Visualizza la versione completa : Un passo alla volta su un mirabello 30
Un passo alla volta su un mirabello 30
Avvio vasca mirabello 30 20/02/2007
filtro interno è composto dalla pompa originale, e un filtro a spugna originale, i vani accanto sono vuoti, (emergenze varie resine ecc.) Ultimo scomparto termo riscaldatore da 50 w originale.
Modificato impianto luci, 2 pl da 11w, una attinica e l'altra da 10.000 k. Modifica coperchio per aerazione vano reattori e pl. Aggiunto mini ventola pc da 8x8 come raffreddamento.
Valori dell'acqua:
Temperatura 27 °C.
Densità 1023
pH :8.3 sera
KH :9° sera
Co : 400 mg sera
NO2: Assente sera
NO3: 40 mg sera altino Help
po4: 0.2 sera " "
test: In data 20/03/2007 luci ancora spente ad oggi.
Una spolverata di sabbia di fondo fatta il 20.03.2007 giusto per le foto.
Accetto consigli e critiche per migliorare il mio mirabello 30
Io non vado di fretta.
Attualmente sono 3kg penso di arrivare in totale intorno 7kg. Appena trovo altre pietre diverse, di mio gradimento.
giusto una curiosità ma si può immettere un aereatore,o si rischia di far alzare i nitrati o nitriti ???
ciao malcolm e benvenuto, anche io possiedo un mirabello 30 in fase di maturazione e attualmente sono a 4 ore di fotoperiodo, mi permetto di darti alcuni consigli:
1.leggi la guida di leletosi "allestimento nanoreef secondo la mia esperienza" è una guida dettagliatissima e troverai tutte le informazioni fondamentali nella gestione del nano
2.togli dal filtro qualunque cosa che con il tempo potrebbe trasformarsi in un filtro biologico, lana spugne etc, questo perchè la filtrazione bioogica è compito esclusivo delle rocce vive
3.nel filtro tieni solo resine antifosfati (ti consiglio le seachem seagel che presentano una doppia funzione ossia antinitrati e carbone attivo) in quantità di 1gr per litro d'acqua
4.togli la sabbia, è l'ultima cosa da inserire e di tempo ne deve passare(almeno 3-4 mesi ma anche di più) questo perchè la sabbia assorbe tutto lo spurgo delle rocce e quindi ti diventa una fonte di fosfati e nitrati=alghe e problemi di chimica dell'acqua
5.dato che hai già provveduto a modificare l'illuminazione ti consiglio di togliere l'attinica da 11w e inserire un altra bianca sempre da 10.000 k cosi rispetti bene o male il rapporto 1w/litro, cioè il minimo indispensabile
6.rocce nell'ordine di 1kg ogni 5 litri d'cqua
7.ti consiglio di cambiare i test dell'acqua meglio al 100% i salifert, i sera sono molto poco precisi parlo per esperienza personale...
saluti
tira via il bussolotto di plastica dietro !!
torgli il coperchio
e dai luce molta luce!!
ah
cambia i test
sera non è troppo attendibile!
radioclan
21-03-2007, 21:55
ah
cambia i test
sera non è troppo attendibile!
straquoto...vissuto sulla mia pelle..domenica scorsa...test sera nitrati a 50...test salifert a 10................. -28d#
ah
cambia i test
sera non è troppo attendibile!
straquoto...vissuto sulla mia pelle..domenica scorsa...test sera nitrati a 50...test salifert a 10................. -28d#
azzz cambio subito
Mr Burns
21-03-2007, 22:23
secondo me il vano filtro lo puoi lasciale come vano tecnico, ma cmq lo toglirei solo per una questione di estetica.
l'unico appunto è: se vuoi allevare qualche molle + impegnativo ti conviene aumentare la Q di luce, quella bianca soltanto; o almeno creati la possibilità di farlo in futuro. magari dopo aver scelto cosa allevare.
la sabbia hai detto che l'hai tolta, giusto?
se no puoi tenerla solo se le rocce sono super stabulate! ma solo 1cm di spessore.
Mr Burns, le rocce stavano in un altro acquario avviato da 9 anni la sabbia non ce più lo messa solo nel l'occasione della foto.
Mr Burns
21-03-2007, 22:28
le rocce stavano in un altro acquario avviato da 9 anni la sabbia non ce più lo messa solo nel l'occasione della foto.
se l'hai tolta poco male. ma a sto punto la potevi lasciare
Mr Burns
21-03-2007, 22:30
hehehehe
#24
Mr Burns, domani acquisto i nuovi test dicono che quelli che ho non sono attendibili
Dopo che i valori siano buoni. Secondo voi posso iniziare con 30minuti di luce al giorno??
#24 #24
Mr Burns
22-03-2007, 08:59
se vuoi risparmiare compra solo CA PO4 NO3 della salifert il resto (ph,kh,no2) vanno bene anche quelli che hai
Dopo che i valori siano buoni. Secondo voi posso iniziare con 30minuti di luce al giorno??
ma le altre rocce le hai inserite? mi pare di no, quindi niente luce, e poi ti consiglio:
hai seguito e stai seguendo un metodo (diciamo quello di leletosi) il mese di buio deve partire dall'ultimo inserimento di rocce, quindi se le rocce le metti oggi, il mese di buio parte da oggi e non dal 20 febbraio.
gli no3 sono alti ed è normale, ma se non scendi ad almeno 0.20 (se non + basso!) non credo possa accendere le luci.
remember: c'è vò nu poc' e' pacienz! :-D
(
Mr Burns, senti ma per cambi d'acqua ???? (nel mio caso) #24 #24 #24
Io non farei cambi d'acqua in maturazione, semmai sifona solo i residui sul fondo filtrandoli con una calza e rimetti l'acqua in vasca. Il primo cambio può aspettare...
leletosi
23-03-2007, 19:45
semmai sifona solo i residui sul fondo filtrandoli con una calza e rimetti l'acqua in vasca.
#23 #23 #23 #23
Mr Burns
23-03-2007, 22:41
Mr Burns, senti ma per cambi d'acqua ???? (nel mio caso)
non durante la maturazione niente cambi! quando cominci ad accendere le luci li farai, e poi secondo la guida del moderatore (scusa lele ma non ho resistito :-D prendila a ridere :-D ) non devi sifonare per un bel pò, altrimenti impedisci alla microfauna di crescere
Mr Burns
24-03-2007, 10:59
che i no3 vadino a 0
aspetta che:
po4=0 hai messo le resine? altrimenti non scendono da soli!
no3=5mg
no2=0
leletosi
24-03-2007, 11:11
lascio tutto cosi come è (senza sabbia) e aspetto che i no3 vadino a 0
il rag Filini ??
4 piano prego.....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Mr Burns, le resine ok po4 stanno 01 no3= 30 no2= 0
leletosi, fammi ridere anche me.eee eee
Mr Burns
25-03-2007, 08:29
Mr Burns, le resine ok po4 stanno 01 no3= 30 no2= 0
con le resine i po4 di sicuro diminuiranno,
ma gli no3 se non aggiungi altre rocce, la vedo dura!
cerca di metterne almeno 1/3 del volume vasca, non affidarti ai kg, ma guarda il volume delle rocce, quella che hai adesso in vasca mi pare una roccia massiva, quindi non piatta, aggiungi qualche roccetta piatta, e vedrai che dopo il mese avrai valori discreti, ricorda il mese parte dall'ultimo inserimento ;-)
tienici aggiornati :-))
lascio tutto cosi come è (senza sabbia) e aspetto che i no3 vadino a 0
il rag Filini ??
4 piano prego.....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Mr Burns, le resine ok po4 stanno 01 no3= 30 no2= 0
con le resine i po4 di sicuro diminuiranno,
ma gli no3 se non aggiungi altre rocce, la vedo dura!
cerca di metterne almeno 1/3 del volume vasca, non affidarti ai kg, ma guarda il volume delle rocce, quella che hai adesso in vasca mi pare una roccia massiva, quindi non piatta, aggiungi qualche roccetta piatta, e vedrai che dopo il mese avrai valori discreti, ricorda il mese parte dall'ultimo inserimento ;-)
tienici aggiornati :-))
ok grazzzie
semmai sifona solo i residui sul fondo filtrandoli con una calza e rimetti l'acqua in vasca.
#23 #23 #23 #23
Perchè scusa? E' ovvio che non potrai eliminare tutti i residui, ma almeno in questo modo togli il grosso, che è poi quello che ti impedisce di mettere la sabbia fin dall'inizio, pur non creando problemi per la maturazione. A questo punto sono confuso. Ci sono talmente tante teorie su come operare che mi pare sia opportuno parlare in base alla propria esperienza. Io nel nano ho sbagliato ad introdurre subito la sabbia su consiglio del negoziante. Avessi aspettato avrei potuto pulire dai residui subito, invece di farlo aspirando anche la sabbia. Nella vasca + grande in maturazione ho fatto così, anche su consiglio di vari utenti del forum, non vedo cosa ci sia di diverso nel nano...
In altre parole, visti i risultati, io farei proprio così, rocce senza sabbia, in maturazione dopo 2-3 settimane via il grosso degli eventuali residui, e a fine maturazione se lo si desiera una spolverata di sabbia.
Mr Burns
27-03-2007, 08:15
pur non creando problemi per la maturazione. A questo punto sono confuso
forse per far sviluppare al meglio la fauna bentonica, nelle vasche grandi questo è più facile, in quelle piccole è invece facile aspirare più animali.
io nel mio ancora devo sifonare, e sono due mesi che sta in avviamento, in compenso altre al lysmata ed al paguro, vedo un botto di capepodi vermi bianchi, rossi pelosi, e gamberetti da 2mm
se avessi aspirato fin dall'inizio non so se adesso c'era tutta sta roba #24
la mia non è un'affermazione!
sono d'accordo con te sull'aspirazione di animali, ma quello che ho notato nel nano era semplicemente un pò di "fanghiglia" caduta dalle rocce sulla (ahimè #07 ) sabbia bianca. x questo dico che a mio parere questa può essere eliminata grossolanamente, tanto ne rimane senz'altro, vuoi perchè non riuscirsti a eliminarla tutta, vuoi perchè dietro la rocciata diventa irraggiungibile!
Ricordatevi che le mie rocce attualmente sono 6 kg e provengono da altri acquari avviati già da molti anni.
Qualcosa dovresti avere comunque, calcola che hai abuto il trasporto, il cambio di consizioni ecc. Certo, molto meno rispetto a rocce interamente da spurgare!
Ottonetti Cristian
28-03-2007, 10:32
quoto burns, in maturazione meno si tocca la vasca e meglio è.....i residui sul fondo contribuiscono allo sviluppo della micro fauna, a mio avviso eliminarli troppo presto è sbagliato :-)
Ancora buio ad oggi i nuovi valori
Valori dell'acqua:
Temperatura 27 °C.
Densità 1023
pH :8.3 salifert
KH :10° tetra
Co : 450 salifert
NO2: 0 salifert
NO3: 50 salifert
po4: 0.1 salifert
Ad oggi non capisco perché i no3 prima erano 40 ora stanno a 50.
#24 #24 #24
Ottonetti Cristian
31-03-2007, 18:01
normale, scenderanno con il primo cambio.....a meno che tu non abbia qualcosa che funziona come un biologico
le oscillazioni dei valori nel mese di buio sono normali successivamente si trova un certo equilibrio e si assestano infatti durante la maturazione "buia" eseguire i test non è molto conveniente perchè non rispecchiano la reale situazione, nel senso che potresti avere 50 oggi 30 domani ecc.. ;-)
Ottonetti Cristian, Il filtro e completamente vuoto
Solo resine po4
malcom, Gli no3 scenderanno da soli un po' alla volta! Se hai un piccolo skimmer a porosa, puo' esserti di molto aiuto in questa fase e abbreviare un po' i tempi di maturazione...del resto, ottimo lavoro!
O.t. di dove sei?
Una cosa o notato, consumo molto calcio, pensate che in un giorno oscillano da 450 la mattina, e la sera arrivano ha 400. Ogni mattina integro calcio. #17 #17 #17
Ottonetti Cristian
01-04-2007, 13:37
-28d# -28d# -28d# non è una cosa normale......cosa usi per integrare?? usi tech a+b per mantenere??
-28d# -28d# -28d# non è una cosa normale......cosa usi per integrare?? usi tech a+b per mantenere??
si
#24 Ottonetti Cristian, Probabile che con le dosi sono troppo poche.
( 1 ml a 1 ml b )
foto del 21.03.2007 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf2060_311.jpg
Ottonetti Cristian
02-04-2007, 15:58
in maturazione mi sembra molto strano che tu abbia oscillazioni del calcio così forti....
ora forse alcune cose che ti sto per chiedere le hai gia dette ma vorrei fare il punto della situazione per capire meglio.
Che test usi?
Cosa usi per integrare il calcio e in che dosi?
la dose di tech dovrebbe essere fin troppa in maturazione senza animali che consumano calcio.....
Ottonetti Cristian,
i test sono salifert
come calcio uso kent marine liquid calcium
integratore kent tech a+ b dosi 1 cl A 1cl B al giorno
resine uso fosfati stop
no2:0
no3:40
po4:0,0
ca:450 mattina 400 sera
ka: 10 mattina 9 sera
malcom, Di solito si hanno oscillazzioni di calcio durante la giornata, ma in pieno fotoperiodo ed e' per questo che i valori a distanza di giorni vanno misurati piu' o meno sempre allo stesso orario..c'e' differenza di ca. tra mattina e sera..
Nel tuo caso, semplicemente strano che questo valore oscilli cosi' tanto tra mattina e sera , senza avere animali chelo consumino e per di piu' senza aver iniziato il fotoperiodo!
Ottonetti Cristian
03-04-2007, 10:40
-28d# -28d# quoto wortice, non capisco come sia possibile....
Gli sbalzi sono finiti mattina 450 sera 440. :-)
Ottonetti Cristian
13-04-2007, 23:25
perfetto direi....
Mr Burns
18-04-2007, 07:56
ma è caularpa quella sulla roccia a dx?
complimenti per la foto, ottima la luce emmessa, non ricordo che lampade usi?
Ottonetti Cristian
18-04-2007, 13:26
#25 #25 #25 molto bene anche con le foto
Dopo 6 mesi più http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_578.jpg
ancora foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_749.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_182.jpg
malcom, molto bello complimenti #25 #25 mi sembra valonia quella che hai al centro della rocciata, quindi.. -97b
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |