Visualizza la versione completa : per cominciare
pisolo68
21-03-2007, 09:12
queste sono le mie prime foto fatte con una samsung S800 appena acquistata stò imparando a conoscerla e a capire come fare buone macro ,,,accetto moooolti consigli #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/tre_sorelle_131.jpg
berserk79
21-03-2007, 11:30
non male, ma sono entrambe un pò scure! ha utilizzato sicuramente diaframmi aperti e tempi d'esposizione lunghi, quindi suppongo che hai utilizzato le impostazioni automatiche! Prova ad impostare la macchina in modalità P ed imposta il diaframma ad 8 o ad 11 ed attiva il flash (in acquario con una compatta è "quasi" un obbligo a me no di non avere un'illuminazione a giorno), poi mettiti a 45° rispetto al vetro in modo da evitare per quanto possibilie il flash di ritorno ed usa un cavalletto oppure mano libera se ti devi stare appiccicato alla vasca!
ah! un'ultima cosa! Iso 100.... o più basso!
ciao ciao
pisolo68
21-03-2007, 13:49
berserk79, bene proverò grazie ;-)
devilmen
21-03-2007, 15:05
prova in caso photoshop a modificare i livelli
questo è il risultato http://www.acquariofilia.biz/allegati/ampu1_399_698.jpg
berserk79
21-03-2007, 16:35
meglio non modificata! escono fuori tutte le magagne dei riflessi sul vetro (ci manca poco che si legge la marca della fotocamera) oltre che perde in nitidezza ecc... ecc..., meglio fare delle prove prima in modo da ottenere una foto decente e poi "eventualmente" si passa alla postproduzione!!! ;-) ;-) ;-) ;-)
devilmen
21-03-2007, 17:01
sono pienamente d'accordo con te..
non è che perde di nitidezza... è stata scattata così... io ho solo schiarito... i puntino , sono il rumore della macchina fotografica.... :-))
devilmen
21-03-2007, 17:22
prova in questo modo:
non so se le luci dell'acquario siano accese, in caso contrario accendile..
utilizzi la macro...il f a 2,8
a questo punto hai due vie:
la prima aumenti l'iso a 400, la seconda aumentila velocita di otturazione fino ad un max di 2 sec...
però ci sono degli inconvenienti
nel primo caso aumenterai il disturbo, ma poi con un filtro "programma" lo puoi eliminare.
nel secondo caso se la lumaca si muove potrebbe venirti sfuocata..
a te ora la scelta e buon divvertimento. #25 #22
devilmen
21-03-2007, 17:28
io con la canon utilizzo iso 3200" un po eccessivo" un f 5,6 e la VELOCITà DI otturazione 1/1250...
faccio in questo modo perchè utilizzando il metodo raw, posso poi con photoshop modificare la foto a mio piacimento..
il problema che a 3200 c'è molto rumore, e lo devo eliminare con noise ninja... diciamo che al 90 % riesco a rimediare lasciando inalterata la qualità della foto
berserk79
21-03-2007, 19:21
devilmen, mi dispiace ma non sono daccordo utilizzare un iso di 3200 in macrofotografia è pressochè un inutile fastidio! Intanto perchè il rumore di fondo è altissimo e la foto perde nitidezza a prescidere della post produzione che fai sul RAW, poi perchè è inutile avere un tempo di posa bassissimo se poi la perdita di dettaglio è altissima!!!
Specialmente poi se parliamo della foto d'acquario con un iso così alta vengono fuori tutte le schifezze possibili ed immaginabili!
Il problema serio della fotografia in acquario è l'illuminazione se c'è scarsa illuminazione è d'obbligo l'uso del flash, altro che alti iso, l'uso corretto del flash è il forse il miglior compromesso in quanto poi mantenerti su iso basse e diaframmi medi, con tempi di esposizione tutto sommato onesti 1/250 più che sufficiente per congelare il movimento di un pesce!
;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
devilmen
21-03-2007, 19:33
per primo io uso quel settaggio come detto in precedenza, per vari motivi, tra cui io fotografo un pesce in movimento e non uno fermo... logicamente se sarà fermo non uso quel settaggio... vedi risposta dopo la mia .
non so che macchina fotografica tu usi ma la mia non ha di questi problemi...il flash secondo me altera i vari colori, anche perchè il flash viene sparato in modo diretto e non in modo riflesso..
io uso una reflex " canon eos20" e ti assicuro vedi le due foto spostate che nonostante iso 3200 le foto sono buone... poi se usi il flash come fai con il riflesso del vetro??
devilmen
21-03-2007, 19:39
il flash deve essere usato in modo riflesso, e questo significa avere due flash che sparano la loro luce verso il basso,l'alto , ma mai, e sottolineo mai verso l'acquario..
in questo modo puoi diminuire l'iso fino a 200 f a 5,2 e ottenere foto meravigliose..
ma non penso che lui abbia due flash tenendo conto che usa una digitale e quindi non si deve affidare alle impostazioni di fabbrica, ma bensì a impostazioni fuori dal normale....
berserk79
21-03-2007, 20:00
io uso una nikon D50 che come ben sai è una reflex! per il riflesso del fash sul vetro il trucco è di una banalità estrema, basta mettersi con un angolo di 45° rispetto al vetro e fare alcune prove, con un pò di pratica si elimina totalmente la fiammata di ritorno! pER Quel che riguarda la resa cromatica del flash in acquario dipende sempre dal tipo di regolazione che puoi fare sul flash stesso io in genere scatto con diaframmi a 7,1-8 tempi a 1/125s ed iso 200 (al D50 non scende più di così) ed l'uscita del flash la riduco di 1/4 e lo imposto sulla seconda tendina in modo da darmi quell'attimo di luce più per congelare l'immagine!!! Ed i colori rimangono intatti....
in questa immagine ho un po trasgredito al mio protocollo solo perchè la luce in vasca era spenta! Iso200 f/5,6 e tempo di 1/100 (quindi neanche tanto lontano dal mio protocollo base, ed in più non ha nessuna postproduzione è quello che è uscito dalla macchina!!!
devilmen
21-03-2007, 20:09
complimenti è una bellissima foto...
pisolo68
21-03-2007, 20:49
bè io ho detto che è la prima volta che faccio stò tip di foto nn sò ancora se sulla digitale che ho si può impostare l'ISO devo ancora conoscerla bene vedrò sul manuale cosa dice per le foto in modalità manuale #23
devilmen
21-03-2007, 21:05
non ti preoccupare si puo fare...
devilmen
21-03-2007, 21:06
scusa se ti ho offeso non volevo.... anzi è il contrario.. mi dispiace non era nelle mie intenzioni
berserk79
22-03-2007, 01:10
pisolo68[/b], ]bè io ho detto che è la prima volta che faccio stò tip di foto nn sò ancora se sulla digitale che ho si può impostare l'ISO devo ancora conoscerla bene vedrò sul manuale cosa dice per le foto in modalità manuale :-(*
come dice devil si può fare e come, leggi bene il manuale della tua fotocamerina! vedrai che con un pò di pratica riuscirai a fare ottime foto!!! ;-) ;-) ;-)
devilmen, posso chiederti chi avresti offeso? #24 #24 #24 #24 #24 e poi sei anche tu un fan di "devilman" di Go Nagai? Io qualche anno fa ho trovato la ristampa in serie limitata di tutto il manga!!! ;-) ;-) ;-) ;-)
pisolo68
22-03-2007, 08:38
bene stamani mi sono armato di buone intenzioni e mi leggerò tutto il manuale efarò qlc scatto di prova
grazie ragazzi dei consigli poi appena posso posterò altre foto possibilmente migliorate ;-)
leggiti anche i post in evidenza sulla sezione tecnica... e anche i post che trovi in giro... abbiamo affrontato molti argomenti comuni un po' a tutte le macchine nn ultime le foto in acquario... poi chiedi pure se ci sono lati oscuri...
sei partito col piede giusto.. ;-)
tieni conto solo di una cosa ... con le compatte salire troppo di iso... e con troppo penso a valori sopra il 200ISO .. rischi di avere poi troppa grana (rumore)... attenuabile, si, con dei filtri di fotoritocco ma che hanno come risultato una forte diminuazione della nitidezza e quindi della qualità generale della foto... e nelle macro o close up la nitidezza è fondamentale... è lo scopo principale del tipo di foto
ciao e buone foto
:-))
pisolo68
24-03-2007, 14:04
grazie a tutti per i consigli :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |