski mostro per poi correre a reintegrare quello che toglie..............il difficile è proprio trovare lo ski "giusto" che permetta di alimentare con misura senza correre il rischio di fare l'acqua distillata................pero' vedo che nessuno ha la ricetta giusta........si va a tentativi................
infatti, quindi perchè consigliare un MOSTRO di schiumatoio ad un neofita ?
che poi nel mio caso ero indeciso tra un HeS doppia pompa ed un 250 bk interno, in ogni caso ero già su due schiumatoi di buona fattura, ma quando chiedi consigli e normale che ti consigliano nn il giusto x un buon equilibrio ma il top del top xchè meglio abbondare ....!! nn si sà mai !!
dovremmo essere un pò + attenti a ciò che si consiglia ed analizare meglio quelle che sono le richieste di aiuto, e facile dire compra un mostro cosi vai sicuro, ma in realtà anche il MOSTRO a i suoi contro...
scusate il mio iintervento ... #13
fabio.pa,non penso che nessuno trane incasi rari abbia mai consigliato un MOSTRO a un neofita ma semplicemente un buono schiumatoio e se guardi i post quasi sempre il doppio del litraggio della vasca questo xchè secondo molti i litraggi che danno le case produttrici sono ottimistiche in senso largo della parola e basati secondo mè non su vasche spinte come quelle dei ragazzi del forum,se leggi il sito TUNZE x ogni schiumatoio ti danno la capacità dello stesso in base a quanto carico organico à la vasca,secondo x un neofita che non ha ancora la mano x alimentare i pesci e gli invertebrati e può esagerare uno schiumatoio LEGGERMENTE sovradimansionato tende ad ammortizzare gli errori.IMHO
fabio.pa,non penso che nessuno trane incasi rari abbia mai consigliato un MOSTRO di schiumatoio
Pensa che a me avevano consigliato LG 600 dicendomi meglio ancora il 900 :-D oppure di rimanere sulla stessa fascia di litraggio scegliendo tra HeS o Deltec....meno male che ho letto in giro prima di acquistare.
Questa cosa l'ho vista consigliare spesso sul forum ai neofiti, io prima di dare un consiglio ci penso 10 volte e se non sono sicuro preferisco stare zitto :-))
Cmq tornando a noi, appena si inizia col marino scegliere uno schiumatoio "giusto" per la propria vasca è davvero difficile, io ho letto per 6 mesi prima di scegliere e partire bene, poi tutto dipende da cosa si vuole allevare, da che luce si usa....le solite cose.....e una cosa data per scontato secondo me sono le rocce; non basta siano in quantità elevata, l'importante è che siano di alta qualità e che siano fresche, d'altronde la funzione biologica e la riuscita di una vasca oltre alla parte tecnica dipende anche da questo.
Potremmo provare a fare una lista di cose da osservare per scegliere lo schiumatoio "giusto" per la propria vasca ed aiutare chi proprio non ne sa niente.
matt333,sarai uno di quei casi rari :-))
fabio.pa
24-03-2007, 16:03
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109967&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
leggi ....
cmq nn mi pento di aver acquistato un 300 solo che adesso dovrò provvedere a una miglior gestione ben equilibrata .....
tutto qui .....
è un piacere scambiare con voi pareri ..... -69 :-))
fabio.pa, Beh dipende da quello che vorrai allevare, cmq secondo me riuscivi a fare bene anche con il BK 250 o altri schiumatoi, attento perchè da neofita stai partendo già con una vasca davvero importante, impegnativa e dispendiosa, in bocca al lupo e leggi molto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |